X_Geko Inserito: 28 ottobre 2017 Segnala Inserito: 28 ottobre 2017 Buongiorno a tutti avrei bisogno di risolvere un problema con un contatore su logo 8 all'ingresso cnt del contatore e collegato un encoder incrementale , il conteggio di on viene dato un multiplexer analogico il mio problema è che il multi non mi lascia andare oltre i 32767 io avrei bisogno di arrivare a 1100000 ho fatto alcune prove ma per ora non sono riusito a trovare una soluzione se qualcuno mi puo aiutare ne sarei molto felice
Livio Orsini Inserita: 28 ottobre 2017 Segnala Inserita: 28 ottobre 2017 La soluzioneione dipende da come il ogo tratta glim overflow. Se superato 32767 da un bit di carry (riporto) basta testare questo bit e azzeralo dopo averlo letto ed incrementato un secondo contatore. Altrimenti bisogna gstire il trabocco. Per fare questeto si legge ciclicamente il contatore e si memorizza il risultato. Se la nuova lettura è minore della precedente il contatore è traboccato, qui di si incrementa di uno un secondo contatore.
plfrmcmp83 Inserita: 29 ottobre 2017 Segnala Inserita: 29 ottobre 2017 Da uno sguardo veloce al manuale del Logo, al capitolo multiplexer analogico non viene affrontato il tema dell'overflow.
Blackice Inserita: 29 ottobre 2017 Segnala Inserita: 29 ottobre 2017 Premesso che il blocco contatore può arrivare ad un conteggio max.999999(quindi devi ridurre la risoluzione dell'encoder<impulsi giro) con ingressi veloci e poi usare un sistema a 32bit che riesca a convertire il valore in 16bit (32767 max.) per poterlo elaborare con tutti i blocchi(a discapito della risoluzione e solo LOGO8 FS4): Altrimenti prendi un PLC in grado di elaborare segnali a 32bit direttamente e con HSC(contatore veloce) fino a 2147483647
Livio Orsini Inserita: 29 ottobre 2017 Segnala Inserita: 29 ottobre 2017 Come ho scritto prima i trabocchi si possono gestire tranquillamente, si son sempre fatti sin da quando il massimo conteggio diretto possibile era limitato ad un intero da 16bits.
Blackice Inserita: 29 ottobre 2017 Segnala Inserita: 29 ottobre 2017 Giusto Livio,dipende però se le scarse risorse del LOGO permettono tempi di elaborazione abbastanza rapidi per queste velocità,comunque da provare:
Livio Orsini Inserita: 29 ottobre 2017 Segnala Inserita: 29 ottobre 2017 C'è una metodologia che ti permette di dedicare maggior tempo al confronto quando sei vicino al trabocco. Invece di confrontare l'attuale con il precedente si confronta la lettura attuale con un valore, ad esempio 32700, se è maggiore di questo valore si looppa continuamente attorno alla lettura sino a che il contatore è traboccato. la soglia dipende dalla massima velocità di conteggio e dai tempi di risposta del dispositivo. Non conosco le prestazioni del LOGO quindi non saprei dire se è un valore accettabile o meno. Oppure si fissa una soglia , ad esempio 10.000, e quando si supera la soglia si sottrae 10.000 al contatore e si incrementa un secondo contatore di una unità che equivale a 10.000. Questo se il contatore ammette la scrittura al volo.
X_Geko Inserita: 29 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2017 Grazie a tutti domani provero il sistema di Blackice che mi sa mi risolva il problema
Blackice Inserita: 29 ottobre 2017 Segnala Inserita: 29 ottobre 2017 Usa un ingresso veloce al posto di I1(tipo I3),altrimenti rischi di perdere molti impulsi dall'encoder.
vitamina_r Inserita: 22 novembre 2017 Segnala Inserita: 22 novembre 2017 Buonasera a tutti, sono capitato quasi per caso sulla discussione e proprio oggi mi sono trovato un problemino proprio con il blocco multiplexer di logo 8, anzi a dire il vero anche con operazione matematica. Il problema è che quando faccio doppio clic sul blocco e mi si apre finestra dove impostare V1,V2 ecc ecc , non riesco ad inserire il nome di un blocco al posto dei valori numerici. Ricordo che dovrebbe esserci una casella con scritto riferimento e da li si dovrebbe aprire un menu a tendina con i nomi dei vari blocchi a disposizione. Be ecco questa casella non mi appare. qualcuno saprebbe dirmi dove sbaglio. Grazie
Blackice Inserita: 23 novembre 2017 Segnala Inserita: 23 novembre 2017 Premi su il pulsantino + sotto il blocco in questione e ti si apre la finestra dove collegare i valori(vedi esempi sopra).
vitamina_r Inserita: 24 novembre 2017 Segnala Inserita: 24 novembre 2017 Ho letto sopra ed ho subito provato a cercare il pulsantino sotto, ma da me c'è solo un più e cliccandoci su si espande un minimenù, ma niente quadratino :-( Non capisco perché.
vitamina_r Inserita: 24 novembre 2017 Segnala Inserita: 24 novembre 2017 Riguardando gli esempi sopra forse ho capito, collego proprio i valori come fossero morsetti di un blocco, non avevo notato il collegamento tra i valori....sorry
vitamina_r Inserita: 24 novembre 2017 Segnala Inserita: 24 novembre 2017 Si funziona... Grazie mille Blackice Dove posso trovare informazioni al riguardo del blocco multiplexer? Non ho capito molto bene come utilizzarlo
Blackice Inserita: 24 novembre 2017 Segnala Inserita: 24 novembre 2017 Il multiplexer analogico non è altro che un commutatore dei segnali V1-V2-V3-V4 attraverso la selezione logica degli ingressi S1 e S2.
plfrmcmp83 Inserita: 27 novembre 2017 Segnala Inserita: 27 novembre 2017 Hai già consultato il manuale Logo? C'è un paragrafo descrittivo per ogni blocco
vitamina_r Inserita: 6 dicembre 2017 Segnala Inserita: 6 dicembre 2017 Si ho trovato qualcosa in rete grazie. Stavo cercando di capire in quale applicazione utilizzarlo, si trova qualche esempio in rete? Tra l'altro ho fatto una super mega **** col mio logo 8, ero sovrapensiero e invece di alimentare il suo alimentatore ho collegato direttamente la 220 v al logo 12/24...un botto incredibile Posterò il caso in un altro post per vedere se si può recuperare qualcosa o no. (scusate questa parentesi O.T.)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora