paoloangelo Inserito: 10 settembre 2017 Segnala Inserito: 10 settembre 2017 Salve. Sto cercando un diagramma di stato dei gas (r22,r410, r407 ecc..) in cui io possa inserire pressione e temperatura e mi viene calcolato tutto il resto. trovo solo tabelle cartacee di pressioni e temperature di saturazione ma vorrei anche dei punti che non siano solo sulle curve di satutazione. Mi piacerebbe anche valutare i liquidi sottoraffreddati e i vapori surriscaldati e anche le miscele. L'ideale sarebbe un diagramma in cui con il mouse fissi un punto qualsiasi e ti da tutti i valori corrispondenti. Esiste quolcosa del genere? Grazie a chi risponderà.
Frigorista modena Inserita: 10 settembre 2017 Segnala Inserita: 10 settembre 2017 I liquidi sottoraffreddati e i gas surriscaldati non hanno diagrammi o roba simile perché il surriscaldamento e il sottoraffreddamento dipendono da varie cose indipendenti dal gas, per esempio a volte si fa fatica a far condensare figurati a sottoraffreddare.
paoloangelo Inserita: 10 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2017 Buon di caro. Io ho trovato quello che cervavo ma solo per l'acqua. Per i gas freon non trovo niente. Hai qualche indicazione? mi serve cosi per studiare, nei diagrammi di stacco ci lascio la vista, troppe linee piccole e troppi numeri , troppo casino . di stato (non di stacco)
Frigorista modena Inserita: 10 settembre 2017 Segnala Inserita: 10 settembre 2017 Che è il diagramma di stacco? Comunque ripeto non esistono diagrammi di surriscaldamento o sottoraffreddamento, quelli li fai tu di volta in volta, a meno che non hai ancora capito cosa sia il surriscaldamento e il sottoraffreddamento....
paoloangelo Inserita: 10 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2017 2 minuti fa, Frigorista modena scrisse: a meno che non hai ancora capito cosa sia il surriscaldamento e il sottoraffreddamento.... .Non è da escludere. Pero un qualsiasi punto che sia sul diagramma di stato ha tante caratteristiche , entalpia , entropia e ecc. quindi se io prendo un punto è lo colloco sul diagramma o prima o dentro la campana o dopo dei valori me li deve dare. E' questo quello che io cerco. Per lìacqua l'ho trovato , non grafico ma mi da tutti i valori , inserendo o pressione o temperatura. grazie
paoloangelo Inserita: 10 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2017 Esiste graficamente e già l ho trovato il diagramma di mollier ma per l'aria umida , c'e ne sono svariati da cazzaniga a blumatica e ecc.. Ma io cerco o Mollier a Andrews (campana) per i gas freon. grazie
paoloangelo Inserita: 10 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2017 cerco questo per il gas , in formato elettronico , grafico (sarebbe molto bello) ma anche solo valori andrebbe bene. https://www.google.it/search?q=diagramma+di+stato+andrew&client=firefox-b-ab&dcr=0&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiR4afikprWAhXEORQKHZyTAzEQ_AUICigB&biw=1138&bih=549#
Frigorista modena Inserita: 10 settembre 2017 Segnala Inserita: 10 settembre 2017 Il tuo approccio al problema è molto scientifico, però ai fini pratici non vedo tanto interesse, in refrigerazione ci si riferisce al diagramma entalpico di Mollier, però ripeto il surriscaldamento e il sottoraffreddamento sono variabili indipendenti dal diagramma entalpico perché dipendono da eventi estranei che vedi di volta in volta. Ad esempio se man mano l'evaporatore si ghiaccia, il surriscaldamento diminuisce perché il liquido non riesce ad evaporare, però se tu togli il ghiaccio il surriscaldamento comincia a risalire. Ai fini pratici se vuoi mettere i punti sul diagramma li devi dare tu man mano. L'acqua ad esempio è sempre sottoraffreddata sotto la sua temperatura di evaporazione, quindi sotto i 100 gradi l'acqua è sempre sottoraffreddata, però se ti fai un the a 50 gradi è diverso che se bevi acqua da frigo a 10 gradi, nel primo caso è sottoraffreddata di 50 gradi, nell'altro di 90 gradi, e nel grafico gli dovrai dare tu i valori che t'interessa.
paoloangelo Inserita: 10 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2017 Tutto perfetto quello che hai detto. Si voglio approciare un po scientificamente Ho trovato un applicazione quasi vicina a quella che cerco. grazie
Frigorista modena Inserita: 10 settembre 2017 Segnala Inserita: 10 settembre 2017 Ah ok, però ai fini pratici il tuo riferimento è il diagramma entalpico.
paoloangelo Inserita: 10 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2017 grazie Spero di trovare proprio quello che cerco. Grazie sempre della tua disponibiltà. Buona Domenica.
Frigorista modena Inserita: 10 settembre 2017 Segnala Inserita: 10 settembre 2017 Ma figurati, anzi mi dirai a cosa ti serve il diagramma che vuoi tu, conosco bene quello a campana entalpico di Mollier perché ai fini pratici è quello che serve, gli altri li conosco meno perché appunto non servono.
paoloangelo Inserita: 13 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2017 Grandioso , grazie mille DavidOne71 era proprio quello che cercavo Grazie Grazie Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora