Cesare Nicola Inserito: 13 ottobre 2017 Segnala Inserito: 13 ottobre 2017 Devo far comunicare una CPU 317-2PN/DP con un PLC Mitsubishi, non so ancora il modello, via Profinet. Sul rack della CPU è stata montata una CP343-1, con lo scopo di avere IP differenti da quelli della rete Profinet della CPU, in quanto la rete col PLC Mitsubishi avrà indirizzi IP imposti dal cliente. Qualcuno ha idea di come si possa fare? Grazie.
lelos Inserita: 13 ottobre 2017 Segnala Inserita: 13 ottobre 2017 ciao è importante sapere il modello.
Cesare Nicola Inserita: 14 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2017 OK, grazie. Oggi chiederò al cliente cinese (mi trovo in Cina) che modello è.
Cesare Nicola Inserita: 14 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2017 Mi hanno detto che il PLC Mitsubishi è un L06UDEHCPU. A me la sigla non sembra corretta, guardando in rete; immagino si tratti della serie L, forse la CPU L06, altro non so. Io non conosco quella serie di Mitsubishi, il partner non conosce il mio Siemens. :-)https://it3a.mitsubishielectric.com/fa/it/shared/img/producttables/2013_59_2
lelos Inserita: 15 ottobre 2017 Segnala Inserita: 15 ottobre 2017 ciao infatti la parte 06UDEHCPU sembra una serie Q, Se sono sicuri che l'inizio è L allora la serie è L. Lo scontro è tra due colossi completamente diversi. Sulla serie L non c'è la scheda profinet , se non è uscita recentemente. Una possibilità potrebbe essere passare i dati attraverso eth (visto che la comunicazione con CP343-1 può essere programmata) , usando gli appositi comandi, oppure usare il modbus su eth. Mitsubishi punta sul CC-link che non è molto popolare in europa .
Cesare Nicola Inserita: 15 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2017 Visto che la comunicazione deve essere messa in funzione tra pochi giorni, in mezzo a mille altri problemi, sono messo bene! Se la CPU Mitsubishi avesse Profinet, come dovrei fare? Dovrebbero darmi un GSD?
lelos Inserita: 15 ottobre 2017 Segnala Inserita: 15 ottobre 2017 ciao la cpu mits non ha profinet. devi usare i comandi su eth , ma la parte mits la devi fare te ?
Cesare Nicola Inserita: 16 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2017 Ho qualche aggiornamento. La CPU Mitsubishi, che ho visto personalmente, è una L06CPU-CM; la porta che ha a bordo è una CC-Link IE. Mi dicono però che verrà aggiunta una ulteriore scheda di comunicazione, spero Profinet, a questo punto. Il software Mitsubishi non lo farò io. Supponendo che la scheda aggiunta sia una Profinet (ricordo che io ho una CP343), per poter comunicare uno dei due partner dovrà quindi creare un GSD da fornire all'altro, giusto? Quale dei due partner dovrà crearlo? Grazie
batta Inserita: 17 ottobre 2017 Segnala Inserita: 17 ottobre 2017 Non conosco il Mitsubishi ma, se aggiungono una scheda Profinet, dovrebbero fornirti il file "GSDML" col quale tu potrai inserire nel tuo hardware la scheda come un qualsiasi altro nodo Profinet. La scheda andrebbe collegata alla rete Profinet, e non alla CP343. Questa, per te, sarebbe sicuramente la soluzione più semplice.
Cesare Nicola Inserita: 17 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2017 Per quanto riguarda il GSDML ok, è come immaginavo io. La scheda andrà però sicuramente collegata alla CP343, che è stata adottata appunto per tenere separata la rete della nostra macchina da quella del cliente, che hanno classi di IP differenti. Qual'è la difficoltà nell'usare la CP343?
batta Inserita: 17 ottobre 2017 Segnala Inserita: 17 ottobre 2017 Non tutte le CP343 gestiscono Profinet. Dipende quindi dalla CP343 che hai a disposizione. In ogni caso, se sul Mitsubishi installano una scheda di comunicazione Profinet, questa scheda non dovrebbe essere inserita nella loro rete, ma nella rete Profinet del tuo PLC (quella della CPU, o quella della CP343). Fare tutto un minestrone tra rete Ethernet del Mitsubishi (con probabilmente collegati PC o HMI) e la tua rete Profinet (anche se quella della CP343), non la vedo una bella soluzione. Per quanto riguarda il collegamento fisico poi, sempre se di scheda Profinet si tratta, dovresti utilizzare un cavo Profinet. Cadere nella facile tentazione di sfruttare eventuali reti Ethernet già presenti, potrebbe creare problemi.
ETR Inserita: 17 ottobre 2017 Segnala Inserita: 17 ottobre 2017 Allora inserendo profinet qua Mitsu non trovi nulla (non so perché), ma una normale ricerca restituisce questa scheda Scheda Q . Brutta posizione la tua perché ti trovi in mezzo a due che non si ascoltano per niente. E' come chiedere in Italia in interfacciare un 300 in CC Link ! Buona serata, Ennio
Cesare Nicola Inserita: 18 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2017 Per Batta. La mia CP343 dovrebbe gestire Profinet. Queste solo le caratteristiche: Quote CP S7 per Industrial Ethernet, ISO e TCP/IP con interfaccia SEND-RECEIVE e FETCH-WRITE, PROFINET IO Controller o PROFINET IO Device, UDP, TCP con/senza RFC 1006, IP Multicast, ISO, comunicazione S7, routing S7, IP Access Control List, SNMP, diagnostica Web, inizializzazione tramite LAN, sincr. dell'ora tramite metodo SIMATIC o NTP, sostituzione unità senza PG, switch a 2 porte, 10/100 Mbit, configurazione IP tramite DHCP/FB, MRP, supporto blocchi PROFINET V3.0, firmware V2.4 Per quanto riguarda il "minestrone" di reti concordo. Lo farò presente, vedremo se sarà davvero così; il programmatore Mitsubishi non si è ancora fatto vedere (ed è un bene, ho un sacco di altri problemi da risolvere). :-) Per ETR. La CPU Mitsubishi è una L06CPU-CM ed in effetti mi sembra di vedere che la scheda Profinet ci sia solo sulle serie Q. Oggi mi hanno detto che Profinet era scritto nel contratto e così dovrà essere, quindi il fornitore della macchina che monta Mitsubishi dovrà adeguarsi. Se Profinet sarà, con un file GSDML come diceva Batta, non dovrebbe essere un grosso problema, almeno dal mio lato. Boh, vedremo. Vi terrò aggiornati.
Cesare Nicola Inserita: 23 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2017 Aggiornamento. Oggi ho saputo che la comunicazione non avverrà via Profinet ma via... boh, non mi è chiaro. Chi programma il Mitsubishi, un cinese, tramite l'interprete che parla pochissimo inglese, dice che non si utilizza nessun protocollo di comunicazione, solo "ethernet". Esistono forse dei blocchi di comunicazione, generici, non so come dire, coi quali S7-300 possa comunicare con un partner generico collegato in rete Ethernet?
ETR Inserita: 23 ottobre 2017 Segnala Inserita: 23 ottobre 2017 Min....messo bene anche te vedo ! In ethernet (che è il canale) ci puoi fare quello che vuoi a tutti gli effetti, inviando pacchetti secondo un tuo protocollo, ma che senso ha (ovviamente frase retorica non rivolta al tuo operato) ? Parlare di può parlare senza problemi, ma tu parli italiano e lui cinese, come vi capite ? Non sarebbe meglio stabilire un Modbus TCP, semplice, standardizzato ? La risposta ovvia sarebbe Profinet, perché comodo a te, ma purtroppo hai di fronte l'altra parte del mondo (CC-Link). Un po' come trovarsi verso DeviceNet e compagnia bella. Non me ne viene niente, ma inserire in mezzo un bel gateway Anybus ? Tu scrivi come meglio sai, lui fa altrettanto e tutti sono contenti e tutti i problemi sono solo dell'hardware dedicato e non imputabili ne a lui ne a te. Buona serata, Ennio
Cesare Nicola Inserita: 23 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2017 Ho pensato anch'io a Modbus TCP, però non ho esperienza in merito non saprei da dove iniziare. Domani contatterò in Italia il progettista elettrico dell'impianto, magari aveva previsto la CP343 già con qualche idea in testa che non fosse Profinet; oggi non mi è stato possibile. Purtroppo sono arrivato "un po' lungo" con questo progetto e non ho approfondito in Italia, prima di partire, alcuni aspetti. Mea culpa. Buona serata
Cesare Nicola Inserita: 12 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2017 Alla fine ho risolto ed è stato anche più semplice del previsto. Ho utilizzato i blocchi di sistema FC5 AG_SEND e FC6 AG_RECV. Bisogna creare nella CPU un collegamento TCP o UDP con NetPro (il partner Mitsubishi mi ha chiesto UDP). Bisogna prestare attenzione ad impostare le porte utilizzate, che devono corrispondere dal lato Siemens e dal lato Mitsubishi. Nient'altro. Il blocco di ricezione è sempre attivo, in attesa di dati in arrivo dal partner. Il blocco di invio lo lancio con un clock, ogni 0,2 secondi per ora, può darsi che rallenteremo per non intasare inutilmente la rete, così mi ha chiesto il programmatore Mitsubishi . Sta funzionando, da un paio di settimane.
Livio Orsini Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 ottima anche la tua condivisione della soluzione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora