Vai al contenuto
PLC Forum


GUASTO ARMADIO ELETTRICO: fusione corda da 25mmq


Messaggi consigliati

Inserito:

 

 

Salve ragazzi, sono qui a porvi un quesito che io non sono ancora riuscito a risolvere. 

 

Questa corda da 25mmq che vedete in foto ha circa 20 anni e si trova in un armadio elettrico da 280 moduli, realizzato da me negli anni 90.  

 

Il quadro gestisce in media 40 ampere per fase (ultimo rilievo 5 giorni fa,  R► 38A, S► 36A  e T► 39),  risulta ancora ben equilibrato  i morsetti sono ben serrati perche li verifico uno per uno semestralmente, l'unica cosa che ho rilevato strumentalmente  in questi ultimi mesi è una elevata armonicità dell'impianto (THD medio sulle tre fasi 60%).  

 

Questa corda era in servizio e qualche mese fa non era cosi, me ne sono accorto durante l'ultimo controllo che ho fatto sul quadro.  

 

Secondo voi quale potrebbe essere la spiegazione di come si è ridotta?

Potrebbe davvero essere il frutto di elevata presenza di distorsioni armoniche? 

 

Grazie!

 

IMG_0717.JPG


Maurizio Colombi
Inserita:

Possiamo chiamarla come ci pare, possiamo portare paragoni con nomi impossibili, possiamo analizzare le armoniche e le fisarmoniche, ma qui si tratta di un surriscaldamento dovuto ad un contatto lasco. Vuoi che sia il capocorda, vuoi che sia il morsetto, sempre di qualcosa di non serrato bene si tratta! 

Inserita:

Maurizio, credimi,  le quattro corde sono attestate su morsetti guida din della cabur sostituiti 4 anni fa  sono prive di caporda (si innestano direttamente nel morsetto) ed erano perfettamente serrati. 

Poi... se era lasco e l'eventuale surriscaldamento lo ha "saldato" questo non lo so,  ma a marzo i 4 morsetti erano serrati benissimo. 

:)

Inserita:

Maurizio ha ragione, Quale che sia la ragione quel danno è è causato da un surriscaldamento eccessivo del cavo. Il colore verde è dovuto al verderame (ossido di rame) che si forma sulla superficie del conduttore aumentando la resistenza di contatto e quindi la temperatura dal cavo e del morsetto.

Capita, io l'ho visto in diverse occasioni, che per ragioni diverse (anche presenza di eccessiva umidità ambientale) inizi ad ossidarsi il conduttore, questa patina iniziale di ossido aumenta la resistenza di contatto tra rame e morsetto e quindi la caduta di tensione sul contatto e quindi anche la potenza dissipata sullo stesso. ne consegue un leggero aumento di temperatura a causa del quale aumenta il tasso di ossidazione. Si innesca quindi un fenomeno "autoalimentante" che procede a velocità sempre maggiore fino al raggiungimento di temperature che l'isolante non regge. Dal momento in cui il fenomeno si innesca possono passare anche dei mesi durante i quali ad occhio non si nota nulla. L'aspetto visivo della connessione comincia a cambiare quando ormai  è già talmente avanzato che manca pochissimo a diventare come quello in foto.

Inserita:

Per mia esperienza si è degradato prima l'isolante; questo degrado ha permesso l'ingresso di umidità e aria provocando ossidazione, con conseguente aumento della temperatura ed ulteriore degrado dell'isolante. Si è innescata così una spirale perversa che ha portato ai risultati della fotografia.

 

L'iniziale degrado potrebbe essere dipeso da alcuni fattori come:

  • isolante difettoso in quel tratto.
  • stress meccanico dell'isolante con formazione di cricche e fessurazioni.
  • micro incisioni dell'isolante durante il montaggio del cavo.
  • antico surriscaldamento dovuto a morsetto lento, poi serrato correttamente ma con inizio di degrado dell'isolante.
  • combinazione di alcuni dei fattori esposti in precedenza.

 

Non credo che sia dipeso dalle armoniche; in qusto caso il surriscaldamento dovrebbe anche essere avvenuto alle altre corde.

Inserita:

Bhe, sono davvero meravigliato. Vista la manutenzione che tengo su questo qaudro non credevo che il motivo potesse essere  proprio un surriscaldamento. 

Ringrazio Maurizio, Hdfax e Livio per la chiara e veloce delucidazione. 

 

E' molto probabile a questo punto che sia accaduto proprio questo: 

19 minuti fa, Livio Orsini scrisse:

 

  • antico surriscaldamento dovuto a morsetto lento, poi serrato correttamente ma con inizio di degrado dell'isolante.

 

Mi sa che metterò in preventivo almeno  la sostituzione delle montanti di potenza. 

Il quadro sarà anche vecchio ma non pre questo va "trascurato", anzi!!

 

Grazie ancora. 

 

Inserita:

Ciao -deserteagle-

 

Non sono sicuramente in grado di disquisire di "Armoniche & Fisarmoniche" neanch'io.

 

Ti posso però suggerire di vedere se qualcuno, nel periodo che dici, ha eseguito saldature ad arco elettrico, per qualche motivo,

nelle immediate vicinanze.

 

Spesso chi esegue questi lavori viene a trovarsi con il filo della "pinza di massa" della saldatrice CORTO e lo attacca su qualche parte che, a suo giudizio, può fare continuità di "massa con l'oggetto sul quale eseguire la saldatura. 

Dovendo fare il lavoro e...via, spesso succede che il saldatore, senza sottilizzare troppo, si comporti così.

Se vede che poi l'arco scocca, allora, fa la saldatura e non ci pensa più.

 

Questo è un ottimo sistema per danneggiare variamente anche la meccanica delle macchine (cuscinetti e simili) e soprattutto per fare riscaldare cavi e  rammollire/fondere il loro rivestimento isolante, preferibilmente dove, per qualche motivo, i cavi presentano una piccola maggiore resistenza ohmica.

 

Quando succede un guaio del genere diventa molto difficile capire perché è successo in quel punto e su quel conduttore.

La Corrente, come anche l'acqua, si dice che trova sempre la strada più facile e anche che trova la strada anche se unica ed impensabile.

 

Magari non sarà il tuo caso, però saperlo non guasta........

Inserita:

Grazie Semplice 1, no, sono sicuro che non hanno mai eseguito questo tipo di lavori. :)

 

Inserita:

Mia analisi: cedimento dell'isolante esterno..in questo caso unico e non 2 isolamento aquanto pare. Il fascio di trefoli, espanso per mancanza di isolamento ha causato il guasto. Le armoniche sopra il 40% come valore normato, possono promuovere il famoso effetto pelle sull'anima attiva. Il calore e non solo quello, col tempo degrada l'isolante e le sue proprietafielettriche e meccaniche.glu shock termici sono ancora piu' incisivi come decadimento delle caratteristiche.dagli anni 90 ad oggi, sono un bel po di anni ..di norma un cavo deve garantire prestazione di integrita per almeno 20 anni. Con la gomma epr all'interno ed il pvc all'esterno , sarebbe stato piu longevo.negli anni 90 ero uno studente e non ricordo  se era obbligo o era in commercio un cavo con isolamento di questo tipo che ho descritto.

Inserita:

Comunque se ne hai parecchi in gestione io prenderei una termocamera, ormai costano decentemente 

Inserita:

@Elettroplc Grazie per il tuo supporto:)

 

@reka

eh eh, ci ho pensato, ne ho una decina in manutenzione, ma devo aspettare il prossimo anno, l'anno scorso mi sono regalato il macrotest G3, il prossimo quasi sicuramente farò il passo,...???

Inserita:
Quote

Le armoniche sopra il 40% come valore normato, possono promuovere il famoso effetto pelle sull'anima attiva.

 

Questo è vero, ma molto improbabile che questo effetto si manifesti su di una sola fase, come ho scritto in precedenza.

Inserita:

Forse anche una piega piu forzata di quel conduttore in concausa col resto.comunque, manutenzione e verifiche possono evitare il problema.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...