tony749 Inserito: 8 novembre 2017 Segnala Inserito: 8 novembre 2017 Buongiorno innanzi tutto vorrei ringraziare quanti risponderanno, vengo al problema, ho un distributore automatico x la conservazione di gelati confezionati che dovrebbe conservare a -22 che con l'aumentare della temperatura esterna inizia a venir meno il raffreddamento interno, considerando che il gruppo refrigerante e' nuovo di pacca mai manomesso e sigillato da fabbrica, l'azienda produttrice mi risponde di non esporre il d.a a temperature superiori ai 30 gradi, direi quasi impossibile in estate dalle mie parti, vi chiedevo se fosse possibile modificare il compressore o l'impianto con qualche soluzione che aggiri il problema Grazie.
Frigorista modena Inserita: 8 novembre 2017 Segnala Inserita: 8 novembre 2017 Puoi aumentare lo scambio del condensatore.
Frigorista modena Inserita: 8 novembre 2017 Segnala Inserita: 8 novembre 2017 Poi, cosa più importante, non è che questo distributore è come quasi sempre sotto il sole? Perchè altrimenti non potrà mai funzionare bene.
tony749 Inserita: 8 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2017 no l'installazione avviene il luoghi interni, a temperatura ambiente come ingombri purtroppo ho poco spazio x sostituire il condensatore, potrebbe essere utile un compressore tropicale?
Frigorista modena Inserita: 8 novembre 2017 Segnala Inserita: 8 novembre 2017 Si fino a un certo limite si, però quanto è la temperatura ambiente? Comunque non volevo dire di sostituire il condensatore, ma di dargli più aria e soprattutto far smaltire di più quella calda.
tony749 Inserita: 8 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2017 temperature che si aggirano ad un massimo di 40 gradi non oltre come areazione credimi ho provato di tutto, allontanarla dai muri retrostanti addirittura alcune impiegate in negozi automatici ho fatto un estrattore posizionato dietro la macchina, ma a lungo andare mi viene meno si surriscalda il compressore e va in blocco oppure inizia a far ghiaccio l'evaporatore, il compressore di serie e' un aspera nt2180gr
Frigorista modena Inserita: 8 novembre 2017 Segnala Inserita: 8 novembre 2017 Forse ci sono anche impostazioni sbagliate negli sbrinamenti, l'evaporatore s'impacca di ghiaccio, resta il fatto che ci sono i limiti fisici.
tony749 Inserita: 8 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2017 gli ingegneri che hanno prodotto il da mi hanno fatto spostare anche i tempi di sbrinamento e la frequenza con il risultato negativo di perdere ancor piu' freddo in macchina, un mezzo miglioramento l'ho avuto installando una resistenza di sbrinamento supplementare agganciata all'evaporatore, migliorando lo sbrinamento ma ora mi e' comunque rimasto il problema dell' esposizione a temperature ambientali, sono in panne! Per assurdo con le temperature di oggi all'incirca 16 gradi mi fa -26, ma i gelati si vendono in estate in inverno a chi li vendono? Peccato perché dietro questo progetto ci sono stati grandi investimenti e qualcuno ha sottovalutato piu' di qualche aspetto, mi dispiacerebbe dover far accantonare il tutto magari se si riuscisse a salvare i salvabile potenziando il gruppo rimanendo gli ingombri
tony749 Inserita: 8 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2017 la soluzione del compressore tropicale la vedi utile? e a temperature limite potrebbe lavorare? non ho esperienza su questi compressori solitamente lavoro su piccoli frigo a basse temperature
Frigorista modena Inserita: 8 novembre 2017 Segnala Inserita: 8 novembre 2017 Capisco, ma questo locale ha una finestra? Il compressore è sempre lo stesso, è il condensatore "tropicale", però è anche più grosso.
tony749 Inserita: 8 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2017 Si spesso sono luoghi areati, certo dove c'e il clima il problema non sussiste, la cosa assurda e' lavora (bene) per 5 6 giorni e poi inizia a perdere di rendimento si fissa su -14 e non va piu' con il conseguente disastro della perdita del prodotto
Frigorista modena Inserita: 8 novembre 2017 Segnala Inserita: 8 novembre 2017 Te lo chiedo perché potresti, se non è lontano dalla finestra, togliere il condensatore e con due tubi da 1/4 portarlo sulla finestra o fuori su due mensoline. Di solito faccio così e risolvo. C'è comunque qualcosa che non mi torna.
tony749 Inserita: 8 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2017 Magari potrei farlo il corpo motore evaporatore e' unico e compatto, otlre al fatto che i distributori automatici vengono spostati di frequente gare appalti ecc ecc
Frigorista modena Inserita: 8 novembre 2017 Segnala Inserita: 8 novembre 2017 Allora metti l'aria condizionata per tenere l'ambiente più freddo, o fai notare che comunque tu non sei Dio per potere andare contro le leggi della fisica...
Frigorista modena Inserita: 8 novembre 2017 Segnala Inserita: 8 novembre 2017 Oppure che comprino un gruppo frigo adatto a stare in ambiente così caldo.
tony749 Inserita: 8 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2017 infatti io volevo modificare il gruppo frigo, per ovviare a questa mancanza in fase di progettazione, senza buttare tutto il distributore automatico che ha tra l'altro un costo abbastanza importante
Frigorista modena Inserita: 8 novembre 2017 Segnala Inserita: 8 novembre 2017 Una prova che puoi fare è sostituire l'attuale ventola con un gruppo di quelli a profilo areodinamico, aumenti di molto lo scambio.
tony749 Inserita: 8 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2017 la ventola a profilo aerodinamico e' sostituibile all'attuale sul motore gia' presente oppure e' un gruppo a se? Grazie per le dritte
Frigorista modena Inserita: 8 novembre 2017 Segnala Inserita: 8 novembre 2017 Si sì ha gli stessi attacchi, bisogna trovi lo stesso diametro dell'altra. Le ventole di serie sono economiche e fanno quello che possono, a te però non va bene, quindi o aumenti la superficie o aumenti la portata di aria. Sono della EBM ad esempio, e hanno le pale in acciaio pesante.
tony749 Inserita: 8 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2017 ok ci provo e aggiorno Grazie Mille
DavidOne71 Inserita: 8 novembre 2017 Segnala Inserita: 8 novembre 2017 Bisogna capire se è la parte evaporante ad essere in difficoltà o la parte condensante o tutte e due. Se è la parte condensante, potresti anche condensare ad acqua. Certo, avresti di mezzo oltre il cavo di alimentazione anche i tubi dell'acqua.
Erikle Inserita: 8 novembre 2017 Segnala Inserita: 8 novembre 2017 infatti bisogna capire dove è il problema se la macchina non si pulisce bene dal ghiaccio o se è sottodimensionato a livello di potenza frigorifera installata o se il problema è smaltire il calore devi individuare dove è il problema e in base a quello vedere come risolvere
DavidOne71 Inserita: 8 novembre 2017 Segnala Inserita: 8 novembre 2017 secondo me il ghiaccio si forma perchè non fa soste...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora