Lucky67 Inserito: 6 novembre 2017 Segnala Inserito: 6 novembre 2017 Buongiorno, un mio cliente è "stato costretto" ad accettare la vendita di una sua macchina a patto di utilizzare un plc siemens comunicante con un suo host tramite rete profinet. Non sono molto avezzo in questo tipo di comunicazione e vorrei chiedere a quaocunoi alcuni lumi: Supposto che voglia utilizzare una cpu 1200, per permettere l'interfacciamento sia con il touch panel sia con il supervisore "esterno" è sufficiente uno switch assegnando IP differenti? Per quanto riguarda l'interfaccia con il supervisore, sono io che devo mettere a disposizione un file di "configurazione" o mi devo aspettare qualcosa dal cliente in modo da integrarlo nella configurazione del mio plc? Grazie
pigroplc Inserita: 6 novembre 2017 Segnala Inserita: 6 novembre 2017 Quote Supposto che voglia utilizzare una cpu 1200, per permettere l'interfacciamento sia con il touch panel sia con il supervisore "esterno" è sufficiente uno switch assegnando IP differenti? Si Quote Per quanto riguarda l'interfaccia con il supervisore, sono io che devo mettere a disposizione un file di "configurazione" o mi devo aspettare qualcosa dal cliente in modo da integrarlo nella configurazione del mio plc? Se il PC di supervisione è sviluppato su TIA potresti "semplicemente" consegnare allo sviluppatore un progetto con le tue DB in modo da fargli creare un Proxi server che si aggancia alle tue DB. Se in futuro dovessi modificare il tuo progetto è sufficiente risincronizzare il suo progetto con il tuo per non perdere alcun tag.
Lucky67 Inserita: 6 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2017 Quote Se il PC di supervisione è sviluppato su TIA potresti "semplicemente" consegnare allo sviluppatore un progetto con le tue DB in modo da fargli creare un Proxi server che si aggancia alle tue DB. E se non lo fosse? Deduco che non sia sufficiente dire quindi io ti do la DBx a disposizione ed è morta lì giusto? Bisogna fare qualcos'altro?
pigroplc Inserita: 6 novembre 2017 Segnala Inserita: 6 novembre 2017 In tal caso devi fare una specifica di interfaccia dove si dichiarano le variabili e la loro posizione nel/nei blocchi dati. ATTENZIONE: nel progetto devi tenere la DB mappata fissa cioè NON ottimizzata, altrimenti mette i dati come vuole lui .....
Lucky67 Inserita: 6 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2017 14 minuti fa, pigroplc scrisse: specifica di interfaccia cioè? faccio la DB e comunico al mio partner che cosa è la variabile A la variabile B e così via e come sono assegnate? In sostanza posso dire : "tu prenditi la DB1" e io ti dico come decodificarla?
ken Inserita: 6 novembre 2017 Segnala Inserita: 6 novembre 2017 no, in tia i blocchi dati (DB) possono essere ottimizzati e non ottimizzati. le variabili all'interno di quelli ottimizzati non hanno un vero e proprio indirizzo (DB1.DBW0 esempio) ma sono simbolici. se usi ambiente tia puoi lavorare come ti pare se fai tutto all'interno di un progetto. se invece devi lavorare con hmi non tia devi usare i db non ottimizzati. clicchi col destro sul db e scegli proprietà al suo interno attributi e li trovi la casellina ottimizzato. togli la spunta
Lucky67 Inserita: 6 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2017 18 minuti fa, ken scrisse: se invece devi lavorare con hmi non tia devi usare i db non ottimizzati. Bene quindi con l'accesso non ottimizzato posso lavorare con indirizzi assoluti e fornire una tabella di decodifica al partner...o sbaglio?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora