JeS Inserito: 25 gennaio 2012 Segnala Inserito: 25 gennaio 2012 Ciao a tutti. Ho visto sul sito della SD Proget che è uscita la versione 2012 di spac. Le release sembrano davvero interessanti questa volta.. Non ho ancora ricevuto la nuova versione in ditta. qualcuno di voi l'ha già provata?grazie
luigi69 Inserita: 26 gennaio 2012 Segnala Inserita: 26 gennaio 2012 Ciao lo ho installato ieriFinalmente si richiede la password di attivazione on line. mi pareva ridicolo che fino alla versione precedente si dovesse mandare il fax....gli ho dato una occhiata veloce , ma....ripeto, solo occhiata veloce.. ma mi sembra la solita zuppa riscaldata ovvero...certo , alcune librerie in piu , ma chissa mai quali stravolgimenti per giustificare il costo degli aggiornamenti ( sono cattivo )
menomeno Inserita: 26 gennaio 2012 Segnala Inserita: 26 gennaio 2012 installato da lunedi ci sono tantissime correzioni di vecchi problemi, a differenza di luigi secondo me questa e' la migliore versione che abbia mai provato,l' anno scorso il cambio di autocad nella versione cad e' stato veramente problematicoconsiglio anche di installare la sp5 dello spac 2011 che e' uscita pochi giorni fa per chi intende ancora usare la versione precedenteper la prima volta in spac e' possibile lavorare con piu' sessioni su percorsi diversi ad esempio c:\schemi2011 e c:\schemi2012prima se si cambiava path al cambio di multifoglio lo spac si bloccava e bisognava chiuderlo e riaprirlosembra possibile da quel poco che provato l'esecuzione di comandi multipli senza che il programma vada in conflitto fra una sessione e l'altra del programma ad esempio lanciare un cross reference in una commessa e una stampa in pdf di un altra commessa nello stesso momentoquando si rinomina una morsettiera o un connettore se si inserisce uno nuovo lo spac riordina la lista in ordine alfabeticoprima quello nuovo veniva sempre inserito alla fineil file joborders.xml con l'elenco dei path commesse adesso mantiene una struttura xmlcomprensibile per poterlo anche editare manualmente ad esempio se si volesse cambiare l'ordine dei percorsi usando il blocco notedal traduttore e possbile fare la correzione dei testi se sono sbagliati e vengono aggiornati sullo schemaprima si aggiornavano solo gli attributipossibilita' di gestire chiavi di licenza hasp software anche a tempoe' possibile fare copia e incolla da una sessione all' altra senza che spariscano gli attributi, prima a volte succedeva che quando si faceva incolla sparivano fra layer diversi o tramite il layer 0 gli attributi sparivano e bisognava usare il comando controllo blocchi per sistemarlise scalate l'output morsettiere e connettori il simbolo di rigenerazione _table rimane sempre a scala 1una volta si ingrandiva ad ogni rigenerazioneprima di rigenerare l'output di una morsettiera adesso chiede di scansionare tutti i multifogliprima se rinominavate i multifogli non si trovava piu' gli stessi files e bisognava fare degli abbinamenti tra vecchio e nuovoe' possibile aprire i files dwg con + sessioni di spac anche con la schermata gestione commesse apertaprima con gestione commesse aperto non si caricavano i dwg facendo doppio click direttamente il filese impostate di salvare in formato dwg 2007 per usare vecchi spac 2010 adesso lo salva correttamente prima spesso salvava in dwg 2010 cosi non potevate piu' usare lo spac 2010 da gestione commesse e' possibile aprire direttamente ogni pagina di schemaprima bisognava aprire il multifoglio e si apriva sempre sull' ultima pagina salvata e poi cambiare foglioda gestione commesse e' possibile visualizzazione tutte le anterprime di tutti i multifoglisiglatura simboli configurabile con variabili per creare sigle complesseaggiornate librerie plc con nuovi simboliaggiunta gestione quantita' su edita simbolo xs non e' una vera' quantita' nel sensoche se avete 4 pezzi vi mette ancora 4 volte 1 ma adesso per aggiungere 20 pezziselezionate 1 e mettete 20 su quantita' lui aggiunge 20 righe da 1su layout pulsanti pannello speculare hanno aggiunto lo speculare orizzontale per il quadro a leggiole cui porte si aprono dall' basso verso l'altoil comando layout pannello memorizza le impostazioniutile per avere il riferimento di registrazione sempre inseritoexport in formato excel xls in molti comandil'xls generato e' pulito bisogna impaginarlo e formattarlo ma comunque e' una grande comodita' rispetto al csvnumera bit si ricorda il quadro impostato senza usare quello dei morsetti / connettorinuovo gestore bit integrato sullo spac al posto del gestore del plc esternoil vecchio gestore plc si puo' lanciare ancora perche' e' comunque presente nella cartella program\lispriassuntivi plc modulari che si aggiornano automaticamenteusano il comando "tabella" nativo di autocad quindi e' come avere una tabella excel liberamente ridimensionabilepossibilita' di gestire pin multipli separati dalla virgola dal gestore bit come nel plc et200sinserimento fogli memorizzati abbinamento con drang and drop del mousesui simboli bit e' possibile avere il rimando e il nome della scheda di appartenenzasul cross reference sono gestiti anche i bit plcuna volta rinominata una morsettiera o un connettore chiede se si vuole eliminare quella vecchiala generazione delle morsettiere e i connettori e' instantaneauna volta perdeva molto tempo per inserire i dati estesi per poter fare la rigenerazioneil dbcenter tiene memorizzato la schermata filtro manuale quando si preme filtri manualiuna volta si apriva sempre su filtri definiti nell' archivio materiali esternoaggiunta freccie per cambiare ordine materiali sui simboli facendo xslista numeri fili gia' usati su edita filo xslo spac si ricorda l'ultimo simbolo grafico morsetto e connettore inseritoutile per i connettori se si deve cambiare pagina e rifare il comandoe' possibile fare il cross reference della madre anche selezionando il contatto figlioprima bisognava scriverlo manualmentecontrollo numeri doppi al volo su numerazione fili lista fili comando rifatto e' possibile andare direttamente alla pagina del filo selezionatocon la lista fili aperta e' possibile rinumerare i fili doppi con il comando che si aggiorna da solo man mano che vengono sistematie possibile forzare un filo con un numero doppio senza che lo spac dia erroreda inserisci morsetti o connettori e' possibile far cancellare tutti quelli non usati premendo un solo tastoprima bisognava cancellarli manualmente uno alla voltase ci sono altre novita' ve lo faro sapere io sono contentissimo quest'anno hanno fatto un ottimo lavoro
luigi69 Inserita: 26 gennaio 2012 Segnala Inserita: 26 gennaio 2012 meno meno mi fai sentire una caccola....ahahahaahhai ragione , come accennato io lo ho appena installato , lo ho aperto un paio di volte, ho caricaco un multifolgio e sicuramente non mi sono accorto del restoè vero , il 2011.....aveva portato con se parecchi problemialla tua terza riga, sui percorsi diversi , è sicuramente una sciccheria
Federix Inserita: 30 gennaio 2012 Segnala Inserita: 30 gennaio 2012 Ciao, io sto lavorando da una settimana con la versione 2012, sicuramente hanno apportato tante migliorie significative, ma secondo me alcune cose funzionavano meglio nella precedente versione.Esempio:Il gestore plc che era integrato già nella versione 2011, ti permetteva di importare facilmente i bit da un file asc generato con step 7 e aggiornava automaticamente la lista dei bit.Qualche problema anche con il comando abbina materiale da distinta preventiva, comunque tutto sommato mi sembra buona
JeS Inserita: 13 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2012 Ciao a tutti, io ho installato la nuova versione 2012, ma devo chiamare continuamente l'assistenza perchè ci sono diversi problemi:1) come prima cosa, al primo avvio mi dava degli errori di configurazione master --> problema risolto dopo che il tecnico mi ha inviato via mail un file da sostituire2) non mi leggeva più le commesse importate dalla 2011 alla 2012 --> problema risolto dopo che il tecnico mi ha inviato via mail un file da sostituire3) Adesso però lavoro con la versione 2012 ma fa tutto riferimento alle cartelle della 2011....Bè non appena riuscirò a lavorare seriamente senza alcun problema, vi dico come mi trovo con questa nuova versione.
menomeno Inserita: 13 febbraio 2012 Segnala Inserita: 13 febbraio 2012 anche io ho avuto problemi all'inizio ad esempio non funzionava più la 2011 una volta installato la 2015 e l'importazione che non ha importato tutto ma con le patch che mi hanno inviato il service per email ho risolto quasi tutto, in questi casi avere l'assistenza è fondamentale dalla 2012 il genera multifoglio propone il nuovo foglio tenendo conto di chi usa i prefissi letterali dei multifogli per avere fogli A1 B1 C1 e quindi riparte sempre dal layer 1 su ogni multifoglio una volta proponeva il numero maggiore guardanto tutti i multifogli e quindi bisognava sempre correggerlo per generare ogni fogliovolevo sapere cosa ne pensate del controllo dei fili duplicati dal comando sul edita filouso una numerazione incrementale relativa al foglio e spesso non mi lascia cambiare il nome del filo perche dice il programma che è gia utlizzato e quindi dovrei spuntare la voce filo ripetibileper me è un problema quando devo cambiare i fili uno alla volta manualmente. devo farlo per non perdere il punto di inserimento del simbolo di solito cerco di evitare la numerazione automatica proprio per questo motivoattualmente se devo rinumerare manualmente uso ancora la versione 2011 che non ha il controllo ed è perfettamente compatibile co la 2012
JeS Inserita: 14 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 A differenza delle precedenti versioni, una volta usata l'applicazione Migrator.exe, automaticamente avevo la path commesse che puntava nella cartella della versione aggiornata e si copiava TUTTE le commesse. Questa volta no e il tecnico dell'assistenza dice che non è possibile che in passato sia successa una cosa simile e non mi ha saputo aiutare, così mi sono copiata manualmente tutte le cartelle delle commesse.. vabbè non è un grosso problema.L'archivio materiali (e il relativo DbCenter) non è stato aggiornato dalla versione 2011 alla versione 2012, sempre per una questione di path. Ho risolto in questo modo: ho creato una cartella archivio sul disco fisso, e l'archivio materiali, il DbCenter e i file di report, li faccio tutti puntare su questa cartella.volevo sapere cosa ne pensate del controllo dei fili duplicati dal comando sul edita filoBè l'ho usata solo per fare una prova e non sembra male, però non essenziale (a mio avviso) come modifica, speravo invece che avessero modificato il fatto di non poter numerare diversamente 2 fili in parallelo; mi spiego meglio: spesso mi capita di avere due fili in parallelo che sono collegati ad esempio al filo numero 1 e i fili a valle del punto di connessione sarebbe opportuno che si potessero chiamare 1/1 e 1/2 soprattutto perchè il quadrista che legge gli schemi combina solo casino e li chiama tutti fili 1, quindi per evitare ciò (poichè risulta un vero problema nel caso di una ricerca guasti) devo modificare tutto a mano.
triodegecio Inserita: 1 aprile 2012 Segnala Inserita: 1 aprile 2012 Ciao a tutti ho un problema nella gestione dei bit del plc se uso l'apostrofo ' al posto dell'accento, p.e. per scrivere CONTROLLO VELOCITA' spac lo modifica in VELOCITA' non succede subito, ma solo dopo che si eseguono operazioni sul disegno. qualcuno ha avuto un problema simile? inoltre la gestione plc e' molto acerba, ha bisogno di una bella sistemata la creazione di nuove schede o la modifica di schede esistenti e' molto macchinosa e rigida, p.e. non si riesce a rinominare i connettori delle schede oppure quando ne crei uno nuovo spac aggiunge all'inizio del nome BYTE che nessuno vuole, non e possibile inserire uno switch o un pannello nell'albero dei plc, se modofichi i pin delle schede nel database plc che sono gia inserite nella configurazione plc non vengono aggiornate ma bisogna cancellarle e inserirle...
JeS Inserita: 18 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2012 Ciao a tutti. Triodegecio, non so come aiutarti, però posso dirti che con la versione 2012 sto riscontrando diversi problemi.. Ultimamente sto chiamando spesso l'assistenza.
triodegecio Inserita: 21 aprile 2012 Segnala Inserita: 21 aprile 2012 ho chiamato varie volte l assistenza mi hanno detto che con il sp3 si sarebbe sistemato il problema ma si e solo ridotto, adesso sul sito il sp3 non ce piu una cosa che sento la mancanza e la possibilita di potere editare la distinta materiali con excel e di importarla nel disegno per aggiornare i componenti utile se devi fare quadri con materiali da capitolato cliente, sapete se e possibile? l assistenza dice di no...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora