bio79 Inserito: 7 novembre 2011 Segnala Inserito: 7 novembre 2011 Buona sera a tutti,come posso gestire vari schemi di macchine simili vendute in tutto il mondo (quindi nelle varie lingue) con N optional??Io uso SPAC per il disegno elettricoFaccio un piccolo esempio per spiegare meglio il problema: Macchina 1 composta da motore principale tipo 1, motori assi SET1, optional motore principale maggiorato tipo 1, optional 2 Macchina 2 composto da motore principale tipo 2, motori assi SET2, optional motore principale tipo 1, optional 2 Macchina 3 composto da motore principale tipo 3, motori assi SET3, optional motore principale maggiorato tipo 2Tutti e 3 gestiti in 8 lingue per oraMi verrebbe da pensare ad uno schema MASTER dove poi modificare tutto il resto ma in caso di aggiunta di un optional significherebbe rigenerare 3 versioni macchina x le 8 lingue I progetti al di la dei dimensionamenti non cambiano Spero di essere stato chiaroGrazie a tutti anticipatamente
jotric Inserita: 8 novembre 2011 Segnala Inserita: 8 novembre 2011 Cambia software....con Eplan P8 è operazione di qualche secondo....ovviamente solo di stampa!
bio79 Inserita: 8 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2011 speravo in un BARBATRUCCO ..... grazie
jake Inserita: 8 novembre 2011 Segnala Inserita: 8 novembre 2011 Io userei solo l'inglese, ora non conosco i tuoi schemi elettrici, ma di solito c'è poco da scrivere, oltre ai tag dei dispositivi usati.Al max, le pagine utilizzate per delle spiegazioni ecc le fai in multilingua, ma se riesci, fuori dal progetto dello schema, in modo da non dover rifare tutto ogni volta.Good Luck, Jake
Lucky67 Inserita: 8 novembre 2011 Segnala Inserita: 8 novembre 2011 Sarò polemico e sciovinista ma se io da committente vedo uno schema solo in inglese comprese etichette o tag o che dir si voglia (per giunta da un fornitore italiano) minimo minimo intanto non gli pago la macchina....(tanto ormai è una moda)
bio79 Inserita: 8 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2011 Purtroppo le frasi da dover tradurre sono parecchie senza poi parlare delle distinte materiale Il fatto di fare lo schema solo in inglese è quello che stiamo facendo fino ad oggi Italiano/inglese ma la NORMATIVA .... che ora non ricordo dice che serve la documentazione nella lingua dove viene installata salvo che tale documentazione non sia utilizzata da tecnici della ditta o incaricati da essa
cl4ud1083 Inserita: 19 dicembre 2011 Segnala Inserita: 19 dicembre 2011 Io userei solo l'inglese, ora non conosco i tuoi schemi elettrici, ma di solito c'è poco da scrivere, oltre ai tag dei dispositivi usati.io mi sa che li conosco abbastanza bene i tuoi schemi invece... Il fatto di fare lo schema solo in inglese è quello che stiamo facendo fino ad oggi Italiano/inglese ma la NORMATIVA .... che ora non ricordo dice che serve la documentazione nella lingua dove viene installata salvo che tale documentazione non sia utilizzata da tecnici della ditta o incaricati da essaViene detto esplicitamente nella Direttiva macchine e nella EN60204-1 viene detto che la lingua va concordata secondo l'allegato B...
Elettrolisi Inserita: 20 dicembre 2011 Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 Su Spac esiste il modulo di traduzione che devi comprare a parte , noi l'abbiamo ed è molto comodo, tu traduci lo schema una sola volta poi memorizzi la traduzione nella lingua desiderata e quando dovrai ritradurre in quella lingua avrai gia le traduzioni fatte.Ti crei praticamente il master in italiano e poi cambi la seconda lingua a seconda di dove devi mandare la tua macchina, inoltre ti consente di esportare le frasi da tradurre in excel in modo da poterle dare ad uno studio di traduzione ,poi tu le reimporti ed hai lo schema tradotto.
MANUELE30061981 Inserita: 20 dicembre 2011 Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 Non uso spac ma Eplan P8 ma credo che ci siano dei moduli dedicati per le traduzioni come qualcuno ti ha già detto in precedenzaInvece per quanto riguarda la normativa sono Praticamente certo che Il manuale di uso e manutenzione deve essere nella lingua del cliente, invece gli schemi elettrici per gli standard CE a parte accordi particolari con il cliente è sufficiente una lingua comunitaria.... per assurdo si è in regola se un'italiano consegna uno schema in inglese ad un francese....... Chiaro che ormai nessuno lo farebbe ma per le lingue meno utilizzate solitamente si utilizza l'inglese.Tanto per iniziale lo schema elettrico industriale e dedicato a personale tecnico addetto e di norma le mani nell'impianto le deve mettere solamente personale tecnico debitamente istruito. e quindi l'inglese è più che sufficiente.Se un non tecnico mette mano all'impianto stai tranquillo che la lingua diventa il minore dei problemi
Lucky67 Inserita: 20 dicembre 2011 Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 Vai in Francia a vendere una macchina/quadro con uno schema in inglese e poi vediamo se te la pagano....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora