Vai al contenuto
PLC Forum


Salvavita scatta con pioggia


Messaggi consigliati

Inserita:

No perché potresti doverlo non più utilizzare.

I moduli del quadro attualmente sono tutti occupati giusto ?

In casa hai F-N e non F-F ?

Compera ABB o equivalenti


Inserita:

Sì, sono tutti occupati. Per il resto intendi fase neutro o fase fase suppongo. Non lo so. Non essendo un elettricista ma un tecnico informatico per me parli arabo , idem gli abb o equivalenti. :toobad:

Inserita:

Abb è un costruttore di interruttori.

Per sapere se hai fase fase o fase neutro  ti occorre un semplice cacciavite cercafase.

Devi acquistare un c10 ed un c16 da un modulo perché  sono larghi la metà  di quelli che hai ora in modo da fare spazio per il differenziale in più. Ma quelli da un modulo necessitano della rete F-F

.cche è  quasi la norma, non una eccezione

Inserita:

Tutto chiaro. Mi informo su come collegare i fili in serie e in parallelo e poi sono a posto ;)

Questo discorso a cosa dovrebbe servire? Cioè facendo ciò cosa posso vedere poi? Se scatta solo il differenziale legato alle prese ufficio per restringere il problema solo a quella linea?

 

P.s. immagino che quello che intendi sia inserire un altro cavo su ciascuna Delle due fasi che arrivano sul primo differenziale e collegarli all'altro differenziale in modo da portargli corrente. E di staccare i fili del magnetotermico Delle prese ufficio e collegarli sul "nuovo" differenziale appena aggiunto. Probabilmente quando apro il quadro mi sarà tutto chiaro.

Maurizio Colombi
Inserita:
Quote

Mi informo su come collegare i fili in serie e in parallelo e poi sono a posto

Mi raccomando, non fermarti troppo sul collegamento in serie...

Inserita:

Ben dai! Simpaticissssssimoooo! Bravo bravo! :thumb_yello:

Inserita:
Quote

quelli da un modulo necessitano della rete F-F

errata corrige F-N

 

c16    abb

 

Sezionando il circuito di casa in questo modo sarà semplice capire la natura del guasto ma potresti anche risolvere definitivamente il tuo problema così.Qualora ricorresse questa eventualità procederemo comunque è qualche terrore modifica del quadro.

 

  • 2 weeks later...
Inserita:

Eccoci qua: oggi è scattato di nuovo il differenziale senza che piovesse. Appena l'ho riarmato, è scattato il magnetotermico "prese ufficio". Riarmato anche quello, è rimasto su al primo colpo. Ho telefonato ad un mio amico elettricista (professionista. No smanettone). Ci stiamo organizzando per svolgere i lavori qui suggeriti. Dice  che andrà bene un differenziale magnetotermico in classe AC, che controllerà unicamente la linea "prese ufficio". Essendo anche la soluzione più economica. Opinioni a riguardo ?

del_user_158461
Inserita:

Ciao a tutti, @protoss84 io ti consiglio di controllare bene l'impianto prima di sostituire gli interruttori, in quanto non collimano gli interventi delle due protezioni e come ben specificato da altri nei precedenti post il differenziale interviene per una cosa ed il magnetotermico per un'altra. 

Davanti ad una simile casualità vorrei capire, se fossi al posto dell'elettricista, che cosa succede realmente all'impianto.

Inserita:

ma alla linea prese ufficio cosa avevi attaccato e in funzione in quel momento? non è che alla riaccensione c'è qualche picco?

Inserita:

In quel momento c'era attaccato: caricabatterie del Cell, un computer spento, due monitor spenti, due Google Chromecast, due impianti audio per pc, uno acceso uno spento, una Xbox One spenta, due videoproiettori spenti. Assorbimento zero in realtà. Roba elettronica collegata invece tanta. 

Inserita:

cavoli, non ti conviene passare ad una linea più grande?

 

magari hai una ciabatta con l'interruttore acceso? 

Inserita:

Triple con ciabatte con l'interruttore acceso ce ne sono tre :lol:. Eh in effetti di roba collegata ce n'è tanta.... Ma quindi conta anche la roba collegata? Non importa che sia accesa o spenta/in stand by? 

 

Una linea più grande come si realizza? Comunque in teoria mettendo un differenziale magnetotermico dedicato solo a queste cose dovrebbe già fare la differenza no?

Inserita:

Lo avevo scritto in post precedente..il perche'.

Inserita:

Installato differenziale magnetotermico schneider al posto del magnetotermico sulla linea prese ufficio, siamo al primo temporale forte, e nulla scatta più.problema risolto.:thumb_yello:

 

IMG_20170907_211815.jpg

Maurizio Colombi
Inserita:

Spero che, per il nuovo differenziale magnetotermico, tu abbia preso alimentazione da sopra l'interruttore generale.

Inserita:

Il lavoro lo ha fatto un mio amico elettricista. Da quel che ho visto ha fatto partire due fili dalla parte superiore del primo differenziale, dove c'erano già i due fili che portavano la corrente al primo differenziale. 

Inserita:

ho visto che sei passato a 16A, ha verificato la linea spero.

Inserita:

Boh. Mi ha detto che 10A di magnetotermico non andavano bene. Che si usano solo per la linea Delle luci, perché quella deve rimanere a 10A.

Inserita:

ok, ma la linea che viene protetta deve essere adeguata...

 

con i 10 di solito si usa l'1,5mmq e le prese piccole,con il 16A si usa il 2,5.

 

se è passato al 16 deve aver verificato che i fili che fanno quelle prese siano almeno del 2,5mm e le prese stesse devono essere bipasso o grandi o schuko.

 

Inserita:

Credo di si sai... per il filo non lo so, anche se a me sembravano grossi, da 2,5 ci sta. Le prese invece sono come dici tu. Tutte bipasso e shuko. Infatti si è chiesto come mai l'elettricista che aveva fatto l'impianto avesse messo i 10A per la linea prese ufficio e anche per il condizionatore...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...