gabri-z Inserita: 11 novembre 2017 Segnala Inserita: 11 novembre 2017 Potresti usare lo schema ( la parte di comando motore trazione ) per attaccarti alla scheda tua . Devi solo dimensionare i transistor alle correnti dei tuoi motori .
Livio Orsini Inserita: 11 novembre 2017 Segnala Inserita: 11 novembre 2017 1 ora fa, capogiu scrisse: Spunto 5A a regime 3A Sotto sforzo fino al blocco della ruota: 8A - 9A circa Batteria 6V 12A Motori 6V 20000 giri (info impresse sul corpo del motore) Bisognerebbe conoscere la massima corrente di scarica isantanea della batteria, così a prima vista non mi sembra adatta. Si curamente i relè non sono adatti a commutare un carico in continaua per correnti >=3A. Quel cuircuito, di suo, non ha un sensing di corrente. Bisognerebbe analizzare la scheda per capire se c'è un fusibile, o termico, autoripristinante che limita la corrente. L'idea di Gabri potrebbe anche essre praticabile. Monti su una scheda i 2 ponti ad "H", con la circuiteria accessoria, tagli le piste che escono dall'integrato e le colleghi filate alla nuovaschedina. Però devi prendere l'alimentazione per la parte di potenza direttamente a monte della scheda, altrimenti potrebbe intervenire leventuale fusibile/termico messo a protezione.
capogiu Inserita: 11 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2017 Livio ho trovato il problema. In serie al positivo della batteria c'è una scatoletta che apparentemente sembrava contenere un classico fusibile invece sarà un termofusibile. Questo stacca l'alimentazione. Ho provato con un bypass e tutto funziona. A questo punto sarebbe questo il punto su cui intervenire. Che ne dici?
gabri-z Inserita: 11 novembre 2017 Segnala Inserita: 11 novembre 2017 Se i motori sono comandati solo dai relè , potrebbe andare , ma se c'è qualche transistor a comandarli , non oserei fare il by-pass . Controlla sulla scheda , nel circuito dei motori (devi seguire le piste ) . P.S. Il pedale fa da vero acceleratore oppure accende /spegne soltanto i motori ?
capogiu Inserita: 11 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2017 Il pedale é di tipo on/off non fa da acceleratore. Non voglio fare il bypass piuttosto vorrei dimensionare opportunamente questo componente considerato che il caricabatteria passa da questa scatoletta prima di raggiungere la batteria. Grazie per il supporto.
gabri-z Inserita: 11 novembre 2017 Segnala Inserita: 11 novembre 2017 1 ora fa, capogiu scrisse: Non voglio fare il bypass piuttosto vorrei dimensionare opportunamente questo componente Non dimenticarti i contatti dei relè , ma forse il bambino cresce prima della loro usura ...
capogiu Inserita: 11 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2017 Grazie gabri-z ottimo supporto. ?
Livio Orsini Inserita: 12 novembre 2017 Segnala Inserita: 12 novembre 2017 15 ore fa, capogiu scrisse: In serie al positivo della batteria c'è una scatoletta che apparentemente sembrava contenere un classico fusibile invece sarà un termofusibile. C.v.d. Come ti ha ricordato gabri, i relè soffriranno per la maggiore corrente. Se la scatoletta si potesse aprire si potrebbe capire cosa contiene; magari si potrebbe sostituire l'attuale termico con uno di taglia maggiore. Per il carica batterie non ci dovrebbero essere problemi: è lui che fornisce l'energia, quindi più di quella che può dare non ne darà
capogiu Inserita: 12 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2017 Grazie Livio proverò ad aprire la scatoletta così potrai suggerirmi il termico più adatto.
luca1981 Inserita: 12 novembre 2017 Segnala Inserita: 12 novembre 2017 Il termofusibile te l avevo già detto. Quel motore non ce la farà mai a far girare la vettura con il peso sopra. Fai una prova collega anche solo un motore diretto alla batteria con un interruttore volante e vedrai che il difetto di non muoversi resta! Dovevi acquistare un motore da 9000rpm dalla Cina e vedi che poi la macchina va. Ci ho combattuto molto con quella di mio figlio e di altri amici, inoltre Con quello da 20000rpm hai ridotto notevolmente la funzione di fermarsi al momento del rilascio del pedale
gabri-z Inserita: 12 novembre 2017 Segnala Inserita: 12 novembre 2017 il 11/11/2017 at 15:24 , capogiu scrisse: Motori 6V 20000 giri Cavolo , pur non sapendo il numero di giri del originale , mi sembrano tanti i 20 000 ! Devo cambiare gli occhiali , mi pareva sempre di aver letto 2 000 g/min . E' facile che tu ( luca ) abbia ragione ....
capogiu Inserita: 12 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2017 Ciao Luca bypassando il termofusibile la macchina va alla grande con i due motori da 20000 giri. Concordo sulla perdita in frenata ma è trascurabile perché sono 2 motori ed al rilascio del pedale si arresta subito. Adesso voglio montare un termofusibile opportunamente dimensionato. Purtroppo con 9000 giri mio figlio di 5 anni si addormenta ?
Livio Orsini Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 11 ore fa, capogiu scrisse: Concordo sulla perdita in frenata ma è trascurabile perché sono 2 motori ed al rilascio del pedale si arresta subito. Con tutto il rapporto di riduzione meccanica che ci deve essere non può che fermarsi immediatamente.
capogiu Inserita: 13 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2017 Infatti Livio, questi motori hanno una riduzione meccanica non indifferente pertanto si ferma senza alcun problema al rilascio del pedale.
luca1981 Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 controlla bene che si scaldano parecchio i motori e la scheda soffre non dureranno a lungo,difficile che riesca a superare una leggera salita o un ostacolo. la differenza di velocità finale è minima tra 9000 e 20000 rpm , solo che avresti un veicolo piu' potente che non si ferma davanti a niente e ti permette nel caso ti salirci anche in due. quei riduttori by china le caratteristiche non sono chiare, ho avuto piu' riduttori tra le mani e al contrario di quello che si pensa è meglio non esagarare con i giri del motore. i motori da 9000 bloccano le ruote subito al momento del rilascio, quelli da 20000 non bloccano subito la vettura si ferma dopo un poco e la sicurezza è compromessa
Livio Orsini Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 14 minuti fa, luca1981 scrisse: i motori da 9000 bloccano le ruote subito al momento del rilascio, quelli da 20000 non bloccano subito la vettura si ferma dopo un poco e la sicurezza è compromessa Non c'è fondamento teorico su questa affermazione. Il tempo di fermata dipende dall'inerzia riportata all'albero motore e dalla coppia che può sviluppare il motore ad armatura in cortocircuito. Anche se la velocità di base è 2.22 volte, visto il grande rapporto di riduzione agli effetti del tempo di decelerazione la differenza è insignificante.
luca1981 Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 Non so darti una spiegazione tecnica approfondita, ma posso assicurarti che i tempi di fermata sono diversi e la differenza e non è insignificante. si ferma piu' a lungo con i motori da 20000rpm Ho fatto parecchie prove sul campo con vari tipi di riduttori venuti dalla cina
Livio Orsini Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 Se la centralina non ferma mettendo l'armatura in corto circuito, è naturale che ci sia differenza di tempo di fermata. Il veicolo si ferma solo per inerzia e se le velocità hanno un rapporto di 2.22 volte, anche il tempo di fermata, alla velocità maggiore, sarà circa 2.22 volte quello della velocità minore. Ma, se la centralina funziona a dovere, quando rilasci il pedale, o comandi lo stop da telecomando, si chiudono i 2 interruttori alti o i due interruttori bassi. Tanto per fare un esempio con riferimento al circuito che appare in cima alla pagina, si chiuderanno i 2 transistors di potenza che hanno collettore sul motore ed emettitore a zero volt. Nel caso di relè, si chiuderanno i 2 relè che hanno un contatto a zero volt. (Se si chiudessero i due interruttori che vanno sul positivo l'effetto è identico). Con questa manovra il motore rigenera su se stesso fornendo la massima coppia frenante possibile. Coppia che se è sufficiente per accelerare vincendo i vari attriti (primo distacco e volvente, oltre all'inerzia) frenerà molto più velocemente visto che gli attriti sono a favore e sono la parte preponderante. La prova più empirica e facile che solitamente si effettua per valutare la forza di un motore cc a magneti permanenti consiste proprio nel cortocircuitare l'armatura, poi si fa ruotare a mano l'albro e si valuta la resistenza offerta alla rotazione. La sensazione, ricavata dalle tue parole, è che la centralina del tuo veicolo non effettua qeasto blocco, quindi o la centralina non funziona a dovere o è stata mal progettata.
capogiu Inserita: 15 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2017 Concordo con Livio e confermo che lo spazio ed it tempo di arresto sono rimasti pressoché invariati rispetto al singolo motore da 9000 rpm. Con questi nuovi motori la partenza è meno violenta e la velocità maggiore. In sintesi direi che la modifica ha sortito gli effetti desiderati consentendomi di sfruttare per piu tempo un giocattolo ben costruito. I suggerimenti sono stati preziosi per arrivare alla soluzione e per questo ringrazio tutti. Livio nelle spiegazioni tecniche è sempre molto chiaro, disponibile e responsabile. Ancora grazie.
Livio Orsini Inserita: 15 novembre 2017 Segnala Inserita: 15 novembre 2017 1 ora fa, capogiu scrisse: Livio nelle spiegazioni tecniche è sempre molto chiaro, disponibile e responsabile. Ora mi fai arrossire. Sono contento se posso essere d'aiuto.
Aldo93 Inserita: 10 marzo 2020 Segnala Inserita: 10 marzo 2020 (modificato) Chi mi sa aiutare io invece o un problema quando metto in carica la macchina che o preso a mia figlia e una bmw x6 non mi fa accendere nulla e dove devo vedere se la macchina è carica o meno Modificato: 10 marzo 2020 da Aldo93 Sbagliato
Livio Orsini Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 Aldo93, probabilmente non hai letto il regolamento che hai accettato, altrimenti sapresti che non ti devi accodare ad un'altra discussione; questa poi è ferma da oltre un anno! Apri una nuova discussione,se vuoi, magari spiegando un po' meglio il problema che riscontri.
Messaggi consigliati