aniellos Inserito: 11 ottobre 2017 Segnala Inserito: 11 ottobre 2017 BUONASERA volevo una spiegazione di come funzionano i fotoaccoppiatori ottici che vanno sui circuiti tv ,,,grazie sempre
Livio Orsini Inserita: 11 ottobre 2017 Segnala Inserita: 11 ottobre 2017 I foto accoppiatori (optocoupler) sono generalmente costituiri da un foo diodo emettitore ed un fototransistor ricevitore inglobati nel medesimo contenitore. Quando il dio emette sufficiente luminosità il transisto entra in conduzione.. Più corrente circola nel diodo, maggiore sarà la sua emeissione ottica. Ad una maggiore emeissione ottica correisponde una maggiore corrente di base del transistore.
aniellos Inserita: 11 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2017 grazie LIVIO,,ma nei circuiti tv qual e il loro compito grazie
Livio Orsini Inserita: 11 ottobre 2017 Segnala Inserita: 11 ottobre 2017 E' il solito compito: separare elettricamente 2 segnali. Poi bisogna analizzare circuito per circuito, applicazione per applicazione. In genere si usa per separare i livelli comuni di tensione o separare le masse di riferimento.
aniellos Inserita: 11 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2017 grazie Livio,,,,molti guasti tv sulla parte alimentazione ,,mancata accensione sento sui forum ,,che alla fine si va alla riparazione sostituendo fotoaccopatoio, quindi sulla sezione alimentazione che ruolo ha,,, sulla mancata accensione ,,,o viceversa si accende e spegne tv,,,
tesla88 Inserita: 11 ottobre 2017 Segnala Inserita: 11 ottobre 2017 Allora diciamo che vale per la maggiorparte degli alimentatori switch mode, che poi sia per un TV , che sia per un PC , poco importa. Il fotoaccoppiatore viene usato sulla retroazione, per riportare all' integrato che genera il PWM l'andamento del segnale di uscita, in pratica viene eseguito un confronto tra la tensione di uscita e una tensione di riferimento, questo confronto viene "riportato" all'integrato che gestisce il PWM in modo da mantenere costante la tensione di uscita. Il fotoaccoppiatore è necessario dato che l'integrato PWM non è isolato dalla tensione di rete, mentre la tensione di uscita che vogliamo mantenere stabile è ovviamente isolata da rete. Spero si capisca ... non è facile spiegare il funzionamento di uno switch mode a parole in poche righe ...
aniellos Inserita: 11 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2017 grazie tesla ,, come negli alimentatori negli inverter ecc, la retroazione stabilizza la tensione al variare della tensione di ingresso,,,
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora