Vai al contenuto
PLC Forum


La caldaia non mantiene più la pressione nei termosifoni


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,
La mia caldaia è una Idra Exclusive Turbo 20 della Berretta e da tempo notavo, controllando il manometro, che dopo alcuni giorni diminuiva la pressione dell'acqua nei termosifoni e dovevo sempre aprire il piccolo rubinetto sotto la caldaia per riempire l'acqua e far alzare la pressione a 1 Bar.
In questo ultimo periodo noto che questa cosa è peggiorata; già dopo un giorno si dimezza la pressione.
A questo punto mi pare ovvio che all'interno della caldaia ci deve essere una perdita  o meglio, un rimescolamento tra acqua di riscaldamento con quella sanitaria e sospetto che ci sarà qualche membrana bucata o logorata da sostituire...
Qualcuno di voi mi potrà dire quale è esattamente la membrana in questione?
Sarebbe quella che è montata nel "corpo valvola a tre vie" o nel "gruppo membrana riscaldamento con by-pass"?
Attendo vostri preziosi suggerimenti e vi ringrazio in anticipo.
Michele

 


Inserita:

Il circuito termosifoni ha una perdita di acqua, che può avvenire in qualsiasi punto, anche nei tubi sotto il pavimento.

Metti un cartone sotto la caldaia: se è questa a perdere acqua, ne troverai le tracce, anche se asciutto.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

come moderatore raccomando di evitare accodamenti,ma essendo lo stesso problema che ho da anni alla caldaia di mia madre (tutti i giorni rabbocco H2O), questa volta abuso del mio potere :lol: ed aggiungo che sotto la caldaia non ci sono perdite,solo qualche goccia sporadica e nemmeno si notano perdite in altre parti d'impianto.

Se ci fossero nei muri e nei pavimenti a quest'ora si sarebbero manifestati.

Ho notato che se la caldaia funziona anche da riscaldamento ,oltre al sanitario, il calo di pressione si riduce.

Essendo una vecchia Immergas di 30 anni fa ho sempre imputato anch'io il problema ,come Michele_V, a perdite interne allo scambiatore o alla valvola a tre vie.

Però anche un installatore mi dà la stessa risposta di Va_lentina.

Mi piacerebbe capirci un po' di più,anche se la mia estrazione è di tutt'altro genere.

Inserita:

Verifica anche il collettore dove si diramano le tubazioni che vanno ai caloriferi, e vedi se riscontri eventuali perdite.

Inserita:
4 hours ago, Va_Lentina said:

Il circuito termosifoni ha una perdita di acqua, che può avvenire in qualsiasi punto, anche nei tubi sotto il pavimento.

Metti un cartone sotto la caldaia: se è questa a perdere acqua, ne troverai le tracce, anche se asciutto.

Sì, certo, capisco ma sono sicuro che sotto la caldaia non c'è alcuna perdita.
 

4 hours ago, Riccardo Ottaviucci said:

come moderatore raccomando di evitare accodamenti,ma essendo lo stesso problema che ho da anni alla caldaia di mia madre (tutti i giorni rabbocco H2O), questa volta abuso del mio potere :lol: ed aggiungo che sotto la caldaia non ci sono perdite,solo qualche goccia sporadica e nemmeno si notano perdite in altre parti d'impianto.

Se ci fossero nei muri e nei pavimenti a quest'ora si sarebbero manifestati.

Ho notato che se la caldaia funziona anche da riscaldamento ,oltre al sanitario, il calo di pressione si riduce.

Essendo una vecchia Immergas di 30 anni fa ho sempre imputato anch'io il problema ,come Michele_V, a perdite interne allo scambiatore o alla valvola a tre vie.

Però anche un installatore mi dà la stessa risposta di Va_lentina.

Mi piacerebbe capirci un po' di più,anche se la mia estrazione è di tutt'altro genere.

Grazie Riccardo che la pensi come me :-)

Inserita:
46 minutes ago, Ivan Botta said:

Verifica anche il collettore dove si diramano le tubazioni che vanno ai caloriferi, e vedi se riscontri eventuali perdite.

Grazie Ivan, ma come collettore cosa intendi di preciso? E' quella parte nascosto con i vari rubinetti?
Ma non credo se non avrei visto dell'umidità o acqua per terra...
Nessuno di voi sospetta o afferma che ci possa essere una perdita (o rimescolamento dell'acqua) all'interno alla caldaia?
Specialmente che si tratta di una caldaia molto vecchia.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

da vecchi post di questo forum,per lo stesso problema, si ipotizza anche che il vaso di espansione possa avere perdite nel suo interno. Ci sono diverse correnti di pensiero,ma alla fine ho le idee più confuse di prima, meglio lavorare sui televisori...  :lol:

Inserita:
11 minuti fa, Riccardo Ottaviucci scrisse:

da vecchi post di questo forum,per lo stesso problema, si ipotizza anche che il vaso di espansione possa avere perdite nel suo interno. Ci sono diverse correnti di pensiero,ma alla fine ho le idee più confuse di prima, meglio lavorare sui televisori...  :lol:

certo, poichè un abbassamento della pressione di precarica dell' aria contenuta nel vaso di espansione produce come conseguenza un abbassamento della pressione dell' impianto senza che ci siano perdite di acqua, almeno inizialmente...

1 ora fa, Michele_V scrisse:

Grazie Ivan, ma come collettore cosa intendi di preciso? E' quella parte nascosto con i vari rubinetti?
Ma non credo se non avrei visto dell'umidità o acqua per terra...
Nessuno di voi sospetta o afferma che ci possa essere una perdita (o rimescolamento dell'acqua) all'interno alla caldaia?
Specialmente che si tratta di una caldaia molto vecchia.

il solo caso è che ci sia lo scambiatore primario bucato; in questo caso l' acqua cade sul bruciatore, evaporando quando in funzione.

Inserita:

Escludendo una perdita dai tubi dell'impianto di riscaldamento (dopo un pò di tempo sui muri o sul soffitto dell'appartamento sottostante si noterebbero i segni) le cause dell'abbassamento di pressione sono appunto la membrana del vaso di espansione bucata o lo scambiatore primario che trasuda.

Nel primo caso si avrà un abbassamento di pressione fino al totale riempimento con acqua del vaso, poi si arresterà con forti oscillazioni di pressione d'acqua a seconda se il riscaldamento è in funzione oppure no.

Nel secondo caso dall'esterno non si nota niente; col passare del tempo è assai probabile che occorrerà ricaricare l'acqua sempre più frequentemente.

Si deve provare a guardare il primario da sotto, e vedere se ci sono tracce azzurognole-verdastre più marcate in qualche zona...

 

Inserita:

aggiungo hai consigli di androbe, che saluto,avete per caso valvola sicurezza convogliata in scarico ? se si togliete pressione alla caldaia gonfiate il vaso di espansione ad 1/1,2 atm e sostituite la valvola di sicurezza con una uguale , che deve esse a 3 atm

 

ciao riccardo,il mio numero lo hai puoi anche chiamarmi :)

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

adesso comincio ad avere le idee più chiare.

Ultime due domande,chiedendo scusa per eventuali corbellerie da non addetto ai lavori:

1) se ci fosse una perdita nello scambiatore e quindi l'acqua finisse nella caldaia,non dovrebbe perdere da qualche parte a fiamma spenta o quanto meno ostacolare la combustione producendo vapore nella stessa a fiamma accesa?

2) la membrana del vaso di espansione è sostituibile oppure va sostituito tutto il vaso?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
3 minuti fa, BADPI59 scrisse:

ciao riccardo,il mio numero lo hai puoi anche chiamarmi :)

lo avevo nell'altro telefono che non ho più....magari in PM...

Quote

avete per caso valvola sicurezza convogliata in scarico ?

questo non lo so,dovrei verificare,ammesso di riuscirci

Inserita:
Quote

1) se ci fosse una perdita nello scambiatore e quindi l'acqua finisse nella caldaia,non dovrebbe perdere da qualche parte a fiamma spenta o quanto meno ostacolare la combustione producendo vapore nella stessa a fiamma accesa?

2) la membrana del vaso di espansione è sostituibile oppure va sostituito tutto il vaso?

 

1) le gocce d'acqua vengono vaporizzate all'istante dal bruciatore posto appena sotto

2) si deve sostituire il vaso

Saluti a te e a Badpi59

 

Inserita:

per riccardo....vuota la cartella mp è piena

a parte che il mio numero lo hai nella posta,domani ti chiamo io e ti disturbo....ciao,buona serata a tutti e scusate il fuori programma

Inserita:

Grazie a tutti, allora come ho capito, in questo caso si sospetta più una perdita nel vaso d'espansione e nello scambiatore primario piuttosto che nelle membrane del corpo valvola a tre vie e del gruppo membrana riscaldamento con by-pass.
Credo che a questo punto sarebbe meglio sostituire la caldaia in toto...

Una domanda pero' a BADPI 59: come faccio a sapere che ho la  valvola sicurezza convogliata in scarico? Che significa?
E perché mi consigli di sostituirla? La valvola può perdere acqua anche se sotto la caldaia è tutto asciutto?
Grazie ancora per le vostre risposte e suggerimenti!

 

Inserita:
il 13/11/2017 at 01:37 , Michele_V scrisse:

 come faccio a sapere che ho la  valvola sicurezza convogliata in scarico? Che significa?

E perché mi consigli di sostituirla? La valvola può perdere acqua anche se sotto la caldaia è tutto asciutto?

basta che guardi lo scarico della stessa: se è a vista oppure convoglia in qualche tubo
Potrebbe perdere senza che tu te ne accorga, a maggior ragione con caldaia in funzionamento perchè l'acqua potrebbe evaporare senza lasciare tracce di perdita

  • 4 weeks later...
Inserita:

Salve a tutti, finalmente sono riuscito a vedere dove avviene la perdita dell'acqua.
Guardando bene all'interno della caldaia ho visto sgocciolare dell'acqua dalla manopolina nera che sta sulla "valvola sfogo aria".
Chiudendo questa manopolina, nera girandola tutto a destra, continuano ad uscire delle piccole gocce d'acqua.
A questo punto credo che dovrei sostituire la valvola ma non ho capito bene a che serve questo regolatore.
Quando sostituirò la valvola, come lo devo regolare?
 

Ma mi è venuto subito un dubbio sulla causa di questa perdita d'acqua da questa valvola...
Siccome noto, anche da tempo, che quando la caldaia è in funzione come riscaldamento che la pressione arriva facilmente anche a 3,5 Bar!
Potrebbe essere che non si apre la valvola di sicurezza (che è tarato a 3 Bar) e che a questo punto la pressione maggiore dell'acqua ha trovato una via di sfogo proprio dalla valvola sfogo aria invece che dalla valvola di sicurezza che potrebbe essere bloccata per incrostazioni etc.?


E dopo questo mi domando anche, come mai che la pressione è sempre così alta?
So che dovrei controllare la pressione d'aria del vaso di espansione.
Secondo voi, la pressione dell'aria all'interno del vaso sarà troppo bassa o alta ed è sempre questo il problema della pressione alta dell'acqua o ci sono altre cause?

E riguardo alla risposta di ottobre_rosso che ringrazio rispondo che il mio scarico è a vista, non è convogliato in alcun tubo.

Attendo i vostri preziosi consigli e suggerimenti e vi ringrazio in anticipo, augurandovi una Buona Festa della Madonna!
 

 

On 11/15/2017 at 10:15 AM, ottobre_rosso said:

basta che guardi lo scarico della stessa: se è a vista oppure convoglia in qualche tubo
Potrebbe perdere senza che tu te ne accorga, a maggior ragione con caldaia in funzionamento perchè l'acqua potrebbe evaporare senza lasciare tracce di perdita

 

Inserita:

In questo momento ho controllato il vaso d'espansione e controllando se usciva aria dalla valvola, ho costatato con rammarico che usciva acqua... :-(
A questo punto il vaso è bucato!

Secondo voi mi conviene ordinare i suddetti pezzi incluso il vaso e ripararlo io stesso o mi conviene comprare una caldaia nuova?
Ed è vero che le caldaie a "condensazione" (Ariel) sono molto più economiche?

Grazie e una buona giornata!
 

32 minutes ago, Michele_V said:

 

 

Inserita:

Un vaso di espansione costa molto meno di un cadaia. :)

27 minuti fa, Michele_V scrisse:

Ed è vero che le caldaie a "condensazione" (Ariel) sono molto più economiche?

 

Consumano qualche cosa meno. Il massimo del rendimento ce lo hanno con impianti a pavimento dove la temepratura dell'acqua è circa 30°C. Con gli impianti tradizionali con temperatura dell'acquanell'intorno dei 60°C la resa diminuisce, pur rstando superiore a quella di ua caldaia tradizionale.

Inserita:

La valvola Jolly potresti trovarla anche a 15€, il vaso di espansione dipende dal modello. Se la caldaia è in buone condizioni procederei con la sostituzione dei pezzi.

Per renderti l'idea sulla mia Idra Meteo di 19 anni ho appena sostituito valvola Jolly, membrana sanitario e scambiatore primario

Inserita:
5 hours ago, Livio Orsini said:

Un vaso di espansione costa molto meno di un cadaia. :)

 

Consumano qualche cosa meno. Il massimo del rendimento ce lo hanno con impianti a pavimento dove la temepratura dell'acqua è circa 30°C. Con gli impianti tradizionali con temperatura dell'acquanell'intorno dei 60°C la resa diminuisce, pur rstando superiore a quella di ua caldaia tradizionale.

 

Grazie Livio,
E' certo che il vaso costa molto meno, l'ho visto su eBay a 70 euro circa.
Allora mi consigli di tenermela e ripararla anche se la caldaia ha 22 anni?

Però ho l'impressione che gli ultimi anni consuma più gas...

Inserita:
24 minutes ago, ottobre_rosso said:

La valvola Jolly potresti trovarla anche a 15€, il vaso di espansione dipende dal modello. Se la caldaia è in buone condizioni procederei con la sostituzione dei pezzi.

Per renderti l'idea sulla mia Idra Meteo di 19 anni ho appena sostituito valvola Jolly, membrana sanitario e scambiatore primario


Grazie ottobre_rosso per il tuo consiglio,
Ma con la valvola Jolly intendi la valvola di sicurezza o quella per lo sfogo aria?
E sostituendo quella per lo sfogo aria, come dovrei regolarla?
Grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...