Vai al contenuto
PLC Forum


Motore ventola abitacolo auto


Messaggi consigliati

Inserito:

Riciao a tutti (questa volta non per problemi ai miei elettrodomestici :-) ).

Ho una vecchia ventola dell'abitacolo di una Fiat Punto, con relativa resistenza.

A tempo perso, vorrei cimentarmi nel costruire in mola da banco.

Mi aiutate  con qualche idea per la parte elettrica?

Immagino che si tratti di un motore asincrono a 12V.

Mi serve quindi un alimentatore Ac 220 DC 12V. Ma quanti watt serviranno?

C'è qualcosa di molto economiche che posso sfruttare per alimentare la ventola e variare la velocità?

Saluti

PS: La ventola e la resistenza sono queste:

Queste :

38703772498504.jpg.7d2b7c523cc01518ae75a7868edb5d09.jpg38703772499830.jpg.cd4fa905112bbd451e55d677bc5a45ab.jpg


Marcello Mazzola
Inserita:

un normale alimentatore da laboratorio non riuscirebbe...quelle ventole assorbono oltre 5 ampere...un alimentatore da pc potrebbe essere al caso tuo...per variare la velocità altri utenti ti daranno le dritte...

Inserita:

Prova leggerti questo :

Dubito che sia asincrono il motore ....

Adelino Rossi
Inserita:

oltre che non essere asincrono, dubito che la potenza della ventola e il suo numero di giri siano compatibili per fare una mola.

Inserita:

Grazie per le risposte.

Intento vorrei provare a farlo girare, poi vediamo cosa ne esce, non ho intenzione di fare una potente mola professionale. Ma quanti Ampere o watt potrebbe assorbire quel tipo di ventola?

Ho letto l'interessante articolo che mi avete suggerito. Lì di parla di 15A, quindo circa 180W. Chissà se sono sufficienti per la mola.

 

Ora, il fatto è che non ho voglia di mettermi ad assemblare il circuito stampato. Preferirei trovare qualcosa di già assemblato, almeno la scheda. Cercherò sui siti cinesi. Che dicitura devo cercare? Come si chiamano esattamente questi circuiti in inglese?

 

 

Inserita:

Un motore in corrente continua assorbe la corrente che richiede la coppia meccanica resistente.

Nel caso della ventola questa coppia è proporzionale al quadrato della velocità ed è comunque limitata.

Nel caso della eventuale mola, la coppia richiesta, quindi la corrente assorbita, è proporzionale alla pressione esercitata dalla mola sul materiale e dal tipo di materiale da asportare.

Superato il valore massimo di coppia erogabile, il motore va in stallo ovvero si ferma e la corrente assorbita è limitata solo dalla resistenza degli avvolgimeti, quindi il motore, se non viene disalimentato brucia.

Il circuito proposto dall'ottimo Mirko Ceronti ha un limite di corrente stabilito dal resistore da 0.1ohm 25W corrazzato. Quindi più di un certo valore di corrente il motore non potrà assorbire, però potrebbe anche essere troppo elevato.

L'ideale per le tue prove sarebearebbe usare un alimentatore da banco con limite di corrente impostabile.

Quote

Come si chiamano esattamente questi circuiti in inglese?

 

Puoi provare con "12V power supply with adjustable current limit"

Inserita:

Ho trovato questo:

https://it.aliexpress.com/item/300W-20A-DC-DC-Buck-Converter-Step-down-Module-Constant-Current-LED-Driver-Power-Step-Down/32814089042.html?spm=a2g0y.10010108.1000016.1.340fb55fSEKrY3&isOrigTitle=true

 

Ha 2 regolazioni che chiamano CV e CC. Secondo voi è limitato in corrente? Io non riesco a capirlo con sicurezza. Se fosse così, sarebbe simile a quello de link che mi avete suggerito?

Inserita:

si potrebbe anche andare bene, almeno secondo quanto hanno scritto

Inserita:

Grazie.

Allora l'idea per pilotare la ventola potrebbe essere quella di usare un alimentatore da PC e il circuito convertitore step down del link.

Inserita:

Idea malsana:)

 

Trasormatore con uscita 15V, ponte raddrizzatore e condensatore di spianamento seguito dal quel modulo alimentatore

 

Oppure trasformatore con uscita 10V pont raddrizzatore e condensatore di spianamento ed alimenti direttamente il motore tramite un fusibile da 5A

Inserita:

Perchè non ha la potenza necessaria.

Inserita:
6 minuti fa, Livio Orsini scrisse:

Perchè non ha la potenza necessaria.

Io pensavo di cannibalizzare il case di un vecchio PC e recuperare l'alimentatore interno. Alcuni erogano 12A. Dovrebbe andar bene.

Forse mi ero espresso male con 'alimentatore del PC', che si può intendere come alimentatore esterno dei portatili, che hanno toppa poca potenza.

Inserita:

Puoi provare, ma dubito che funzioni, specie con un alimentatore "vecchio" tipo, se carichi tutta la corrente sui 12V va in protezione.

 

Ciao, Ale.

Inserita:

Non sono tanti :P gli alimentatori da pc capaci di erogare 5-10 A sul lato 12 V

Inserita:

Quelli nuovi raggiungono più facilmente quelle correnti e anche oltre sui 12V, magari smistata su 2 rail, quelli vecchi sono già più limitati sul lato 12V. Poi comunque quasi tutti hanno un solo trasformatore, quindi se carichi troppo un ramo va finire che sugli altr1 la tensione si alza e vanno in protezione.

 

Ciao, Ale.

Inserita:

A mio parere conviene procurarsi un motore già adatto allo scopo. Tra alimentatore, regolazione, adattamenti meccanici e tempo perso, alla fine conviene comprare una mola da banco già pronta, anche perché ho i miei dubbi che quell'accrocchio abbia una qualche possibilità di funzionare, per i motivi enunciati da Livio.

Inserita:
8 ore fa, giurti scrisse:

Io pensavo di cannibalizzare il case di un vecchio PC e recuperare l'alimentatore interno

 

Ed io avevo pensato a questa affermazione prima di scrivere ...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...