walter longo Inserito: 17 ottobre 2017 Segnala Inserito: 17 ottobre 2017 Salve a tutti, approfitto della vostra illimitata pazienza per chiedervi cortesemente alcune cose; sono un appassionato di tutto ciò che non funziona e adesso sono alle prese con un forno ad incasso Smeg. Il difetto : scatta il salvavite quando si accende. Dopo aver smontato il pannello posteriore, ho staccato le resistenze per verificare se c'è assorbimento. Le portate del mio tester in ohm cominciano da 200 ohm fino a 200 mega; allora fino a 200 k il tester non segna nulla, ma se posizionato a 2 mega, a 20 mega o a 200 mega segna dei numeri, come se ci fosse dispersione. Ricordo che un puntale si trova su un capo della resistenza e l'altro a massa. Ora vorrei capire se è possibile, se quella resistenza è andata. Comunque testando la superiore, pure questa dava gli stessi risultati. Allora ho proceduto per esclusione attaccandone una alla volta e solo quando era attaccata quella inferiore scattava il salvavite; quindi quella superiore nonostante col tester si comportava allo stesso modo, non faceva scattare il salvavite. Poi ho difficoltà a trovare la sede della resistenza inferiore, a qualcuno è capitato di smontarla? E' possibile che bisogna smenbrarlo tutto per arrivare a sta benedetta resistenza? Scusate la lungaggine del discorso e spero di essere stato chiaro.Aspetto con ansia, grazie e saluti.
FrancescoSaverio Inserita: 18 ottobre 2017 Segnala Inserita: 18 ottobre 2017 Ciao, la resistenza può andare a massa anche solo alimentandola mentre con il tester ti risulta buona, a me è capitato .
walter longo Inserita: 19 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2017 Ciao Saverio e grazie, quindi nel tuo caso la resistenza era off allora ; comunque mi sono accorto che se queste res. vengono testate con un tester analogico portata ohm per mille, e l'ago non si muove, la res. è buona; se invece si muove di qualche centimetro , risulta in dispersione e va sostituita. Per quanto riguarda la posizione, bisogna spannellare la parte inferiore e aprire la lana di vetro. Nel mio caso ho sostituito quella inferiore e il forno ha ripreso a funzionare. Poi quando ho smontato il pannello posteriore ho notato un termostato nc che non faceva contatto con la lamiera del forno , era distaccato almeno mezzo centimetro, è normale? boh! Mi piacerebbe sapere. Saluti.
del_user_158461 Inserita: 21 ottobre 2017 Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 il 19/10/2017 at 07:39 , walter longo scrisse: Poi quando ho smontato il pannello posteriore ho notato un termostato nc che non faceva contatto con la lamiera del forno , era distaccato almeno mezzo centimetro, è normale? boh! Mi piacerebbe sapere. Saluti Ciao ti va di mandare una foto del termostato da te indicato.
walter longo Inserita: 21 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 certo, speriamo solo che ci riesca
walter longo Inserita: 21 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 ho dovuto tagliare l'immagine perchè non veniva caricata; si vede poco, comunque è montato su una staffa e a sua volta è montata sulla carcassa del forno. comunque c'è un lasco di mezzo centimetro- comunque il forno è già montato ,altrimenti l'avrei evidenziato di più.
Nalimmy Inserita: 22 luglio 2020 Segnala Inserita: 22 luglio 2020 ciao a tutti ho verificato con un tester (cinese) le resistenze del mio forno samsung: Resistenza inferiore: 086 ohm Resistenza centrale (intorno alle ventole): 032 ohm Resistenza superiore + grill: 072 ohm e 035 ohm sbaglio qualcosa?
Alessio Menditto Inserita: 22 luglio 2020 Segnala Inserita: 22 luglio 2020 Nalimmy apri una nuova discussione per favore.
Messaggi consigliati