Marcus2 Inserito: 9 settembre 2017 Segnala Inserito: 9 settembre 2017 Volevo chiedere per confronto, come sarebbe dimensionato in Italia un allacciamento per un condominio con 10 utenze da 11kW + generale condominio con ascensore a fune (che consuma poco però) + pompa di calore da 5,5 kW, se non 11. (mi trovo in Germania). Siccome l'elettricista che ha fatto l'impianto del condominio ha fatto diverse porcherie, avevo chiesto alcune informazioni su un forum tedesco. Qui ci sono delle foto del quadro elettrico principale (impianto del 2009).https://postimg.org/gallery/2fj2iyle2/ Il cavo di allacciamento generale arriva in quella scatola bianca separata, che dovrebbe contenere fusibili da 100A. Il cavo è un 4 poli (3F+PEN), che sembra essere 25 mm2, quindi giusto al limite per 100A. 100A fanno solo 69kW, mentre la somma teorica di tutte le utenze di condominio sarebbe di almeno 125 kW, se non 135 kW, contando un'utenza secondaria. Un elettricista tedesco mi diceva che secondo le norme DIN, per 10 appartamenti con 11kW basterebbero 55kW, quindi il dimensionamento, fosse anche per 135kW sarebbe corretto. Finora non è mai saltata una fase, quindi penso che abbia ragione, però mi sembra un po' stringato. In Italia come sarebbe dimensionato? Da notare i contatori a disco, ancora imperanti in Germania. Li stanno sostituendo con con molta calma e finiranno nel 2025 mi pare. Le utenze domestiche già esistenti le lasceranno per ultime. Da notare anche l'assenza di MT nei contatori (anche quelli nuovi elettronici non hanno interruttori). Del distacco se ne occupano solo i 3 MT messi subito a valle dei contatori (quelli nella parte alta del quadro). Gli MT sono tutti B16 (in Germania vedo solo tipo B), identici a quelli nel quadrio elettrico degli appartamenti. Quindi non c'è protezione selettiva. Quello che chiedo è anche quale sia la tolleranza termica degli MT, perchè con 16A per fase non so come facciano a bastare, considerando che ovunque ci sono fornelli elettrici da 6 fino a 11kW, con il limite di 3-3,7 kW per fase. Per forza si sovrappongono a qualche altro grosso elettrodomestico che cade sulla stessa fase, come la lavatrice, o anche il forno. Eppure non ho mai avuto un distacco di fase, e anche ad altri a cui ho chiesto. Mistero. Una volta ho provato a caricare una fase con quasi 7 kW per 30 secondi e non è saltata. Poi ho spento per non fare girare il contatore per niente.
Maurizio Colombi Inserita: 9 settembre 2017 Segnala Inserita: 9 settembre 2017 Quote Siccome l'elettricista che ha fatto l'impianto del condominio ha fatto diverse porcherie, Dalle immagini che vedo si nota un ordine perfetto, sicuramente non da principiante; se l'installatore ha fatto delle porcherie saranno ben nascoste... Quote Un elettricista tedesco mi diceva che secondo le norme DIN, per 10 appartamenti con 11kW basterebbero 55kW, Anche da questa affermazione si nota che "le cose" sono realizzate come si deve! Se poi ci aggiungi questa affermazione: Quote Eppure non ho mai avuto un distacco di fase, e anche ad altri a cui ho chiesto. puoi considerarti apposto!
Blackice Inserita: 10 settembre 2017 Segnala Inserita: 10 settembre 2017 In Italia probabilmente troveresti un progetto fatto da un professionista,con utenze private in monofase e trifase+neutro per il condominio(se con ascensore).Il distributore di energia locale fornisce contatore con sezionamento per ogni appartamento(di varia potenza,diciamo normalmente da 3 a 6 Kw mono 230V) a cui l'installatore normalmente associa un magnetotermco(o un magnetotermico differenziale selettivo,dipende dalle situazioni e da un eventuale progetto) e le singole linee che si diramano verso gli alloggi.Per i servizi di condominio normalmente si installa un quadretto nelle zone comuni preposte con i vari sezionamenti.
Marcus2 Inserita: 10 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2017 L'elettricista titolare dell'impresa che ha fatto l'impianto sarebbe un professionista con tutte le carte in regole (qui sennò non lavori), ma di porcherie ne ha fatte diverse dove non si vedono, ed ha risparmiato ovunque ha potuto (anche su ordine dell'architetto ovviamente, con cui siamo in causa anche per altri lavori male eseguiti). Per es. ha lasciato a penzoloni mazzi di cavi sciolti nel pozzetto verticale, lungo tutta la salita verticale, dove i cavi del satellite e citofono sono a contatto con i cavi 230V e insieme ai tubi dell'acqua e scarico., senza essere protetti e fissati in canaline separate. I cavi 230V tirano dentro ronzio nel citofono. L'elettricista dice di non avere nessuno schema di cablaggio dell'impianto citofonico (con video), che tra l'altro si guasta frequentemente (un Comelit). Un altro elettricista ha aperto il quadro del citofono e si è sentito male. C'è un groviglio disordinato di fili nonnumerati. In caso di guasti impegnativi, l'unica è ricablare tutto l'impianto, ha detto. E non so come sia possibile, dato che almeno in parte penso che i cavi siano murati. Nel quadro generale in foto, gli MT di quasi tutti i contatori e tutti i sezionatori in basso non sono etichettati e non c'è una legenda del quadro. Se uno volesse staccare la corrente della sua linea dal basso, deve tirare un po' a indovinare, quali siano i sui 3 MT. Non c'è un interruttore generale per tutte le utenze del condominio. Il dimensionamento della linea generale sarà anche giusto, ma siccome cambiare il cavo in ingresso (oltre alle barre nel quadro) sarebbe un lavoro non indifferente, avrebbe potuto prevedere un po' più di margine. Così non c'è più spazio per potenziamenti. Per es. se qualcuno avesse bisogno di una presa da 11 o 22kW in garage per un auto elettrica, o se in appartamento avesse bisogno di più di 16A disponibili per fase. In Italia quanti kW sarebbero previsti per un condominio con le stesse utenze? (11kW x10 utenze + generale condominio con ascensore e pompa di calore facciamo da 5kW)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora