paxs70 Inserito: 15 ottobre 2017 Segnala Inserito: 15 ottobre 2017 Buon giorno , vorrei un informazione devo sistemare il quadro di un impianto elettrico , nel quadro ho la linea da 4 mmq che arriva dal contatore , poi ho 3 linee da 2,5 mmq che sono : linea prese , linea climatizzatore , linea autoclave , poi ho 2 linee da 1,5 mmq che sono linea luce e linea caldaia , vorrei sapere per piacere come dimensionare gli interruttori , grazie
Marcello Mazzola Inserita: 15 ottobre 2017 Segnala Inserita: 15 ottobre 2017 che distanza hai tra contatore enel e quadro generale?
paxs70 Inserita: 16 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2017 tra il contatore e il quadro generale all'incirca che ci siano 15 metri,perchè questa domanda?
hfdax Inserita: 18 ottobre 2017 Segnala Inserita: 18 ottobre 2017 il 15/10/2017 at 17:47 , paxs70 scrisse: vorrei sapere per piacere come dimensionare gli interruttori , grazie Immagino tu ti riferisca agli interruttori magnetotermici che proteggono le singole linee. Se è così vanno scelti prima di tutto funzione della sezione dei conduttori che alimentano, quindi: non più di 16A per le linee a 2,5 mmq non più di 10A per le linee a 1,5 mmq "Non più" significa che puoi scegliere anche valori inferiori. Ciò può essere utile per le linee dedicate a specifiche utenze, tipo clima caldaia autoclave ecc. dove, se la linea alimenta sempre e solo quel dispositivo l'assorbimento sarà sempre e solo quello. In tal caso è possibile scegliere una taglia inferiore che sia adeguata alla corrente assorbita effettivamente anziché alla portata massima del conduttore. Cosi da proteggere anche il dispositivo alimentato. Ad esempio: se la tua caldaia assorbe 2A nominali, invece di mettere un magnetotermico da 10A puoi metterne uno da 2A. In caso la caldaia andasse in corto (e il sistema di protezione dal corto di cui la caldaia teoricamente dovrebbe essere dotata facesse cilecca) sarebbe comunque protetta. Meglio ancora sarebbe (ai fini di proteggere il carico) usare un fusibile anziché un magnetotermico.
paxs70 Inserita: 18 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2017 Ti ringrazio hfdax , ma quindi dovrei mettere un differenziale puro da 20 A , poi linea luce un magnetotermico da 10 A e per le prese un 16 A , e poi le linee dedicate tipo caldaia climatizzatore lavatrice mettere un magnetotermico a seconda del assorbimento dei dispositivi?
Maurizio Colombi Inserita: 18 ottobre 2017 Segnala Inserita: 18 ottobre 2017 4 minuti fa, paxs70 scrisse: e poi le linee dedicate tipo caldaia climatizzatore lavatrice mettere un magnetotermico a seconda del assorbimento dei dispositivi? E per quale motivo?
Matteo Mabesolani Inserita: 18 ottobre 2017 Segnala Inserita: 18 ottobre 2017 Quote e poi le linee dedicate tipo caldaia climatizzatore lavatrice mettere un magnetotermico a seconda del assorbimento dei dispositivi? con il magnetotermico tu devi proteggere la linea, non l'apparecchiatura.
hfdax Inserita: 19 ottobre 2017 Segnala Inserita: 19 ottobre 2017 19 ore fa, Matteo Mabesolani scrisse: con il magnetotermico tu devi proteggere la linea, non l'apparecchiatura. Le norme prescrivono di proteggere la linea, non l'apparecchiatura. Le norme non vietano di proteggere anche l'apparecchiatura, oltre la linea. Quote ... le linee dedicate tipo caldaia climatizzatore lavatrice mettere un magnetotermico a seconda del assorbimento dei dispositivi? A mio avviso è sensato, essendo linee dedicate. Non ti costa di più, visto che già intendi installare un magnetotermico specifico per ogni linea e così proteggi anche il carico. Però non è obbligatorio.
paxs70 Inserita: 19 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2017 capito,grazie , quindi posso mettere un differenziale puro da 20A e poi i vari magnetotermici per ogni linea che ho
Matteo Mabesolani Inserita: 20 ottobre 2017 Segnala Inserita: 20 ottobre 2017 @paxs70 occhio che però il differenziale puro va protetto contro i sovraccarichi a monte.
hfdax Inserita: 20 ottobre 2017 Segnala Inserita: 20 ottobre 2017 10 ore fa, paxs70 scrisse: capito,grazie , quindi posso mettere un differenziale puro da 20A e poi i vari magnetotermici per ogni linea che ho Come ha detto Matteo il differenziale puro va protetto, se è da 20A devi far si che non "riceva" più di 20A. A monte del diff ci deve essere un MT da 20A oppure puoi usare un magnetotermico differenziale da 20A (che si protegge da se).
paxs70 Inserita: 20 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2017 Vi ringrazio molto per i vostri consigli
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora