Vai al contenuto
PLC Forum


Simatic.net Opc - SIMATIC.NET OPC ed escuzione come servizio delle connessioni


Messaggi consigliati

faustoscardovi@hotmail.com
Inserito:

Durante questi 2 mesi ho avuto modo di verificare il comportamento essatto di SIMATIC.NET OPC.

1 - E' possibile scrivere un serivi che utilizzi OPC e utilizzare 'configuration consol' per attivare l'avvio automati del servizio quando tutti i servizi OPC sono stati avviati. Purtroppo in questo caso il servizio viene avviato soltanto dopo aver effettuato il logon con un utente al PC o Server dove è installato. Informandosi presso Siemens sembra effettivamente che per motivi di sicurezza sia stato disegnato così volutamente.

2 - E' possibile allo stesso modo rendere avviablie la propria aplicazione desktop. Occorre comunque fare attenzione se si ha una macchina terminal server il software verrà avviato all'accesso di ogni utente ATTENZIONE.

Qualcuno ha ulteriori esperienze da riportare?

Ciao FAusto


Inserita:

Io posso riportare la mia esperienza (per il momento positiva) con KepServerEx di Kepware.

Oltre a disporre dei driver per centinaia di modelli di PLC di tutte le marche, sembra anche un prodotto qualitativamente fatto bene (e non mi pagano per dirlo).

Il server OPC può essere avviato sia come servizio, sia come applicazione. Può essere avviato anche da remoto alla prima connessione OPC, senza necessariamente ricorrere alla management console. L'unico inconveniente che ho trovato fin'ora (oltre al prezzo) è stato il seguente: io ho la necessità di eseguire KepServerEx come servizio e con l'identità di un certo utente. In questo modo non è possibile accedere all'interfaccia grafica, poichè, quando il server è in modalità servizio, dev'essere necessariamente eseguito come utente di sistema per poter abilitare l'interfaccia grafica. Per poterci accedere, quindi, devo necessariamente stoppare il servizio, cambiargli l'utente e abilitare l'interfaccia grafica. E' un vero peccato poichè uno dei grandi vantaggi di questo server OPC è la possibilità di cambiare la configurazione mentre i client sono collegati, però senza interfaccia grafica si perde questo vantaggio.

Spero di essere stato chiaro e di non aver fatto troppa confusione. In tal caso sono a disposizione per ulteriori chiarimenti qualora qualcuno fosse interessato alla mia esperienza.

Buon lavoro. Domenico.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...