Vai al contenuto
PLC Forum


Dubbio installazione nuovo impianto TV SIGITALE TERRESTRE


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno amici del forum.

 

Come da titolo voelvo dei chiarimenti in merito all'installalzione dell'impianto tv per digitale terrestre. Praticamente mi trovo a realizzare un impianto dove le prese tv nella zona giorno sono tutte collegate tra di loro(salotto,cucina e un altra stanza) e dalla presa del salotto esce il filo fuori dal muro ,sale dalla parte laterale della facciata dell'edificio e arriva all'antenna posta sul tetto con un palo. Ora i problemi sorgono nella zona notte dove praticamente ho la necessita di collegare un altra presa ma chiaramente non posso collegarmi all'impianto gia esistente nella zona giorno perche non ci sono tubi passati per tale collegamento. Quindi è stato al solito fatto un altro buco nella parete e il filo sale dalla facciata dell'edificio(lato opposto del primo filo) fino a raggiungere il tetto, quindi all'antenna arriveranno due cavi, zona giorno e zona notte. Il mio dubbio sorge in quanto dovrò montare un amplificatore quindi anche l'alimentatore. Vorrei capire, io monto l'alimentatore nella zona giorno, dall'alimentatore ci sono due connettori, uno che va all'antenna e l'altro al resto dell'impianto ma per la zona notte come mi comporto? vorrei capire il collegamento da fare, pensavo uno splitter poi non saprei.

Vi ringrazio

Un ultima cosa, per quanto riguarda le trasmissioni dvb t2 sono necessari accorgimenti particolari? E necessario utilizzare antenna con filtro LTE?.

Ho visto dal tetto il puntamento delle antenne che sicurammente si agganciano a Monte Lauro anche se davanti ci sono due palazzi che coprono(forse il segnale arriva per riflesso, ma queste sono miei supposizioni da ignorante in materia)


Inserita:

Ciao e benvenuto nel forum.

Credo di aver capito com'è fatto l'impianto, in pratica hai tre prese passanti tra di loro e ne devi realizzare una quarta, pero' non hai tubi disponibili, quindi fai un altra discesa solo per questa nuova presa. Se sbaglio correggimi. 

Allora, cerchiamo di fare chiarezza, innanzitutto spero che le tre prese passanti siano adatte allo scopo, e non siano state usare le solite prese che hanno il morsetto centrale in comune, perchè se è così avrai senz'altro problemi, sarebbe come legare col nastro isolante i cavi tv, nel tuo caso occorrono prese passanti con un morsetto che entra ed uno che esce, con i poli centrali separati, ma sarebbe necessario sapere quanto distano tra di loro per capire se il cavo attenua o meno, altrimenti va calcolato bene il tutto ed eventualmente occorre scegliere prese con attenuazione a scalare, sarebbe meglio.

 

Per quanto riguarda l'altra calata che arriva in antenna potresti collegarla ad un partitore da palo a due uscite, ed usare una presa passante come le altre che ti ho descritto, chiudendo l'uscita con una resistenza da 75 ohm, (allo stesso modo va fatto nell'ultima presa delle tre).

 

L'amplificatore credo sia necessario, e l'alimentatore puoi metterlo in testa all'impianto, prima delle prese.

 

Dovresti realizzare, anche a penna, uno schema dell'impianto e poi postarlo, schema in cui descrivi distanze dei cavi e percorsi degli stessi, in modo da stabilire di quanto devono essere le prese e di quanti dB deve essere l'amplificatore. Dimenticavo, il partitore da palo deve permettere il passaggio della corrente continua in modo da fare funzionare l'amplificatore.

 

Descrivi pure la zona, in modo da poterti aiutare meglio, sono conterraneo, l'ho capito da Monte Lauro. 

mercantesenzafiera
Inserita:
6 ore fa, Jerry86 scrisse:

i due cavi, zona giorno e zona notte

 

L'impianto è nuovo oppure si tratta di una modifica di quello esistente?

Indica le lunghezze di ognuno dei due cavi che salgono verso il tetto.

Le antenne sono già installate e di che tipo sono?

In che località è localizzato l'impianto?

 

Opps Sniper ha postato mentre scrivevo....

Inserita:

Allora l'impianto è vecchio di almeno vent'anni, i fili sono vecchi e cotti dal sole quindi vanno sostituiti di sana pianta. I vecchi proprietari avevano solo la tv in salotto e in cucina (noi occuperemo la casa a maggio dell'anno prossimo) Ho trovato nel palo solo un amplificatore ma non collegato e i cavi antenna rovinati e staccati. Non ho trovato l'alimentatore quindi verrà aggiunto in ogni caso. Poi c'e c'e un secondo cavo che scende parallelamente dal tetto e arriva dentro nel salotto e questo era per il satellitare visto che c'è anche la parabola. I connettori antenna dentro casa hanno due connettori (uno a sinistra e uno a destra).

La discesa dall'antenna arriva in salotto nella presa tv, dal salotto arriva in cucina, dalla cucina ad una seconda presa sempre in salotto e dal salotto alla stanzetta.

Considerate che la discesa dal tetto al salotto saranno un 25 metri di cavo. La distanza poi tra i vari connettori sono all'incirca 3 /4 mt al massimo (la casa e piccolina. Dall'immagine potete vedere meglio il tutto, chiaramente la casa è su unico livello anche se dallo schema può sembrare a più piani. Il cavo che dalla stanza da letto arriva al tetto sarà un 30/35 mt

impinato tv.jpg

Inserita:

Fai uno schemino con le sigle di tutti i componenti e le lunghezze indicative di tutti i cavi.

 

Quote

L'amplificatore credo sia necessario, e l'alimentatore puoi metterlo in testa all'impianto, prima delle prese.

L'alimentatore può anche esere messo in coda alla cascata di prese o in altro punto che non necessariamente deve essere in cima.

 

Quote

Ho visto dal tetto il puntamento delle antenne che sicurammente si agganciano a Monte Lauro anche se davanti ci sono due palazzi che coprono(forse il segnale arriva per riflesso, ma queste sono miei supposizioni da ignorante in materia)

Dicci con precisione la località in cui si trova l'impianto

 

Quote

E necessario utilizzare antenna con filtro LTE?.

Meglio, qualora serva, montare un filtro in ingresso all'amplificatore evitando le antenne con fitro integrato nel dipolo.

Inserita:
Quote

Fai uno schemino con le sigle di tutti i componenti e le lunghezze indicative di tutti i cavi

Se noti nel post precedente ho scritto più o meno la lunghezza dei cavi, non li ho potuti misurare ma grossomodo sono quelli. La casa si trova a Modica in via risorgimento (provincia di ragusa)

https://www.google.it/maps/@36.8422069,14.767904,3a,75y,319.59h,86.81t/data=!3m6!1e1!3m4!1ss5mAGb9H1fHp1iN2uGqkng!2e0!7i13312!8i6656

E' la casa con la ford ka rossa parcheggiata accanto e un ombrellone bianco grande

 

Inserita:

Mancano comunque le sigle di tutti i componenti per cuii tanto vale fare uno schemino completo di tutte le info necessarie.

Inserita:
Quote

Fai uno schemino con le sigle di tutti i componenti e le lunghezze indicative di tutti i cavi

Ma per sigle dei componenti intendi il modello dell'amlificatore e dell'alimentatore? se intendi questo sono materiale vecchio e arrugginito quindo in ogni caso dovrò acquistare tutto materiale nuovo: antenna,amplificatore e alimentatore

Inserita:

Come facciamo a sapere se le prese vanno bene oppure no?

Inserita:

 

Nel frattempo ho dato uno sguardo alla ricezione da Modica;

http://www.otgtv.it/lista.php?code=RGCA&posto=Modica

Bisogna fare attenzione a non tirarsi dentro problemi dovuti alla presenza del ripetitore locale Contrada Monserrato dal quale sono trasmessi doppioni dei mux irradiati da Monte Lauro.

In questo momento, dal cellulare, non riesco a consultare la mappa ma appena sarò al pc approfondisco l'argomento.

Inserita:

Se mantieni la configurazione che hai descritto, cioè presa 1 salotto, presa 2 cucina, presa 3 di nuovo salotto, e presa 4 stanzetta, (servite da una calata), piu' una seconda calata solo per la presa letto ti conviene fare così : 

20zwraq.jpg

Ho considerato nuove prese derivate con attenuazione di - 15 per le prime due e -10 per le ultime due, così facendo dovresti avere un segnale omogeneo in tutte 4 le prese, con solo pochi dB di differenza, non ho messo le attenuazioni del cavo (nuovo ovviamente) e le inserzioni di passaggio sia delle prese che dell'amplificatore, oltre quella del partitore, ma nel calcolo le ho naturalmente considerate, ovviamente l'ultima presa va chiusa con resistenza da 75 Ohm. Mentre invece l'unica presa della zona letto, che è servita dall'altra calata, deve avere un attenuazione di -15 dB, e anche in questa presa dovresti avere lo stesso segnale delle altre 4, anche quì ho calcolato l'attenuazione del cavo.

Per le antenne ti consiglio VHF ed UHF separate, perchè sul canale E9 c'è la RAI regionale (canale 205,500), poi un amplificatore da circa 25 dB, un partitore da palo a due uscite con passaggio c.c. ed un alimentatore rigorosamente lineare da 150 mA che metterai prima delle prese.

Vedo che pero' hai un palazzo piu' alto di un paio di piani piu' del tuo, ed è proprio in direzione di Monte Lauro, non hai ottica, e non è una cosa positiva.

Inserita:
Quote

Ho visto dal tetto il puntamento delle antenne che sicurammente si agganciano a Monte Lauro anche se davanti ci sono due palazzi che coprono(forse il segnale arriva per riflesso, ma queste sono miei supposizioni da ignorante in materia)

Ho approfondito il discorso puntamento e son convinto che con quel palazzo davanti, è difficile che si riceva da Monte Lauro che è proprio dietro al palazzo stesso e siccome ce lo hai proprio attaccato è più probabile che i segnali arrivino dal ripetitore di Contrada Monserrato che da quel tetto si trova a soli 1,5 km di distanza e leggermente più a Ovest dove hai il campo più libero.

In ogni caso il M. Lauro non ce lo hai a vista.

Inserita:

Si,il suggerimento di felix54 è senz'altro corretto, in fase di installazione devi verificare la posizione ottimale ruotando l'antenna fino a trovare il miglior segnale  / qualità sulle barre del decoder entrando nel menu' diagnostica, se dovessi agganciare da contrada Monserrato, il canale RAI regionale di cui parlavo viene trasmesso sulla frequenza 177,500 che corrisponde al canale E-05

Inserita:

Mi sono permesso di "rubare lo schema di snipermosin per ribadire il concetto che la posizione dell'alimentatore non è vincolante e può essere montato indifferentemente in una dele posizioni indicate dai pallini rossi. L'unica accortezza da usare, nel caso sia montanto in coda ad una delle linee, è montare la resistenza sul morsetto "TV".

Tutti gli alimentatori hanno una perdita di inserzione che in base al modello usato può arrivare anche a 2 dB.

E' un'attenuazione sicuramente trascurabile ma è anche vero che messo come ultimo componente di una catena, si eviterà l'introduzione di quella perdita ;)

t8sNMoU.png

Inserita:

Si, l'alimentatore si puo' montare anche a valle delle prese, anche se avevo indicato di metterlo in testa per il semplice motivo che piu' vicino è all'amplificatore meglio è, anche perchè piu' componenti ci sono di mezzo e maggiore è la caduta di tensione (verificato di persona con misure scrupolose).

La perdita d'inserzione dell'alimentatore l'avevo considerata nel mio calcolo con un valore di circa 2 dB, e la maggiore lunghezza del cavo della discesa con unica presa compensava proprio questa perdita. 

Inserita:

Sicuramente, la caduta di tensione è importante ma è anche vero che è direttamente proporzionale alla corrente che circola nel circuito.

Per esperienza diretta, tutte le volte che ho rilevato una caduta di tensione che impediva il corretto funzionamento era sempre dovuto al cavo che presentava un'alta resistenza di loop.

Tu, in quali componenti hai rilevato cadute di tensione che rendevano critico il funzionamento di un impianto?

 

Inserita:

Ho rilevato cadute di tensione su partitori e derivatori con passaggio di cc ma non sono stati così drastici da compromettere il funzionamento dell"amplificatore, si parla di 0,5 V circa, che sommati alla caduta di tensione dovuta alle tratte di cavo lunghe oltre i 30 mt iniziano ad essere significanti.

Sono piccolezze, ma per un tipo pignolo come sono io.......?

Inserita:
Quote

Sono piccolezze, ma per un tipo pignolo come sono io..

Non sei pignolo, bensì, un bravo tecnico ma io avevo inteso un'altra cosa.

E' normale che nei partitori e nei derivatori offel, che sono dc-pass sulle uscite derivate, ci sia un diodo il quale fa cadere la tensione di circa 0,7 Volt ma un alimentatore montato sull'uscita passante di una presa o di un qualsiasi derivatore (che non hanno diodi) non crea un'ulteriore caduta di tensione e quindi torniamo a dire che il grosso della caduta la provoca il cavo.

Sesso dicorso vale per le prese passanti.

Se prendiamo in esame un cavo come il DG113 che ha una resistenza di loop pari a 40 Ohm/km e se calcoliamo la caduta di tensione su una matassa da 100 metri con un amplificatore che assorbe 100 mA, otterremo una caduta di tensione di 0,4 Volt con 100 metri di cavo e 0,2 Volt con 50 metri.

Le uscite passanti di 3-4 derivatori o di prese passanti in cascata non riusciranno a fare una differenza tale da creare problemi.

 

Io avevo capito che avevi rilevato cadute di tensione provocate dalle uscite passanti di prese o derivatori e per questo ho chiesto lumi perchè non mi è mai successo...

Inserita:

Felix le prese mi pare che mio suocero le ha fatte sostituire tutte le prese antenna, devo chiederglielo. Per quanto riguarda il cavo antenna ho utilizzato un cavel DG113

Inserita:
Quote

Felix le prese mi pare che mio suocero le ha fatte sostituire tutte le prese antenna, devo chiederglielo.

Sì ma perchè tutto funzioni come previsto da snipermosin devono avere obbligatoriamente le attenuazioni consigliate e non possono essere montate con valori di attenuazione a casaccio.

Ti avevo già chiesto le sigle ma tu non hai risposto :toobad:

Inserita:

Ma in caso è meglio prendere un amplificatore con guadagno maggiore per compensare tali perdite?

Inserita:

Quai perdite?

Snipermosin ti ha messo su uno schema "friggi e magna" e ciò che ha scritto (se verrà rispettato) ti consentirà di avere un buon impianto d'antenna e non un groviglio di cavi e componenti vari.

Segui tutte le indicazioni da lui riportate nello schema e non ti sbaglerai.

Inserita:

Ti ringrazio Felix. Per quanto riguarda l'antenna avevo postato un modello nel post precedente, vorrei capire se va bene oppure no

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...