Vai al contenuto
PLC Forum


impianto tv condominio


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti. condomio costuito da 7 app, distribuiti su 3 livelli.

 attico 3 punti tv

primo piano 3 appartamenti 3 tv per appartamento

piano terra 3 appartamenti 3 tv per appartamento.

il condominio è dotato di un unica antenna (40 elementi) , nessuna centralina, ma semplicemente un amplificatore un alimentatore la cui uscita  abbraccia tutto il resto dell'impianto, la tv si vede quasi ovunque, chi più chi meno ogni tanto sparisce e riapparisce qualche canale.

Volendo sistemare le cose, anche in considerazione del fatto che amplificatore e alimentatore sono situate nell'attico che non è sempre accessibile, e che quindi non esiste un vano tecnico comune dove sistemare un eventuale centralina ,  ho pensato di:

- sostituire antenna con una con piu' elementi

- mettere un accoppiatore e tre amplificatori uno per ogni livello (attico, p.piano p.terra) con relativo alimentatore 

 si capisco che l'attico sara privilegiato ma in questo modo ho la selettivita dei piani, ogni piano ha una derivazione da cui si va agli appartamenti.

e un modo corretto o cosa potrei fare?


mercantesenzafiera
Inserita:

Prima di tutto dovresti indicare la città dove è ubicato l'impianto per identificare le sorgenti (MUX) e capire cosa quali sono le antenne/a necessarie.......

Perchè un accoppiatore di antenne?

Perchè tre amplificatori? Ne basta uno.... specifico per amplificare/miscelare la/le antenna/e eventualmente necessarie e distribuire il segnale in modo equilibrato (VHF/UHF)

 

 

Inserita:

Come ti hanno suggerito, tre amplificatori è sbagliato, brutto modo di distribuire il segnale in un piccolissimo condominio, possibile non ci sia un angolino per fissare un centralino ?

Deve pur esserci una luce scala in comune, dal contatore  puoi tirare una linea a 230V e montare alla fine del vano scala, in alto, il centralino.

Specifica città e zona come ti è stato detto.

Inserita:

Zona lecce provincia santacaterina . Ho solo uno scantinato in comune . Vorrei poter accoppiare i tre amplif su un unica antenna.  Al massimo usare tre antenne separate. 

 

Inserita:

Continuo a non capire questa necessità di separare i piani, mai vista una situazione del genere.

Dall'antenna a questo scantinato quanti metri ci sono ? Ci si puo' arrivare tramite tubi o canaline ?

Per le antenne credo ti serva anche una VHF per il TG RAI regionale che trasmette da Martina Franca in orizzontale, mentre la UHF sempre in orizzontale da Parabita.

Ovviamente i trasmettitori devono essere in ottica.

mercantesenzafiera
Inserita:

Tanto per renderti più chiara la situazione....... questo è uno schema puramente indicativo per un condominio molto più complesso del tuo, con 7 piani  con 6 appartamenti per piano e 4 prese per unità abitativa........

http://www.fracarro.com/it/schemi/tv/Condominio_7p_6app.pdf

Unica centralina e distribuzione su ogni piano, antenne VHF e UHF miscelate direttamente nella centralina. 

 

 

Inserita:
Quote

mettere un accoppiatore e tre amplificatori uno per ogni livello (attico, p.piano p.terra) con relativo alimentatore 

 si capisco che l'attico sara privilegiato

Intanto andrebbe specificato cos'è per te un accoppiatore ed inoltre spiegaci perchè pensi che l'attico sarà privilegiato.

Un impianto degno di questo nome fornisce un segnale equo a tutti i piani.

Il tuo impianto deve servire 21 prese e quando ti sarai convinto che sono inutili tre amplificatori (ma anche se non te ne convinci) senza darci altre iinfo, sarà improbabile farti la lista della spesa dei componenti idonei.

 

Se sei a Santa Caterina di Nardò, ci sono due possibilità di ricevere il mux 1 Rai, se attualmente hai una sola antenna UHF è deducibile che stai ricevendo tutto da Parabita.... ce lo confermi?

 

http://www.otgtv.it/lista.php?code=LEDC&posto=Nardo`

 

 

Inserita:

A tutto si puo' trovare una soluzione, i cavi si possono nascondere con canaline, tubi, o percorsi anche esterni.

Se tutti i condomini dove non c'è molto spazio in comune si facessero con un antenna per piano non esisterebbero nemmeno i centralizzati, e i tetti sarebbero delle giungle di antenne.

Inserita:

in realta la necessita di selltivita dei piani deriva da una semplice constatazione oggettiva e che cioè il punto d'ispezione principale dell'impianto sorge in una zona privata, non sempre accessibile,  ma potrei bipassare il problema ponendo il centralino nello scantinato, che dista circa,(considerando l'altezza solai media di 2.75 m) una 15 m in linea d'aria. ce da calcolare poi le varie curve dell tubazioni . potrebbe essere proibitiva?

Inserita:

Peggio di questa souzione di per sè già ambigua mi era capitato un utente che aveva due antenne sul tetto per due televisori..... pensa a 21 prese :whistling:

Inserita:

si ricevo da parabita con sola antenna uhf ad essere sinceri il mio collaboratore negli impianti tv (io faccio elettricista) mi ha suggerito questo metodo, che mi ha fatto sorgere qualche dubbio e mi sono rivolto a voi. potrei mettere la centralina nello scantinato?

 

Inserita:

Se ne parlava giusto qualche post fa, la soluzione della centralina nello scantinato è fattibile a fronte di un buon cavo che non sia di diametro piccolo e avendo l'accortezza di fare la "montante" al contrario.

Inserita:

Senza offesa per nessuno, ma non è una soluzione tecnica valida che dovrebbe proporre un antennista (mi riferisco alle antenne separate per i piani).

Dalle antenne al centralino 15 metri potrebbero iniziare ad essere anche troppi, infatti durante il percorso dei cavi si potrebbero captare disturbi e fare aumentare il rumore, a questo punto io vedrei meglio un centralino da palo come questo : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_28-081_IT.pdf l'alimentatore lo puoi inserire anche nello scantinato. Ma quello che conta molto è la distribuzione, che deve essere fatta con criterio per fare arrivare il segnale in tutte le prese allo stesso livello.

Inserita:
3 minuti fa, felix54 scrisse:

Se ne parlava giusto qualche post fa, la soluzione della centralina nello scantinato è fattibile a fronte di un buon cavo che non sia di diametro piccolo e avendo l'accortezza di fare la "montante" al contrario.

Si, è fattibile, 15 metri non sono un dramma, purchè non siano di piu', importante usare un eccellente cavo in classe A e passarlo distanziato dai cavi elettrici.

Inserita:
Quote

Si, è fattibile, 15 metri non sono un dramma, purchè non siano di piu', importante usare un eccellente cavo in classe A e passarlo distanziato dai cavi elettrici.

Esatto, meno rumore raccatti strada facendo e meglio è.

Inserita:
37 minuti fa, felix54 scrisse:

Se ne parlava giusto qualche post fa, la soluzione della centralina nello scantinato è fattibile a fronte di un buon cavo che non sia di diametro piccolo e avendo l'accortezza di fare la "montante" al contrario.

montante al contrario???

il discorso e che potrrebbero diventare + di 15m , non esiste una alternativa alla centralina

Inserita:

la cosa piu sconcertante e che l'attuale impianto funziona. dall'attico da dove è presente una derivazione con dentro l'amplificatore e alimentatore , il cavo che usce dall'alimentatore è collegato, a nastro, con le tre tv dell'attico piu' la discesa che val al piano sotto, collegga sempre a nastro le entrate dei tre appartementi che a loro volta nella derivazione hanno tutte le tv nastrate con il cavo entrante assurdo. e cosi fino al primo piano.

Inserita:
22 minuti fa, tonyinfante78 scrisse:

la cosa piu sconcertante e che l'attuale impianto funziona. dall'attico da dove è presente una derivazione con dentro l'amplificatore e alimentatore , il cavo che usce dall'alimentatore è collegato, a nastro, con le tre tv dell'attico piu' la discesa che val al piano sotto, collegga sempre a nastro le entrate dei tre appartementi che a loro volta nella derivazione hanno tutte le tv nastrate con il cavo entrante assurdo. e cosi fino al primo piano.

 

Ossignur !!!! :toobad: 

Inserita:
33 minuti fa, tonyinfante78 scrisse:

montante al contrario???

il discorso e che potrrebbero diventare + di 15m , non esiste una alternativa alla centralina

Se metti la centralina nello scantinato oppure un amplificatore a palo ed alimentatore nello scantinato, la montante parte in ambedue le soluzioni sempre da giu' a salire, cioè al contrario, e di conseguenza i derivatori piu' attenuati vanno messi al piano basso. 

Inserita:
Quote

Se metti la centralina nello scantinato oppure un amplificatore a palo ed alimentatore nello scantinato, la montante parte in ambedue le soluzioni sempre da giu' a salire, cioè al contrario, e di conseguenza i derivatori piu' attenuati vanno messi al piano basso. 

Eggià, una volta tanto la montante sarà fatta veramente " a montare" mentre nel 99,999999999% degli impianti si chiama montante ma in realtà è "scendente" ;)

 

Quote

la cosa piu sconcertante e che l'attuale impianto funziona. dall'attico da dove è presente una derivazione con dentro l'amplificatore e alimentatore , il cavo che usce dall'alimentatore è collegato, a nastro, con le tre tv dell'attico piu' la discesa che val al piano sotto, collegga sempre a nastro le entrate dei tre appartementi che a loro volta nella derivazione hanno tutte le tv nastrate con il cavo entrante assurdo. e cosi fino al primo piano.

Sicuramente non è stato fatto da un antennista....... spero!

Inserita:
2 ore fa, tonyinfante78 scrisse:

la cosa piu sconcertante e che l'attuale impianto funziona. dall'attico da dove è presente una derivazione con dentro l'amplificatore e alimentatore , il cavo che usce dall'alimentatore è collegato, a nastro, con le tre tv dell'attico piu' la discesa che val al piano sotto, collegga sempre a nastro le entrate dei tre appartementi che a loro volta nella derivazione hanno tutte le tv nastrate con il cavo entrante assurdo. e cosi fino al primo piano.

Alla faccia dell’impedenza caratteristica di 75 ohm :thumbdown:

 

Se è vero, vuol dire che nel tuo palazzo per vedere la tv basta collegare uno spezzone di filo rigido sul centro del connettore dell’antenna del televisore, e si vede tutto.

 

Scusate ma non ho resistito.:roflmao:

Inserita:
Quote

Se è vero, vuol dire che nel tuo palazzo per vedere la tv basta collegare uno spezzone di filo rigido sul centro del connettore dell’antenna del televisore, e si vede tutto.

Non credo, il ripetitore di Parabita dista 16 km.

E' più probabile che abbiano "pompato" con l'amplificazione e poi dovresti saperlo.... i partitori e soprattuto derivatori servono solo a "rubare" segnale :roflmao:

Inserita:

Giusto, se il segnale arriva malaccio in antenna, si va di amplificatore  30-40-50 dB e vai .

 

L’importante è la potenza che arriva dovunque, come arriva e in che modo arriva non è vitale.

 

Per il resto dei parametri del segnale …??.…. ci penseremo dopo, …??... ammesso di capire che cosa sono.

 

:roflmao:

 

Ciao felix

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...