Vai al contenuto
PLC Forum


interruttore magnetotermico


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti oggi ho fatto un quedretto per impianto civile ho messo per una lavatrice di 2200w un magnetotermico da 16A,il  principale alla fine me lo ha fattocambiare con uno di 10A,quando lui dice una cosa non parlo lui paga e la sua è la responsabilità, ma per curiosità personale,2200w diviso 230volt fanno 9.5A ,ma ora il magnetotermico  da10a non è prossimo allo scatto  grazie in anticipo


Inserita:
3 minuti fa, lussy8 scrisse:

ma per curiosità personale,2200w diviso 230volt fanno 9.5A ,ma ora il magnetotermico  da10a non è prossimo allo scatto  grazie in anticipo

 

E' al limite ma teoricamente sufficiente.

Poi s controlli la curva vedrai che con 11A di corrente passante, ci vuole parecchio tempo perchè un MGT da 10A nominali intervenga (se mai interviene).

Visto che i costi dell'impianto sono a carico del tuo titolare, la diffrenza di prezz tra ub 10A ed un 16A ce la mette lui, pertanto è ben attento a non sprecare danari.:)

Inserita:

ti ringrazio LIVIO allora ho fatto bene a stare zitto,allora non poteva farmi mettere un int.unipolare da10 forse costa meno oppure c'è differenza di intervento fra i due interruttori

Inserita:
12 minuti fa, lussy8 scrisse:

allora non poteva farmi mettere un int.unipolare da10 forse costa meno oppure c'è differenza di intervento fra i due interruttori

 

Non c'è differenza di intervento se tutto è regolare; però potrebbe anche esserci. Se colleghi il filo del neutro, invece di quello di fase, sul polo protetto (oppure in seguito a lavori successivi si scambiano fase e neutro) un eventuale corto verso terra della fase non avrebbe alcun intervento del protettore.

Con un bipolare invece hai maggior sicurezza di intervento.

 

Personalmente, in casa mia, ho messo solo bipolari.

Inserita:

ti ringrazio LIVIO allora ho fatto bene a stare zitto,allora non poteva farmi mettere un int.unipolare da10 forse costa meno oppure c'è differenza di intervento fra i due interruttori

 

 

grazie  LIVIO

Inserita:

SCUSA LIVIO MA IN CASA TUA PER I CARICHI PESANTI HAI USATO I 16A  CIAO

Carlo Albinoni
Inserita:

In condizioni "standard" un MCB da 10 A non interviene per correnti sino a 11,3 A. Interviene entro un certo tempo per una corrente di almeno 14,5 A.

Inserita:

CIAO CARLO ALLORA X I CARICHI IMPORTANTI VA BENE IL 10A COME HA DETTO L'AMICO LIVIO

del_user_158461
Inserita:

Ciao a tutti, lussy scrivi minuscolo, sembra che stai strillando da lontano.... :) se leggi il regolamento scrivere in maiuscolo, nel mondo di internet, equivale ad alzare la voce.:thumb_yello:

 

Per carichi importanti che cosa intendi? un carico da 16 A, per esempio il forno elettrico, aspirapolvere od altro che comunque supera il valore di taglia massima nel tuo caso di 10A.... beh allora per semplice deduzione il dispositivo di protezione da 10 A non può andar bene, la scelta degli interruttori è dettata in primis dal cavo che alimenta i carichi, cavo elettrico  opportunamente dimensionato in base alle esigenze impiantistiche

.

Inserita:

alcuni fabbricanti di lavatrici RACCOMANDANO  di proteggerle con magnetotermico da 10A.

 

Inserita:

Mah...il C20A scatta per correnti pari a 1.4 volte la nominale.ovvero come sovraccarico. Lamagnetica e in curva C di solito. Nel mondo elettrico vi sono ancora questi personaggi.

 

Volevo scrivere C10A

 

Inserita:

Buongiorno, scusate per il mt a monte andrebbe dimensionato secondo la linea a valle....ho sempre fatto...

Inserita:

scusami tanto agos 1969,non volevo assolutamente urlare,non sapevo di questa legge ,me è stata pigrizia perché volevo scrivere ampere maiuscolo,ma essendo pigro ho messo tutto maiuscolo,non ho voluto assolutamente essere scortese con coloro che mi stanno aiutando molto,ci mancherebbe ancora,scusate ancora,

Inserita:

scusami tanto agos 1969,non volevo assolutamente urlare,non sapevo di questa legge ,me è stata pigrizia perché volevo scrivere ampere maiuscolo,ma essendo pigro ho messo tutto maiuscolo,non ho voluto assolutamente essere scortese con coloro che mi stanno aiutando molto,ci mancherebbe ancora,scusate ancora,si hai capito bene per carichi importanti intendo lavatrici lavastoviglie carichi dagli 8 ai 10a

Inserita:

scusami tanto agos 1969,non volevo assolutamente urlare,non sapevo di questa legge ,me è stata pigrizia perché volevo scrivere ampere maiuscolo,ma essendo pigro ho messo tutto maiuscolo,non ho voluto assolutamente essere scortese con coloro che mi stanno aiutando molto,ci mancherebbe ancora,scusate ancora,si hai capito bene per carichi importanti intendo lavatrici lavastoviglie carichi dagli 8 ai 10a

scusa io le leggi di internet nonle conosco fate bene a cazziarmi quando sbaglio

Inserita:
21 ore fa, ivano65 scrisse:

alcuni fabbricanti di lavatrici RACCOMANDANO  di proteggerle con magnetotermico da 10A.

Ho sempre saputo che  Il magnetotermico serve a  proteggere il cavo e la presa non  il carico.  

Quale dovrebbe essere la motivazione di tale raccomandazione? 

Inserita:
36 minuti fa, lussy8 scrisse:

Visto che i costi dell'impianto sono a carico del tuo titolare, la diffrenza di prezz tra ub 10A ed un 16A ce la mette lui, pertanto è ben attento a non sprecare danari.:)

Di tutte le marche che ho montato tra  il 16 A e il 10 A non c'è  differenza di prezzo. 

Inserita:

Volevo dire la stessa cosa di soltec ?????

Inserita:
il 9/11/2017 at 20:35 , soltec scrisse:

Ho sempre saputo che  Il magnetotermico serve a  proteggere il cavo e la presa non  il carico.  

Quale dovrebbe essere la motivazione di tale raccomandazione? 

Le norme impongono di proteggere il conduttore, neanche la presa a dire il vero ne tantomeno il carico. Però nulla  impedisce di proteggere anche il carico. Infatti i produttori non impongono nulla ma si limitano a raccomandare di proteggere il loro prodotto e ti dicono quale dispositivo assicura (secondo loro) la protezione. È ovvio che tale protezione è possibile solo se quella determinata presa alimenta sempre e solo quel determinato carico.

del_user_254062
Inserita:

CIAO  A TUTTI

il cavo da proteggere è di 2.5 mm

Inserita:
il 11/11/2017 at 10:10 , hfdax scrisse:

Le norme impongono di proteggere il conduttore, neanche la presa a dire il vero ne tantomeno il carico

La presa non sono molto convinto che non vada protetta…. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...