Simon1972 Inserito: 13 ottobre 2017 Segnala Inserito: 13 ottobre 2017 Salve a tutti, Ho recuperato un altro alimentatore fisso a doppia uscita e vorrei renderlo regolabile con due moduli buck come questi Ho sempre bisogno di abbassare leggermente una delle due alimentazioni xche genera 69V. Gli alimentatori buck che ho non voglio più di 60V Sto pensando di accoppiare i secondari del trasformatore per farne un solo ma credo che la tensione risultante non sarà 40VAC e quest'ultimo si surriscalderà anche a vuoto. Fare una spirectomia non é possibile il secondario dei 50V è il più interno, questa volta il piccolo stadio di abbassamento sembra essere la pista giusta magari due soli mosfet faranno al caso... Questo è lo schema attuale. Grazie anticipatamente. Simone
gabri-z Inserita: 13 ottobre 2017 Segnala Inserita: 13 ottobre 2017 Che assorbimento massimo avrai sulla linea che vuoi abbassare ? 15 A ? Due MOS-FET ......sempre stufetta....
ilguargua Inserita: 13 ottobre 2017 Segnala Inserita: 13 ottobre 2017 Qui c'è un esempio di preregolatore con 2 mosfet, che però invece di lavorare in modo lineare vengono commutati on/off con un SCR. Chiaramente a te serve una tensione fissa, quindi puoi evitare il feedback sull'uscita del regolatore. Poi bisogna tenere conto che il circuito è progettato per 20V, quindi andrà adeguato alle tensioni che devi usare. Con una soluzione del genere credo occorra anche aumentare la capacità di filtraggio. Ciao, Ale.
gabri-z Inserita: 13 ottobre 2017 Segnala Inserita: 13 ottobre 2017 Pare più elegante di quel che mi passava per la testa , uno ''sporco '' dimmer sui 50 V..
Simon1972 Inserita: 15 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2017 Volevo sottomettervi lo schema rivisitato con il suggerimento ma non riesco a caricarlo sia in jpg che in png... che susccede?
Livio Orsini Inserita: 16 ottobre 2017 Segnala Inserita: 16 ottobre 2017 14 ore fa, Simon1972 scrisse: Volevo sottomettervi lo schema rivisitato con il suggerimento ma non riesco a caricarlo sia in jpg che in png... che susccede? Guarda la dimensone dell'immagine che vuoi caricare, deve essere inferiore a 18.53MB
Simon1972 Inserita: 16 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2017 Il file PNG fa neanche 1000kB, ho questo errore: There was a problem processing the uploaded file. -200
Livio Orsini Inserita: 17 ottobre 2017 Segnala Inserita: 17 ottobre 2017 Forse hai un problema nel caricare il file nella memoria di upload del forum. Lo hai caricato nel "deposito" del forum?
ilguargua Inserita: 18 ottobre 2017 Segnala Inserita: 18 ottobre 2017 Mi sa che così non funziona, io proverei ad aggiungere un diodo seguito da un condensatore all'uscita positiva del ponte , e collegare li l'emettitore di Q9. Se non è chiaro fammelo sapere che provo apostare uno schema. Ciao, Ale.
Simon1972 Inserita: 20 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2017 Ciao Ale, No non ho ben capito, io già vorrei sapere se i 3 Diodi Zener che ho messo per elevare la tensione siano adatti...
ilguargua Inserita: 20 ottobre 2017 Segnala Inserita: 20 ottobre 2017 Ciao Simon, Questo è lo schema (brutto, è una vita che non lavoro con kicad e ho perso la mano ) come lo intendevo : Così in pratica sull'emettitore di Q1 hai la tensione piena del trafo e sulla base la tensione più bassa che decidi con il trimmer, come succedeva nello schema originale. Lo zener sui mosfet deve rimanere uguale, ho cercato di adeguare in maniera "spannometrica" il resto dei valori, ma credo ci sia bisogno di una messa a punto. Se fai delle prove ricordati di mettere un carico sull'uscita, se hai a disposizione delle lampade da auto sono l'ideale, fai una serie di 5/6 lampade da 12V. Ciao, Ale.
gabri-z Inserita: 21 ottobre 2017 Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 A parte le caratteristiche diverse , i MOS-FET si comportano come dei NPN ?
dott.cicala Inserita: 21 ottobre 2017 Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 Quello che stona è vedere un regolatore lineare che spreca un monte di energia, seguito da uno switching ad alto rendimento. Personalmente adotterei un pre regolatore switching retroazionato ridotto ai minimi termini, visto lo scopo, magari anche con un semplice 555 e un power Nmos adeguato.
gabri-z Inserita: 21 ottobre 2017 Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 Perché , sta arrivando l'inverno , in certi casi il gas costa più della corrente elettrica .
gabri-z Inserita: 21 ottobre 2017 Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 28 minuti fa, dott.cicala scrisse: Personalmente adotterei un pre regolatore switching retroazionato ridotto ai minimi termini, visto lo scopo, magari anche con un semplice 555 e un power Nmos adeguato. Ma saturare un pochino il nucleo del trasformatore , che effetti termici ha ? Hiroshima , Nagassaky o un po di meno ?
ilguargua Inserita: 21 ottobre 2017 Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 Forse più come PNP, visto che sono canale P. Comunque, rileggendo meglio il tutto, lo schema che ho postato NON funziona, ci vuole una soluzione diversa, se trovo il tempo ci riprovo oggi. Ciao, Ale.
gabri-z Inserita: 21 ottobre 2017 Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 Avevo fatto la domanda perché se al posto dei MOS-FET sarebbero due NPN , lo schema funzionerebbe parzialmente (non parliamo di valori delle resistenze da ritoccare )
Livio Orsini Inserita: 21 ottobre 2017 Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 Io concordo con dottCicala. Un Mosfet un paio di bjt ed 555 qualche resistore e qualche condensatore ed hai risolto il tutto brillantemente senza scaldare tanto.
ilguargua Inserita: 22 ottobre 2017 Segnala Inserita: 22 ottobre 2017 Fermo restando che la soluzione di Livio e del dottCicala sono più semplici, questo sembra funzionare : Il ripple in uscita (con 5A circa) : Così ho approfittato per imparare ad usare (a livello molto basico per il momento) LTSpice. Ciao, Ale.
dott.cicala Inserita: 22 ottobre 2017 Segnala Inserita: 22 ottobre 2017 21 minuti fa, ilguargua scrisse: Così ho approfittato per imparare ad usare (a livello molto basico per il momento) LTSpice. Molto bene! E' uno strumento gratuito molto valido che vale la pena di approfondire. Io mi costruisco i modelli dei componenti che non sono presenti nelle librerie e poi, simulato il circuito, verifico nella pratica l'attendibilità dei risultati e ho riscontrato che sono sempre affidabili.
gabri-z Inserita: 22 ottobre 2017 Segnala Inserita: 22 ottobre 2017 E ci starebbe in un armadio di medie dimensioni sto circuitino ? Sto scherzando...ricevuto il messaggio. Come faccio inserire un scr nelle librerie di LT spice ?
ilguargua Inserita: 22 ottobre 2017 Segnala Inserita: 22 ottobre 2017 30 minuti fa, gabri-z scrisse: Come faccio inserire un scr nelle librerie di LT spice ? Me lo sono chiesto anche io, poi l'ho chiesto a google che mi ha detto di guardare qui , ma come fa a saperle sempre tutte?? Ciao, Ale.
ilguargua Inserita: 22 ottobre 2017 Segnala Inserita: 22 ottobre 2017 1 ora fa, dott.cicala scrisse: E' uno strumento gratuito molto valido che vale la pena di approfondire. Io mi costruisco i modelli dei componenti che non sono presenti nelle librerie e poi, simulato il circuito, verifico nella pratica l'attendibilità dei risultati e ho riscontrato che sono sempre affidabili In effetti all'inizio invece della resistenza come carico ho provato a mettere ... (non mi ricordo quale componente specifico che simula un assorbimento da tot A) e all'avvio il grafico mostrava un picco negativo sui 32Kv, niente male.. Ciao, Ale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora