Vai al contenuto
PLC Forum


Sensore esterno AVS ONE DT: collegamento e bilanciamento


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti. Devo proteggere due balconi con i due sensori in oggetto con centrale Inim 1050 fw 6.05 e tastiera Alien/S.

Riguardo il collegamento vorrei sapere se secondo voi è meglio usare il doppio bilanciamento oppure la zona doppia, ho letto che ci sono installatori che propendono per una scelta e altri per la seconda. 

Io opterei per la zona doppia con eol così in caso di problemi sull' antimask posso disabilitare la zona doppia.

Per quanto riguarda il collegamento, vi ricordo che il sensore one dt dispone di due morsetti per il contatto di allarme e due per il tamper, su quest'ultimo presumo si dovrà indirizzare anche l'antimask.

Sono indispensabili almeno due resistori, uno da 3K9 e uno da 6K8; il primo in parallelo alla zona di allarme, il secondo al tamper. Così facendo però non si ha la segnalazione del corto, per questo aggiungo una terza resistenza da 3K9 così da distinguere il sabotaggio da corto, questa resistenza saldata in seria alla linea di allarme prima di entrare nei morsetti tamper.

Vorrei sapere se secondo voi è corretto e se qualcuno  dispone di uno schema di collegamento. 

Grazie

 

 

 


Inserita:

Detto che non conosco la centrale, posso però spendere una parola sul ONE DT. 

Il tipo di sensore da te indicato non mi risulta abbia l'anti mascheramento. Se ci fosse, troveresti un morsetto AM con gestione separata dal contatto di allarme e tamper. Per il resto lascio ad altri più ferrati di me sulla configurazione della centrale. Io con AVS uso sempre il doppio bilanciamento ed eventualmente l'anti mascheramento lo gestisco con una zona dedicata. 

Ciao

Inserita:

Grazie per la risposta, il sensore in oggetto esiste solo in versione con antimascheramento, indirizzato sul morsetto tamper, sicuro 100%.

Inserita:

Classico collegamento in Doppio bilanciamento

Nell'One DT il mask-eramento non è identificato separatamente ed è indirizzabile sul Tamper (o sull'Allarme.in alternativa).

Inserita:
1 ora fa, Panter scrisse:

Classico collegamento in Doppio bilanciamento

Nell'One DT il mask-eramento non è identificato separatamente ed è indirizzabile sul Tamper (o sull'Allarme.in alternativa).

Grazie per la risposta. Come mai prediligi il doppio bilanciamento alla zona doppia? A prescindere se con o senza EOL? Con la zona doppia distinguo un allarme da rilevamento da uno da mascheramento, inoltre posso disabilitare la zona D in caso di falsi allarmi.

Non è ovviamente una critica ma mi piacerebbe conoscere la tua opinione. 

Dimenticavo, con la zona doppia posso usare l'opzione guasto per il mascheramento ad impianto disinserito.

 

Dimmi se sbaglio.

Inserita:

Non si tratta di prediligere..... 

Anche se tu puoi fare quello che vuoi.., nel caso specifico dell'One, con la zona doppia non hai alcun vantaggio perché non distingui l'allarme dal mascheramento ma, come ho scritto sopra, l'allarme dal sabotaggio (tamper) in quanto il mascheramento si manifesta come sabotaggio o allarme (secondo impostazione dei dip).

One è un sensore vecchio rispetto alle Normative attuali di grado 3, almeno nel modo relè dato che con la sua centrale funziona in modo bus. La limitazione è data anche dal limitato numero di morsetti (4 invece di 6 + alim.) oltre che da una concezione propria di sviluppo del sensore.

Occorre fare attenzione quando si sceglie un sensore.

 

ps spero che tu non debba applicare il filtro per animali....

Inserita:

Scusa ma non capisco, cortesemente dimmi dove sbaglio. 

Proprio perché il mascheramento può attivare il relè tamper, non sarebbe conveniente usare la zona doppia? 

In questo modo per qualsiasi motivo escludendo la dona doppia escluderei appunto l'antimask. Ovviamente così facendo escluderei anche il tamper e mi resta il solo allarme (mW+pir). Rispetto al doppio bilanciamento penso di avere una funzione in più. No? 

comunque non uso il filtro antipet, ci manca solo questo. 

Mi consiglieresti un sensore con le stesse caratteristiche con i terminali mask separati?

Inserita:

Avevo premesso: "Anche se tu puoi fare quello che vuoi..," (quindi per te)

ma

non è professionale dare la possibilità all'utente di disabilitare il sabotaggio.e Mask, oltretutto declassando il sistema al grado 0 o 1. Di conseguenza, quello che tu reputi un vantaggio non può esserlo violando le Normative.

I consigli nei sistemi d'allarme, devono essere in sintonia con le Norme, e la violazione è ammessa solo da chi "fa da se" e su consiglio di se stesso.;).

 

 

 

Inserita:
1 minuto fa, Panter scrisse:

Avevo premesso: "Anche se tu puoi fare quello che vuoi..," (quindi per te)

ma

non è professionale dare la possibilità all'utente di disabilitare il sabotaggio.e Mask, oltretutto declassando il sistema al grado 0 o 1. Di conseguenza, quello che tu reputi un vantaggio non può esserlo violando le Normative.

I consigli nei sistemi d'allarme, devono essere in sintonia con le Norme, e la violazione è ammessa solo da chi "fa da se" e su consiglio di se stesso.;).

 

 

 

Perfettamente ragione, ma ora che me l'hai spiegato ti dico che è giusto fare come mi hai consigliato, non avevo pensato all'esclusione della zona, operazione non possibile con doppio bilanciamento. Che dire, sei una risorsa inesauribile. 

:thumb_yello:

Inserita:

Puoi consigliarmi un sensore in alternativa con antimask separato? Grazie infinite.

Inserita:

Venitem faro ,ma dai più informazioni.....distanza , altezza.....

Inserita:
3 ore fa, enzoruggiero scrisse:

Venitem faro ,ma dai più informazioni.....distanza , altezza.....

Grazie. Non mi serve per un'applicazione in particolare, bensì per sostituire il sensore in oggetto che di solito uso per proteggere balconi fino a 10mt, altezza standard 2,2 mt.

Inserita:

Buongiorno a tutti.

 

Premetto che non ho visto tutte le risposte quindi qualora tu avessi già risolto va bene così.

Quando uso un sensore provvisto anche di morsettiera antiomascheramento separata uso la zona doppia con eol. In questo caso ho le 3 segnalazioni separate antifurto/sabotaggio/mascheramento. Il mascheramento non produce intervento di segnalatore acustico/luminoso ma bensì, invia solamente notifiche mail e quant'altro. In più la programmo come zona guasto in modo che il led giallo della tastiera lampeggi (proprio ad attirare l'attenzione dell'utente).

Se non sbaglio il sensore da te segnalato è un dt da esterno a tenda per installazione a parete.

Io per queste applicazioni uso sensori EA VELVET DT FACTORY EVOLUTION

Vanno veramente bene, sono pet immunity ed hanno morsettiera antimask separata.

Uso molto anche i sensori della stessa linea ma per installazione da infisso (mynivelvet).

Inserita:

Buonasera Roberto diciamo che li ho già acquistati ma se li posso rendere li rendo pure, ne ho montati due pochi giorni fa e onestamente già che non hanno i morsetti dedicati antimask.... Scusate ma qual''è il sito ufficiale della eea? Non è possibile registrarsi per scaricare i manuali? Grazie del consiglio.

Guarda caso uno dei rivenditori da cui acquisto proprio oggi mi ha consigliato il velvet dt factory, cosa ne pensate? Ora vedo cosa differisce da quello da te consigliato. 

Inserita:

Questo è il sito della EEA-Security (fabbrica in Roma), tieni presente che sono della Eea gli stessi sensori commercializzati da alcune marche di centrali.

Per esterno non coperto, sono senz'altro consigliabili i velvet con tettuccio di protezione. Non sono eccezionali ma senz'altro competitivi come prezzo. 

 

Ps Per casa tua, ti consiglierei i Baby Lince o Italiana sensori a tenda verticale da montare sopra ogni accesso dei balconi, spendi di più ma hai dei sensori MW+2Pir+Antimask e diversi settaggi And/Or e possibile programmazione del senso di attraversamento.

Inserita:

Bentrovati, ti ringrazio per i consigli @Panter.

In ogni caso nella mia abitazione escluderei i lince baby in quanto li trovo un eccesso visto che ho tre infissi difficilmente raggiungibili da malintenzionati. C'è solo una grossa canna fumaria che consentirebbe di arrampicarsi, situata a un angolo di balcone ed è questa sopratutto che vorrie proteggere.  Esattamente all'angolo opposto ho posizionato il cavo per il sensore esterno dove penso di montare un velvet.

Aggiungo che nel condominio c'è anche un custode iperattivo e che la canna fumaria si trova in interno cortile dove praticamente cè sempre qualcuno affacciato. 

Dimenticavo, dveo proteggere anche l'altro balcone significherebbe il quarto sensore lince.

Cosa non ti piace dei velvet?

Comunque sento smepre parlar bene dei lince baby, appena mi capita l'occasione vorrei provarli.

  • 2 weeks later...
Inserita:
il 19/11/2017 at 16:34 , antonio82ba scrisse:

Cosa non ti piace dei velvet?

 

non ho detto che non mi piaccia..., il sensore di cui parlo io è un tenda verticale con due Pir +MW+AM mentre il velvet è un tenda orizzontale con un solo Pir+MW+AM che in un balcone richiede specifiche attenzioni installative. Se preferisci solo risparmiare senza tener conto delle caratteristiche tecniche, ...scegli e monta quello che vuoi dato che la scelta è ampia.

Inserita:

Bentrovato @Panter, grazie per il consiglio sei stato chiarissimo.

Posso farti una domanda? Quali precauzioni devo adottare per l'installazione di questo tipo di sensore? intendo il velvet.

Ancora grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...