Stefano100 Inserita: 22 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2017 12 ore fa, D80 scrisse: i dati che hai postato non tornano: l'unico magnetotermico menzionato è un curva B da 16A, va bene per la 230V e non permette grosse correnti di spunto, ma per i 400V ne dovrebbe avere un'altro, di taglia più piccola, che dovrebbe scattare quando la corrente assorbita supera quella ammissibile, e sopratutto dovrebbe intervenire prima che il gruppo si spenga, posta una foto del gruppo dalla parte delle protezioni, inoltre so che è una scocciatura ma togli la pompa dal pozzo e controlla che non sia inchiodata ( magari fatti aiutare da qualcuno), se lo è o la fai revisionare oppure la fai sostituire, poi si può riprovare e se non spunta ugualmente si può parlare di mettere i reostati, o qualsiasi altra soluzione alternativa L'audio purtroppo non lo converte in gif. Tirare su la pompa mi costerebbe troppo, se proprio devo farò di nuovo domanda dell'Enel.
D80 Inserita: 22 settembre 2017 Segnala Inserita: 22 settembre 2017 guarda che se la pompa è inchiodata anche se fai domanda all'enel non ti funzionerà lo stesso, anzi rischi solo bruciarla se già non lo è
D80 Inserita: 22 settembre 2017 Segnala Inserita: 22 settembre 2017 quel gruppo sembra senza protezioni, dove stanno i magnetotermici che dovrebbero intervenire?
Marcello Mazzola Inserita: 22 settembre 2017 Segnala Inserita: 22 settembre 2017 sulla sinistradella presa 380 c'è un tripolare...
Livio Orsini Inserita: 22 settembre 2017 Segnala Inserita: 22 settembre 2017 A me sembra un semplice interruttore o sezionatore ssotto carico, non un MGT
D80 Inserita: 22 settembre 2017 Segnala Inserita: 22 settembre 2017 la foto che hai postato non è il gruppo elettrogeno del video, quello del video ha una presa a 230 in meno ed un deviatore per spostare l'alimentazione da 230 a 400V, comunque quello mi pare solo un sezionatore, anche per il fatto che quando si mette la spina della pompa invece di scattare il gruppo si spegne
Stefano100 Inserita: 22 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2017 4 ore fa, D80 scrisse: la foto che hai postato non è il gruppo elettrogeno del video, quello del video ha una presa a 230 in meno ed un deviatore per spostare l'alimentazione da 230 a 400V, comunque quello mi pare solo un sezionatore, anche per il fatto che quando si mette la spina della pompa invece di scattare il gruppo si spegne Buone notizie, la pompa funziona è stata provata con un gruppo elettrogeno Trifase di una ditta molto grosso ed è stato un giochetto avviarla, ora potrei provare con un circuito con i resistori, le chiedo se può postarmi un circuito con tre o due resistori in serie per fase con temporizzatori di esclusione . In anticipo vi ringrazio.
Stefano100 Inserita: 22 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2017 4 ore fa, D80 scrisse: la foto che hai postato non è il gruppo elettrogeno del video, quello del video ha una presa a 230 in meno ed un deviatore per spostare l'alimentazione da 230 a 400V, comunque quello mi pare solo un sezionatore, anche per il fatto che quando si mette la spina della pompa invece di scattare il gruppo si spegne Buone notizie, la pompa funziona è stata provata con un gruppo elettrogeno Trifase di una ditta molto grosso ed è stato un giochetto avviarla, ora potrei provare con un circuito con i resistori, le chiedo se può postarmi un circuito con tre o due resistori in serie per fase con temporizzatori di esclusione . In anticipo vi ringrazio.
D80 Inserita: 23 settembre 2017 Segnala Inserita: 23 settembre 2017 va bene , ma mi serve un po' di tempo, e oggi ne ho veramente poco
Stefano100 Inserita: 24 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2017 21 ore fa, D80 scrisse: va bene , ma mi serve un po' di tempo, e oggi ne ho veramente poco Grazie veramente siete fantastici!
D80 Inserita: 25 settembre 2017 Segnala Inserita: 25 settembre 2017 eccolo quà, per i valori dei reostati potresti usare 30 ohm 1200W per il primo gruppo, 20 ohm 800W per il secondo e 10 400W per il terzo, i tempi occorre valutarli sul campo , come vedi lo schema è completo sia della sezione di avviamento , spie , protezioni , e controllo livello del pozzo, in modo da evitare anche il funzionamento a secco della pompa, è uno schema un po' complesso e suggerisco di farlo fare da un'elettricista, in alternativa alla centralina di controllo livello potresti usare anche un galleggiante elettrico
Stefano100 Inserita: 25 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2017 2 ore fa, D80 scrisse: eccolo quà, per i valori dei reostati potresti usare 30 ohm 1200W per il primo gruppo, 20 ohm 800W per il secondo e 10 400W per il terzo, i tempi occorre valutarli sul campo , come vedi lo schema è completo sia della sezione di avviamento , spie , protezioni , e controllo livello del pozzo, in modo da evitare anche il funzionamento a secco della pompa, è uno schema un po' complesso e suggerisco di farlo fare da un'elettricista, in alternativa alla centralina di controllo livello potresti usare anche un galleggiante elettrico Grazie del tempo che mi hai dedicato proverò a realizzarlo, o in parte ,il galleggiante non lo posso mettere essendo un Pozzo artesiano,se puoi postarmi la foto del circuito un po' più limpida , grazie ancora.
Stefano100 Inserita: 25 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2017 1 minuto fa, Stefano100 scrisse: Grazie del tempo che mi hai dedicato proverò a realizzarlo, o in parte ,il galleggiante non lo posso mettere essendo un Pozzo artesiano,se puoi postarmi la foto del circuito un po' più limpida , grazie ancora. Come non detto per la foto,si vEde bene.
D80 Inserita: 28 settembre 2017 Segnala Inserita: 28 settembre 2017 facci sapere se sei riuscito a far partire la pompa col gruppo elettrogeno
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora