Vai al contenuto
PLC Forum


Pompa del vuoto per macchinario


Messaggi consigliati

Gheorghe Gilca
Inserita:
2 ore fa, Frigorista modena scrisse:

Come spesso succede ci stiamo un po' incartando secondo me.

Io non so quanto ci tieni a questa macchina e cosa deve fare, capisco anche che il prezzo è importante ma le Pompe bistadio che usiamo noi si aggirano verso le 250/300 euro, non cinesi ma CE, non perché le cinesi non vadano bene ma per una questione di certificazione ditta l'attrezzatura dev'essere marcata CE.

Detto questo, a parità (teorica!) di vuoto richiesto dalla prima specifica, trova quella che raggiunge un vuoto finale uguale o più basso, che sia bistadio, e che ovviamente sei consapevole che c'è una corrispondenza tra pressione di vuoto e temperatura, per cui puoi prendere la pompa più potente dell Universo ma se non le garantisci la temperatura giusta per QUELLA pressione il vuoto teorico non lo farai.

Quindi sinceramente non ho capito cosa vuoi sapere, se la specifica richiede X micron, cerca la pompa che avrà X micron.

la macchina che andrò a utilizzare scalda, temperatura ideale di lavoro 40-45*, ma arriva pure a 80 se voglio, quindi c'è tutto, io ho solo postato i dati di una che ho trovato io da un rivenditore ITALIANO quindi certificata CE e costa sui 250€, però non riesco a trovare altro online, chiedevo se qualcuno sa dell'esistenza di un rivenditore che ne abbia una anche migliore anche se devo pagare 50 euro in piu non è un problema, basta che non arrivi a cifre da 700/1000 euro come ho visto da alcuni rivenditori. 


Frigorista modena
Inserita:

D'accordo però un collega di forum prima ha pubblicato un link con ottime pompe da vuoto che sinceramente non ho mai visto, mi sembrano industriali e non sicuramente quelle che usiamo in climatizzazione e che secondo me costano un botto.

Se tu dici scaldi il circuito al quale vuoi fare il vuoto allora puoi benissimo risparmiare e prendere la pompa più economica, anche monostadio, perché alzando la temperatura basta una Pompa poco potente e quindi più economica, per quello secondo me ci stiamo un po' perdendo, pompa migliore vuole dire tutto e niente.

Gheorghe Gilca
Inserita:
44 minuti fa, Frigorista modena scrisse:

D'accordo però un collega di forum prima ha pubblicato un link con ottime pompe da vuoto che sinceramente non ho mai visto, mi sembrano industriali e non sicuramente quelle che usiamo in climatizzazione e che secondo me costano un botto.

Se tu dici scaldi il circuito al quale vuoi fare il vuoto allora puoi benissimo risparmiare e prendere la pompa più economica, anche monostadio, perché alzando la temperatura basta una Pompa poco potente e quindi più economica, per quello secondo me ci stiamo un po' perdendo, pompa migliore vuole dire tutto e niente.

ti spiego, 

la macchina è questa, il punto è questo, serve a rigenerare gli LCD dei smartphone, dai iphone ai samsung ecc ecc, i vetri hanno una colla dura, reagisce a circa 40* in modo ottimale, se io per assurdo uso 55 gradi è molto probabile che poi vengano delle bolle nella colla o peggio il display non funziona piu, quindi per questo preferisco magari spendere veramente quei 250-300 euro in italia però per avere la garanzia e assistenza vicino, perchè la loro pompa mi viene a costare sempre sui 300 ma senza dogana e piu che altro la garanzia. chiedevo se quella che ho postato io è quasi uguale l'unica cosa in cui differisce forse è il CFM , ma come vedi l'aria da aspirare è molto piccola.

 

quelle pompe invece di cui parli, le ho viste, problema è che non mi sono nemmeno informato sui prezzi perchè so già che costano sui 1000 euro anche piu'

Frigorista modena
Inserita:

Comunque la pompa da vuoto non si usa per togliere aria, si usa per togliere umidità nel circuìto.

Certo come effetto collaterale toglie pure l'aria, ma fosse per quello basterebbe un normale compressore frigorifero attaccato dal lato aspirazione, tipo gli aerografi.

Ecco quello tira via l'aria ma non riesce a far evaporare l'umidità.

Dico questo perché se tu devi solo estrarre aria, va benissimo il compressore più economico mono stadio, che comunque fa meglio di un normale compressore da aerografo per intenderci, mentre se hai bisogno, come penso dato hai il vacuometro che ferma la pompa, di togliere umidità, allora va bene lo stesso una pompa, stavolta bi stadio, però dato le temperature in gioco sono così alte (relativamente), qualsiasi pompa va benissimo.

Inserita:

Ciao --Frigorista modena--- e Giorgio Gilca.

 

Frigorista modena :  Come dici tu "ci stiamo incartando". Io aggiungo che il discorso è divenuto un Nodo Gordiano.

Chiamiamo indietro Alessandro Magno (il Macedone) che potrà "darci un taglio", come sapeva fare lui....

 

Giorgio Gilca : Con tutto quello che ti è stato già detto hai in mano tutta la situazione.

Se poi al paese tuo (forse Romania ?) ci sono dei problemi locali allora tutta la parte burocratica e spese annesse te la dovrai sbrigare da te per forza.

 

Comunque in Italia, se io ordino la Pompa che mi verrà spedita dalla Cina, pagherò sicuramente 190 € con carta di credito e basta (vedi che la spedizione è gratuita). Me la consegnerà un Corriere sulla porta di casa mia.

 

Se poi tu la vuoi portare (mia ipotesi) in Romania nel corso di qualche tuo "rientro"......... oppure la vuoi acquistare da fornitore Italino e fartela spedire in Romania...... forse ti potevi spiegare meglio. Comunque non credo che nessuno possa aiutarti oltre.

 

Ultima cosa, forse utile da dirti : sarebbe molto meglio se il motore fosse di quelli normali con condensatore o altro dispositivo di avviamento più o meno classico. 

La presenza di schede elettroniche per funzioni più o meno strane sul motore io la eviterei. Meglio macchine semplici tradizionali (quando è possibile).

 

Inserita:

la pompa da vuoto al nostro amico serve per togliere l'aria e va bene

 

i cfm altro non è che la misura americana della portata della pompa mentre da noi si usano i litri al minuto

per gli scopi del nostro amico che ha chiesto per me entrambe le pompe sostanzialmente si equivalgono adesso per la fretta non ho ben capito il vuoto che richiede questo processo ..sarebbe da convertire in unità omogenee con i valori di vuoto dichiarati dalle due pompe ma credo che il valore richiesto dal macchinario sarà certamente inferiore nel senso che richiede un valore di vuoto meno spinto di quello che possono produrre le due pompe da vuoto

 

Poi non è un processo industriale se è per riparazioni penso che non succeda nulla se la pompa ci mette qualche minuto in più

 

Poi le pompe da vuoto che girano ora molte anche vendute da marchi locali spesso sono fatte in cina

Gheorghe Gilca
Inserita:
1 ora fa, Semplice 1 scrisse:

Ciao --Frigorista modena--- e Giorgio Gilca.

 

 

Giorgio Gilca : Con tutto quello che ti è stato già detto hai in mano tutta la situazione.

Se poi al paese tuo (forse Romania ?) ci sono dei problemi locali allora tutta la parte burocratica e spese annesse te la dovrai sbrigare da te per forza.

 

Comunque in Italia, se io ordino la Pompa che mi verrà spedita dalla Cina, pagherò sicuramente 190 € con carta di credito e basta (vedi che la spedizione è gratuita). Me la consegnerà un Corriere sulla porta di casa mia.

 

Se poi tu la vuoi portare (mia ipotesi) in Romania nel corso di qualche tuo "rientro"......... oppure la vuoi acquistare da fornitore Italino e fartela spedire in Romania...... forse ti potevi spiegare meglio. Comunque non credo che nessuno possa aiutarti oltre.

 

Ultima cosa, forse utile da dirti : sarebbe molto meglio se il motore fosse di quelli normali con condensatore o altro dispositivo di avviamento più o meno classico. 

La presenza di schede elettroniche per funzioni più o meno strane sul motore io la eviterei. Meglio macchine semplici tradizionali (quando è possibile).

 

sono in italia, e abito in italia, e sono italiano, comunque, la dogana in italia ti prende un altro 40% sul valore che viene dichiarato alla dogana, anche se la spedizione è gratuita, se è gratuita insieme di tasse loro in qualche modo lo mettono nel prezzo e la passano come free shipping.

 

ma comunque penso di scelto la pompa sulla quale mi riferivo nella recente risposta, quella da 250 presso fornitore italiano, che è un 2x10 con 15 micron e portata di 200lt/min.

Frigorista modena
Inserita:

Ma scusa andare in un negozio specializzato di idraulica o refrigerazione non ne conosci?

Ormai le pompe da vuoto le trovi in un qualsiasi magazzino di idraulica ben fornito e anche a basso prezzo.

Stiamo parlando da due pagine di vendita on line ma si trova anche in negozio fisico.

Inserita:

Ciao Gheorghe Gilca (Giorgio)

 

Ho visionato attentamente il "filmino" che hai proposto. Mi è anche piaciuto!!!

Solo per questo motivo ritorno in discorso.

 

Permettimi due osservazioni del tutto personali :

 

---1) Quando uno ha un nome come il tuo (o come il mio, quello vero....), può scrivere da ogni parte del mondo.

Anche se si scrive correttamente nella nostra lingua, quando ci si imbarca in discorsi di un certo tipo, si dovrebbe capire che, se non si chiariscono bene le cose, si rischia di creare dei facili malintesi.

---2)Secondo il mio punto di vista riprodurre lunghe pappardelle di "ha scritto" forse non è molto utile. Direi che sarebbe meglio limitarsi ai soli punti da chiarire.

 

Per tutto il resto :

 

---1) Appurato che non esistono problemi di spedizione/peso dalla Cina rimane il 40% di Dogana & menate varie (dici tu).

Suppongo che tu avrai avute esperienze analoghe in passato. Io ne ero all'oscuro in quanto ho acquistato in varie occasioni oggetti diversi di elettronica (talvolta con valori per me intorno ai 90 €) e di Dogana non si è mai parlato. Forse i Cinesi scansano l'ostacolo in qualche modo a me non noto.

Comunque il tutto, per la pompa da 190 €, ti costerebbe 190 x 1,4 dogana = 266 €

--- 2) Come fai a pensare di poter realmente avere una vera garanzia su un prodotto "diretto dalla Cina" ? E' già difficile venirne fuori con quello che ti vendono dietro casa !!!

--- 3) Io direi che, per l'uso che tu farai della pompa, non ti serve nessunissima certificazione. Basta che il "prodotto" che tu ricicli "riesca buono". Se non lo fosse te lo contesteranno. L'assicurazione/certificazione te la fai da te stesso scegliendo qualcosa di cui pensi di poterti fidare. Nessuno ti verrà a chiedere certificazioni di singole parti di macchinario. 

--- 4) Come ti è stato fatto osservare da ---Frigorista modena--- ( e altri vari) ti andrà bene qualsiasi tipo di Pompa trà quelle che tu hai passato in rassegna.

 

La macchinetta del filmino :

 

Ho visionato il tutto abbastanza bene per quanto riguarda il ciclo della procedura e i parametri in gioco.

Tutto mi sembra molto semplice e chiaro. Mi limito al problema della Pompa vuoto e del grado di vuoto nella  "camera di pressatura".

---Il "display elettronico" del vuoto  si esprime in " -kPa " (kiloPascal Negativi) e raggiunge al massimo il valore - 98,7 kPa

---I kPa standard della nostra pressione atmosferica sono 101,3 kPa

---Il Vuoto Assoluto (sul display) sarebbe -101,3 kPa

---Il Pressione Residua dentro alla camera macchina risulta 101,3 - 98,7 = 2,6 kPa (ovvero 2,6 x 1000 = 2600 Pa)

---Tra le varie Pompe Sostitutive, la più "scadente" dichiara : 3 x 10 elev.-1 = 3 x (1 / 10) = 3 x 0,1 = 0,3 Pa

---Il mio fondato sospetto è che i costruttori delle pompe si siano (tutti) persa la  "k" di kilo davanti al "Pa"

---Pertanto i valori detti dai costruttori pompe andrebbero intesi (come nell'esempio) : 0,3 Pa -----> 0,3 kPa 

---Stando così le cose la "macchinetta" del filmino raggiunge solo i 2,6 kPa mentre la pompa è data per capace di raggiungere i  0,3 kPa. Dunque, stando sulla carta e a nuovo, la Pompa è più che sufficiente. Naturalmente, nel caso concreto della "macchinetta", non si riuscirà mai a raggiungere il vuoto massimo della pompa perché nella "camera di lavoro" ci saranno, sempre ed inevitabilmente, microscopiche infiltrazioni di aria dall'esterno.

--- Per questo ultimo motivo sarebbe da preferire una pompa che abbia maggiore portata piuttosto che maggiore grado di vuoto.

------------------------------------

Per una più chiara comprensione della "Scala del Vuoto in kPa" ti rimando (ingrandita e con mie annotazioni) la precedente tabellina che risultava quasi del tutto illegibile. Mi scuso per il fatto che ho dovuto "ruotarla" di 90°.

 

59f35bea832ff_TabellaUnitdimisuradelVuoto-Ingrandimento-.thumb.jpg.5ba4787abdda2a8e99ecf470efc4cf77.jpg

 

 

Inserita:

Ciao a tutti

 

Volendo saperne molto di più sul vuoto (senza sorbirvi i miei scritti) potete vedere su Wikipedia

Vuoto (fisica) : https://it.wikipedia.org/wiki/Vuoto_(fisica)

Micron (Micrometro) : https://it.wikipedia.org/wiki/Micrometro_(unità_di_misura)

Micro : https://it.wikipedia.org/wiki/Micro

Micro (prefisso) : https://it.wikipedia.org/wiki/Micro_(prefisso)

 

Non esiste traccia di "microns" in riferimento al grado di vuoto. Tuttavia, stante il caos di "scale di misura" del Vuoto nulla si può totalmente escludere.

 

Per me discorso chiuso definitivamente!!!

Inserita:

Ciao --- DavidOne75---

 

Una Storia Infinita.......però anche utile !!

 

OK. Ottima documentazione di riferimento per confermare l'esistenza di micron & microns.

Rimane una domanda per il momento senza risposta : Se il Vuoto Assoluto si suppone associato al valore "Zero micron o microns"

(non si riesce a capire), ci potresti dire magari da dove parte la Scala (pressione atmosferica standard ??) e quale è il Valore di Inizio Scala in micro/ microns ?

 

Se magari, quando dici la tua, scrivessi anche un tuo commento esplicativo credo che nessuno se ne avrebbe a male.

Inserita:

andiamo OT e il post non è neanche mio

 

Inserita:

Ciao ---DavidOne71---

 

Visto che tu non sei in grado di dare una risposta ti inventi un "OT" (chiamiamolo italianamente  Fuoritema) e anche che della cosa "non te ne potrebbe fregà de meno" perché non è un tuo argomento.
 

 Boh. Sicuramente abbiamo punti di vista diversi !!!

 

Comunque per chiudere finalmente il cerchio dare una occhiata alla Tabella qui sotto.

L'indirizzo Internet sarebbe :

https://helderpad.com/2017/02/28/vacuum-pressure-conversion-table/

 

Dico sarebbe perché il mio Computer, dopo aver caricato felicemente una prima volta attraverso un fortunoso link, poi non riesce più a richiamare direttamente il detto indirizzo..

 

Comunque vedete la tabella in allegato.

 

59f455616edd6_Tabellaconversioneunitdivuoto(conimicro-micron).thumb.jpg.ffc978e9a809b5b972d91cb308dd0e53.jpg

Buone considerazioni a tutti 

Frigorista modena
Inserita:

Mi sono perso un poco, ma secondo me micro e micron e microns sono la stessa cosa, varia forse la traduzione dall inglese.

Direi comunque che finché ogni catalogo ad esempio usa diverse misure derivate del Sistema Europeo si fa un sacco di fatica, almeno io la faccio, a saltarci fuori.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...