Edv Inserita: 2 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2017 Per felix, non mi sembra mai di aver detto che quello che mi consigliavate non andava bene. Ho solo cercato di precisare dei particolari che non erano evidentemente comprensibili causa la mia mancanza di tecnicismo. Sono rimasto in attesa e sono molto soddisfatto dei suggerimenti ricevuti ed in particolare dell'intervento di Snipermosin che in solo post mi ha dato delle diritte pratiche e concrete. Detto questo mi sembra un po' troppo poco per giudicare gli altri. Ave.
felix54 Inserita: 2 novembre 2017 Segnala Inserita: 2 novembre 2017 Fai come credi, a me sembra che tu non abbia dato la giusta importanza alla sequenza dei passi da eseguire che ti ha fornito snipermosin: Quote 1) I cavi posati 30 anni fa non sono affidabili come un buon cavo nuovo, te lo posso garantire e mettere per iscritto, e come ben sappiamo tutti (almeno spero) cio' che riesce a dare un cavo nuovo non potrà mai darti nessun amplificatore, senza contare che le attenuazioni che hai messo nello schema sono riferite al cavo NUOVO, con quello attuale chissà........ 2) Le antenne vanno cambiate, basta una VHF 6 elementi canali 5-12 ed una UHF 21-60 (per puntamento e polarizzazione dovresti descrivere la città o paese) 3) Il miscelatore, come ti hanno suggerito, è arrugginito e non va bene, inoltre non è nemmeno schermato. 4) Nello schema che ti avevo suggerito avevo calcolato due derivatori da - 18 al 1° piano e due da -14 al piano terra, tre derivatori con la stessa attenuazione separati da 18 metri di cavo non vanno bene. La sola sostituzione dei derivatori puo' garantirti una distribuzione piu' equa del segnale rispetto a quell'obbrobrio attuale fatto con partitori in cascata, ma trascurare i punti 1-2-3-4 vanificano tutto il lavoro, va rifatto tutto ex novo. Dimenticavo, puoi anche non mettere la resistenza nelle uscite dei derivatori lasciate vuote, l'importante è metterla sulla passante. Tant'è che hai riproposto la tua variante: Quote Fasi 1 e 2 - Cambio derivatori e cavi obbligati e poi a ruota cambio dell'antenna e verifica dell'amplificazione. Fase 3 - Valutazione complessiva e sostituzione dei cavi. La prima cosa che ti ha consigliato snipermosin l'hai subito fatta scivolare in fondo alla lista mentre è chiaramente di basilare importanza e ribadisco ciò che ha già scritto snipermosin: Quote Naturalmente sono dei consigli per cercare di farti migliorare tutto l'impianto, poi ognuno è padrone di fare cio' che vuole. Vedi tu.....
Edv Inserita: 3 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2017 Non è mancanza d'importanza da parte mia ai consigli che mi date. Quella mia è una sequenza lavorativa dettata meramente dalla praticità e dai tempi di esecuzione che posso realisticamente prevedere ora. Nessuna avversità al corretto protocollo suggeritomi da snipermosin che non discuto e non metto in dubbio in alcun modo. Sinceramente, ho l'impressione che tu, pur con tanta disponibilità, non hai sempre letto attentamente il contenuto dei miei post. In particolare di quello in risposta a snipermosin nel quale ho cercato anche di far intendere che la procedura dei lavori da me ipotizzata rispondesse principalmente all'aspetto pratico dei tempi di messa in opera con i quali mi devo rapportare. Converrai che cambiare antenna e cinque partitori da solo è una cosa, rifare l'impianto ex novo ne è un'altra. Il titolo originario del thread "Verifica e modifica impianto tv" avrebbe dovuto lasciare intendere a tutti che la mia intenzione iniziale non prevedeva di rifare tutto l'impianto, anche perchè credevo erroneamente di poter migliorare l'impianto con pochi accorgimenti. Appurato dalle vostre risposte che non era propriamente così, e nonostante l'intenzione iniziale, ho preso in considerazione i vostri consigli al punto di mettere in programma anche il cambiamento dei cavi per i quali ho chiesto preventivamente anche fascia di prezzo, marca e modello. Unica variante? ... la sequenza dei lavori. Da incompetente forse sbaglio, ma credo che il risultato finale sia lo stesso anche cambiando la sequenza dei lavori. Magari fino a quando non cambio i cavi vedrò male la tv, ed è da mettere in preventivo, ma suppongo che e spero che alla fine tutto dovrebbe andare a posto. Dopo averci ragionato su, e riletto tutti imiei interventi, mi spieghi quale riluttanza ai vostri consigli trovi da parte mia? E poi, che altro motivo preconcetto o recondito avrei per far "scivolare in fondo alla lista" i consigli di snipermosin? Un'avvisaglia di demenza senile? A parte questo discorso che fondamentalmente è aria fritta, la parte progettuale e pratica del lavoro mi è chiara, manca qualche dettaglio circa i prodotti da utilizzare in termini di qualità. Se vorrete ancora supportarmi ... ne sarò lieto. Altrimenti va bene anche così.
snipermosin Inserita: 3 novembre 2017 Segnala Inserita: 3 novembre 2017 Per Edv. Non credo che l'intenzione di felix54 era quella di polemizzare o criticare il tuo operato, penso che cercava solo di avvalorare i miei consigli, ci sarà stato solo un malinteso, considera che pensando da tecnici le cose si vedono in un certo modo, magari diverso da chi non è del mestiere e a volte si possono creare malintesi, tutto quì. Per quanto riguarda la sequenza dei lavori io farei così: potresti iniziare dal 1° piano e sostituire la tratta di cavo dalle antenne ai primi 2 partitori che ovviamente diventeranno derivatori, in modo che in quel posto non devi piu' metterci mano, poi potresti fare lo stesso modo al piano terra con gli altri due partitori da sostituire, cavo compreso, e terzo step stesso lavoro al piano scantinato, sostituendo l'ultimo partitore ed eliminando l'amplificatore di linea inutile. Ovviamente nel lavoro ho dato per scontato la sostituzione del cavo, poi vedi tu. Materiali: il cavo deve essere da 6,8 mm non da 5, mi raccomando, ci sono varie marche ottime ad esempio, Cavel, Messi & Paoloni, Siva, Bieffe, che sono aziende italiane e storiche, io ti consiglio un classe A, costa un tantino in piu', ma garantisce una maggiore schermatura contro i disturbi di vario genere, occhio a non farti rifondere cavo con anima in acciaio, deve essere in rame puro !! In caso vorresti cambiare le antenne, e te lo consiglio visto lo stato e l'età delle attuali, mantieniti su marchi nostrani come Offel, EmmeEsse, o Fracarro, qualunque sia la scelta sei in una botte di ferro e vai sicuro. Ti posto due modelli che hanno il giusto rapporto qualità prezzo e che mi hanno dato sempre ottimi risultati: http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-296_IT.pdf http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-094B_IT.pdf sono una UHF 21-60 43 elementi ed una VHF canali 5-12 a sei elementi, robuste e dalle ottime caratteristiche. Opzione 1) Miscelatore per mantenimento della configurazione attuale : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_22-059_IT_rev.1.pdf Opzione 2) Sostituzione del miscelatore da palo attuale ed eliminazione dell'amplificatore interno (scelta consigliata) con questo : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_28-050_IT.pdf il quale ha bisogno dell'alimentatore tipo questo : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_22-961_A_IT.pdf Se cambi anche le prese tv devono essere dirette, senza attenuazione, in alternativa puoi anche usare direttamente il cavo dal derivatore fino al tv con il classico spinotto finale, dipende dalle esigenze estetiche. Usa connettori F "buoni" che sono quelli con l'Oring verde e non quelli modello Brico, e devono essere della misura giusta, cioè per cavo da 7 mm. https://www.google.it/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fwww.ceart.net%2Fthb_c.asp%3Ffilename%3D%2Fpublic%2Fdps%2Fimg_prd%2F0001634_3100000125.jpeg&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.ceart.net%2Fc.asp%3Fc%3DANTENNISTICA_CONNETTORI%26i%3D8_55&docid=OTXdZGmODFyAgM&tbnid=0mA4oi9HimJO5M%3A&vet=10ahUKEwjrn5ek3qHXAhVMfxoKHRZ2D_Q4yAEQMwhCKEAwQA..i&w=265&h=217&bih=949&biw=1920&q=connettori f&ved=0ahUKEwjrn5ek3qHXAhVMfxoKHRZ2D_Q4yAEQMwhCKEAwQA&iact=mrc&uact=8
snipermosin Inserita: 3 novembre 2017 Segnala Inserita: 3 novembre 2017 Nel mio ultimo post ho dimenticato di aggiungere il discorso puntamento. Sul sito http://otgtv.it/wordpress/ non ho trovato il tuo paese, quindi non potendomi basare sulla posizione esatta avevo preso Quarto che dovrebbe essere il paese piu' vicino, ma se non hai mai avuto problemi di mancanza di canali puoi anche mantenere lo stesso puntamento e polarizzazione delle antenne attuali.
mercantesenzafiera Inserita: 3 novembre 2017 Segnala Inserita: 3 novembre 2017 6 ore fa, Edv scrisse: Il titolo originario del thread "Verifica e modifica impianto tv" avrebbe dovuto lasciare intendere a tutti che la mia intenzione iniziale non prevedeva di rifare tutto l'impianto, anche perchè credevo erroneamente di poter migliorare l'impianto con pochi accorgimenti. Edv segui i consigli che ti sono stati dati da Felix e Snipermosin...... e modifica l'impianto, anche a step progressivi, piano per piano, CAMBIANDO IL CAVO, dall'alto verso il basso. Considerato che non sei del mestiere e non disponi di nessun strumento tecnico (misuratore di campo) quanto suggerito si basa sulla massima semplicità e praticità derivante dall'esperienza professionale di anni: ciò ti consentirà di aggiornare PROGRESSIVAMENTE e FACILMENTE, con successo, il tuo impianto di ricezione TV. Per i cavi, sono agevolmente reperibili il Cavel DG113 (6,6 mm) e il Messi & Paoloni DigitSat 5 Elite (6,8 mm)...... entrambi ottimi cavi, di RAME VERO.....e senza occhi a mandorla....
felix54 Inserita: 3 novembre 2017 Segnala Inserita: 3 novembre 2017 Quote ,...penso che cercava solo di avvalorare i miei consigli, ci sarà stato solo un malinteso, considera ch Se questa poteva essere un'ipotesi, adeseo non lo è più. La demenza senile ce l'avrà un suo parente, io fortunatamente sto benissimo. Ho per sin ritardato ad esternare ciò che pensavo e avrei dovuto farlo quando la tua sequenza 18 18 14 14 12 è stata cambiata in 18 18 18 14 12. Uno che è a digiuno e non sa perché di quella combinazione, chiede lumi e non la cambia a prescindere.
Edv Inserita: 3 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2017 Perfetto Snipermosin, credo di avere tutti gli elementi per procedere. Spero di non avere problemi nel passaggio dei cavi data la presenza di corrugati da 16 che mi fa temere qualche intoppo. Per il passaggio dei cavi mi consigliate di giuntare i nuovi ai vecchi in modo che questi fungano da sonda o di sfilare prima i vecchi e poi passare la sonda per infilare i nuovi? Se volessi utilizzare del liquido per agevolare il passaggio, questo va utilizzato imbrattando il cavo o devo versarne una tot quantità direttamente in canalina? Riguardo il posizionamento dell'alimentatore stabilizzato, va bene metterlo in testa all'impianto dove ora trova posto l'amplificatore Fracarro? Caro Felix, anche in questa circostanza hai confermato di non comprendere quanto da me scritto. "L'avvisaglia di demenza senile" era ironicamente ed evidentemente riferita a me come causa della mia presunta avversione ai consigli di snipermosin. Non è mio costume essere offensivo con chi non conosco e che per giunta mi sta anche aiutando a differenza tua che, per tua ammissione, già mi vedevi come un demente e non ti sei astenuto dall'esternarlo dirottando il pensiero rivolto a me su qualche componente della mia famiglia. Almeno su questo hai in parte ragione,ho visto mio padre consumarsi fino al nulla assoluto nella demenza senile ed oggi lo sto rivivendo con mia madre, forse in futuro capiterà anche a me. A te no di sicuro, probabilmente perchè ne sei immune o perchè ti manca qualche requisito essenziale. Chissà.
felix54 Inserita: 3 novembre 2017 Segnala Inserita: 3 novembre 2017 Quote ... L'avvisaglia di demenza senile" era ironicamente ed evidentemente riferita a me E' doveroso che io mi scusi per lo specifico fraintendimento. Per tutto il resto rimango della mia opinione, agisci come meglio credi e nell'ordine che più ti aggrada.
snipermosin Inserita: 3 novembre 2017 Segnala Inserita: 3 novembre 2017 Io suggerirei di smorzare le polemiche, siamo in un bel forum fatto da gente competente ed educata, e sarebbe bello che possa rimanere tale, visto che nessuno aveva l'intenzione di offendere, e su questo ci metto la mano sul fuoco, proporrei una stretta di mano e fare finta di nulla (scelta consigliata) un po di humor non guasta mai ! Andiamo ai quesiti. Se il cavo vecchio è da 7 mm ed è già passato vuol dire che lo spazio c'è, potresti collegare il nuovo al vecchio nastrandolo bene, ma...attenzione a non collegarlo solo col conduttore centrale, cerca di usare anche la calza come rinforzo, il cavo coassiale non va maltrattato in alcun modo, pena il malfunzionamento causa disadattamento dell'imopedenza. Puoi usare il lubrificante per cavi, o anche un sapone liquido, ungendo il nuovo cavo (senza esagerare) che quando entrerà nel tubo si farà strada agevolmente, ovvio che da solo non puoi farlo, ci vuole uno che tira ed uno che spinge con il massimo coordinamento ! L'alimentatore lo potresti mettere al posto dell'amplificatore Fracarro in testa all'impianto. Sono arrivato tardi, dopo che Felix aveva scritto, e come immaginavo nessuno voleva offendere.
Edv Inserita: 3 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2017 Nessun problema per me ad accettare le scuse di felix54 anche se queste sono dettate dal dovere Grazie ancora e credo di avere tutte le info necessarie per procedere. Sto già valutando la lista del materiale suggeritomi e a meno di non individuare un rivenditore in zona per Offel e Cavel, mi sa che per comodità finirò per acquistare online. Qualche sito fornito ed onesto a cui fare riferimento? Saluti
Edv Inserita: 3 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2017 Grazie per l'info Mercantesenzafiera. Non ha le antenne indicate ma cavo ed ampli si, è già qualcosa. Vi posto per completezza lo schema della soluzione definitiva e per mia curiosità mi farebbe piacere sapere se i valori che ho calcolato sono corretti o meno ed in questo caso magari anche perchè. Diciamo così ... ai fini puramente didattici.
snipermosin Inserita: 4 novembre 2017 Segnala Inserita: 4 novembre 2017 Probabilmente avrai anche delle perdite minori di un paio di dB visto che il produttore dichiara un attenuazione di 17,1 dB sugli 862 MHz, e considerando che i canali TV si trovano su frequenze piu' basse, l'attenuazione scende ancora di piu'. Per le antenne se non trovi Offel puoi ripiegare sulle altre due marche che ti avevo suggerito, ti posto dei modelli che si dovrebbero trovare facilmente: EmmeEsse VHF : https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjBus_HpKTXAhUJvRoKHRvrCAMQFggsMAE&url=http%3A%2F%2Fwww.barbutosrl.it%2Fproduct%2F3294%2FANTENNA-VHF-MODELLO-6B3-MARCA-EMMEESSE.html&usg=AOvVaw3opONL2z-t-Ty9tE_nQhLD Emme esse UHF : https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=10&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjVo_W3paTXAhWG1xoKHXQNCSkQFghaMAk&url=http%3A%2F%2Fwww.impiantotv.it%2Fprodotto%2Fantenna-digitale-terrestre-41-elementi-lte-emme-esse-cod-45wsl%2F&usg=AOvVaw0sjIGjVuTOM_fP2TSBcnat Non sono un fan delle triplex, ma visto che devi metterla in verticale, e questa tipologia di antenne lavora bene in questa polarizzazione, in questi casi ci puo' stare, e poi non è la classica triplana cinese, i materiali sono un altro mondo. Oppure Fracarro VHF : http://www.fracarro.com/it/index.php/it/dj-list/item/1-antenne/18-terza-6hd Fracarro UHF : http://www.fracarro.com/it/index.php/it/dj-list/item/1-antenne/44-blu10hd questo è il modello precedente sostituito dal modello LTE con filtro SAW a bordo, ed onestamente non te la consiglio in quanto si dice che è molto delicato e soggeto a malfunzionamenti dovuti ad umidità, ossidazione, ed elettricità statica atmosferica, quindi se trovi il modello indicato in link va bene, ma se ti propongono la BLU10HD-LTE io eviterei. Non è detto che debba essere tutto della stessa marca, puoi mettere ad es. la VHF Fracarro e la UHF Emme esse, o viceversa, dipende che trovi. Molti ripiegano su altri marchi con brand molto pubblicizzati e anche famosi, io onestamente mi trovo benissimo con i tre che ti ho suggerito, anche perchè costano il giusto e sono affidabili, (parliamo di aziende storiche) non dico che le altre funzionano male, ma perchè devo spendere il doppio o quasi ? E poi se devo far mangiare un operaio preferisco sia un operaio italiano e non impiegato in un azienda straniera che esporta in Italia. I link che ti ho indicato sono per farti vedere il modello, poi i prezzi cambiano da posto a posto..
Edv Inserita: 4 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2017 Si, grazie avevo già ipotizzato di orientarmi su prodotti equivalenti nell'ambito delle marche che mi hai suggerito. Appena avrò completato l'indagine sui prodotti che posso reperire tra negozio fisico ed online, prima ti procedere all'acquisto ti aggiornerò. Anche io sono dell'idea di preferire, quando possibile, le aziende nostrane a discapito di quelle dagli occhi a mandorla. 4 ore fa, snipermosin scrisse: Probabilmente avrai anche delle perdite minori di un paio di dB visto che il produttore dichiara un attenuazione di 17,1 dB sugli 862 MHz, e considerando che i canali TV si trovano su frequenze piu' basse, l'attenuazione scende ancora di piu'. Chiedo venia ma non ho capito in particolare a quale componente ti riferisci ...
mercantesenzafiera Inserita: 4 novembre 2017 Segnala Inserita: 4 novembre 2017 Per le antenne è meglio preferire l'acquisto in negozio fisico...... rispetto al web. Un mio amico ha ricevuto un'antenna piegata.....in malo modo e la scatola sembrava integra.
mercantesenzafiera Inserita: 4 novembre 2017 Segnala Inserita: 4 novembre 2017 4 minuti fa, Edv scrisse: Chiedo venia ma non ho capito in particolare a quale componente ti riferisci ... Parla del cavo DG113....
snipermosin Inserita: 4 novembre 2017 Segnala Inserita: 4 novembre 2017 Esatto, mi riferivo al cavo DG113, che rispetto alle attenuazioni dell'ultimo schema, dovrebbe perdere qualcosa in meno.
Edv Inserita: 7 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2017 Dunque ho ordinato parte del materiale: Antenna UHF Offel R43Z Antenna VHF Emme Esse 6B3 Cavo Cavel DG113 Derivatori Fracarro + resistenze. Mancano ancora il miscelatore (oppure l'ampli, non ho ancora deciso) ed i connettori F. Potrei reperire in zona sia il miscelatore che l'Amplificatore entrambi Marchiati Offel con i codici corrispondenti a quelli suggeritimi ma che presentano un look molto diverso da quello "ufficiale". In particolare l'amplificatore (mod. 28-050 nella foto a sinistra) sembra avere solo 2 ingressi in quanto presenta 3 connettori e non 4. Per i connettori invece mi sono imbattuto in clone molto simile ai Micro Tek con doppio o-ring che mi sembrano decenti. Devo diffidare di tutto? saluti
snipermosin Inserita: 8 novembre 2017 Segnala Inserita: 8 novembre 2017 Quello in foto a sinistra non è un amplificatore, non capisco bene la sigla, sembrerebbe un mix sat / terrestre, e quello a destra è un miscelatore di canale, non è quello che ti avevo detto. L'amplificatore 28-050 ha un ingresso VHF ed 2 ingressi UHF ne sono sicuro perchè ce l'ho nel mio impianto. Io ti consiglio di adottare la configurazione con amplificatore da palo ed alimentatore interno, ed eliminare l'amplificatore attuale Fracarro, così regoli V ed U separatamente. Ottimi i connettori Micro teK
mercantesenzafiera Inserita: 8 novembre 2017 Segnala Inserita: 8 novembre 2017 Il miscelatore non ti serve e le due antenne VHF- UHF andranno collegate direttamente all'amplificatore, ai rispettivi ingressi. Opsssss Sniper ha postato mentre scrivevo......evidentemente il mio caffè è troppo lungo
Edv Inserita: 8 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2017 Certo, e chiaro che se uso l'ampli, come mi consigliate, non uso il miscelatore. Ho postato le foto dei due prodotti proprio perchè è fin troppo evidente la differenza visiva con i prodotti "originali" Offel. Sul sito del venditore (che ha un negozio fisico, un po' lontano da me) vengono identificati rispettivamente come OFFEL 28-050 (presunto ampli) e come OFFEL 22-059 (presunto miscelatore). Ho sottoposto a voi le foto prima di andare inutilmente dal commerciante, nell'ipotesi si potesse trattasse di vecchie serie o varianti della Offel che io ignoro. A questo punto mi conviene telefonare e chiedere lumi al venditore per capire se hanno pubblicato foto sbagliate o se si tratta di prodotti diversi. Per i connettori in foto invece, anche se non sono micro tek, posso procedere? Grazie e saluti
mercantesenzafiera Inserita: 8 novembre 2017 Segnala Inserita: 8 novembre 2017 1 ora fa, Edv scrisse: A questo punto mi conviene telefonare e chiedere lumi al venditore per capire se hanno pubblicato foto sbagliate o se si tratta di prodotti diversi. Manda per email l'immagine che ho pubblicato sopra e chiedi al venditore se l'amplificatore della foto OFFEL art. 28-050 AM30 V-U-U 12V (1 ingresso VHF e 2 ingressi UHF) è disponibile.
snipermosin Inserita: 8 novembre 2017 Segnala Inserita: 8 novembre 2017 L'amplificatore da palo Offel 28-050 è tutt'ora in produzione ed è presente nel catalogo 2017 http://www.offel.it/upload/cataloghi_e_listini/CATALOGO_14.zip Se al negoziante chiedi un articolo con quella sigla lui è in obbligo a darti (se disponibile) quel determinato articolo e nient'altro, spesso i negozianti hanno la brutta abitudine di rifondere quello che hanno in magazzino, pensa che lo fanno anche con noi installatori, se non siamo attenti a leggere gli articoli, la fregatura è dietro l'angolo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora