snake11 Inserito: 16 settembre 2017 Segnala Inserito: 16 settembre 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Luca e da un po giochicchio con plc logo e omron. Possiedo un omron cqm1h cpu41 e dopo vari studi e prove non riesco a fare start e stop di un uscita usando un singolo pulsante. Premetto che la funzione mantieni contatto alto non viene accettata perché plc vecchio, c'è qualche altra maniera? Grazie a tutti
Blackice Inserita: 16 settembre 2017 Segnala Inserita: 16 settembre 2017 Ciao,usando due sole memorie in ladder si riesce facilmente a risolvere il tuo problema(applicabile universalmente):
snake11 Inserita: 16 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2017 Scusa ma questo disegno proprio non lo comprendo, si può vedere in versione programma a contatto?
84paolo Inserita: 16 settembre 2017 Segnala Inserita: 16 settembre 2017 Ciao. Puoi fare in diversi modi. Fai il fronte di salita del pulsante e poi se hai il fronte e non hai l'uscita attivi l'uscita e resetti il fronte. Se hai fronte e uscita resetti uscita. Oppure ad ogni fronte incrementi variabile e quando maggiore di 1 la riporti a 0. Poi con variabile uguale a 1 attivi uscita. Oppure metti in serie il fronte e l'uscita negata e poi metti la.bobina dell'uscita. Poi in parallelo ai due bit metti negato del fronte e contatto aperto dell'uscita. In pratica ad ogni fronte inverte l'uscita. Ma esistono altri mille modi per fare quello che dici.
snake11 Inserita: 16 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2017 Se per fronte intendi la Freccia su sul contatto non funziona il plc non accetta la funzione ho già provato, gli altri 999 modi? Intanto grazie
Blackice Inserita: 17 settembre 2017 Segnala Inserita: 17 settembre 2017 Così dovrebbe essere più comprensibile: L'uscita di comando può essere indifferentemente il RELE_1 o il RELE_2.
Blackice Inserita: 17 settembre 2017 Segnala Inserita: 17 settembre 2017 Nel post precedente mancano i ponti fra i contatti,allego immagine corretta:
Ctec Inserita: 17 settembre 2017 Segnala Inserita: 17 settembre 2017 Più mirato all'uso con un Omron, ti propongo questo. La DIFU (DIFferentiate UP) genera l'impulso dell'ingresso 0.01 l'appoggia sul 99.00 Questo è poi usato insieme alla KEEP per il cambio di stato dell'uscita 10.00 A rimembranza mia, il CQM1H non ha la CPU42, ma l'ancor più vecchio CQM1 si. Il fronte di un contatto con la freccia, al posto delle DIFU e DIFD comunque sempre utilizzabili, sono stati introdotti circa 20 anni fa con i CS, CJ e poi i CP.
Mariuz Inserita: 30 agosto 2019 Segnala Inserita: 30 agosto 2019 La discussione è vecchia però può sempre essere utile. Allego la mia soluzione al problema, che è assolutamente universale, utilizzando due semplici contatori. Il primo contatore setta in ON l'uscita. Il secondo la resetta, resettando inoltre i due contatori.
leleviola Inserita: 30 agosto 2019 Segnala Inserita: 30 agosto 2019 basta un unico contatore UP incrementato dall'ingresso di start stop, quando il contatore arriva a 2 torna a 0, in pratica conta da 0 a 1, quando è a 1 un ulteriore conteggio lo riporta a 0
acquaman Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 Scomodare non uno ma addirittura 2 contatori per un flip flop mi sembra un po esagerato, sopratutto con Omron.
step-80 Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 Sarà, ma qualunque soluzione che impiega un timer quando non strettamente necessario mi fa rabbrividire. Per un flip flop poi, è talmente semplice..
acquaman Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 (modificato) Quote Sarà, ma qualunque soluzione che impiega un timer quando non strettamente necessario mi fa rabbrividire Perfettamente d'accordo timer o contatori per un flip flop mi sembra un complicarsi la vita. Modificato: 3 settembre 2019 da acquaman
Livio Orsini Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 In effetti per un marcia - arresto basta un ingresso, magari con filtro antirimbalzo, ed una memoria dello stato del comando, con la logica: memoria bassa ----> stato di arresto ------> comando marcia e alzo la memoria (flag) Memoria alta ----> stato marcia ------> comando arresto e abbasso il flag
leleviola Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 4 ore fa, acquaman scrisse: Scomodare non uno ma addirittura 2 contatori per un flip flop mi sembra un po esagerato, sopratutto con Omron. 1 contatore non 2, un contatore UP che appena arriva a 2 torna a 0 e quindi che conta da 0 a 1, quando è a 0 con un impulso va a 1 quando è a 1 con un impulso va a 2 ma appena il contatore è a 2 viene automaticamente riportato a 0 quindi conta da 0 a 1 e una comparazione del valore del contatore abilita un uscita ON o OFF
leleviola Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 il 30/8/2019 at 17:31 , Mariuz scrisse: La discussione è vecchia però può sempre essere utile. Allego la mia soluzione al problema, che è assolutamente universale, utilizzando due semplici contatori. Il primo contatore setta in ON l'uscita. Il secondo la resetta, resettando inoltre i due contatori. Questo mi pare il vecchio GX Developer o al limite GX Work 2, cosa stai usando la serie FX? Se usi quella basta l'istruzione ALT che ad ogni abilitazione dell'istruzione fa l'alternanza del valore a BOOL espresso nell'operando, se l'operando è a 0 lo porta a 1 e viceversa. Ricordati di mettere un impulsivo all'istruzione altrimenti esegue continuamente l'alternanza dell'operando, in pratica o metti un P dopo l'istruzione ALT oppure ciò che è davanti ad ALT deve essere impulsivo o generato per una scansione di programma ogni volta che devi invertire il bit dell'operando
step-80 Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 @leleviola sembra proprio il GxDeveloper. Col GxWorks 2 il ladder non ha quella grafica.
leleviola Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 Infatti mi pareva il vecchio e amato Developer
step-80 Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 @leleviola visto che parlate spesso dell'istruzione ALT e io che uso Mitsubishi non l'ho mai vista, mi sono preso la briga di provare e (inspiegabilmente) non è disponibile per la serie Q (che uso sempre io). Nemmeno per la serie L a dire il vero, c'è solo per FX. Questo solo a titolo informativo, con tutti i sostenitori di Mits sul forum questa informazione susciterà un interesse..da 1 a 10...-53
leleviola Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 (modificato) Si è vero è disponibile solo per FX, lo accennavo sopra, non so come mai non è disponibile per le altre serie, magari ha un altro nome, oppure non c'è proprio, comunque è una funzione utile e io a suo tempo ne ho fatto incetta, ovviamente va usata con le prerogative che accennavo sopra Modificato: 4 settembre 2019 da leleviola
Roberto Gioachin Inserita: 5 settembre 2019 Segnala Inserita: 5 settembre 2019 il 4/9/2019 at 08:33 , step-80 scrisse: visto che parlate spesso dell'istruzione ALT e io che uso Mitsubishi non l'ho mai vista Se in alcuni modelli non hai ALT, ma i salti di programmi li hai ed hai anche i fronti di salita, allora prova farti una funzione così! Se serve puoi utilizzare il fronte di discesa per attivare l'uscita sul rilascio del pulsante
step-80 Inserita: 5 settembre 2019 Segnala Inserita: 5 settembre 2019 @Roberto Gioachin funziona! Questo sistema mi mancava..grazie 1000
Roberto Gioachin Inserita: 6 settembre 2019 Segnala Inserita: 6 settembre 2019 18 minuti fa, Yiogo scrisse: sono logiche che in teoria funzionano ma nella pratica no, come già spiegato in precedenza Non funzionano? perché? Quelli che vedi nelle immagini sopra sono state provate sul plc e funzionano. Forse volevi dire che di solito non si usano?
Livio Orsini Inserita: 6 settembre 2019 Segnala Inserita: 6 settembre 2019 50 minuti fa, Yiogo scrisse: sono logiche che in teoria funzionano ma nella pratica no, come già spiegato in precedenza Il metodo che ho descritto io, quello con una sola memoria, funziona da almeno 45 anni in varie versioni con micro e PLC.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora