renzo75 Inserito: 15 settembre 2017 Segnala Inserito: 15 settembre 2017 Salve amici, ho appena riparato un tv Lg, aveva un led in corto e mandava in protezione il circuito, come posso fare per riparare un led senza staccare le lenti da sopra ogni singolo led che poi è un casino riattaccarli?
carlovittorio Inserita: 15 settembre 2017 Segnala Inserita: 15 settembre 2017 Se il led guasto è uno quante lenti devi staccare?
enricopedro Inserita: 15 settembre 2017 Segnala Inserita: 15 settembre 2017 Il sistema c'e ' ed e' il piu Bello e pulito : smonti la barra e la sostituisci in toto come sarebbe previsto dalla buona norma tecnica. Se vuoi fare invece una mezza porcata , che comunque funziona! Devi toglire la lente distruggere il diodo guasto Pulire bene la barra e poi con biadesivo incolli , sulla barra, un pezzetto 4 cm di una barra con il led sano e la sua lente già montata, ripristini in collegamenti tra la barra e l'innesto del nuovo pezzettino di barra aggiunta, con due spezzoni di filo flessibile, fili sottili, saldati dopo aver raschiato la vernice bianca , nei punti da saldare. in quanto, come avrai intuito, ( oltre alle difficoltà di saldatura del nuovo led ) la collocazione della vecchia lente Pur non essendo impossibile (alcuni usano collante che catalizza con UV) e un po' critica.
renzo75 Inserita: 17 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2017 io non sono un professionista,io testo i led uno ad uno, come devo fare invece per testare la barra difettosa, ho provato ad alimentarla con il mio alimentatore ma non sono riuscito nell'intendo. Come fare il test della barra? Grazie.
3kek1 Inserita: 17 settembre 2017 Segnala Inserita: 17 settembre 2017 Ho venduto un tv riparato sostituendo alcuni led, per incollare le lenti ho usato della colla vinilica sapendo che diventa discretamente dura, ma mi sa che col calore si altera troppo perche' chi l'ha comprato mi ha chiamato tempo dopo dicendo che qualcosa era stato attaccato male secondo un tecnico che ha sentito, poi non si e' fatto piu sentire, io penso che una colla bicomponente generica puo' resistere molto meglio, qualcuno l'ha provata? Oppure la classica colla per i chip quella dura come marmo.. o meglio ancora la colla per i dissipatori, quella dovrebbe andar a nozze col calore.. Renzo: si testano col giusto alimentatore, tensione e potenza...
enricopedro Inserita: 17 settembre 2017 Segnala Inserita: 17 settembre 2017 Uso un tester apposito che adegua la tensione da 1 a 100 led ma si possono provare Ad uno ad uno con un l'ICE tipo vecchio con la batteria da 3V senza togliere le cupole Utilizzando gli appositi test point se ci sono oppure con due aghi da siringa come puntali. https://www.amazon.com/dp/B01A1479ZS
renzo75 Inserita: 18 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2017 Buongiorno a tutti, questo tester permette di provare tutta la barra o led singolo, quanto costa?
bravaccino Inserita: 18 settembre 2017 Segnala Inserita: 18 settembre 2017 quale tester,vedi che ci vuole per ogni diodo led circa 3.5 volt,invece tutta intera dai 30v. per ogni barra
renzo75 Inserita: 19 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2017 Grazie a tutti per i preziosi consigli.
enricopedro Inserita: 19 settembre 2017 Segnala Inserita: 19 settembre 2017 C'e il prezzo circa 50 , ma forse si trova anche a meno. il 18 settembre 2017 at 12:52 , bravaccino scrisse: quale tester,vedi che ci vuole per ogni diodo led circa 3.5 volt,invece tutta intera dai 30v. per ogni barra
3kek1 Inserita: 19 settembre 2017 Segnala Inserita: 19 settembre 2017 Con un banale alimentatore da pc fisso che si trova a zero euro e un convertitore dc-dc preso dalla china a un par di euro si fa...
enricopedro Inserita: 20 settembre 2017 Segnala Inserita: 20 settembre 2017 Se lo provi, lo apprezzi in quanto consente la graduale ed automatica alimentazione , partendo da un minimo sino alla massima luminosità . Parte con un ciclo comandato in tensione/corrente, che lentamente aumenta la tensione da 1V con gradualità sino ad un massimo di 300V ma si blocca a valori inferiori, quando la corrente sale a 300mA, Consentendo di provare Da uno a piu' LED , sino a piu barre poste in serie e se si inverte, per errore , la polarità non eroga e non fa' danni. Se qualcuno ha uno schermino potrebbe essere interessante , non tanto per il sottoscritto, ma per chi ha piu' tempo e preferisce Autocostruire. https://it.aliexpress.com/item/0-300V-Smart-Fit-Voltage-Backlight-Tester-Tool-for-All-Size-LED-LCD-TV-Laptop/32717488325.html?spm=a2g0y.search0302.4.14.roCz5N
renzo75 Inserita: 26 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2017 Grazie a tutti per i preziosi consigli. Acquistato a 30€. Grazie di nuovo.
enricopedro Inserita: 24 gennaio 2018 Segnala Inserita: 24 gennaio 2018 Un ponte collegato alle rete 230V ca con una res. L'imitatrice da 4,7 kHomm.... preferisco per uso professionale quello specifico , mai bruciato un led. anche collegandolo con il piu al posto del meno. Quello autocostruito funziona ma uno sei connesso alla rete e potrebbe dargli un colpetto invertito potrebbe danneggiare i led od il diodo zoner che essi contengo.
3kek1 Inserita: 24 gennaio 2018 Segnala Inserita: 24 gennaio 2018 No quello che non capisco e' come fa con una sola tensione a pilotare da 1 a100 led..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora