ita.alex Inserita: 7 febbraio 2011 Segnala Inserita: 7 febbraio 2011 semplicemente intendeva di cambiare il link per il download..ma te lo sconsiglio..aspetta che lo rendano ufficiale che non si sa mai che modifichino qualcosa..ma tu che morsettiere usi per esempio?io uso le phoenix st e ti assicuro che sono di una lentezza mostruosa..
giancarlone69 Inserita: 7 febbraio 2011 Segnala Inserita: 7 febbraio 2011 No,noi usiamo le Weidmuller, serie SAK (che tra l'altro non sono neanche previste ...solo WDU e Z, di conseguenza mi sono creato da solo i disegni per i blocchi di rientro...puoi immaginarti che lavoraccio )
ita.alex Inserita: 8 febbraio 2011 Segnala Inserita: 8 febbraio 2011 il fatto è che io ho anche provato ad alleggerire il blocco del morsetto, renderndolo un banale rettangolo, ma il sistema è comunque lento come una lumaca..bho..rassegnazione totale..anche perchè la forma tabellare fa un pò pietà..ma non potevano copiarla da eplan?
giancarlone69 Inserita: 8 febbraio 2011 Segnala Inserita: 8 febbraio 2011 Non ho idea di cosa può crearti questo rallentamento...perchè a me proprio non succede; ho fatto anche una prova veloce (usando uno schema in costruzione), sostituendo i blocchi di rientro con quelli che presumo tu usi, ma non ho trovato problemi di rallentamento....bohCe ne sarebbero di cose che Spac potrebbe "copiare" da Eplan (ed anche viceversa, sia chiaro...)Qualcosa ultimamente si è "avvicinato", tipo la gestione dei cavi (database, ecc...);d'altro canto c'è da dire che se uno vuole usare Eplan alla perfezione (senza errori ed artifizi vari...) deve essere più un programmatore di pc che un progettista elettrico!Buon lavoro
cl4ud1083 Inserita: 9 febbraio 2011 Segnala Inserita: 9 febbraio 2011 Qualcuno è riuscito a risolvere il problema della stampa dei pdf? Io ho telefonato in assistenza e mi è stato detto di usare Foxit reader per aprire i file...effettivamente funziona ma non si può pensare di far cambiare il reader a clienti e fornitori!
ita.alex Inserita: 9 febbraio 2011 Segnala Inserita: 9 febbraio 2011 che problema hai?a me non pare di averne sulle stampe pdf..
cl4ud1083 Inserita: 9 febbraio 2011 Segnala Inserita: 9 febbraio 2011 che problema hai?Se apro un pdf di SPAC 2011 generato con SPAC to PDF.pc3 e stile SPAC default vedo le linee un po' chiare e un po' scure e alcune più spesse di altre. In realtà però, come mi è stato fatto notare dall'assistenza, se faccio uno zoom tutte le linee sono perfettamente uguali. Questo problema esiste solo con Adobe, con Foxit il pdf è perfetto indipendentemente dal livello di zoom. Ho provato anche a riutilizzate la stampante SPAC PDF Writer 3.03 del 2010 ma non funziona più. Ho scritto qui perchè mi sembrava di aver letto qualcosa di simile in un post precedente...
ita.alex Inserita: 9 febbraio 2011 Segnala Inserita: 9 febbraio 2011 ah si giusto fa così anche a me certo..solo che se usi le penne monochrome.ctb la stampa risulta corretta..quindi io ho dato la colpa alle penne spacdefault..
cl4ud1083 Inserita: 9 febbraio 2011 Segnala Inserita: 9 febbraio 2011 Non c'è niente da fare, anche se uso monochrome non cambia nulla. L'unico modo per vedere il file in maniera decente è, come è stato detto precedentemente, disabilitare l'ottimizzazione delle linee sottili in Adobe Reader.Scusa se ne approfitto, ma se utilizzo le impostazioni di stampa personalizzate in SPAC dove me lo mette il file generato?
ita.alex Inserita: 9 febbraio 2011 Segnala Inserita: 9 febbraio 2011 da dove personalizzi?da imposta pagina o da stampa fogli?
ita.alex Inserita: 9 febbraio 2011 Segnala Inserita: 9 febbraio 2011 comunque usando monochrome.ctb a me migliora la cosa, non è perfetto ma migliora decisamente!
cl4ud1083 Inserita: 9 febbraio 2011 Segnala Inserita: 9 febbraio 2011 Io personalizzo da Fogli, Stampa Fogli. In assistenza mi hanno appena detto che in questo caso le stampe sono salvate in binario nel disegno...boh non so, mi fido, ma comunque questo metodo è inutile! Secondo loro la soluzione al mio problema è quella di cambiare gli stili ma a me continua a non funzionare...
ita.alex Inserita: 9 febbraio 2011 Segnala Inserita: 9 febbraio 2011 sciuro che usi il .ctb e non il .stb vero?
giancarlone69 Inserita: 9 febbraio 2011 Segnala Inserita: 9 febbraio 2011 a me le stampe in pdf con il monochrome.ctb vanno bene...insomma, non è che a video siano il massimo, però almeno nella stampa sono ok!
ita.alex Inserita: 10 febbraio 2011 Segnala Inserita: 10 febbraio 2011 si confermo, però così ti pregiudichi di lavorare con gli spessori linee differenti..non è prorpio il massimo della vita..
giancarlone69 Inserita: 10 febbraio 2011 Segnala Inserita: 10 febbraio 2011 E' vero, però altre soluzioni al momento non ne vedo...
menomeno Inserita: 5 marzo 2011 Segnala Inserita: 5 marzo 2011 (modificato) ho installato sp2 ufficiale e funziona molto meglio adesso ma continuo ad avere dei problemi ad esempio stampe in pdf brutte e rovesciate, messaggi strani cross reference , anche se ho impostato dwg 2007 mi scrive in formato dwg 2010 che non mi consente di usare la versione precedente di spac , problemi importazione con unsplit , problemi distinta materiali su schemi molto grossiquest'anno hanno avuto secondo me troppa fretta di rilasciarlo ,credo che sia per la compatibilità windows 7sara' il mio mouse o la mia scheda grafica ma credo che su xp spac si comporti molto meglio che su win7 x64 ,l'ho testato un pò e mi sembra che la selezione e lo spostamenti di oggetti siano meno precisi continuerò ad usare lo spac 2010 su xp in attesa di un sp3 Modificato: 5 marzo 2011 da menomeno
ita.alex Inserita: 7 marzo 2011 Segnala Inserita: 7 marzo 2011 spostamento oggetti lenti e poco precisi, da mal di testa in pratica, io li ho risolti con la tua soluzione descritta più in alto!adesso installo il sp2
Ctec Inserita: 13 marzo 2011 Segnala Inserita: 13 marzo 2011 Io ho già cominciato ad usarlo intensivamente. Rispetto al 2008 che avevo prima, è un gioiello.Come programma, su win7 gira perfettamente. A video tutto risponde benissimo.Condivido la lentezza nella generazione delle morsettiere, e soprattutto l'aggiorna liste e tabelle...La SP2 ha risolto l'unico problemino che c'era con la stampa pdf, cioè metteva i multifogli nell'ordine in cui gli pareva.
JeS Inserita: 21 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2011 Si effettivamente la generazione delle morsettiere è proprio lenta!!!!Io in linea di massima mi trovo bene, anche se quando si tratta di numerare i fili va in tilt e spesso mi trovo costretta a usare dei trucchetti perchè altrimenti non funziona, ad esempio non mi numera un filo perchè sostiene non essere perpendicolare quando in realtà lo è.
ita.alex Inserita: 29 marzo 2011 Segnala Inserita: 29 marzo 2011 (modificato) domanda: ma a voi non risulta scomoda la nuova finestra del "gestione commesse"?io la odio letteralmente..c'è un casino di spazio a destra e a sinistra, dove ne servirebbe maggiormente, non ce n'è..così si diventa pazzi a trovare una commessa..ditemi voi se devo continuare a spostare una barra per leggere delle commesse, oggi che ci sono i monitor a 1000 pollici tutti wide che sviluppano in larghezza per giunta! stesso discorso per la micro finestra del preview fogli sempre da gestione multifogli..non ho ragione? Modificato: 29 marzo 2011 da ita.alex
JeS Inserita: 30 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2011 Effettivamente anche io ho fatto fatica ad abituarmi alla finestra delle commesse. Credo che la versione della 2009 sia migliore. per quanto riguarda l'anteprima potevano utilizzare quella che si usa per i plc dove se clicchi sull'immagine del disegno si apre una finestra con lo zoom.ovviamente è solo una mia idea.. ciao
menomeno Inserita: 15 aprile 2011 Segnala Inserita: 15 aprile 2011 sono ritornato un altra volta su xp perchè su win7 mi davano problemi alcuni comandi che facevano crashare il programmaho notato ad esempio che non riesco a fare copia di oggetti dal 2010 e incolla sul 2011 e viceversasono anni che lo faccio senza problemi stando sempre attendo al layer che fosse lo stesso oppure usando il layer 0 che è in comune con tutti gli schemiingrandendo la grafica di win 7 per sfrutturare al meglio la risoluzione alta del monitor ho notato molte finestre di spac non si ingrandisconoa risoluzione 1920X1200 vedere pulsanti enormi di fianco a pulsanti microscopici fa uno strano effetto il cross reference da errori su alcuni simboli che prima non davacomunque installato sp3 del 2011 adesso il programma inizia un po a rullare come si deve anche se continua a scrivere in formato dwg 2010 e non me lo apre più con le versioni precedenti di spac
menomeno Inserita: 15 aprile 2011 Segnala Inserita: 15 aprile 2011 anche io ho problemi a leggere i nomi delle commesse e le descrizioni , la schermata gestione commesse è troppo piccola e non si puo ingrandire come avviene sull' editazione delle morsettiere sopratutto per il mio monitor enormecon tutto lo spazio libero che rimane inutlizzato ne stanno quasi 2 di schermate di quel tiposecondo me dovrebbero fare una schermata ad albero di lato simile al dbcenter che si può stirare finche si vuole
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora