piermrd Inserito: 20 gennaio 2006 Segnala Inserito: 20 gennaio 2006 Sto programmando per la prima volta un S7-200 ma non sono riuscito a capire (neanche con l'.) la differenza tra le variabili V ed M.Nel progetto che ho a disposizione ho notato che sono stati utilizzate variabili booleane di tipo V ed M ma non ho capito con quale criterio viene fatta questa scelta. Vi chiedo qualche delucidazione.Con Telemecanique, Omron, Moeller, ecc.. non ci sono queste differenze.
Eddyn°1 Inserita: 20 gennaio 2006 Segnala Inserita: 20 gennaio 2006 Ciao.Sono solo 2 tipi di memorie diverse.Ti consiglio di usare le V.
piermrd Inserita: 20 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2006 Grazie Eddy, seguirò il tuo consiglio anche se però mi piacerebbe conoscere la differenza.L'unica cosa che ho trovato sull'. è che per una cpu tipo 226 sono disponibili i bit da M0.0 A M31.7 mentre per quanto riguarda i bit di tipo V non ci sono limiti. Ma una differenza ci sarà?
Eddyn°1 Inserita: 20 gennaio 2006 Segnala Inserita: 20 gennaio 2006 Sei sicuro che siano infiniti?Non conosco le specifiche della 226 ma mi sembra impossibile ci sia un'area di memoria infinita!!!!!Ora che cio penso mi sa che le memorie M non possono essere dichiararte nel blocco dati.
RickyM Inserita: 20 gennaio 2006 Segnala Inserita: 20 gennaio 2006 La CPU 226 ha 32 byte di merker e 5120 byte di memoria V.La differenza tra le due è che la memoria V è tamponata da un condensatore interno che dura circa 190 ore se non ricordo male, i merker non sono tamponati.Se vuoi aumentare il tempo di ritenuta della memoria V puoi aggiungere una batteria opzionale alla cpu oppure scrivere i dati che ti servono sulla eeprom della cpu.La eeprom ha 1.000.000 di scritture poi addio.Io ho avuto problemi con il condensatore e anche con le batterie, se vuoi salvare i dati ti consiglio di scriverli su eeprom.Ciao
piermrd Inserita: 21 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2006 Grazie Ricky, sei stato chiarissimo.
RickyM Inserita: 21 gennaio 2006 Segnala Inserita: 21 gennaio 2006 Mi è venuto qualche dubbio sul fatto che i merker non siano tamponati, se li dichiari a ritenzione nel blocco di sistema, possono essere mantenuti anche loro.Comunque sia, io uso i merker per la logica, se non bastano uso una parte della memoria V, il resto della memoria V per i dati come se fosse una DB.Confermo la parte sulla scrittura della eeprom come sistema più sicuro per non perdere i dati.Ciao
max.bocca Inserita: 22 gennaio 2006 Segnala Inserita: 22 gennaio 2006 I bit/byte M sono a ritenzione solo una parte (vedi Blocco di sistema) che ti dice la quantita di Byte e l'offset di partenza, stessa cosa vale per la parte V....Normalmente si usano gli M a bit, mentre i V per i byte o word.La durata del condensatore e i la quantità di memoria M,V,L dipende sempre dalla cpu....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora