Gheorghe Gilca Inserito: 24 ottobre 2017 Segnala Inserito: 24 ottobre 2017 Salve, sono in difficoltà nel comprare una pompa del vuoto per un macchinario da usare ( non è un climatizzatore ne nulla, è praticamente un macchinario che fa parte di un processo di rigenerazione di componenti elettroniche quando si rigenerano, quindi un settore a sè) il macchinario di base viene venduto con questa pompa a vuoto : Model V-i280SV Flow Rate (50 Hz) 198 l/m Ultimate Vacuum (sul modello c'è scritto 2 x 10, ma su vari siti è sempre riportato 1.5 ) 1.5 x 10-1Pa 12/15 Micron ultimate vacuum Power 1 HP lnlet Port 1/4” Oil Capacity 500 ml Dimensions(mm) 395x145x318 aria 14.4m3/h ( questo dato è scritto in cinese ma penso si tratti dell aria che risucchia, non so come interpretarlo ) Quella che invece voglio prendere io ha le seguenti caratteristiche, e costa 190 euro. Ultimate vacuum: 3x10-1Pa, 25 microns Pump rotating speed: 2000 r/min Type: 2-stage vacuum pump Oil capacity of Pump: 600ml Free air desplacement: 9CFM, 254L/M Power/voltage: 1HP, 220V/50-60HZ sono ignorante in materia, ma a me praticamente serve che sia alla pari o anche piu potente della prima sopra, perchè la prima costa circa 300 euro. questa 110 in meno.
Frigorista Carpi Inserita: 24 ottobre 2017 Segnala Inserita: 24 ottobre 2017 La prima produce un vuoto superiore alla seconda, per questo costicchia un po' di piu'.
Frigorista modena Inserita: 24 ottobre 2017 Segnala Inserita: 24 ottobre 2017 Non si tratta di litri al minuto, perché nulla ti vieta di farla andare il doppio del tempo se una toglie ad esempio metà di litri dell'altra, quello che in realtà è più importante sono gli "stadi", ossia diciamo la "potenza", quindi più stadi ha meglio è.
Gheorghe Gilca Inserita: 24 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2017 10 minuti fa, Frigorista modena scrisse: Non si tratta di litri al minuto, perché nulla ti vieta di farla andare il doppio del tempo se una toglie ad esempio metà di litri dell'altra, quello che in realtà è più importante sono gli "stadi", ossia diciamo la "potenza", quindi più stadi ha meglio è. questa pompa a vuoto praticamente va collegata al macchinario che da solo porta la pressione dentro, cioè lui va e si spegne una volta arrivata all vacuum desiderato impostato col vacuomentro/manometro che ha il macchinario, in italia c'è una variante anche piu potente del primo? o che posso usare piu tranquillamente? perchè preferisco che sia pure piu potente, meglio in eccesso nel mio caso. ma il primo c'è scritto ultimate vacuum 15 micron l'altro 25, e il primo 2x10 l'altro 3x10,
Erikle Inserita: 24 ottobre 2017 Segnala Inserita: 24 ottobre 2017 sono entrambe due pompe da vuoto abbastanza grandine una da circa 200 litri al minuto e l'altra da 250 e a doppio stadio Se ne metti di più piccole ci vuole più tempo a togliere l'aria poi bisogna vedere se questa svuotatura è ciclica quanto tempo c'è a disposizione etc etc Comunque pompe da vuoto per climatizzatori vanno bene per questo scopo almeno per quanto ne sappiamo
Frigorista modena Inserita: 24 ottobre 2017 Segnala Inserita: 24 ottobre 2017 Ripeto è anche una questione di tempo, se la pompa è fermata dal vacuometro e non hai problemi di tempo il problema non esiste, che poi quella che "arriva più in vuoto" costa meno non so che dire, certo poi il vuoto dipende da altre cose, non c'è solo la pompa.
Erikle Inserita: 24 ottobre 2017 Segnala Inserita: 24 ottobre 2017 certo ma se è un processo ciclico e la pompa ci mette ad esempio 3 volte il tempo della pompa prevista cambia completamente la produttività del processo Bisogna vedere cosa deve vuotare se ci mette 30 secondi allora anche se diventano 60 magari può andare ma se fossero 30 minuti cambia la situazione bisogna vedere se il tempo è importante o è una cosa che lavora ogni tanto
Gheorghe Gilca Inserita: 24 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2017 2 minuti fa, Erikle scrisse: certo ma se è un processo ciclico e la pompa ci mette ad esempio 3 volte il tempo della pompa prevista cambia completamente la produttività del processo Bisogna vedere cosa deve vuotare se ci mette 30 secondi allora anche se diventano 60 magari può andare ma se fossero 30 minuti cambia la situazione bisogna vedere se il tempo è importante o è una cosa che lavora ogni tanto in generale questi macchinari impiegano circa 30 secondi , deve arrivare a massimo 0.6/0.8 mpa, funziona in contemporanea con un compressore d'aria, praticamente la macchina ha tipo una piccola camera sara 20 cm x 20 cm diciamo,. l'unico mio dubbio era questo, prendere quello da 190 non solo perchè costa meno, ( è senza vacuomentro ma non mi serve perchè la macchina cel'ha incorporato ) , perchè ha un vacuum di 3x10 contro 2x10 e 25 micron confronto a 15 micron, ripeto non sono ignorante ma con questi dati penso che il secondo sia migliore, poi magari marca generica ecc e non sono dati veritieri forse, ma pure la prima è importata dalla cina, della VALUE, quindi siamo li.
Frigorista modena Inserita: 24 ottobre 2017 Segnala Inserita: 24 ottobre 2017 Per quello devi usare il vacuometro elettronico, lui ti dirà fino a dove arriva ed eventualmente se ha bisogno di un aiuto.
click0 Inserita: 24 ottobre 2017 Segnala Inserita: 24 ottobre 2017 Quote perchè ha un vacuum di 3x10 contro 2x10 e 25 micron confronto a 15 micron, ripeto non sono ignorante ma con questi dati penso che il secondo sia migliore, poi magari marca generica ecc e non sono dati veritieri forse, ma pure la prima è importata dalla cina, della VALUE, quindi siamo li. il vuoto superiore è quello da 15 micron (1,5x10-1) più il numero è piccolo, più il vuoto è "spinto" e comunque non è un solo fattore tempo, una pompa che arriva a 3x10-1 arriverà massimo a quel valore più in basso non va...
Gheorghe Gilca Inserita: 24 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2017 1 ora fa, click0 scrisse: il vuoto superiore è quello da 15 micron (1,5x10-1) più il numero è piccolo, più il vuoto è "spinto" e comunque non è un solo fattore tempo, una pompa che arriva a 3x10-1 arriverà massimo a quel valore più in basso non va... ok perfetto allora il discorso cambia, pensavo fosse il contrario, qui in commercio esiste qualche modello che sia uguale o migliore del 1,5x10? per il discorso dal vacuometro elettronico, il macchinario a cui è collegato la pompa a vuoto oltre ad avere la valvola ha anche un vacuometro elettronico che dice l'effettivo risucchio.
click0 Inserita: 24 ottobre 2017 Segnala Inserita: 24 ottobre 2017 https://www.leyboldproducts.it/media/pdf/e6/85/1a/171_83_02_TRIVAC_B_EN.pdf logicamente più scendi con il vuoto più il costo delle pompe aumenta...
Frigorista modena Inserita: 25 ottobre 2017 Segnala Inserita: 25 ottobre 2017 il vuoto superiore è quello da 15 micron (1,5x10-1) più il numero è piccolo, più il vuoto è "spinto" e comunque non è un solo fattore tempo, una pompa che arriva a 3x10-1 arriverà massimo a quel valore più in basso non va... ? Che vuol dire?
Erikle Inserita: 25 ottobre 2017 Segnala Inserita: 25 ottobre 2017 una pompa da vuoto quando arriva al suo valore finale di vuoto poi non scende più manco se la lascia accesa per anni cioè se può arrivare a 15 micron poi una volta che è arrivata a 15 micron anche se la lasci accesa per altre 24 ore in teoria sempre a 15 micron si resta non ho ben capito dove il nostro amico dice che deve arrivare a max 0,6/0,8 mpa..è corretto con ma m minuscola? è un valore di vuoto?
Frigorista modena Inserita: 25 ottobre 2017 Segnala Inserita: 25 ottobre 2017 No ma non ho capito come mai un vuoto di 15 è più grande di un vuoto di 30.
Semplice 1 Inserita: 25 ottobre 2017 Segnala Inserita: 25 ottobre 2017 Ciao a tutti Da che "vuoto fu" (scoperta di Torricelli), fu il Caos. I modi e le unità di misura usati per esprimere il "grado di vuoto" si sprecano. Vedere la tabella sottostante ( allacciatevi le cinture di sicurezza alla seggiola, vi prenderanno le vertigini). La parte alta della pagina è di difficile lettura (mi scuso, lo stampato originale è quello che è...) Portata pompa --- Per la Portata Pompa si tratta del "Volume geometrico aspirato dalla pompa in un minuto". --- Praticamente : Cilindrata geometrica della pompa (in litri) x numero di giri al minuto = Portata lt/ninuto --- Se la portata è espressa in "CFM" (scritto anche "cfm") si tratta di "Piedi cubici al minuto" : 1 cfm = 28,32 lt/min (vedi la tabella). Grado di vuoto raggiungibile dalla Pompa --- Non ho mai sentito parlare di "micron di vuoto" che non dice nulla. Il "micron" scritto abbreviato "m" è un semplice sottomultiplo (1 milionesimo) di una qualsiasi unita di misura. Se non viene detto a quale unità di misura si fa riferimento non significa nulla. --- Nel caso delle due Pompe in questione i due diversi costruttori esprimono il limite massimo di vuoto ottenibile con le loro Pompe (Ultimate Vacuum) in Pascal Residui ossia Pressione Residua (unità di misura del vuoto che non avevo mai incontrata, però nel Caos ci si trova di tutto e ha un suo significato). Dunque minore è il valore numerico dei "Pascal residui" e tanto più "spinto" risulta il vuoto generato. Per i "micron" brancolo nel buio totale, anche avendo vista la nota scritta al piede della tabella di conversione delle Unità del Vuoto. --- La nota dice : 1 micron = 0,001 Torr (Torricelli) = 0,00133 mbar (milli bar). La dizione e scrittura corretta dovrebbe essere : 1mTorr (milli Torricelli -1 millesimo di Torricelli; però loro dicono così!!!). Parlando semplicemente di "micron" si parla di milionesimi di non si sa che cosa. --- Comunqe prendiamola come viene e diciamo anche che 1 Torr (Torricelli) = 13,59 mm di H2O ( millimetri di spessore d'acqua deposti su una superficie qualsiasi - vedere sempre la tabella - e può essere utile saperlo). Confronto dei dati delle due diverse pompe --- Se la pompa originale (quella che ti costerebbe 300€) ha i dati che tu hai comunicati e se vuoi essere sicuro del risultato allora il secondo tipo di pompa non fa per te ( anche se costa 100€ dimeno). --- Non fa per te in quanto, valutando adeguatamente i suoi dati, lascia una Pressione Residua che è il doppio, ed ha anche una Capacità di Aspirazione presumibilmente inferiore. --- Pompa Originale : 1 Hp - Portata aspirata con motore azionato a 50 Hz =198 lt/min - Pressione Residua = 1,5 x 0,1= 0,15 Pa(Pascal). Lasciamo stare i "micron". Per quanto riguarda il numero 14,4 con scritta in cinese sono i m3/h qualora il motore sia azionato a 60 Hz anzichè ai nostri 50 Hz. Il calcolo, senza decimali, dice : 198 lt/min x 60 min / 1000 = 11,88 m3/h (a 50 Hz); da cui 11,88 x (60 / 50) = 14,25 m3/h (a 60 Hz). --- Pompa di rimpiazzo meno costosa : 1 Hp - Portata aspirata (250 lt/ min) non chiaramente espressa (vedi note successive) - Pressione Residua = 3,0 x 0,1 = 0,30 Pa (Pascal). Note sulla Portata Aspirata : Se la pompa risulta accoppiata direttamente al motore elettrico allora i giri Pompa non possono essere 2000/min. Saranno, con buona approssimazione : 1410 a 50 Hz e 1692 a 60 Hz. Se la pompa è azionata con pulegge e cinghia o a mezzo di un riduttore potrebbe fare realmente 2000 giri ma non viene detto a quale frequenza di rete. Non risulta possibile stabilire quale sia la reale Portata Aspirata facendola funzionare ai nostri 50 Hz. Per tutto il resto già detto dai vari Intervenuti nella discussione, o ancora da dire, lascio campo libero. Seguirò gli sviluppi senza ulteriori interventi.
Semplice 1 Inserita: 25 ottobre 2017 Segnala Inserita: 25 ottobre 2017 Chiedo scusa per una dimenticanza di "Battitura". Ho scritto : 18 minuti fa, Semplice 1 scrisse: Il "micron" scritto abbreviato "m" è un semplice sottomultiplo (1 milionesimo) di una qualsiasi unita di misura. Avrei voluto scrivere "mu" lettera dell'alfabeto greco non altrimenti scrivibile direttamente da tastiera. Ho dimenticata la "u".
Frigorista modena Inserita: 25 ottobre 2017 Segnala Inserita: 25 ottobre 2017 Ah micron residui, non di quanto si abbassa il vuoto, bravo Semplice per il tuo intervento.
Semplice 1 Inserita: 25 ottobre 2017 Segnala Inserita: 25 ottobre 2017 Scusate è la ultima intromissione Credo di aver trovata la Pompa da 190 € (il secondo tipo, non quella originale primo tipo) di cui ha detto Giorgio Gilca. Vedere : https://www.ebay.it/itm/9CFM-2-BISTADIO-1HP-POMPA-DEL-VUOTO-254-L-min-Condizionamento/112599204926?hash=item1a376f843e:g:0NMAAOSwsDxZ3tdD Può pure darsi che la pompa faccia effettivamente i 2000 giri/min pur essendo accoppiata in diretta con il motore, Nella grossa scatola sul dorso potrebbe esserci non il solito condensatore ma un piccolo inverter "cinese". In questo caso il tipo di frequenza di alimentazione sarebbe ininfluente........ Il motore potrebbe fare realmente 2000 giri/min e la Pompa avere i 254 litri di aspirazione indicati.
Gheorghe Gilca Inserita: 25 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2017 1 ora fa, Semplice 1 scrisse: Ciao a tutti Da che "vuoto fu" (scoperta di Torricelli), fu il Caos. I modi e le unità di misura usati per esprimere il "grado di vuoto" si sprecano. Vedere la tabella sottostante ( allacciatevi le cinture di sicurezza alla seggiola, vi prenderanno le vertigini). La parte alta della pagina è di difficile lettura (mi scuso, lo stampato originale è quello che è...) Portata pompa --- Per la Portata Pompa si tratta del "Volume geometrico aspirato dalla pompa in un minuto". --- Praticamente : Cilindrata geometrica della pompa (in litri) x numero di giri al minuto = Portata lt/ninuto --- Se la portata è espressa in "CFM" (scritto anche "cfm") si tratta di "Piedi cubici al minuto" : 1 cfm = 28,32 lt/min (vedi la tabella). Grado di vuoto raggiungibile dalla Pompa --- Non ho mai sentito parlare di "micron di vuoto" che non dice nulla. Il "micron" scritto abbreviato "m" è un semplice sottomultiplo (1 milionesimo) di una qualsiasi unita di misura. Se non viene detto a quale unità di misura si fa riferimento non significa nulla. --- Nel caso delle due Pompe in questione i due diversi costruttori esprimono il limite massimo di vuoto ottenibile con le loro Pompe (Ultimate Vacuum) in Pascal Residui ossia Pressione Residua (unità di misura del vuoto che non avevo mai incontrata, però nel Caos ci si trova di tutto e ha un suo significato). Dunque minore è il valore numerico dei "Pascal residui" e tanto più "spinto" risulta il vuoto generato. Per i "micron" brancolo nel buio totale, anche avendo vista la nota scritta al piede della tabella di conversione delle Unità del Vuoto. --- La nota dice : 1 micron = 0,001 Torr (Torricelli) = 0,00133 mbar (milli bar). La dizione e scrittura corretta dovrebbe essere : 1mTorr (milli Torricelli -1 millesimo di Torricelli; però loro dicono così!!!). Parlando semplicemente di "micron" si parla di milionesimi di non si sa che cosa. --- Comunqe prendiamola come viene e diciamo anche che 1 Torr (Torricelli) = 13,59 mm di H2O ( millimetri di spessore d'acqua deposti su una superficie qualsiasi - vedere sempre la tabella - e può essere utile saperlo). Confronto dei dati delle due diverse pompe --- Se la pompa originale (quella che ti costerebbe 300€) ha i dati che tu hai comunicati e se vuoi essere sicuro del risultato allora il secondo tipo di pompa non fa per te ( anche se costa 100€ dimeno). --- Non fa per te in quanto, valutando adeguatamente i suoi dati, lascia una Pressione Residua che è il doppio, ed ha anche una Capacità di Aspirazione presumibilmente inferiore. --- Pompa Originale : 1 Hp - Portata aspirata con motore azionato a 50 Hz =198 lt/min - Pressione Residua = 1,5 x 0,1= 0,15 Pa(Pascal). Lasciamo stare i "micron". Per quanto riguarda il numero 14,4 con scritta in cinese sono i m3/h qualora il motore sia azionato a 60 Hz anzichè ai nostri 50 Hz. Il calcolo, senza decimali, dice : 198 lt/min x 60 min / 1000 = 11,88 m3/h (a 50 Hz); da cui 11,88 x (60 / 50) = 14,25 m3/h (a 60 Hz). --- Pompa di rimpiazzo meno costosa : 1 Hp - Portata aspirata (250 lt/ min) non chiaramente espressa (vedi note successive) - Pressione Residua = 3,0 x 0,1 = 0,30 Pa (Pascal). Note sulla Portata Aspirata : Se la pompa risulta accoppiata direttamente al motore elettrico allora i giri Pompa non possono essere 2000/min. Saranno, con buona approssimazione : 1410 a 50 Hz e 1692 a 60 Hz. Se la pompa è azionata con pulegge e cinghia o a mezzo di un riduttore potrebbe fare realmente 2000 giri ma non viene detto a quale frequenza di rete. Non risulta possibile stabilire quale sia la reale Portata Aspirata facendola funzionare ai nostri 50 Hz. Per tutto il resto già detto dai vari Intervenuti nella discussione, o ancora da dire, lascio campo libero. Seguirò gli sviluppi senza ulteriori interventi. Il TOP in un papiro, grazie mi sei stato molto chiaro, praticamente questo macchinario funziona/lavora a 0.6 MPa ed 90 psi in contemporanea, praticamente viene creato il vuoto della piccola scatola, che è davvero piccola, sarà 20 cm x 20 cm, e in piu l'oggetto riceve una spinta di 90 psi dal compressore d'aria, comunque sia, il problema diciamo non è solo il costo della pompa originale, ma piu che altro perchè devo farla importare dalla CINA e pesa sui 20 kg, dovrei pagare un altro 100 di dogana con legate le varie menate, quindi in commercio qui esiste un modello con le stesse caratteristiche ma non da spendere una follia? ho trovato questo qui in italia a circa 250€ CARATTERISTICHE: MODELLO BISTADIO DA 200 LITRI MINUTO - 7.0 CFM DOTATA DI INTERRUTTORE ON-OFF INDICATORE DEL LIVELLO DELL'OLIO 1 CONFEZIONE DI OLIO COMPRESA CAVO DI ALIMENTAZIONE CON SPINA SHUKO MANIGLIA ERGONOMICA DI TRASPORTO DATI TECNICI: MODELLO BISTADIO CAPACITA' DI ASPIRAZIONE IN LITRI AL MINUTO 200 POTENZA MOTORE 3/4 HP ALIMENTAZIONE 220 V - 50Hz VUOTO FINALE 2x10-1 Pa - 15 micron OLIO NELLA POMPA 580 ML. DIMENSIONI 395X145X257 (mm) PESO 15,80 KG DOPPIO ATTACO IN USCITA: 1/4" e 3/8" SAE
DavidOne71 Inserita: 25 ottobre 2017 Segnala Inserita: 25 ottobre 2017 2 ore fa, Semplice 1 scrisse: Parlando semplicemente di "micron" si parla di milionesimi di non si sa che cosa. forse c'è differenza tra "micron" e "micro"
Erikle Inserita: 25 ottobre 2017 Segnala Inserita: 25 ottobre 2017 unità di misura a parte il vuoto tende come valore teorico allo zero e quindi la pompa da vuoto che produce un livello di vuoto residuo pià piccolo fà un vuoto più spinto poi è solo matematica ossia 1x10 alla -2 è un numero maggiore di 1x10 alla -3 ad esempio questo per i numeri positivi Per i negativi è il contrario
Gheorghe Gilca Inserita: 26 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2017 ho trovato questo qui in italia a circa 250€ CARATTERISTICHE: MODELLO BISTADIO DA 200 LITRI MINUTO - 7.0 CFM DOTATA DI INTERRUTTORE ON-OFF INDICATORE DEL LIVELLO DELL'OLIO 1 CONFEZIONE DI OLIO COMPRESA CAVO DI ALIMENTAZIONE CON SPINA SHUKO MANIGLIA ERGONOMICA DI TRASPORTO DATI TECNICI: MODELLO BISTADIO CAPACITA' DI ASPIRAZIONE IN LITRI AL MINUTO 200 POTENZA MOTORE 3/4 HP ALIMENTAZIONE 220 V - 50Hz VUOTO FINALE 2x10-1 Pa - 15 micron OLIO NELLA POMPA 580 ML. DIMENSIONI 395X145X257 (mm) PESO 15,80 KG DOPPIO ATTACO IN USCITA: 1/4" e 3/8" conoscete qualche venditore anche Europeo che ne ha una come il primo tipo o migliore? prezzo?
Frigorista modena Inserita: 26 ottobre 2017 Segnala Inserita: 26 ottobre 2017 Come spesso succede ci stiamo un po' incartando secondo me. Io non so quanto ci tieni a questa macchina e cosa deve fare, capisco anche che il prezzo è importante ma le Pompe bistadio che usiamo noi si aggirano verso le 250/300 euro, non cinesi ma CE, non perché le cinesi non vadano bene ma per una questione di certificazione ditta l'attrezzatura dev'essere marcata CE. Detto questo, a parità (teorica!) di vuoto richiesto dalla prima specifica, trova quella che raggiunge un vuoto finale uguale o più basso, che sia bistadio, e che ovviamente sei consapevole che c'è una corrispondenza tra pressione di vuoto e temperatura, per cui puoi prendere la pompa più potente dell Universo ma se non le garantisci la temperatura giusta per QUELLA pressione il vuoto teorico non lo farai. Quindi sinceramente non ho capito cosa vuoi sapere, se la specifica richiede X micron, cerca la pompa che avrà X micron.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora