ciccio000 Inserito: 26 settembre 2017 Segnala Inserito: 26 settembre 2017 Salve. in un impianto vecchio canalizzato di una farmacia, quando va in funzione il compressore salta il magnetoecnico di protezione. Il mototre è trifase ed è collegato direttamente sotto an un contattore, quando scollego i fili del motore non scatta niente, quando li collego scatta. Volendo sostituire il compressore, dato che non l'ho mai fatto, come devo procedere? Per saldare uso il kit ossigeno-acetilene portatile, quelli con le bombole da un chilo. Ringrazio in anticipo eventuali risposte.
opazzo Inserita: 26 settembre 2017 Segnala Inserita: 26 settembre 2017 Al 99,99% quel compressore ha un avvolgimento in corto, ma prima controlla i cavi che vanno al compressore, smontando la protezione di plastica sopra il compressore....... Una volta mi è capitata la stessa cosa ed era un faston marcito che si era staccato, toccava il cavo vicino e saltava tutto ...... Altra prova da fare prima di sostituirlo è di verificare con il tester se effettivamente ha un avvolgimento in corto.......... Ma il compressore è comandato da una scheda o è un semplice on/off?
Erikle Inserita: 26 settembre 2017 Segnala Inserita: 26 settembre 2017 con le bomboline piccole non tanto perchè sono piccole le bombole ma perchè in dotazione avrai una lacia con poca portata temo che non riuscirai specie a dissaldare il tubo più grosso è meglio che metti in conto di portarti un cannello più serio
ciccio000 Inserita: 27 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2017 Nessuna scheda, è un on/off, lavora solo a freddo. Riguardo al cannello avevo anche io dei dubbi. Se col trapano allargo il buco da dove esce la fiamma, aumento la portata? Ho fatto una prova a saldare due tubi da 5/8 e li ho saldati . Nella sostituzione del motore c'è qualche accorgimento da seguire? Una volta assistetti alla realizzazione di un impianto VRV, durante la saldatura faceva passare l'azoto nei tubi, mi disse per portare via le scorie, anche saldando il motore devo far passare l'azoto nel circuito?
joule 70 Inserita: 27 settembre 2017 Segnala Inserita: 27 settembre 2017 Questa cosa del flussaggio di azoto non l'ho mai capita in quanto il flussaggio presuppone che l'azoto entra da una parte ed esca da un'altra per cui se lungo una linea è tutto saldato l'azoto da dove lo faccio uscire ?Comunque anni fa' cercai informazioni in merito e su un libretto manutenzione di un frigo domestico dove il circuito è tutto saldato parlava di saldare in atmosfera di azoto per cui dedussi che bisognava riempire di azoto il circuito ma non era propriamente un flussaggio la qual cosa diminuiva la formazione di ossidi se qualcuno ha provato dica la sua.
Frigorista modena Inserita: 27 settembre 2017 Segnala Inserita: 27 settembre 2017 Ovvio che deve entrare da una parte e uscire dall'altra, non si può saldare in pressione, basta tenere una lieve "sovrapressione" nei tubi in modo che l'aria (con ossigeno) sia momentaneamente sostituita da azoto (aria senza ossigeno) e quindi brasare in atmosfera non ossidante e quindi evitare il più possibilmente la formazione di ossidi. La pressione la stabilisci tu a seconda del circuito, ripeto basta un soffio continuo.
Frigorista modena Inserita: 27 settembre 2017 Segnala Inserita: 27 settembre 2017 Se il circuito è chiuso non si può flussare, ma si può sempre momentaneamente aprire da qualche parte.
ciccio000 Inserita: 27 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2017 Non ho capito se bisogna far correre l'azoto dentro al circuito? Riguardo ad allargare il buco della punta del cannello per aumentare la portata di calore, è fattibile?
Frigorista modena Inserita: 27 settembre 2017 Segnala Inserita: 27 settembre 2017 Per saldare i tubi ad un compressore di solito non si fa, basta prestare assoluta pulizia della superficie da brasare, che dovrà essere privata della patina di ossido di rame con apposita "paglietta" (non in acciaio) in vendita in ferramenta, usare lega con disossidante, o disossidante a parte se la lega non ce l'ha incorporata. Per il fatto del cannello, non mi piacciono rimedi come allargare fai da te, sarebbe meglio prendere tutto già proporzionato.
Erikle Inserita: 27 settembre 2017 Segnala Inserita: 27 settembre 2017 allargare il buco col trapano non puoi perchè non credo che si trovino punte da trapano con diametri così piccoli Per me fai fatica a smollare specie il tubo più grande con quel cannellino Saldare è più facile perchè ci giri attorno invece per smollarlo deve essere tutto caldo Comunque la procedura tipica del frigorista medio è circa questa recuperi il gas e lasci aperto da qualche parte per sicurezza ad esempio togliendo la valvolina dall'attacco di servizio e smolli i tubi saldati al compressore In questa fase non si forma ossido perchè comunque nell'impianto c'è dentro il residuo di gas refrigerante e non ossigeno Quando poi dovrai saldare il compressore nuovo devi proteggere i tubi con l'azoto Lo scopo è evitare che si formi quel carbone nero che fà il rame quando diventa molto caldo perchè poi quel nero andrà in giro per il circuito frigorifero e non è buona cosa Per proteggere con azoto bisogna fare in modo che l'azoto si sostituisca all'aria perchè una volta che togli il compressore nei tubi entra aria Quindi l'azoto deve scorrere almeno nel punto in cui saldi in questo modo all'interno del tubo non c'è aria e sopratutto l'ossigeno e non si forma il "carbone" Giustamente come è stato osservato non sempre è immediato far scorrere azoto in certi punti per cui c'è da ingegnarsi e il tubo di mandata del compressore è uno dei più ostici perchè dal tubo di mandata non entra azoto dentro al compressore anche se l'aspirazione è aperta Se l'azoto non scorre non è garantito che si sia sostituita l'aria con l'azoto e poi non si può saldare un raccordo in pressione perchè la pressione impedisce alla lega fusa di entrare nel giunto Quando cambi il compressore è da cambiare il filtro e se non dovesse esserci non sarebbe una brutta idea aggiungerne uno..ma occio al tipo di filtro e a dove lo metti..se lo metti all'americana sul tubo di mandata verso l'unità interna se è una pompa di calore ti serve un filtro bidirezionale Dimenticavo di dire che una buona percentuale di frigroisti salderebbe il compressore senza azoto questo per completezza del quadro conoscitivo però se ci sono di mezzo dei capillari e spesso con filtri ridicoli come è tipico dei climatizzatori puoi avere problemi
Frigorista modena Inserita: 27 settembre 2017 Segnala Inserita: 27 settembre 2017 Si confermo, quasi mai si saldano i tubi sul compressore con azoto, anche se usarlo non fa mai male intendiamoci, il disossidante di suo evita il formarsi di ossido, certo che se non si sa brasare e si sta dieci minuti a scaldare il tubo perché non si ha il cannello adatto, carbone ce ne viene parecchio, la brasatura va fatta con grande calore e nel più breve tempo possibile proprio per quel motivo.
joule 70 Inserita: 27 settembre 2017 Segnala Inserita: 27 settembre 2017 E certo con un medio cannello ossipropano in 1 minuto si è finito, 40 secondi a portarlo a rosso ciliegia e 20 secondi a saldobrasare per cui il cannello idoneo diventa indispensabile infatti lo abbiamo comprato tutti.
ciccio000 Inserita: 28 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2017 Ma al kit con bombole da un kg posso sostituire il cannello che è uscito con uno più grande? Se si, mi consigliate qualche sito da dove comprare o che cannello devo chiedere al fornitore?
Frigorista modena Inserita: 28 settembre 2017 Segnala Inserita: 28 settembre 2017 Ma tu chiedi al fornitore, il cannello è lo stesso, varia la "punta" che regola la potenza. Poi è l'esperienza e un minimo di conoscenza di quello che si fa che completa il tutto, è ovvio che se devo fare una saldatura in un condensatore che ha lo spessore di una carta velina non posso usare la punta che uso per fondere una cassaforte, e viceversa. Cioè come si fa a spiegare cose che sono alla base?
ciccio000 Inserita: 28 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2017 1 ora fa, Frigorista modena scrisse: Ma tu chiedi al fornitore, il cannello è lo stesso, varia la "punta" che regola la potenza. Poi è l'esperienza e un minimo di conoscenza di quello che si fa che completa il tutto, è ovvio che se devo fare una saldatura in un condensatore che ha lo spessore di una carta velina non posso usare la punta che uso per fondere una cassaforte, e viceversa. Cioè come si fa a spiegare cose che sono alla base? Hai ragione, ci mancherebbe. Io chiedo perchè come specificato all'inizio, è la prima volta che mi cimento.
Frigorista modena Inserita: 28 settembre 2017 Segnala Inserita: 28 settembre 2017 Tu devi avere un kit di punte, poi prima di fare il lavoro devi fare prove a casa per valutare quale usare, non te lo può dire il fornitore è quello che volevo dire, devi scegliere la punta che sia proporzionata ai tubi che devi unire, e questo te lo dice l'esperienza e la pratica.
ciccio000 Inserita: 2 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2017 il 28/9/2017 at 17:18 , Frigorista modena scrisse:
ciccio000 Inserita: 2 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2017 Salve, oggi ho sostituito il compressore, devo essere sincero pensavo fosse peggio, nel senso che sono riuscito abbasta agevolmente a dissaldare e a saldare col piccolo kit che avevo a disposizione. Ho saldato senza far passare l'azoto. Ho da chiedere due cose: 1) Essendo il motore a 380 volt, ha importanza il senso di rotazione? E se si come faccio a vedere se ruota nel verso giusto. 2) Volendo fare la prova con l'azoto per vedere se ho effettuato bene le saldature, chiudo i due rubinetti e butto l'azoto solo nella macchina esterna. Essendo il gas 407, va bene portare la pressione dell'azoto a 30 bar? Per quanto tempo devo rimanere in pressione per essere sicuri che non ci siano perdite. Considerate che funzionerà solo a freddo.
Frigorista modena Inserita: 2 ottobre 2017 Segnala Inserita: 2 ottobre 2017 30 bar sono fin troppo, bastano anche 20 e passa con schiuma, per il senso di rotazione dipende dal tipo di compressore. Nei normali compressori a pistone non importa il senso, tanto che giri a destra o a sinistra il pistone va sempre su e giù .
Frigorista modena Inserita: 2 ottobre 2017 Segnala Inserita: 2 ottobre 2017 Altri, tipo scroll, hanno un senso di rotazione, alcuni hanno un Rele che sente il senso delle tre fasi e se non è giusto non chiude, se non c'è questo Rele e sbagli a parte il rumore molto forte hai le pressioni invertite.
click0 Inserita: 2 ottobre 2017 Segnala Inserita: 2 ottobre 2017 se invece non e a pistoni (quindi rotativo oppure scroll) il senso di rotazione e vitale per il funzionamento del compressore
ciccio000 Inserita: 3 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2017 20 ore fa, Frigorista modena scrisse: Altri, tipo scroll, hanno un senso di rotazione, alcuni hanno un Rele che sente il senso delle tre fasi e se non è giusto non chiude, se non c'è questo Rele e sbagli a parte il rumore molto forte hai le pressioni invertite. Ho messo a 20bar. Che signifca con schiuma? sul motore c'è scritto Copeland Scroll, Emerson climate tecnology Quanto tempo deve stare in pressione per essere sicuriche non ci siano perdite? Qundo mettero in funzione il climatizzatore, se la pressione scende signifca che gira nel verso corretto. se sale devo invertire le fasi Giusto?
Frigorista modena Inserita: 3 ottobre 2017 Segnala Inserita: 3 ottobre 2017 Che metti schiuma dove hai saldato e vedi se fa le bolle... Se è scroll devi rispettare il senso di rotazione, quindi all avvio devi controllare che la pressione bassa si abbassi subito.
ciccio000 Inserita: 3 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2017 47 minuti fa, Frigorista modena scrisse: Che metti schiuma dove hai saldato e vedi se fa le bolle... Se è scroll devi rispettare il senso di rotazione, quindi all avvio devi controllare che la pressione bassa si abbassi subito. Quindi se metto a 20 bar e uso laschiuma e no rilevo bolle posso essere sicuro anche senza aspettare un giorno per vedere se la pressione cala?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora