birkof Inserito: 3 novembre 2017 Segnala Inserito: 3 novembre 2017 Buongiorno, ho un problema con un motore asincrono trifase dotato di freno elettromagnetico di stazionamento: Quando alimento il motore, il freno tende a vibrare. Aprendo la scatola sul motore non ho trovato il ponte raddrizzatore. A questo punto immagino che il fornitore si sia dimenticato di montare all'interno della scatola del ponte raddrizzatore e quindi il freno sta vibrando con la frenza 50/60Hz di rete. Cercando però in rete ho scoperto che esistono anche dei freno nativamente in alternata. Ma come possono funzionare? C'è forse un piccolo ponte raddrizzatore annegato nel corpo freno? Grazie dell'attenzione. Saluti, Fabri
mc1988 Inserita: 3 novembre 2017 Segnala Inserita: 3 novembre 2017 La targa del motore non ha una riga dedicata a descrivere le specifiche del freno, ad es. alimentazione e coppia? Così ti toglieresti il dubbio.
Livio Orsini Inserita: 3 novembre 2017 Segnala Inserita: 3 novembre 2017 Ma non ha mai funzionato correttamente? Oppure il difetto è comparso all'improvviso. Controlla sulla targa del motore i dati di esercizio, dovrebbe esserci riportato anche l'alimentazione del freno. Quote Cercando però in rete ho scoperto che esistono anche dei freno nativamente in alternata. Ma come possono funzionare? C'è forse un piccolo ponte raddrizzatore annegato nel corpo freno? Dipende dal tipo di nucleo magnetico, ci sono elettromagnti i cui nuclei in lamierino, possono essere alimentati in alternata
fmussolin Inserita: 3 novembre 2017 Segnala Inserita: 3 novembre 2017 Molti motori nascono con freno trifase alimentato direttamente da rete. La principale differenza tra un freno in DC e uno in AC sono i tempi di inserzione/rilascio. Se senti vibrare il freno, potrebbe essere che funziona a due fasi, una misura con pinza amperometrica sui fili che vanno al freno potrebbe essere chiarificatrice. Se possibile, come suggerito, metti una foto della targhetta del motore: aiuta a capire meglio di cosa stiamo parlando
birkof Inserita: 3 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2017 Ecco la targa del motore. Forse sono un po' arrugginito sulla teoria ma non ricordo come si riesca a produrre una forza costante costante da una tensione alternata, senza raddrizzare l'alternata. Avete dei link da consigliare per un ripasso di questi concetti? Aggiungo che il motore viene usato da un cliente negli USA, ovviamente con trasformatore di adattamento della tensione ma dove la frequenza è 60Hz. Potrebbe essere questo il problema? Premetto che il problema sembra essere presente da sempre. Grazie del supporto.
mc1988 Inserita: 3 novembre 2017 Segnala Inserita: 3 novembre 2017 La Neri Motori disserta abbastanza diffusamente dei propri motori autofrenanti e dei relativi freni (sia in DC che in AC) nel proprio catalogohttp://www.nerimotori.com/files/cms/487854017Catalogo-Generale2017_ITA_UK_rev_4_web.pdf e nelle schede tecniche dedicatehttp://www.nerimotori.com/prodotti_9_motori-autofrenanti/http://www.nerimotori.com/files/cms/389373890Brake_AC.pdfhttp://www.nerimotori.com/files/cms/36682592Brake_DC.pdfhttp://www.nerimotori.com/files/cms/288696500Brake_DC_S.pdf
Livio Orsini Inserita: 3 novembre 2017 Segnala Inserita: 3 novembre 2017 4 ore fa, birkof scrisse: Potrebbe essere questo il problema? Non credo perchè il motore è carattrizzato anche a 60Hz. Hai provato ad interpellare il costruttore per avere notizie certe sull'alimentazione del freno, visto che non è riportato sulla targa? (cosa pessima e forse anche non rispondente alle normative).
birkof Inserita: 3 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2017 Ciao a tutti, ho sentito il fornitore Neri. Mi ha detto che il problema è legato alle molle di tenuta del freno. A 60Hz con tensione 400V, quindi più bassa, la forza si riduce anche di un 30% e quindi probabilmente non è sufficiente a tenere il freno perfettamente aperto e quindi si innescano delle vibrazioni. Mi ha suggerito di agire su tre viti di serraggio delle molle in modo da ridurre la forza delle molle. In questo modo dovrei ridurre la problematica ma ridurrò anche la coppia frenante e quindi è da valutare se si riesce ancora a tenere il peso. Per problematiche del genere mi consiglia di utilizzare un freno in continua con ponte raddrizzatore, in modo da svincolarci dalla frequenza. Vi torna come spiegazione?
Livio Orsini Inserita: 4 novembre 2017 Segnala Inserita: 4 novembre 2017 19 ore fa, birkof scrisse: Aggiungo che il motore viene usato da un cliente negli USA, ovviamente con trasformatore di adattamento della tensione ma dove la frequenza è 60Hz. Potrebbe essere questo il problema? Ma il trasformatore per il motore che tensione ha? Dovrebbe uscire a 480V come da targa, anche per mantenere costante la coppia a 60Hz. Con la tensione che alimenta il motore si alimenta anche il freno, o no?
roberto8303 Inserita: 5 novembre 2017 Segnala Inserita: 5 novembre 2017 Come alimenti il motore? a 50hz? il freno è in alternata 400volt collegato anche esso a Y ,se metti una foto abbiamo la prova del 9 comunque la vibrazione dipende dal traferro, se le molle sono troppo dure il freno resta aperto e vibra. Devi regolare le molle e lo spazio del magnete all ancora del freno come ti è stato suggerito dalla casa madre.
Livio Orsini Inserita: 5 novembre 2017 Segnala Inserita: 5 novembre 2017 3 ore fa, roberto8303 scrisse: Come alimenti il motore? a 50hz? Sta lavorando a 60Hz perchè la macchina è in USA, dai dati di targa il motore dovrebbe essere alimentato a 480V "Y" o 280 V "D". Accetta anche alimentazione 26oV/440V con perdita di coppia del 10% Se alimentato a 400V/230V la perdita di coppia sale al 20%. Questo dovrebbe valere anche per il freno, come sugerisce il responso del costruttore.
roberto8303 Inserita: 5 novembre 2017 Segnala Inserita: 5 novembre 2017 Ah ok livio mi era sfuggito questo particolare dei 60 hz quindi se ha perdita di coppia non resta che allentare le molle e vedere se riesce a frenare bene l asse del motore con il carico collegato ad esso
birkof Inserita: 6 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2017 Il freno è connesso al motore e il tutto è alimentato a 400V dal trasformatore di adattamento. siamo negli USA e quindi la frequenza è 60Hz. Provo a far allentare le viti, sperando di avere sufficiente margine affinchè il carico non cada (il motore tiene un carico verticale). Vi allego un'immagine di come sono collegati motore e freno. Grazie a tutti per il supporto.
mc1988 Inserita: 6 novembre 2017 Segnala Inserita: 6 novembre 2017 Attenzione: in caso di intervento sul freno, è opportuno munirsi di spessimetro lamellare (o, in alternativa, carta di Spagna) onde evitare regolazioni grossolane che a loro volta possono innescare vibrazioni o comportamenti anomali.
Livio Orsini Inserita: 7 novembre 2017 Segnala Inserita: 7 novembre 2017 16 ore fa, birkof scrisse: Il freno è connesso al motore e il tutto è alimentato a 400V dal trasformatore di adattamento. siamo negli USA e quindi la frequenza è 60Hz. Così il motore è sottoalimentato! Ti rende il 20% in meno di coppia! Eppure la targa riporta i dati corretti.
roberto8303 Inserita: 7 novembre 2017 Segnala Inserita: 7 novembre 2017 bisognerebbe riavvolgerlo a 60hz con 400volt ma in america quant è la tensione in trifase ?o meglio nel settore industriale?
Livio Orsini Inserita: 7 novembre 2017 Segnala Inserita: 7 novembre 2017 26 minuti fa, roberto8303 scrisse: ma in america quant è la tensione in trifase ?o meglio nel settore industriale? Dipende dallo stato e dal fornitore. Quando ero in North Caroline era 460V così com in Florida ed in Georgia. Loro hanno sitemi differenti. Anche per forniture domestiche arrivano sino a casa in media tensione, poi ti metto un trasformatore, che per noi un autotrasformatore, per ridurre a 115V e 220V per le varie utenze domestiche. Per loro 10kW è una fornitura domestica piccola.
roberto8303 Inserita: 7 novembre 2017 Segnala Inserita: 7 novembre 2017 1 ora fa, Livio Orsini scrisse: Per loro 10kW è una fornitura domestica piccola. che differenze
Semplice 1 Inserita: 7 novembre 2017 Segnala Inserita: 7 novembre 2017 Ciao --birkof--- Se sei ancora presente sul luogo presso il "Cliente USA" e ti interessano informazioni "eretiche" fammelo sapere. Ti dirò le mie "eresie". Dirtele se tu ormai non sei più sul posto sarebbe inutile e controproducente. Ti pregherei di dare una risposta onesta : sei sul posto è ancora per quanto tempo ??
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora