Vai al contenuto
PLC Forum


Quali componenti mettere?


Messaggi consigliati

Inserito:

salve 

avrei la necessita di usare dei led che alimentati a 3.7volt hanno un consumo di 0.04 nella scala del tester 20ma,con una tensione di 6 volt.Dovrei mettere 6 di questi led in parallelo.

Quali componenti dovrei mettere per far funzionare i led con 6 volt?

Grazie


  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Boom32

    25

  • gabri-z

    14

  • Livio Orsini

    10

  • patatino59

    3

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:

Intanto i LEDs non li puoi mettere in parallelo secco tra loro perchè succede che uno si prende tutta la corrente disponibile e poi muore.

 

Se la tensione nominale dei LEDs e 3.7V con 4mA di corrente, per alimentarli a 6V devi mettere in serie, ad ognuno di loro un resitore di valore pari a:

R = (6 - 3.7) / 0.004 = 575 ohm; userai quindi il valore commerciale più prossimo, ovvero 560 ohm. La piccola differenza di corrente nominale è trascurabile e rientra nelle tolleranze.

Inserita:

Grazie della risposta,ma le resistenze di quanti watt devo prenderle?  1/4 va bene? Ed inoltre io ho alcune resistenze da parte ma non so come misurarle in quanto il tester in modalita 200m segna sempre 1 potete aiutarmi?

Grazie

Inserita:

Attenzione alla virgola , c'è uno zero di troppo.

Torneranno 57,5 Ohm cioè 56 - 62 .

Inserita:

gabri z non ho capito bene ,potresti spiegarti meglio perfavore?grazie

Inserita:

Nel tuo primo messaggio dici "" 0,04 A ""

Livio ha diviso invece per 0,004 .

Inserita:

Io ho scritto che il tester nella scala da 20ma segna 0.04 ma forse Livio ha convertito il valore in altra scala,ma se dici che è sbagliato ,che valore dovrebbe uscire di resistenza?

Grazie

Inserita:

Applichi la formula di Livio :

(6 - 3,7 ) V / 0,04 A = 57,5 Ohm .

Difficile che trovi questo valore , per cui , come ti e' stato detto, scegli il valore più vicino che trovi , 56 o 62 Ohm.

Io sceglierei il 62 Ohm.

Sono stato un po' più chiaro ? :)

Inserita:

si adesso ho capito,da 1/4 di watt va bene?

grazie

Inserita:

Si .

Per verificare , P (W) = R (Ohm) x I^2 (A)

Dare un'occhiata alla legge di Ohm non farebbe male. , visto che sei appassionato..:thumb_yello:

Inserita:

Accidenti mi devo decidere o a cambiare occhiali o....a bere caffè più forte.:( (forse dovrei fare tutte e 2 cose):)

 

Quote

Io ho scritto che il tester nella scala da 20ma segna 0.04

 

Spero che si tratti di un  errore di scrittura, perchè se il fondo scala è di 20 mA e leggi 0.04 si tratterebbe di soli 40µA

 

Infatti un normale tester digitale, in portata 20mA fondo scala, indica tra 0.00 e 19.99 mA.

Se hai letto 04.00 sono 4mA; invece se hai letto realmente 0.04 sono solo 40µA

In questo caso mi piacerebbe conoscere il tipo di LEDs così portentosamente a bassissimo consumo.

 

Se invece la lettura vera è

Inserita:

Mi hai fatto venire il dubbio,quando e possibile rifaccio la misura e vi aggiorno.

gratis

Inserita:

Tranquillo , il '' 0,04 '' è più credibile del '' 0,004 '' , ma può essere '' o,4 '' :whistling:...e qui cambia tutto ....

Non hai la sigla dei LED ?

Inserita:

la sigla dei led dovrebbe essere ma non sono sicuro 302W2VC che sarebbero da 20ma ma il 4 sullo schermo del tester era presente quindi non so.

Appena possibile rifaccio la misura

grazie

Inserita:

Proviamo a capire : 

Come erano  collegati il LED , lo strumento e l'alimentazione da 3,7 V quando hai fatto la misura ? 

Avevi qualche resistore in serie al LED mentre misuravi ?

Metti uno schemino per capirci meglio :thumb_yello:

Inserita:

Description:
 
 Model: 302W2VC
 Forward Voltage: 3.2-3.4 V
 Reverse Voltage: 5V
 Luminous Intensity: 2000-3000MCD
 Viewing Angle: 25 Degree
 Current: 20mA
 Working Temperature: -25℃-85℃
 Emitting Light Color: White
 Diameter: 3mm
 

Inserita:

Bentornato dalle ferie ! 

I dati sono accessibili , ma non quadrano con la sua misura , se fatta bene , ma credo che li abbia alimentati a 3,7 V senza resistore in serie , (dimenticando la resistenza del mA-metro ) e da qui il valore alto da lui letto ....ma ....:whistling:

Inserita:

Allora dal tipo LED la corrente deve essere 4mA.

Se fosse 40µA il LED non si illuminerebbe.

Se fosse 40mA il LED morirebbe visto che la corrente massima è di 30mA continui e 100mA massimi.

Inserita:

i led erano collegati direttamente senza alcuna resistenza,ho rifatto la misura è il tester segna 0.04:senzasperanza:.

Allego uno schema per sicurezza

grazie

 

schema led.png

Inserita:

Ma il Led si illumina? perchè se il tuo tester non da numeri di fantasia la corrente indicata è proprio di 40µA:)

 

Inserita:

Ricapitoliamo:

Per la legge di Ohm, per alimentare a 6 volt un Led da 3,2 Volt a 20 mA, devi far cadere sulla resistenza (6-3,2) = 2,8 Volt, che a 20 mA sono (2,8/0,02) = 140 Ohm

La potenza della resistenza è irrisoria, ne basta una da 1/4 W

 

Un discorso a parte riguarda il parallelo brutale di Led, giustamente considerato errato dagli elettronici, ma impiegato su larga scala dagli assemblatori cinesi !

Una possibile spiegazione consiste nella presenza di una resistenza interna non troppo bassa, che renderebbe possibile il parallelo, almeno tra Led appartenenti alla stessa partita costruttiva.

Personalmente ho avuto modo di sperimentare il parallelo brutale, con diversi Led di recupero, e non ho avuto problemi a collegarne in parallelo anche fino a 10, sempre però appartenenti alla stessa partita.

 

Detto questo, puoi provare a mettere i tuoi 6 Led in parallelo, ma prima di collegarci la resistenza corretta di 22 Ohm, alimentali con una resistenza di valore molto piu alto e vedi a occhio (e al buio) se ci sono differenze di luminosità tra i 6 Led.

Se uno o piu Led fossero piu luminosi vorrebbe dire che la loro resistenza interna è diversa dagli altri e non durerebbero a lungo.

 

Inserita:

si certo che si illumina.Ora ho provato con un altro tester e con scala 20 m segna sempre 0.04, e se vi può aiutare nella scala da 200m segna 00.4

grazie

Inserita:
Quote

con scala 20 m segna sempre 0.04, e con scala da 200m segna 00.4

C'è qualcosa che non quadra nel punto decimale.

La scala da 20 mA su un multimetro digitale da 3 cifre e 1/2 dovrebbe dare  indicazioni con valore fino a 19.99 e quella da 200 mA con valore fino a 199,9

Inserita:

ma io ho provato con 2 tester tutti e due digitali.

i led che ho sono quelli proprio piccoli non quelli standard più grossi. ho provato con uno di quelli grossi e mi segna addirittura 0.02.

il secondo tester che ho usato è nuovo.

grazie

Inserita:

Metti la resistenza suggerita da patatino e con lo strumento su VDC misura la tensione sulla resistenza .

Dovrebbe fare qualche chiarimento quel valore .

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...