Marco Bitossi Inserito: 13 settembre 2017 Segnala Inserito: 13 settembre 2017 Buongiorno, ho il contatore contratto da 3KW, dall'altra parte del palazzo dove abito, sulla parete adiacente al mio garage e vorrei installare un magnetotermico differenziale a riarmo automatico subito dopo il contatore da dove posso staccare una linea per il garage, quella già esistente va nell'abitazione e non la tocco. La linea che va dal contatore all'abitazione è attualmente per otetta con un differenziale, ma quando il contatore scatta (raramente) per superamento della potenza assorbita devo uscire di casa e farmi una passeggiatine per riarmarlo. La mia intenzione è quella di installare un magnetotermico che scatti prima del contatore. Da quanti Ampere lo devo installare?
reka Inserita: 13 settembre 2017 Segnala Inserita: 13 settembre 2017 è fattibile con un C16 in teoria, ma per esser sicuro che scatti prima del contatore devi star basso e ti troncheresti anche tutte le tolleranze che concede il gem. l'unica è un aumento del contatore o un riarmatore pin-up, ormai si trovano a non molto.
del_user_237282 Inserita: 13 settembre 2017 Segnala Inserita: 13 settembre 2017 Proteggere il contatore con un magnetotermico non mi sembra molto efficace poiché con sovraccarichi poco intensi l'interruttore può saltare anche dopo delle ore. Io metterei un sistema di controllo carichi che tolga tensione alla linea prese in caso di superamento della potenza installata.
Elettroplc Inserita: 13 settembre 2017 Segnala Inserita: 13 settembre 2017 Nell'ambito residenziale - non è possibile concedere sempre una selettività cromometrica o termica sulla potenza assorbita. Soprattutto con l'utenza da 3kW. L'unica strada è il controllo carichi, nelle sue varie forme. ES per il plcforum: A valle del Gem - posa un MT C32A 6kA senza nessuna altra potrezione, da qui ..posa due linee montanti, una è quella già presernte dell'appartamento, l'altra per cantina e garage; ne puoi derivare 3 di linee montanti. Poi, due quadri, uno il centralino nell'appartamento e l'altro quello per cantina e garage. Solo in questi quadri posi i differenziali. In italia, una azienda dellAquila produce lì un dispositivo a riarmo automatico di cui non cito il nome, con questo sopra il Gem puoi avere due tentativi di riarmo autmatico entreo due minuti dal primo, con un tempo max di 20 secondi di esecuzione. Peccato che, gli enti distributori dell'energia elettrica - lo considerano un elemento estraneo di manomissione, anche se la manetta del tetrapolare 63A è dettata proprio all'utente medesimo, e questi non alterano il funzionamento del dispositivo, perché questo astio?, semplice: In alcune parti d'Italia, qualche smanettone fraudolento ha tentato di alterare la lettura con magneti ed altri espedienti anche più articolati come la programmazione IR-IR del Gem dalla porta infrarossi, per alterare la lettura. Così, cercano di diffidare lutente ad applciare sui di esso qualsivoglia dispositivo. Il modulo citato e certificato. Questa è la situazione, poteva risolvere il problema annoso del riarmo, soprattuto dove il Gem è lontano dalla utenza e nei condomini.Saluti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora