marcoangioni Inserito: 28 gennaio 2006 Segnala Inserito: 28 gennaio 2006 Salve a tutti.Devo realizzare un controllo remoto tra due pc tramite Pcanywhere.Il pc remoto utilizza un modem gsm tc35i , l'altro pc utilizza un modem analogico 56k.- Quando chiamo dal pc remoto con modem gsm al pc che utilizza il modem 56K il collegamento risponde. - Quando chiamo dal pc con modem 56K al pc remoto con modem gsm il collegamento non risponde il segnale e' ocupato. dove posso trovare i driver per tc35i ?come posso fare ?Grazie e a presto.
max.bocca Inserita: 28 gennaio 2006 Segnala Inserita: 28 gennaio 2006 Ma tui hai i numeri GSM aggiuntivi ?? Per intendersi, quando compri la SIM-CARD il gestore telefonico ti da il mumero telefonica abilitato solo a ricevere chiamate foniche, se vuoi ricevere dati e fax devi avere i numeri aggiuntivi...TIM offre questa possibilità per SIM card a contratto e non prepagate e li attiva velocemente soprattutto è il più conveniente se si prendono le sim denominate MACHINE to MACHINE....!!!OPI è stato uno scandalo non sapevano che cosa erano ma lo fanno.WIND lo fa anche sulle card pre-pagate però non ha buona copertura... Per richiederle basta chiamare il custemer care dell'operatore e insistere perchè a volte dicono che non esistono...Buona fortuna...Io sono riuscito...... al 30^ tentativo circa!!!
accacca Inserita: 28 gennaio 2006 Segnala Inserita: 28 gennaio 2006 Io ho avuto questa esperienza:Modme analogico che impegna la linea tramite centralino non si collega a modem GSM (Con qualche centralino va con altri no) Ho chiesto a tecnici telecom e ditte di impianti telefonici ma nessuno mi ha dato risposte convincenti in merito.Il modem 56K V90 non si collegherà mai al GSM devi forzare il modem ad utilizzare un altro protocollo. Un paio di anni fa ho avuto lo stesso problema e alla fine è bastato un comando ATqualcosa per sistemare tutto.L'appunto sul comando AT l'ho salvato dove non potevo perderlo e ovviamente non lo trovo più. Lunedì cerco un mio vecchio collega, spero più ordinato, e ti faccio sapere.
max.bocca Inserita: 28 gennaio 2006 Segnala Inserita: 28 gennaio 2006 I PABX o centralini telefonici spesso hanno un'ampiezza di banda non adatta alla comunicazione con i modem.. Le centrali TELECOM hanno un ampiezza di banda da 300 a 3400 HZ (cosa definita nel protocollo ISDN anche 3,1KHz) mentre i centralini privati no! (tagliano sempre qualcosa o sono disequalizzati).Il problema segnalato che i modem 56K non possono andare e vero ma non trovi occupato! solamente non prosegue il dialogo dopo HANDSHAKING...Attenzione la chiamata deve essere fatta da una linea RTG PSTN (quella di casa per intendersi) o fatta una linea ISDN tramite NT1+ con uscita analogica settata 3,1KHZ se è settata speech non va....Stessa cosa se si usa un attacco BCA di PABX ISDN, l'au derivato deve avere la stessa modalità!)Se si usano TA 64Kb ISDN (quelli che vengono chiamati modem ISDN) bisogna forzare il tipo di comunicazione che vogliamo ottenere Il comando AT per forzare il modem a 9600bit/sec (che e' la max velocita su rete GSM) potrebbe essere $MB9600 ma puo' variare da modem a modem... comunque lo standard e V32!!!
accacca Inserita: 28 gennaio 2006 Segnala Inserita: 28 gennaio 2006 grazie max per la spiegazione questa la devo salvare (non nel solito posto....)Quando indicavo il centralino come causa del problema i clienti mi guardavano infastiditi (con quello che costa... l'abbiamo cambiato da un mese...) Se poi proponevo di installare un secondo GSM (== costo aggiuntivo)....Se non ricordo male sul modem analogico veniva impostato 9600bit/sec ma la mossa risolutiva è stata quella del protocollo. marco aggiungi le nuove perchè la cosa mi interessa
luciano Inserita: 17 luglio 2006 Segnala Inserita: 17 luglio 2006 (modificato) quello che posso dire io per esparienza diretta e' che il numero della sim gsm deve essere quello abilitato ai daticioe' un numero diverso da quello che e' stampato sulla sim stessae che la TIM ti ha assegnato solo per il trasporto dei dati ...solo cosi potrai allacciarti da rete fissa verso gsmaltrimenti avrai sempre il segnale di occupato Modificato: 17 luglio 2006 da luciano
Comin Inserita: 17 luglio 2006 Segnala Inserita: 17 luglio 2006 Dopo vari prove posso dire con certezza che il nomero da chiamare dati dipende dal operatore .Se TIM vero hai bisogno del numero dati \fax da interrogare e la SIM deve essere abillitata (non centra se abilitata al Wap sono due cose distinte).Se Vodafone puoi interrodgare anche il numero scheda 99% delle volte risponde senza problemi (anche queste sche de sim devono essere abilitate alla comunicazione dati\fax) con configurazione (di default operatori):DATI\FAX ASYN\300\9600BPS\NOasincrono9600bpsnon trasparente
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora