DavidOne71 Inserita: 15 settembre 2017 Segnala Inserita: 15 settembre 2017 molto carico o compressore alle cozze misura anche l'assorbimento del compressore codice allarme?
paoloangelo Inserita: 15 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2017 questo è il codice 4250 Grazie
DavidOne71 Inserita: 15 settembre 2017 Segnala Inserita: 15 settembre 2017 a pag. 45 spiega in dettaglio
paoloangelo Inserita: 15 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2017 ma non c'è in italiano , il manuale ? Grazie
Darlington Inserita: 16 settembre 2017 Segnala Inserita: 16 settembre 2017 La lingua ufficiale dei service manual è l'inglese. In aggiunta, spesso si trovano nella lingua del produttore, quindi forse puoi trovare l'originale in giapponese.
paoloangelo Inserita: 18 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2017 Aggiornamento . Ho misurato la corrente assorbita dal compressore e siamo intorno ai 6 A. mentre la massimo è 9. A La temp. di condensazione è di 48°C e pressione 20 Bar. La temp. di evaporazione è di 0° C e pressione 5 bar Delta T tra surriscaldamento e temp di evaporazione circa 7 °C Penso che tutti ivalori siano in un range accettabile. Voi che ne pensate? Mi chiedo a questo punto come mai si è verificato l'allarme del sovrassorbimento del compressore. Ho un corrente di 6 A. Grazie
Frigorista modena Inserita: 18 settembre 2017 Segnala Inserita: 18 settembre 2017 Se è a 407 tieni conto che ha un glide di circa 7 gradi, quindi tenendo una mediana di 3.5 gradi i valori che leggi possono essere in più o in meno di 3.5 gradi più alti o più bassi.
Frigorista modena Inserita: 18 settembre 2017 Segnala Inserita: 18 settembre 2017 Mi sembra un po' alta la alta.
paoloangelo Inserita: 18 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2017 Ben tornato maestro Grazie Si è un 407 Grazie
paoloangelo Inserita: 18 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2017 Il problema nasce per un allarme di sovrassorbimento del compressore che però oggi non ho riscontrato (vedi assorbimento). Vorrei sapere la tua opionone tecnica in merito a tutta la discussione . Grazie
Frigorista modena Inserita: 18 settembre 2017 Segnala Inserita: 18 settembre 2017 Non dire maestro...comunque mi sembra un po' alta la alta controlla bene che non ci sia qualcosa che ostacola lo smaltimento del calore
paoloangelo Inserita: 18 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2017 Presumo che per far scendere l'alta dovrei togliere gas. Ma se lo tolgo la temp. di evaporazione mi va sotto lo zero e quindi poi ho il congelamento del tubo di aspirazione. Quindi cosa dovrei fare per abbassarla l'alta? Grazie Ok ho letto dopo ,che ho scritto , il mess dello smaltimento di calore. Grazie
Frigorista modena Inserita: 18 settembre 2017 Segnala Inserita: 18 settembre 2017 Beh si poi come hanno detto sarebbe meglio partire dalla certezza del peso esatto di targa, per la carica a surriscaldamento sono sempre un po' titubante, va bene però bisogna avere una visione completa dei valori.
paoloangelo Inserita: 18 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2017 a quanto dovrebbe stare l'alta ?
Frigorista modena Inserita: 18 settembre 2017 Segnala Inserita: 18 settembre 2017 Mah forse più verso i 45 gradi, col glide sei quasi a 50 mi sembra un po' alta con l'abbassamento della temperatura ambiente poi, comunque il congelamento del tubo di ritorno non è drammatico, se il surriscaldamento è nei limiti di sicurezza fregatene, nei frigo ci sono temperature e pressioni relative Quindi le sensazioni comuni non servono a niente, devi leggere gli strumenti.
paoloangelo Inserita: 18 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2017 Grazie dell'istruzione tecnica che mi dai. Spero un giorno di poterti essere utile anchio, nella vita non si sa mai. Grazie
Frigorista modena Inserita: 18 settembre 2017 Segnala Inserita: 18 settembre 2017 Grazie paolo, ripeto dai un occhiata alla condensazione.
paoloangelo Inserita: 18 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2017 Grazie anche a davidone 71 sempre disponibili
DavidOne71 Inserita: 18 settembre 2017 Segnala Inserita: 18 settembre 2017 Quote Delta T tra surriscaldamento il surriscaldamento è un delta t 5bar corrispondono a 7,8°C che temperatura hai sulla tubazione di ritorno (aspirante)?
DavidOne71 Inserita: 18 settembre 2017 Segnala Inserita: 18 settembre 2017 temperatura esterna e interna?
click0 Inserita: 18 settembre 2017 Segnala Inserita: 18 settembre 2017 le unità interne e le loro "valvole" sono in ordine (ventilatori, filtri, evaporatore)?
paoloangelo Inserita: 20 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2017 Sembra tutto in ordine . Ma la macchina ogni tanto va in blocco dandomi il solito errore . Non capisco ho sempre l errore del sovrassorbimento ma ho una corrente di 6 A e il massimo è di 9 A. Oggi ho spento una unità interna per farlo lavorare di meno. Vedremo che succederà. Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora