mcprojects Inserito: 9 novembre 2017 Segnala Inserito: 9 novembre 2017 Buongiorno, Sto ristrutturando una stanza e rifacendo le prese, volevo una mano prima di fare errori . Ho una antenna condominiale , credo che sia un cavo unico che scende per tutti (anche se non ne sono sicuro, in caso correggetemi) Allego la foto : A.cavo coassiale che viene dall'alto B. cavo coassiale che va in giù C e D . sono due classiche prese tv Giusto? Quindi volevo sostituire questo cassone arrugginito (dietro ha delle resistenze, cos'è un partitore??) attualmente uso la presa C e sulla D si attacca una prolunga che va nell'altra stanza, la mia esigenza attuale è la medesima ossia di avere una presa tv in quel punto ed in un altro ma con un occhio all'estetica Non vorrei fare pasticci perché credo che se lo stacco poi quelli che abitano sotto di me non vedrebbero la tv. Grazie
felix54 Inserita: 9 novembre 2017 Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Se l'impianto è fatto con prese passanti in cascata da un appartamento all'altro, è una bella rogna da risolvere se non hai apposita strumentazione. C'è il rischio di fare danni agli appartamenti sottostanti come hai già ipotizato tu. Non c'è alcuna scritta su quell'articolo da museo? Quanti piani è la casa e qual'è il piano a cui abiti?
mcprojects Inserita: 9 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Grazie della risposta, Io sono al 4o piano di 6 Dietro il reperto c'è scritto KABELZUSCHNITT (con figura in cui spiegano come spelare il filo coassiale) gd70 MADE IN GERMANY 176_498 ma non credo sia di aiuto, allego foto del retro
felix54 Inserita: 9 novembre 2017 Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Intanto possiamo dire che quel componente è derivatore a due vie con i connettori sulle uscite derivate che fungono da presa utente però mi sembra strano che siano due prese tv. Sei sicuro che uno dei due connettori non sia per l'antenna radio? Volendo andare "a naso" è necessario provare con un derivatore che non abbia troppa attenuazione sull'uscita passante che è quella che va ai piani sottostanti e che abbia un prelievo sufficiente a farti vedere tutti i canali senza problemi. Se hai un buon rapporto con il vicinato e se ti consentono di fare un paio di prove con almeno due derivatori a due vie, uno da 18 dB e l'altro da 14. Senza strumenti non è semplice e il tuo intervento "alla cieca" potrebbe essere un boomerang perchè anche se ci fossero già problemi adesso, sicuramente te lo diranno soltanto dopo che hai messo le mani sull'impianto per addossarti la colpa... Regola nr 1: se metti le mani devei evitare nel modo più assoluto che non si possa tornare indietro e quindi non devi danneggiare il reperto "archeologico"
mcprojects Inserita: 9 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Grazie della risposta Ci pensero con calma, una soluzione ad cazzum sarebbe quella di incassare il reperto ancora piu in fondo nel muro e davanti metterci una presa tv con mascherina classica collegata con un cavetto?
felix54 Inserita: 9 novembre 2017 Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Potrebbe essere una soluzione, magari usando due adattatori IEC-F. Cerco un'immagine e la posto. Ecco qui: la seconda o la quarta immagine, uno dritto e l'altro a 90° https://www.google.it/search?biw=1366&bih=646&tbm=isch&sa=1&ei=hCsEWq2gDcTIwQKqmJmgBw&q=adattatore+maschio+iec+F&oq=adattatore+maschio+iec+F&gs_l=psy-ab.3...7785.19943.0.20832.24.24.0.0.0.0.181.2810.8j16.24.0....0...1.1.64.psy-ab..0.15.2011...0j0i67k1j0i30k1j0i24k1.0.IIX83D5hI4Q Procuratii anche un paio di giunti F dei quali puoi sfruttare i dadi per fissare gli adattatori ad un normale coperchio per scatola di derivazione.
snipermosin Inserita: 9 novembre 2017 Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Mi è capitato di trovare roba del genere in alcuni appartamenti in palazzi anni 60, erano prese Siemens passanti con uscita tv e radio affiancata. Quella in foto credo sia qualcosa del genere, ed essendo passante porta il segnale ai piani in basso, quindi, come ti hanno suggerito non toccare nulla se non vuoi far danni giu'. Occorrerebbe un misuratore di campo per verificare l'intensità del segnale e se fosse sufficientemente alto potresti mettere un derivatore a piu' uscite con attenuazione sulle derivate da stabilire in base alla potenza in ingresso.
felix54 Inserita: 9 novembre 2017 Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Quote prese Siemens passanti con uscita tv e radio affiancata. E' quello che credevo anch'io ma adesso che ci penso, la presa radio era maschio e quella tv femmina mentre qui sono entrambe femmina. Buona comunque l'idea che ha avuto mcprojects: immagina un coperchio con due fori a distanza opportuna. Inflli gi adattatori che ho linkato nel reperto da museo e otterrai due prese F.
mcprojects Inserita: 9 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Grazie dell'aiuto !! postero' 'lesito tra un mesetto
felix54 Inserita: 9 novembre 2017 Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Miiiiii, quanto ci va a fare due fori in un coperchio!!!
snipermosin Inserita: 9 novembre 2017 Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Quando mi capitano casi del genere e ci sono ristrutturazioni di mezzo, faccio così: smuro la cassetta rotonda e ne metto al suo posto una rettangolare piu' grande, circa 20x15 cm o giu'di li, dove al suo interno verrà comodamente alloggiato un derivatore da cui prelevare (se è sufficiente) il segnale per le prese che servono. Se non vuoi fare opere murarie potresti montare sopra la vecchia scatola rotonda un contenitore a 3 posti 503 per canalina, dove puoi montare una presa derivata.
mcprojects Inserita: 9 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2017 No sto rifacendo alcune tracce quindi posso spaccare, vedro' di fare una nicchia per quell'obrobrio quando metto la cassetta 503 (o piu grande vediamo se ci sta tutto). Poi prendero' una presa tv derivata, prendo un coassiale da 2 cm (ahah) da una parte attacco il reperto, dall'altra attacco i cavi direttamente alla presa derivata. che accrocchio ma credo andrà bene
snipermosin Inserita: 9 novembre 2017 Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Non ho ben capito che tipo di accrocchio vuoi fare, ma quella vecchia presa io la cambierei.
felix54 Inserita: 9 novembre 2017 Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Io intendevo una cosa simile per fare in modo che si possa non toccare il cablaggio sula presa esistente: @snipermosin Anch'io farei come ha descritto in precedenza ma a noi sembra tutto facile perchè alla peggio, danni non ne facciamo
snipermosin Inserita: 9 novembre 2017 Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Il cablaggio dovrà essere per forza rifatto, visto che in ambedue soluzioni i cavi vanno rimossi per essere collegati alle nuove prese, solo che lasciando il vecchio pozzetto rotondo c'è uno spazio esiguo per due cavi da 7 mm, tra l'altro se dovessero essere piegati in malo modo si potrebbero avere problemi di visione, mentre con una scatola rettangolare, anche esterna montata sopra, lo spazio sarebbe maggiore a vantaggio della comodità di montaggio.
felix54 Inserita: 9 novembre 2017 Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Quote in ambedue soluzioni i cavi vanno rimossi per essere collegati alle nuove prese No, quelli che ho messo nell'immagine sono due adattatori da IEC maschio a femmina F. Due dadi per fissari al coperchio, inserisci il tutto nei due fori della vecchia presa e blocchi con le viti del coperchio nel foro diametro 60. Ripeto, è solo per poter non toccare nulla e non mettere a rischio l'intervento di mcprojects. Usando gli adattatori non devi cablare nulla e non devi farti problemi su quelle che sono le attenuazioni di passaggio e di prelievo di quel "coso"
patatino59 Inserita: 9 novembre 2017 Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Per una corretta risoluzione del problema devi prima di tutto installare un derivatore passante ad una uscita con attacchi F al posto del vecchio accrocco, rispettando, naturalmente, ingresso e uscita sul nuovo derivatore, che è direzionale e dimenticare tutto quello che c'è dietro, che è "di proprietà" dell'impianto comune. Fatto questo sulla tua uscita di utente (1 TV) ci puoi fare quello che vuoi, se il segnale è sufficiente, altrimenti lo puoi riamplificare e distribuire in tutta casa. Io lo ho fatto nel mio condominio, dove volevano rifare da capo l'impianto di antenna, ma c'era solo da ricontrollare la distribuzione di piano casa per casa. E' l'unico inconveniente dell'impianto a cascata, dove il solito elettricista di turno in caso di ristrutturazione collega i cavi delle prese di casa, aggiunte a volontà, ai cavi dell'impianto esistente, sconvolgendo l'impedenza di tutta la colonna e spesso ricorrendo ai metodi più fantasiosi (Giunte con morsetti, scotch, partitori a volontà, eccetera).
felix54 Inserita: 9 novembre 2017 Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Quote devi prima di tutto installare un derivatore E fin lì ci eravamo arrivati tutti ma forse ti sfugge che in questi casi, senza strumenti, ci si può fare del male. Forse ti conviene rileggere tutti i passaggi dove vedrai che non hai aggiunto nulla a ciò che era già stato scritto.
patatino59 Inserita: 9 novembre 2017 Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Grazie, sempre molto cortese nelle tue risposte.
felix54 Inserita: 9 novembre 2017 Segnala Inserita: 9 novembre 2017 A me sembra che tu sia entrato nella discussione senza leggere nessun intervento e ti ho semplicemente fatto notare che ciò che hai aggiunto era già stato scritto.
snipermosin Inserita: 10 novembre 2017 Segnala Inserita: 10 novembre 2017 Si, in effetti la soluzione della placchetta con gli adattatori messa sopra la vecchia è la piu' pratica, pero' a vedere lo stato in cui vessano le due vecchie prese che sono molto ossidate potrebbe portare a qualche problema di falso contatto visto che è sempre un componente nuovo aggiunto sopra uno antico.
felix54 Inserita: 10 novembre 2017 Segnala Inserita: 10 novembre 2017 Quote le due vecchie prese che sono molto ossidate potrebbe portare a qualche problema di falso contatto visto che è sempre un componente nuovo aggiunto sopra uno antico. Hai perfettamente ragione e ho fatto anch'io il tuo stesso ragionamento ma l'ho fatto a partire dai cavi che sono anch'essi ossidati e comunque andrebbero a contatto con componenti nuovi. Non per portare sfiga a chi deve fare il lavoro ma vedo molto più rischioso toccare i cavi che come minmo dovrai intestare con un paio di connettori F, quindi anche qui, cavi vecchi e connettori nuovi. Metti che la calza ossidata e rimossa da dove era collegata, crea contatti fasulli sui conettori, sei fregato. Se ti capita un incidente di percorso come, ad esempio, ti scappa una forbiciata ed invece di spellare, tagli i cavi che sono già corti, sei di nuovo fregato e nel frattempo ai piani sottostanti sono senza segnale. Nel caso specifico, dove chi interviene non ha sicuramente malizia e materali per affrontare simili inconvenienti, eviterei di andarmi a cercare rogne.... Nel caso della souzione della placchetta e adattatori, possiamo ipotizzare che se adesso vede senza problemi (ammesso che sia così) vedrà anche dopo e al massimo, un po' di disossidante nei vecchi connettori e con un po' di su e giù e un po' di rotazione, con gi adattatori nei connettori stessi, potresti migliorare lo stato dei contatti.
mcprojects Inserita: 24 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2017 Grazie mille per i molti consigli. Mi sembra giusto aggiornarvi quindi. Il caso per me non era certo semplice. Alla fine ho tolto il vecchio "reperto" e oggi messo un CAD 12 della fracarro.
mcprojects Inserita: 24 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2017 Quindi di seguito il progresso del lavoretto: Al partitore a cui ho collegato l'antenna condominiale in entrata e uscita ho collegato come da istruzioni due derivate (presenti sul CAD) una direttamente sulla placchetta e l'altra che va in altra stanza. Vi aggiornerò con la foto del lavoro finito. Aggiungo che comunque ho verificato con amico del piano terra che fosse tutto ok. Ho lasciato il cavo lungo anche se sarebbe venuto meglio accorciandolo. (Nella foto una prova poi li ho messi meglio)
felix54 Inserita: 24 novembre 2017 Segnala Inserita: 24 novembre 2017 Se hai avuto fortuna nella scelta del derivatore, può essere che tu non abbia problemi di visione ma i collegamenti sono penosi e ti consiglio di non lasciarli così...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora