oscuro Inserito: 24 settembre 2017 Segnala Inserito: 24 settembre 2017 Salve a tutti volevo sapere per mia pura curiosità per vedere la temperatura di uscita dalle bocchette di un canalizato basta un termometro o ci vuole un anemometro?
reka Inserita: 24 settembre 2017 Segnala Inserita: 24 settembre 2017 ma l'anemometro non misura la velocità?
oscuro Inserita: 24 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2017 si, ma anche la temperatura infatti pensavo che nel canalizato per vedere la corretta temperatura ci fosse qualche formula tra temperatura e misura della velocità perche credo che se si misura nel solito canalizato le varie bocchette la temperatura è diversa l'uno da l'altro
Andrea25 Inserita: 1 ottobre 2017 Segnala Inserita: 1 ottobre 2017 Certi anemometri sono dotati di sonda per la misura della temperatura del fluido in cui sono immersi:puoi usare anche uno di quelli come termometro. Le formule ci sono per il calcolo della portata di aria misurandone la velocità tramite anemometro...la temperatura non ha formule:la misuri e basta.
oscuro Inserita: 1 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2017 grazie della dritta ma sai mica quale sono le formule? perche su youtube ho visto che facevano un calcolo della misura della bocchetta con l'uscita dell'aria in m/s e ci calcolava anche la temperatura
Andrea25 Inserita: 1 ottobre 2017 Segnala Inserita: 1 ottobre 2017 La portata di aria è il prodotto della vecocità per la superficie utile ( della bocchetta).La misura della velocità va rilevata in più punti della superficie della bocchetta e calcolato il valore medio.
Andrea25 Inserita: 1 ottobre 2017 Segnala Inserita: 1 ottobre 2017 Il rilevamento della temperatura è un dato fondamentale per i canalizzati ma non direttamente collegato al calcolo della portata.
oscuro Inserita: 2 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2017 mi potresti fare un esempio del calcolo se non ti dispiace? è normale che in un canalizato la temperatura di uscita bocchette è diversa da una parte all'altra?
Andrea25 Inserita: 2 ottobre 2017 Segnala Inserita: 2 ottobre 2017 La temperatura dell'aria nelle varie bocchette dovrebbe essere uguale,tranne piccole differenze tra la più vicina alla macchina e la più lontana. Esempio di calcolo portata: - velocità media misurata 1 m/s - superficie netta della bocchetta 0,5 metri quadri - portata : 0,5 metri cubi/ secondo = 30 metri cubi/ora
canzanapoli Inserita: 5 luglio 2019 Segnala Inserita: 5 luglio 2019 Buonasera non so se è la discussione giusta ma sto impazzendo con un impianto climatizzato macchina Riello AARIA AMD 70 AN RIELLO AARIA pro 1070 MN RIELLO 24000 btu Installazione in un appartamento di 96 mq ho lasciato il clima acceso 48 ore (contenta Enel), ma sotto i 26 gradi la temp non scende neanche di notte. dalle bocchette esce aria a circa 17,5 gradi con ventilazione media di 2,7 m/s ho usato tubazioni da150, ho cambiato la prevalenza a 30pa a questo punto potrebbe essere un problema di gas? grazie in anticipo per le eventuali risposte
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 5 luglio 2019 Segnala Inserita: 5 luglio 2019 (modificato) Aumenta la prevalenza fino almeno a 5m/s a velocità media,se non ti alza di troppo la temperatura in uscita dovrebbe andare bene. Sei sottodimensionato quindi dai aria. Modificato: 5 luglio 2019 da Xxxxbazookaxxxx
canzanapoli Inserita: 8 luglio 2019 Segnala Inserita: 8 luglio 2019 @Xxxxbazookaxxxx ciao se la risposta era per me ho già la prevalenza al massimo sulla macchina, come dicevo 30pa per velocità media intendevo la media delle 7 bocchette che ho in casa la macchina era al massimo della sua velocità, forse ce qualche curva di troppo dovuta ad una trave su cui ho dovuto sagomare il tubo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora