Vai al contenuto
PLC Forum


scelta asciugatrice miele (simile a T8861WP)


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti sono nuovo utente, è da qualche mese che vi leggo e lo trovo interessantissimo in ogni sua parte, oggi ho deciso di inscrivermi perchè avrei un quesito da porvi.

 

Sto per andare a convivere con la mia ragazza ed essendo lei abituata ad usare un'asciugatrice miele a casa sua, non vuole prendere in considerazione nessun marchio diverso da questo.Lei dice che a casa non stira quasi mai niente. L'asciugatrice in questione è la MIELE T8861WP EDITION 111. Mi sto documentando un pò in giro e vorrei scegliere un'asciugatrice che funzioni e abbia le stesse performance della sopracitata.

 

L'occhio mi è caduto sulla più economica, la Miele TDB230WP che acquistata da EURONICS costa 849 mentre acquistata online su Monclick costa 735 spedita. L'asciugatrice è dichiarata 7kg, solo che, leggendo sul forum, ho imparato che è il volume del cestello da confrontare. Questo modello è da 120litri equiparabile ad altri modelli miele dichiarati da 8kg.. E' solo una trovata di marketing la differenza?

 

Qualcuno che conosce i prodotti miele potrebbe consigliarmi se il prodotto Miele TDB230WP è valido? E' equiparabile alla T8861WP?

L'acquisto on-line sul sito monclick risparmiando 100€ è un affare? (non ho mai acquistato grandi elettrodomestici on-line).

Per quanto riguarda la garanzia, posso stare tranquillo con i 2 anni standard essendo un prodotto di una buona marca?

 

Allego foto asciugatrice T8861WP EDITION 111 (dovrebbe avere 5-6 anni)

 

Grazie

 

61A0GD30ARL._SL1400_.jpg


Inserita:

Io ho già acquistato on line e non ho mai avuto problemi, Miele naturalmente è il top e va bene qualsiasi modello, inoltre 7kg se siete in due credo che bastino e avanzino! Comunque se hanno lo stesso volume l'unica differenza saranno i programmi un po' piu lunghi (che poi la  durata è solo indicativa, alla fine è il sensore di umidità residua che adatta i tempi in base al grado di umidità)

Per quanto riguarda la garanzia Miele è molto affidabile ma se ti va di sfiga è anche il marchio con i pezzi di ricambio piu cari...quindi valuta tu.

Inserita:

Ti ringrazio per la risposta, in effetti quello che volevo capire è se effettivamente conviene estendere la garanzia da 2 a 4 anni, essendo miele marchio TOP non dovrebbe darmi noie nel breve periodo. Chi ha già elettrodomestici miele come si è comportato con la garanzia aggiuntiva?

 

Inoltre nessuno sa darmi qualche info in pù sui prodotti che ho elencato?

 

Grazie

Inserita:

Vorrei aggiungere inoltre che non capisco la differenza tra questi 2 modelli:

 

MIELE TDB 230 WP  dichiarata 7kg

MIELE TDD 230 WP  dichiarata 8kg

 

Quella da 8kg costa 100€ in più però a livello di caratteristiche sono identiche anche il cestello è il medesimo (120 litri), è solo una trovata pubblicitaria? Sarei curioso di vederle entrambe.

Inserita:

Ciao FABIOSS

Ti riporto la mia esperienza, avevo una AEG a pompa di calore del 2005 (una delle prime con questa tecnologia) che è sempre andata a bomba sino a l’anno scorso, poi causa rottura compressore, ho dovuto sostituirla. (siamo in sei in casa e la usiamo tanto in tutte le stagioni)

La mia idea era di comprare una Miele, anche perché ho la lavatrice Miele W2105, che va alla grande.

Durante la trattativa per l’acquisto della nuova asciugatrice, mi è stata proposta la Gorenje D9866E 9Kg, anche se non perfettamente convinto (la moglie decide sempre), alla fine l’ho presa 800 € a casa.

Devo dire che da un anno che lavora a pieno e i risultati di asciugatura sono simili, se non migliori della AEG, con un consumo inferiore di elettricità.

Inserita:

Non ho capito, hai preso la miele o la gorenje a 800 euro?

Inserita:
13 ore fa, MAURO-6402 scrisse:

Ciao FABIOSS

Ti riporto la mia esperienza, avevo una AEG a pompa di calore del 2005 (una delle prime con questa tecnologia) che è sempre andata a bomba sino a l’anno scorso, poi causa rottura compressore, ho dovuto sostituirla. (siamo in sei in casa e la usiamo tanto in tutte le stagioni)

La mia idea era di comprare una Miele, anche perché ho la lavatrice Miele W2105, che va alla grande.

Durante la trattativa per l’acquisto della nuova asciugatrice, mi è stata proposta la Gorenje D9866E 9Kg, anche se non perfettamente convinto (la moglie decide sempre), alla fine l’ho presa 800 € a casa.

Devo dire che da un anno che lavora a pieno e i risultati di asciugatura sono simili, se non migliori della AEG, con un consumo inferiore di elettricità.

 

Ti ringrazio, vorrei toccare con mano il prodotto prima di acquistarlo, non conosco il marchio Gorenje a dirti la verità non l'ho mai sentito, per simpatia e per quello che ho letto sul forum vorrei restare in casa miele, però sulla versione base

Inserita:

Oggi ho notato che la miele TDB230WP viene offerta da mediaword a 799€. Inoltre mediaworld offre una protezione aggiuntiva per 36mesi che integra i 24 mesi standard (portando a 5anni la garanzia) con l'aggiunta di 27,90€.

 

Mediaworld la chiama "Protezione aggiuntiva 36 mesi Multiservice

Protection".

 

Come prezzo sembra vantaggioso, qualcuno ha già usufruito di questo tipo di estensione che mediaworld propone a tutti gli elettrodomestici di importo superiore ai 155€ esclusi smartphone e pda?

Inserita:

L equivalente potrebbe essere più una TKG 6.. o  TKG 850,ma costano abbastanza di più delle TDB o TDD 230 e hanno solo qualche funzione in più è il vapore. ,e comunque già queste ultime ,come risultati e dotazione basterebbero.  La T 8861 ,anche se più "vecchia" rimane la quasi top della serie precedente,più robusta e silenziosa,un altra cosa!

Inserita:
10 ore fa, Paiper scrisse:

L equivalente potrebbe essere più una TKG 6.. o  TKG 850,ma costano abbastanza di più delle TDB o TDD 230 e hanno solo qualche funzione in più è il vapore. ,e comunque già queste ultime ,come risultati e dotazione basterebbero.  La T 8861 ,anche se più "vecchia" rimane la quasi top della serie precedente,più robusta e silenziosa,un altra cosa!

 

ok, quindi in passato la T8861 era top di gamma e per stare sulla stessa fascia dovrei scegliere una TKG ma alla fine mi conviene spendere 700€ in più? Io purtroppo non riesco a fare nessun confronto però so come lavora la T8861. Vorrei che la nuova asciugatrice abbia le stesse performance e confrontando le caratteristiche il mio occhio è caduto sulla TDB230. Ho notato che le funzioni sono le medesime, il cestello sembra identico, poi non so altro. Non mi interessano altre funzioni, se fosse anche più rumorosa non sarebbe un problema, se come dici tu la TDB230 è meno robusta, le TKG seguono sempre la stessa filosofia di robustezza della TDB230 o sono realizzate "alla vecchia maniera" come la T8861?

Alla fine del discorso, la mia ragazza è abituata alla T8861, se le compro la TDB230 potrebbe rimanerne insoddisfatta? Cioè a parità di condizioni i capi potrebbero uscire più o meno stropicciati?

Inserita:
6 ore fa, kiko_6600 scrisse:

Asciugabiancheria a pompaggio di calore Miele https://www.subito.it/vi/225613186.htm     è  la 8801 ma a questo prezzo mi sembra ottima!

 

grazie ma preferisco acquistarla nuova, ho  l timore che se avesse qualche problema ci rimetto già subito i soldi risparmiati. Poi io sono di verona e trento è distantino..

Inserita:

Ieri sono stato all'unieuro e ho potuto confrontare i modelli TDB230 e TDD230 erano entrambi esposti. I modelli sono uguali in tutto e per tutto, dimensioni, funzioni, cestello, questo me l'ha confermato anche l'addetto, la prima è dichiarata 7kg la seconda 8kg. La differenza di prezzo tra i 2 modelli era di 100€, alla mia domanda: "Ma allora cosa cambia tra le 2?" Il commesso mi risponde: Quella da 8kg ha il sistema pompa di calore più grande.

 

Secondo voi è vero?

 

Non mi stupirei che le macchine siano perfettamente uguali, e i 100€ di differenza sia solo una questione di marketing, davvero alla Miele conviene realizzare 2 sistemi diversi di circuito per 2 macchine simili (una 7kg e una 8kg). Mi viene da pensare che gli costerebbe meno realizzarne uno che vada bene su tutte.

 

Qualche esperto che ha avuto modo di aprire una miele mi può dire la sua?

 

Grazie

Inserita:
il Wednesday, October 11, 2017 at 19:37 , MAURO-6402 scrisse:

Ciao FABIOSS

Ti riporto la mia esperienza, avevo una AEG a pompa di calore del 2005 (una delle prime con questa tecnologia) che è sempre andata a bomba sino a l’anno scorso, poi causa rottura compressore, ho dovuto sostituirla. (siamo in sei in casa e la usiamo tanto in tutte le stagioni)

La mia idea era di comprare una Miele, anche perché ho la lavatrice Miele W2105, che va alla grande.

Durante la trattativa per l’acquisto della nuova asciugatrice, mi è stata proposta la Gorenje D9866E 9Kg, anche se non perfettamente convinto (la moglie decide sempre), alla fine l’ho presa 800 € a casa.

Devo dire che da un anno che lavora a pieno e i risultati di asciugatura sono simili, se non migliori della AEG, con un consumo inferiore di elettricità.

Il condensatore della D9866E è autopulente?  Ho letto ottime recensioni su quel modello Gorenje,  addirittura di gente che non stira quasi più,  ma un'asciugatrice con condensatore autopulente non mi ispira molta fiducia alla lunga 

Inserita:

Ah la pompa di calore più grande!!!! Lasciam perdere.  Tdb e Tdd sono uguali in tutto,anche nel cestello. È solo una cosa commerciale.  Comunque non vedrai la differenza  tra la roba asciugata con la T 8861 e la Tdb 230.  lascia stare quelle com il condensatore autopulente.  rimani sulla tua scelta,su miele non ti sbagli


Inserita:
il 29/10/2017 at 15:21 , Paiper scrisse:

Ah la pompa di calore più grande!!!! Lasciam perdere.  Tdb e Tdd sono uguali in tutto,anche nel cestello. È solo una cosa commerciale.  Comunque non vedrai la differenza  tra la roba asciugata con la T 8861 e la Tdb 230.  lascia stare quelle com il condensatore autopulente.  rimani sulla tua scelta,su miele non ti sbagli


 

grazie, la tdb230 l'ho acquistata qualche giorno fa, ora sto attendendo che arrivi!! Vi farò sapere le mie impressioni, grazie a tutti

Inserita:
7 ore fa, Ciccio 27 scrisse:

OT: sposatevi.

 

Un passo alla volta :-)

Inserita:

OT: ne avete già fatti tanti, e il rischio è fare confusione tra quelli urgenti e quelli importanti. ;)

Inserita:
il 31/10/2017 at 23:12 , Ciccio 27 scrisse:

OT: ne avete già fatti tanti, e il rischio è fare confusione tra quelli urgenti e quelli importanti. ;)

:thumb_yello::thumb_yello:

  • 3 weeks later...
Inserita:

Ciao a tutti, ieri mi è arrivata l'asciugatrice  MieleTDB230 e l'ho subito testata. Ho impostato il programma "cotone pronto asciutto" e ho caricato circa 3-4 kg di capi in cotone (mezzo carico) appena usciti dalla lavatrice (centrifugati a 1000giri).

Il ciclo d'asciugatura è durato circa 1ora e mezza, l'asciugatrice è abbastanza silenziosa. I capi sono usciti asciugati al punto giusto, caldi e morbidi, impiegati al momento non necessitano di stiratura. Sono molto soddisfatto.

Ho provato a monitorare tutto il ciclo di asciugatora con un apparecchio che misura i consumi e ho notato che per i primi minuti l'asciugatrice consuma 250watt. Nei successivi minuti il consumo aumenta a 450watt (si accende la pompa di calore), il consumo aumenta gradualmente fino a 700watt verso fine ciclo. Qualcuno mi saprebbe spiegare il perchè? Mi verrebbe da pensare che all'inizio venga soffiata aria tiepida e via via che passa il tempo l'aria soffiata viene scaldata sempre di più, è corretto?

Alla fine comunque per un ciclo a mezzo carico della durata di 1 ora e mezza l'asciugatice ha consumato 0,9 kw/h pari a circa 0,18 €. Mi sembra un ottimo consumo

:thumb_yello::thumb_yello:

Inserita:

Devo provare a misurare anche il consumo della mia Electrolux, così, giusto per curiosità!!

 

Comunque complimenti per l'ottimo acquisto di un asciugatrice Miele!!

 

  • 1 month later...
Inserita:

Dopo un mese di utilizzo vorrei chiedervi alcuni pareri. Mi è capitato un paio di volte con le lenzuola che una volta che il ciclo è finito, trovo le lenzuola appallottolate e quindi ancora umide, mi è capitato circa 2 volte su 4. Le ho quindi tirate fuori dall'asciugatrice e rimesse dentro facendo ripartire il ciclo. Al termine del secondo ciclo comunque sono uscite asciutte. Questo mi è capitato solo con le lenzuola matrimoniali, mentre con tutti gli altri capi mai avuto nessun problema..

 

Avete qualche consiglio? grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...