elezeta Inserito: 4 novembre 2017 Segnala Inserito: 4 novembre 2017 Programmando la centrale con sw ho visto che posso attivare il terminale come ingresso/uscita cosa vuol dire ? A cosa serve?
Marcello Mazzola Inserita: 4 novembre 2017 Segnala Inserita: 4 novembre 2017 bhe, che puoi usare il terminale come una zona classica ed attaccarci un contatto o un ir, oppure la usi come una uscita e ci comandi qualsiasi altra cosa
Errevi76 Inserita: 4 novembre 2017 Segnala Inserita: 4 novembre 2017 Non proprio....trattasi di uscita controllata .. allo scopo leggiti i post di panter su questo discorso.....
antonio82ba Inserita: 4 novembre 2017 Segnala Inserita: 4 novembre 2017 Ben trovati. @Marcello Mazzola assolutamente no, l' uscita controllata è solo ed esclusivamente un'uscita fisica con il suo relativo ingresso. Quando si attiva l' uscita, si sbilancia il relativo ingresso e grazie al suo tempo reale di zona puoi associare altri eventi; in altre parole al morsetto non puoi collegare un sensore o altro che sia ingresso ma solo uscite. Allo stesso modo puoi anche non collegarci nulla al morsetto e lo usi per altri scopi ma una cosa è certa: per poter utilizzare una I/O devi avere un terminale libero in centrale, in espansione o in tastiera.
Marcello Mazzola Inserita: 5 novembre 2017 Segnala Inserita: 5 novembre 2017 ok avevo capito male il primo post...
elezeta Inserita: 5 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2017 23 ore fa, antonio82ba scrisse: Ben trovati. @Marcello Mazzola assolutamente no, l' uscita controllata è solo ed esclusivamente un'uscita fisica con il suo relativo ingresso. Quando si attiva l' uscita, si sbilancia il relativo ingresso e grazie al suo tempo reale di zona puoi associare altri eventi; in altre parole al morsetto non puoi collegare un sensore o altro che sia ingresso ma solo uscite. ...scusami puoi farmi un esempio semplice per capire meglio...? Grazie
antonio82ba Inserita: 5 novembre 2017 Segnala Inserita: 5 novembre 2017 Ho dimenticato di scriverti nel post precedente, che l'uscita controllata è a tutti gli effetti un'uscita fisica e il suo ingresso è invisibile: può controllare sia un'uscita fisica che un'uscita virtuale, ma non puoi collegarci un sensore o altro componente che sia ingresso. per esempio puoi attivare un'uscita e controllare per quanto tempo essa resta attiva; oppure puoi quando si aziona una macro si attiva un'uscita vista che questa non può attivare un'ingresso, Ricordati: è l'uscita che sbilancia l'ingresso e non viceversa, inoltre sia l'ingresso che l'uscita devono essere o entrambi normalmente chiusi o aperti, non può essere uno aperto e l'altro chiuso altrimenti sarà subito in allarme. Facciamo un esempio molto banale ma di semplice concetto: 1. uscita controllata per la gestione di un'uscita fisica: Vogliamo attivare un led per 10 sec. e ricevere una telefonata alla sua accensione. Impostiamo il terminale T10 di centrale come I/O e colleghiamo il negativo del Led, mentre il positivo a un'uscita AUX di centrale. Impostiamo l' uscita na monostabile di 10 secondi; impostiamo l'ingresso come na e di tipo tecnologica. Ora in Eventi>Tempo reale di zona: selezionare il terminale T10 e selezioniamo il numero che deve essere contattato. Come è facile intuire, se imposti il terminale T10 come semplice uscita, non puoi essere avvisato con una telefonata quando si accende il led, difatti negli eventi non c'è l'attivazione delle uscite ma solo degli ingressi, risolvi con l' I/O. 2. uscita controllata per la gestione de un'uscita logica: Vogliamo che quando si avvicina un tag al lettore, questo sbilanci il terminale di ingresso dell'area Ingresso, così che il terminale di ingresso della porta blindata diventi ritardato, altrimenti deve essere istantaneo. Il tag non può attivare direttamente l'ingresso pertanto ci viene in aiuto l'I/O. La porta blindata fa parte dell'Area Ingresso. Impostare il terminale T10 di centrale come I/O, in questo caso il morsetto deve essere lasciato intenzionalmente libero, non si deve collegare nulla. Impostare l'uscita come na monostabile 3 secondi, l'ingresso na e ritardato con l' opzione tempo di ingresso2, appartenente all'area Ingresso (proprio come la porta blindata). In lettore programmiamo l' accensione del led verde all'attivazione dell'uscita che abbiamo appena creato, così quando avviciniamo il tag al lettore di prossimità, all'accensione del led verde si attiverà l'uscita della I/O che a sua volta sbilancia l'ingresso che appunto fa diventare ritardata la porta di ingresso. Questo meccanismo fa partire il tempo di ingresso2 mentre il tempo di ingresso 1 deve essere portato a zero così facendo se si apre la porta senza avvicinare il tag, si avrà l'allarme di area ingresso. Sono stato frettoloso nello scrivere, spero di essere stato più chiaro possibile e di non averti confuso le idee. Se hai bisogno o non ti è chiaro, chiedi pure.
elezeta Inserita: 7 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2017 Grazie ora ho capito...!!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora