pitigrillo Inserito: 2 novembre 2017 Segnala Inserito: 2 novembre 2017 Ciao a tutti e complimenti ai responsabili del Forum per l'ottimo lavoro svolto. E' la prima volta che faccio una domanda anche se spesso ho consultato il vostro utilissimo strumento. Preciso che non sono un tecnico, ma anche se riesco ad affrontare riparazioni non troppo complesse, sono bloccato con il seguente problema : Ho un frigorifero Bosch del 2007, doppia porta, No frost, con meccanismo per la produzione del ghiaccio. Non riesco ad identificare il modello perchè non trovo l'etichetta sul frigo. Ha funzionato senza problemi fino a qualche giorno fa. Ultimamente il produttore del ghiaccio mi da problemi, il resto funziona perfettamente. In pratica il problema è dovuto al fatto che il ghiaccio non si stacca, o si staccano solo alcuni cubetti, quando la vaschetta che lo contiene viene rovesciata a fine ciclo di produzione. Questo comporta che, nel momento in cui la vaschetta viene nuovamente riempita, parte dell'acqua crea un velo sopra ai cubetti non rovesciati, creando una lastra sopra ai cubetti stessi che rende ancora più difficile il distacco, mentre una parte casca all'interno del contenitore grande di cubetti, saldando i cubetti creati precedentemente e formando così un unico blocco di ghiaccio. La prima cosa che ho controllato è il funzionamento del No frost: premendo il bottone della luce a porta aperta la ventola parte bella potente, inoltre i surgelati non presentano alcun segno di ghiaccio all'esterno. Ovviamente l'acqua arriva alla vaschetta anche se non sono in grado di valutare se nella giusta quantità. Notando che nella vaschetta era presente un po' di calcare, ho pensato che lo stesso potesse trattenere i cubetti in sede al momento del rovesciamento. Ho quindi smontato il meccanismo e messo la vaschetta a bagno con un anticalcare delicato fino a renderla perfettamente liscia. Sotto la vaschetta è presente una piccola sondina ad incastro con 2 fili di cui non conosco la funzione. Ho rimontato il tutto ma il problema rimane. Parlando con un mio amico abbiamo ipotizzato anche che la sondina sotto la vaschetta sia in realtà una resistenza che scaldi la vaschetta per agevolare il distacco, la quale in caso di rottura potrebbe impedire il corretto funzionamento. Ho contattato telefonicamente qualche assistenza Bosch ma nessuno dei tecnici consultati aveva esperienza con i fabbricatori di ghiaccio. Chiedo gentilmente ai partecipanti al forum se qualcuno fosse in grado di aiutarmi nella comprensione del problema. Ringrazio ed auguro buone giornate a tutti.
dalmos Inserita: 2 novembre 2017 Segnala Inserita: 2 novembre 2017 La prima cosa da fare è quella di controllare lo stato della resistenza , attraverso la misurazione della resistenza interna in ohm , Poi se sopra c'è scritta la tensione di funzionamento , La si può collegare elettricamente e vederla funzionare dal vivo.
pitigrillo Inserita: 3 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2017 Grazie mille Dalmos per la risposta. E' tutto chiaro quello che dici, faro' le prove come hai descritto. Solo un dubbio prima di rismontare tutto : ritieni che il dispositivo sotto la vaschetta sia una resistenza in quanto la mia era solo una ipotesi. Te lo chiedo perchè potrei non essere in grado di comprenderlo una volta smontato, nel caso mi farei aiutare da qualcuno più competente di me in elettronica. Se tu ne fossi certo sarei un passo avanti. Comunque ti ringrazio ancora per la gentilezza.
dalmos Inserita: 4 novembre 2017 Segnala Inserita: 4 novembre 2017 Scusami tanto , ma anche se sono competente , non posso conoscere come sono fatti tutti i frigoriferi . Rispondo in base a quello che dite ed in base a se reputo che state dicendo qualcosa di possibile o di impossibile . Tu hai parlato di sondina , ma io penso che sia una resistenza a filo colegata per fare quello che hai ipotizzato tu . Se vuoi la conferma mi devi postare una foto . Non puoi misurare tensione ai suoi capi perchè avviene solo nel momento che precede e durante lo svuotamento .
pitigrillo Inserita: 9 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Ciao Dalmos, scusa per il ritardo, sono stato fuori casa per qualche giorno. Ti ringrazio ancora per la disponibilità e per le spiegazioni. Ti allego la foto del meccanismo e della parte bassa della vaschetta, spero tu possa dedurre qualcosa. Purtroppo per fotografare la " sondina " , come l'ho definita, devo farmi aiutare per smontare l'intero dispositivo. La forma è comunque un rettangolino bianco di circa 3 x 4 mm, 1 mm di spessore, bloccato proprio sotto la vaschetta del ghiaccio da un incastro e collegato alla parte elettronica del meccanismo con 2 fili. Immagino non sia sufficiente, sarò in grado solo fra un po' di giorni di fotografare la probabile resistenza. Appena riuscirò a farlo proverò a disturbarti ancora. Grazie per adesso.
Stefano Dalmo Inserita: 9 novembre 2017 Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Se ti riferisci a questi due fili bianchi che entrano in quel polistirolo , ti dico già no , quello sarà un sensore . Se sta dove non si vede dalle foto allora bisogna vedere.
pitigrillo Inserita: 10 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2017 Ciao. Si, mi riferisco ai due fili bianchi in foto, sono gli unici fili che arrivano sotto la vaschetta e terminano, come dicevo, con un piccolo rettangolo bianco a contatto con la parte inferiore della vaschetta stessa. Nei prossimi giorni mi faccio aiutare per smontarlo e ti mando una foto della "sondina" così forse potrai chiarirmi del tutto la situazione. Per adesso grazie ancora e buone giornate.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora