Vai al contenuto
PLC Forum


Dimensionamento quadro e numero differenziali


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

sto realizzando l' impianto elettrico nell'appartamento di mia moglie. 

La superficie è di 100 mq e ho considerato una potenza installabile di 6 Kw.

Vi chiedo consigli sul dimensionamento del quadro.

Ho suddiviso l'impianto in questo modo:

Luci area giorno 1.5mm2

Prese area giorno 2.5mm2

Luci area notte 1.5mm2 

Prese area notte 2.5mm2 

Bagno1 2.5mm2 

Bagno2 2.5mm2 

Linea lavatrice asciugatrice 4mm2 (lunghezza linea 15metri)

Linea cucina 4mm2

Linea condizionatore1 (dual) 2.5mm2 (lunghezza linea 18 metri)

Linea condizionatore2 (dual) 2.5mm2 (lunghezza linea 18 metri)

Linea luci esterne 2.5mm2

Linea prese esterne 2.5mm2 (ed eventuale box futuro)

 

Ad ogni linea abbinerei un magnetotermico, però  devo valutare quanti differenziali utilizzare e come abbinarli.

Quale potrebbe essere il miglior compromesso?

 

Grazie per le risposte

 

 

 


Inserita:

dipende anche da quanto spazio hai nel quadro :D

 

io metterei due puri per  prese/luci giorno e un bagno, prese/luci notte e altro bagno. 

per l'esterno, visto che è tutto 2,5mmq puoi usare un unico MTD16.

per elettrodomestici e clima puoi usare sempre degli MTD.

 

questo è il minino, volendo puoi esagerare e usare più puri ancora.

Inserita:

Grazie per la risposta. 

Devo ancora comprare la scatola per il quadro.

Dimenticavo due linee:

Caldaia e allarme, entrambe da 2.5mm2

Un 24 moduli per il quadro è troppo o sufficiente? 

Grazie 

Inserita:

Scegli un quadro grande a 4 linee da 36 moduli.poi ti spiego il perche'.

Inserita:

Prova a scaricare una guida illustrata dai porduttori come Abb, BTicino e Gewiss, la guardi e poi se hai dibbi chiedi pure. Così hai una idea materiale di come si può procedere con diverse configurazioni. Per esempio, la barra Equipotenziale-Principale deve essere posata  entro il quadro generale al basso. Per questo ti ho consigliato un quadro grande.

Inserita:

 

perchè tutto quel rame per caldaia e allarme? sono le linee più piccole che si possono mettere in casa :D 

Inserita:

Probabilmente potevo fare economia di rame visto anche il costo.

Per la caldaia ho tenuto linea separata in quanto andrà piazzata su un balcone.

Dove posso trovare un quadro da 36 moduli a 4 file?

Prima di cimentarmi nella realizzazione mi sono letto alcune guife e parte della 64-8 oltre a rispolverare gli appunti di impiantistica del corso di elettrotecnica.

Stasera se rientro prrsto provo a fare qualche configurazione .

 

Grazie a tutti 

 

Inserita:

ma usi un quadro da parete?

 

secondo me voleva dire 3 file, ci sono 3x 12 o 3x18

 

quelli a 4 file gia si viaggia fino a 72 moduli

Inserita:

Vedo in girto realizzazioni sriminzite con quadri appena giusti, poi, come sempre ...il cleinte dopo anni deve aggiungere qualcosa e non ci stà. A volte 50€ in più in fase di lavoro regalano un bel vantaggio poi.

Ho sbagliato a riportare i dati, 72 moduli (4x18) come indicato è corretto.

nel fondo, deve essere posata una barra equipotenziale principale, per questo io li consiglio grandi, non per fare investire di più al cliente o al plcforum, ma solo per esigenze. 

Non amo molto questa soluzione imposta dalla variante V3, ma è così. Alla fine, viene un bel fascio di cavi, meglio avere spazio.

Inserita:

Buongiorno a tutti,

 

scusate l'assenza di questi giorni.

 

per le dimensioni del quadro pensavo ad un 54 posti (3x18), credo rimanga abbastanza spazio per eventuali upgrade futuri (vedi SPD).

 

Ho provato a buttar giù uno schema di massima che vi sottopongo.

 

Ho considerato che in futuro l'impianto avrà una fornitura di 6Kw, nell'immediato partiremo con un 3Kw (non ci saranno condizionatori, lavastoviglie, asciugatrice, pellet).

 

Vorrei proteggere le utenze "moderne" con differenziale tipo A e volevo tenere separare le luci giorno e luci notte anche se ciò comporta un differenziale in più.

 

Grazie in anticipo per vostri feedback.

 

Quadro 1.JPG

Inserita:

anche se costoso io metterei un  diff 32A 30mA A al posto dell'ultimo giallo.. e dividerei i due clima, e tutti i servizi tra questi due mettendo il frigo sotto quello cucina.

luci e prese esterne potresti decidere se metterli sotto la linea giorno.. oppure solo loro con degli MTD..

però boh, io la separazione prese e luci in giardino la eviterei anche.

Inserita:

Grazie per il consiglio.

 

In effetti mi sono spiegato male.

Sulla linea luci esterne ho collegato le luci dei balconi, sulla linea prese esterne un domani andrò a collegare una o due prese giardino ed eventuali luci giardino.

 

 

Inserita:

Una domanda se possibile

 

Su quale brand è meglio orientarsi per la componentistica dei quadri?

Inserita:

Dal mio punto di vista :

Se quello giallo è un differenziale puro non l'ho mai visto da 32A. 

Sotto un differenziale puro non dovresti mettere più  magnetotermici il cui valore sommato supera la sua  portata.  

Inoltre hai raggruppato sotto un unico differenziale un insieme di apparecchiature che solo per le loro dispersioni fisiologiche potrebbero far scattare il differenziale. Metterei a parte i condizionatori. 

Poi 25A che hai una lavatrice industriale?  

Se tu proteggi con il 25 A significa che hai una macchina collegata direttamente o con presa industriale da 32A non con le normali prese. Le prese delle serie civili sono da 16 A.

Stesso discorso per il magnotermico cucina. 

Inoltre raggrupperei antenna,  citofono,  campanello.

Almeno per il frigo e allarme sarebbe più indicato uno del tipo immune agli scatti intempestivi. 

 

Inserita:

Ti ringrazio per la risposta e le osservazioni.

 

La linea che ho chiamato "lavatrice" è una linea di 4mm2 che parte dal quadro, arrivati alla cassetta di derivazione si divide in due lenee che vanno a due prese poste in scatole separate, una dedicata alla lavatrice e una dedicata all'asciugatrice. Ogni presa è dotata di bipolare.

Avevo considerato 25A iper tener conto di una eventuale contemporaneità dei carichi.

Come si ragiona in questi casi? Ogni singolo carico non assorbirà mai più di 10/12A, ma se metto un magnetotermico da 16A riesco a utilizzare lavatrice e asciugatrice contemporaneamente?

 

La linea chiamata "cucina" è una linea di 4mm2 che parte dal quadro e arriva nella cassetta di derivazione della cucina. Da qui si diramano 5 linee, lavastoviglie, forno, forno a mocroonde, cappa, piano di lavoro. ogni linea è dotata di bipolare posti sul piano di lavoro.

 

Stesso discorso di prima: come si considerano le contemporaneità dei carichi nella scelta dei magnetotermici?

 

Sapevo che era una "brutta" soluzione per tutti quei carichi, sicuramente aggiornerò lo schema appena possibile introducendo un altro differenziale.

 

Aspetto altri consigli su come migliorare la configurazione.

 

Grazie

Maurizio Colombi
Inserita:
Quote

linea di 4mm2 che parte dal quadro, arrivati alla cassetta di derivazione si divide in due lenee che vanno a due prese poste in scatole separate,

Si protegge il punto più debole della linea, che in questo caso è... la presa. Puoi mettere anche una linea da 25 mm, ma se poi mi metti una presa da 16, sei fregato!

 

Quote

Stesso discorso di prima: come si considerano le contemporaneità dei carichi nella scelta dei magnetotermici?

Anche in questo caso, vale lo stesso discorso di prima.

Inserita:

buonasera,

 

provo a inserire una nuova configurazione per ovviare agli errori precedenti.

 

ho aggiunto un'altra linea cucina, in modo da alimentare con la prima i forni, con la seconda la lavastoviglie. aumenta però anche il costo del quadro.

 

cosa consigliate come brand per la componentistica del quadro?

 

 

Grazie

 

Quadro 2.JPG

Inserita:

Elimina un diferenziale, il mt dell'antenna lo metti sotto un altro, campanello e citofono li puoi raggruppare sotto un Mt unico e metterli sotto anche loro ad un differenziale diverso

Inserita:

come marchio io ho usato ABB perchè il fornitore aveva tutto subito, ma anche gli altri van bene...

 

nel tuo caso starei su bticino perchè ha MT anche in tagli minori del 6... 

quindi per antenna allarme ecc puoi usare questi e rimanere nella regola che è meglio che la somma dei MT non superi la taglia del differenziale (anche se per contemporaneità ed effettivo limite di assorbimento difficilmente se hai 44A di MT mai farai fondere un differenziale da 40)

Inserita:

Secondo me l'allarme lo lascerei da solo o comunque su quei circuiti dove il differenziale potrebbe scattare più raramente. 

Metterlo insieme alla cucina non mi sembra una buona idea per la mia esperienza, visto che i guasti provengono per la maggior parte delle volte da elettrodomestici tipo forni, lavastoviglie, piani cottura e lavatrici.  

Mi piaceva più la configurazione precedente dove mettevi un mtd separato per il frigo e per l'allarme che sono carichi secondo me prioritari visto che l'allarme troppo tempo senza corrente non può stare come anche il frigo.

 

 

 

Inserita:

Consiglio "tecnico":

Vista la notevole presenza di apparecchiature elettroniche, consiglio caldamente l'uso esclusivo di differenziali di tipo "A"

Inoltre come marca ti suggerisco anche la G.E. che, per quanto poco diffusa, fa prodotti affidabili con ottimo rapporto qualità prezzo (al punto che con il costo di un bticino tipo ac compri quasi l'equivalente di tipo A)

Ormai li uso da circa 4 anni come marca esclusiva dopo una serie incredibile di problematiche con la marca che usavo prima.

Verifica inoltre sui manuali d'uso e manutenzione degli elettrodomestici se per caso c'è qualche prescrizione particolare (ad esempio differenziale di tipo B)

Per quanto riguarda lo spazio nel centralino, abbonda sempre.Si fa in fretta a riempirlo o, nel caso di centralini piccoli, a superare la potenza massima dissipabile al loro interno (gli 1P+N da 1 modulo sono ottimi per lo spazio ma sono dei piccoli fornellini)

Inserita:

Grazie per i consigli.

Appena torno in zona provo a chiedere circa la reperibilità dei GE., oppure devo guardare on-line in qualche store.

 

Volevo adottare un quadro da 54 moduli, ma credo che dovrò passare alla taglia superiore.

Già mi considerano matto per tutti i tubi che ho posato, quando vedranno la scatola del quadro mi metteranno fuori casa....

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...