STG82 Inserito: 3 settembre 2017 Segnala Inserito: 3 settembre 2017 Buongiorno a tutti, ho un quesito. E' noto che per circuiti trifase con neutro distribuito sia vietato installare il fusibile sul conduttore di neutro. Ma se consideriamo invece un carico costituito da 3 resistenze (non necessariamente di pari resistenza) collegate a stella e con il centro stella collegato al neutro; ipotizziamo che le tre fasi siano protette da altrettanti fusibili. E' necessario o consigliato anche in questo caso non inserire la protezione con fusibile sul neutro? Una cosa che mi viene in mente è che se, per qualsiasi ragione, intervenisse il fusibile sul neutro, il centro stella del carico non sarebbe più vincolato e quindi, in caso di carico non equilibrato si sposterebbe ben di più rispetto al caso di un centro stella collegato al neutro. Con centro stella collegato al neutro inoltre, in caso di interruzione di una fase, sulle altre due resistenze continuerebbe ad esserci la tensione di fase (e quindi potrebbero continuare a funzionare) cosa che invece non succederebbe se il collegamento del centro stella al neutro fosse interrotto. In tal caso sul neutro circolerebbe la corrente della terza fase, ma ciò non sarebbe pericoloso se la sezione del neutro fosse uguale a quella della fase. E' così? Grazie In definitiva cosa mi consigliate (oppure cosa dice la norma)? Nota: facciamo riferimento a impianti TT o TN-S.
del_user_237282 Inserita: 3 settembre 2017 Segnala Inserita: 3 settembre 2017 Quote E' necessario o consigliato anche in questo caso non inserire la protezione con fusibile sul neutro? Sì, la protezione sul neutro non va inserita onde evitare che il centro stella si sposti. Difatti negli interruttori automatici e nei sezionatori quadripolari nel momento in cui questi vengono chiusi si chiude prima il neutro e dopo poco le fasi; al contrario, in fase di sgancio, si staccano prima le tre fasi e poi il neutro. Quote In tal caso sul neutro circolerebbe la corrente della terza fase, ma ciò non sarebbe pericoloso se la sezione del neutro fosse uguale a quella della fase. Avendo tre resistenze collegate a stella in caso di interruzione di una fase avremmo due resistenze che continuerebbero a funzionare e una che rimane senza alimentazione. Sul neutro non scorrerebbe la corrente della terza fase, ma un valore di corrente comunque inferiore a quella portata da una fase poiché un po' della corrente che passa per una resistenza "ritorna" sull'altra fase passando per l'altra resistenza
STG82 Inserita: 3 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2017 Quote Avendo tre resistenze collegate a stella in caso di interruzione di una fase avremmo due resistenze che continuerebbero a funzionare e una che rimane senza alimentazione. Sul neutro non scorrerebbe la corrente della terza fase, ma un valore di corrente comunque inferiore a quella portata da una fase poiché un po' della corrente che passa per una resistenza "ritorna" sull'altra fase passando per l'altra resistenza Stavo pensando ad un sistema equilibrato per cui I1+I2+I3 = In=0 con le tre correnti di modulo uguali e sfasate di 120° . In tal caso la somma vettoriale di I1+I2=-I3. Se la I3=0 (intervento del fusibile su una fase) le correnti I1 e I2 non subiscono variazioni (stesso modulo e stesso sfasamento). Per cui in questo caso In = -(I1+I2) che in modulo corrisponde alla I3 prima dell'intervento del fusibile. E' una castroneria?
ROBY 73 Inserita: 3 settembre 2017 Segnala Inserita: 3 settembre 2017 Ciao ragazzi, lasciando perdere per un attimo le correnti che possono circolare su una o sull'altra resistenza (o carico qualsiasi), per prima cosa c'è da dire che in caso venga interrotto il Neutro in un sistema trifase (+N naturalmente), a tutte le utenze monofase 230V, arrivano all'improvviso 400VAC (perché è questa ormai la tensione di ingresso delle linee ENEL e non più 380V come una volta), con la conseguenza che se gli interruttori sono chiusi si danneggiano probabilmente irreparabilmente.
ilsolitario Inserita: 3 settembre 2017 Segnala Inserita: 3 settembre 2017 Nel nostro paese sono poco diffusi, ma un dispositivo tipo POP risolve il problema in caso di interruzione del neutro.. mi pare che dehn abbia in catalogo tale dispositivo associato ad un spd.. danni da interruzione del neutro si vedono spesso in articoli di giornale e non sono certo piacevoli,
ROBY 73 Inserita: 3 settembre 2017 Segnala Inserita: 3 settembre 2017 Ciao @ilsolitario, credo tu stia parlando di questi vero? http://www.dehn.it/it/1061/440777/Familie-html/440777/SPD%2BPOP%2BMCB _ POP%2BMCB.html Sapevo dell'esistenza, ma non li ho mai usati, forse anche dovuto al fatto che il dispositivo quadripolare più piccolo da 25A costa di listino circa 394,70€, mentre quello più grande da 63A costa 479,15€. Costi che di certo ci si pensa prima di introdurli in un impianto elettrico, in quanto al momento la maggior parte della gente pensa "Cosa vuoi che succeda? Perché devo spendere più di 450€ per un dispositivo che forse non mi servirà mai?" Il fatto è che il rovescio della medaglia (il verso giusto diciamo da un punto dio vista costruttivo e impiantistico) invece è proprio il fatto di salvare tutto quello che è collegato a valle di tali apparecchiature, pensando ad esempio all'impianto di un'azienda, magari dove ci sono apparecchiature da ufficio e altre macchine monofase (ad esempio una ditta di confezioni con macchine da cucire), il SPD+POP+MCB / POP+MCB potrebbe veramente salvare il tutto senza molte altre conseguenze (economiche soprattutto), ecco che si va a recuperare il costo iniziale della protezione stessa. Spero di essermi spiegato.
ilsolitario Inserita: 4 settembre 2017 Segnala Inserita: 4 settembre 2017 Purtroppo se ne parli con un cliente ti dice subito di no, per poi pentirsene quando è troppo tardi.. Forse diventeranno obbligatori?? Pure gli AFDD non li regalano ma con la bio edilizia e case in legno prenderanno mercato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora