captnemo Inserito: 7 novembre 2017 Segnala Inserito: 7 novembre 2017 Salve a tutti, sono da poco iscritto al portale, ho cercato una qualche soluzione al problema ma data la particolarità dell'impianto ho pensato fosse meglio avviare un topic ad-hoc. Dunque spiego brevemente la struttura dell'immobile: è una porzione di bifamiliare disposta su 4 livelli (taverna - primo piano - secondo piano - mansarda). Al primo e secondo piano, rispettivamente zona soggiorno e zona notte, c'è un impianto di riscaldamento a pavimento - più avanti spiegherò come è stato realizzato - mentre nella taverna e nella mansarda l'impianto è solamente predisposto per l'alta temperatura. Partendo dalla caldaia (una baxi 240fi - non a condensazione) il circuito entra direttamente in un gruppo di termoregolazione della caleffi (esattamente questo). Dal gruppo di termoregolazione partono mandata e ritorno perpendicolarmente fino alla mansarda. Ad ogni piano ci deve essere uno snodo a T che va ad alimentare i relativi collettori di zona. Ora, io non sono un esperto perché questo non è il mio settore, però così a rigor di logica, credo sia impossibile alimetare ad alta temperatura degli ipotetici radiatori posti in mansarda visto che la "dorsale" è tutta a bassa temperatura. Purtroppo l'idraulico che ha effettuato il lavoro non è più reperibile chissà perché e sto cercando eventuali soluzioni senza dover effettuare grosse modifiche al tutto. La soluzione più rapida, senza effettuare grossi lavori di muratura, a cui pensavo consiste nell'escludere il gruppo di termoregolazione in modo tale da rendere la dorsale in alta temperatura (quindi dalla caldaia partono mandata e ritorno in dorsale su tutti i livelli) e nei due piani intermedi (primo e secondo piano) adottare un sistema del genere. Sempre da profano però mi è venuto un dubbio relativo alla sezione dei tubi a mio parere troppo piccola per comandare un impianto del genere. sezione tubo caldaia - gruppo termoregolazione: 20 sezione dorsale: 20 sezione dorsale - collettore: 18 Allego foto reale del collettore (uno posto al primo e uno al secondo piano), del gruppo di termoregolazione e foto ipotetica regolazione a punto fisso da adattare al collettore esistente. Grazie mille, M.
reka Inserita: 7 novembre 2017 Segnala Inserita: 7 novembre 2017 a che temperatura mandi? in teoria potresti semplicemente dimensionare i radiatori per la temperatura che hai.. (forse meglio fancoil però)
captnemo Inserita: 7 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2017 1 hour ago, reka said: a che temperatura mandi? in teoria potresti semplicemente dimensionare i radiatori per la temperatura che hai.. (forse meglio fancoil però) Dunque ad impianto funzionante (attualmente solo primo e secondo piano) la temperatura in mandata è di 30°, sul ritorno 25° (valori segnati sul gruppo di termoregolazione). Il problema sono appunto i radiatori che andrebbero installati in mansarda. Ho letto che un comune radiatore per una buona resa deve funzionare a 60-70 gradi. Così come è strutturato l'impianto circolerebbe acqua a meno di 30 gradi (essendo l'ultimo nodo dell'impianto). Ad essere precisi i valori di temperatura sono i seguenti: termoregolazione M: 30 gradi R: 25 primo piano M: 30 gradi R: 25 secondo piano M: 27 gradi R: 22 quindi arrivati al terzo piano (mansarda) si ha una perdita di potenza per cui una volta installati i radiatori circolerebbe acqua a meno di 27 gradi.
miciobicio Inserita: 7 novembre 2017 Segnala Inserita: 7 novembre 2017 10 ore fa, captnemo scrisse: Il problema sono appunto i radiatori che andrebbero installati in mansarda. Ho letto che un comune radiatore per una buona resa deve funzionare a 60-70 gradi. Quindi i radiatori non sono installati. Come ti ha già detto reka, potrebbero essere già dimensionati per la basa temperatura. Non è obbligatorio che l'acqua sia 70 gradi. Possono andare anche a 30. Questa è una tabella per il calcolo degli elementi per termo in alluminio. Puoi vedere come cambia la resa al variare della temperatura.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora