giubia Inserito: 5 novembre 2017 Segnala Inserito: 5 novembre 2017 Salve a tutti, ho preso un Netatmo per sostituire il mio vecchio cronotermostato della Honeywell. Scollegandolo mi sono accorto che ho solo due fili ( in quanto il mio crono è a batterie). Il punto è che su i due fili ho la 220V....e questo mi va bene il crono chiude e accende la caldaia. Il relè del Netatmo, ha 4 fili (due per l'alimentazione, due per contatto caldaia), il dubbio che ho è se su i due fili che vanno alla caldaia, posso mettere i 220V....in quanto io volevo fare " l'installazione del primo termostato " (istruzioni n.2) e non la "sostituzione di un termostato a parete" (istruzioni n.1)...... In attesa cordialmente saluto.
reka Inserita: 5 novembre 2017 Segnala Inserita: 5 novembre 2017 tu hai il 230V sui due fili perchè il tuo termostato lavorava sull'alimentazione probabilmente, devi verificare che il relè del netatmo lo possa fare per prima cosa. oppure devi vedere come sono collegati i fili in caldaia per capire cosa ci si può fare. il netatmo è come tutti gli altri crono a batterie, la linea serve per alimentare la parte wifi, che tu gliela dia prendendola dalla caldaia o da qualsiasi altro punto dell'impianto è indifferente.
giubia Inserita: 5 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2017 Intanto grazie x la risposta....quindi potrei aver fatto un acquisto sbagliato?
reka Inserita: 5 novembre 2017 Segnala Inserita: 5 novembre 2017 se lo hai controlla subito sul manuale che specifiche ha il contatto caldaia del netatmo.
giubia Inserita: 5 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2017 Allora... Configurazione e compatibilità: Compatibile con caldaie a gas, combustibile, a legna o pompe di calore. Corrente di commutazione: max 4A Tensione di commutazione: max 250 VCA Alimentazione di commutazione: max 120W
reka Inserita: 5 novembre 2017 Segnala Inserita: 5 novembre 2017 io ricordavo 4A 30V e meno a 250V però l'ho montato a inizio anno magari ricordo male.. se il contatto regge allora puoi fare come vuoi per gli altri due fili.. però controlla anche il collegamento in caldaia, non vorrei che interrompeva l'alimentazione ma magari c'è un contatto a bassa tensione per TA non usato
giubia Inserita: 5 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2017 Ok grazie mille per la disponibilità, quindi riepilogando ( anche per notizia ad altri utenti ), nel caso come il mio che ho 220V sui fili che vanno alla caldaia, e il mio crono funziona da semplice interruttore (che accende e spegne la caldaia al raggiungimento della temp. desiderata), non posso mettere il Netatmo nella configurazione n.1 (sostituzione di termostato a parete), in quanto in contatti gesticono al max. 24 AC/DC come si vede dalla foto. Mentre il relè, gestisce fino a 250 VAC...giusto o faccio della confusione....??
reka Inserita: 5 novembre 2017 Segnala Inserita: 5 novembre 2017 non ricordavo che il termostato si potesse collegare direttamente... comunque no, se la caldaia non supoera i 120w puoi usare il relè del netatmo senza problemi.
giubia Inserita: 5 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2017 Ultima domanda ...Quindi con i 155 W, della mia Zeus sono fuori?
giubia Inserita: 5 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2017 E non mi sembra di avere altri contatti liberi, quindi devo aggiungere un rele a parte di adeguata potenza, comandato dal rele Netatmo...potrei fare così?
giubia Inserita: 12 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2017 @reka.....scusa sono sempre con il Netatmo nella scatola, per paura di bruciarlo.....ho guardato il sito, e la mia caldaia non c'è....contattati via email, ma non sono riuscito ad avere una risposta....mi potresti dare una mano per collegarlo?
reka Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 io lo collegherei, però se non sei sicuro prova con un tester quanti ampere ci passano quando chiudi il contatto. ps: adesso il crono vecchio è collegato come descritto nel manuale?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora