tesla88 Inserita: 11 ottobre 2017 Segnala Inserita: 11 ottobre 2017 Ma effettivamente, non esiste una scheda di espansione per il PLC in tuo possesso che sia adatta a segnali PT100 ? Non ho esperienza con Crouzet, in compenso utilizzo quasi tutti i giorni Siemens - Schneider - Beckhoff e normalmente espansioni per RTD sono la via più semplice, senza andare su convertitori tipo Seneca o Dataexel che ovviamente hanno un certo costo ...
Livio Orsini Inserita: 12 ottobre 2017 Segnala Inserita: 12 ottobre 2017 Se si tratta di un'applicazione amatoriale, puoi anche dilettarti nell'autocostruzione. Se devi fare un'applicazione professionale lascia perdere e compra un'interfaccia pronta. Alla fine spendi meno ed hai un prodotto sicuro ed affidabile.
Livio Orsini Inserita: 12 ottobre 2017 Segnala Inserita: 12 ottobre 2017 12 ore fa, Lucky67 scrisse: l'autore o l'esecutore, del progetto l'ha utilizzato praticamente per un fornetto amatoriale e quindi magari tanto schifoso non sarà. Non è questione di essere più o meno schifoso. E' solo che i dati non mentono. Usato in quel modo quell'amplificatore non garantisce più di 3.5V di escursione. Anche usando un rail to rail, alimentato a 5V, l'escursione di livello di uscita sarà limitata, nella migliore delle ipotesi, a 4.5V. Perdere 1.5V su 5V di escursione del convertitore A/D di arduino, significa perdere 307 conts su 1023, circa il 30%. Non è certo una cosa ben fatta. Se poi si considera il livello di aplificazione di 50, le cose non migliorano, in fatto di stabilità. Considerando che l'autore si propone di controllare la temperatura in una gamma molto limitata (".... un “ambiente moderatamente caldo” (30-90°C), di ridotte dimensioni. ......", l'aggeggino può soddisfare le specifiche di partenza. Ma l'autore della discussione si ripropone di misurare la temperatura su di una gamma più che doppia di quella di questo progetto. Le mie critiche hanno il solo scopo di avvertire il richiedente, che non sembra molto esperto in queste faccende, dei limiti del dispositivo. Poi starà a lui scegliere.
Alexquart Inserita: 13 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2017 il 11/10/2017 at 23:31 , tesla88 scrisse: Ma effettivamente, non esiste una scheda di espansione per il PLC in tuo possesso che sia adatta a segnali PT100 ? Non ho esperienza con Crouzet, in compenso utilizzo quasi tutti i giorni Siemens - Schneider - Beckhoff e normalmente espansioni per RTD sono la via più semplice, senza andare su convertitori tipo Seneca o Dataexel che ovviamente hanno un certo costo ... Si la scheda di espansione ce l’ho già peró porta solo una pt 100 in ingresso mentre di ingressi 0-10 volt ne ho una quindicina inoltre il cruozet xd26 sarebbe la fotocopia dello schneider zelio (o lo schneider zelio è la fotocopia di cruozet non so) xo con qualche funzione in più ma non puoi mettere più di due espansioni
Livio Orsini Inserita: 14 ottobre 2017 Segnala Inserita: 14 ottobre 2017 Te lo ripeto, se è un'applicazione dove è necessaria una certa sicurezza di funzionamento, lascia stare l'autocostruzione. Esistono anche prodotti (Datexel, Seneca, altri) dove interfacci una o più PT100 (credo sino a 4) e li converti in digitale trasmettendo i dati a bassa velocità, tanto che è sufficiente disporre di un uscita (clock) e di un ingresso (dato) per acquisire i valori convertiti. Per 15 segnali val proprio la pena di usare dispositivi sicuri e certificati.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora