pitagoras Inserito: 9 novembre 2017 Segnala Inserito: 9 novembre 2017 Ciao a tutti, ho lo stesso frigo da 24 anni e riscontro lo stesso problema da alcuni giorni. In pratica una mattina trovo il frigo appena appena fresco, segno che durante la notte non è partito il compressore. Naturalmente nessun rumore dal compressore. Allora ho provato a girare le tre manopole della temperatura (frigo, scomparto zero gradi e congelatore) mettendole al massimo ma nulla. Ho quindi premuto il tasto di congelamento rapido ed ho iniziato a sentire dei piccoli scatti, come un relè, ma molto debole ma nonostante ciò il compressore non partiva. L'ho lasciato così per un pò e dopo circa 1 ora è partito regolarmente. La sera dopo ho rimesso il termostato delle tre temperature a circa la metà e staccato il congelamento rapido. La mattina dopo, stessa scena, frigo caldo..... Adesso da 2 giorni sta andando solo col tasto congelamento rapido, altrimenti nulla. Cosa dovrei controllare? Ho scaricato anche lo scema elettrico postato sopra ma non ci capisco molto. Potete consigliarmi? Grazie sempre
Stefano Dalmo Inserita: 10 novembre 2017 Segnala Inserita: 10 novembre 2017 Sostituisci il termostato .
pitagoras Inserita: 11 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2017 sostituito con uno universale perchè l'originale non è più prodotto. L'ho messo al minimo ed appena ho dato corrente è partito. Dopo 1 minuto però si è spento ed adesso, ance mettendo la manopola al massimo non parte. Parte solo premendo il tasto congelamento rapido. . me
Stefano Dalmo Inserita: 11 novembre 2017 Segnala Inserita: 11 novembre 2017 Se il termostato è a due contatti , fai un ponte tra i due fili , senza il tasto congelamento rapido inserito . Attenzione , Da quando fermi il frigo a quando lo riattacchi devono passare ,sempre , minimo una decina di minuti , altrimenti interviene il salvamotore e in questo caso poi i tempi si allungano e tu vai in tilt . Se facendo quel ponte il frigo funziona , c'è un problema al termostato , se non funziona , si deve seguire il cablaggio e vedere . Intanto fai sta prova .
pitagoras Inserita: 11 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2017 ok, domattina provo. Ma ho come l'impressione che il sensore non sia corretto come temperature di attacco e stacco. Come faccio a sapere i corretti parametri del sensore guasto? .
Stefano Dalmo Inserita: 11 novembre 2017 Segnala Inserita: 11 novembre 2017 non avrai mica fatto spezzare la sonda in qualche piega ? che termostato hai chiesto al negoziante ? e che termostato ti hanno dato? hai lo scatolo ? cosa c'è scritto .? frigo doppia porta o cosa ? la sonda dove sta collegata frigo o congelatore ?
pitagoras Inserita: 12 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2017 Eccomi, ho sostituito il termostato che vedete in foto, che si trova tra il freezer ed il frigo, nella fascia centrale. Presumo sia quello freezer. Mi hanno dato un atea A13.0175. Il montaggio è stato semplice, solo un po di resistenza nell'inserire la sonda, ma con un po di lubrificante al silicone è entrata bene. Escudo di averla spezzata. Il frigo è un combinato, freezer in basso e frigo in alto. Col tasto congelamento rapido inserito raffredda tutto bene. (anche troppo chiaramente) perchè non stacca mai. La ventola che porta il freddo al vano frigo parte, infatti premendo il pulsante chi chiusura porta la sento chiaramente.
Stefano Dalmo Inserita: 12 novembre 2017 Segnala Inserita: 12 novembre 2017 scusa , ma c'è qualcosa che non mi convince , questo che hai comprato è u termostato per frigorifero , non per congelatore , ma tu affermi che il freddo dal congelatore al frigo lo manda una ventola , ma se il freddo lo manda la ventola , quindi aria , questo termostato frigo se viene incanalato nella parete del frigo, cosa legge , se ha una sonda a contatto e li ci arriva solo aria fredda . ma tu sei certo che sia no frost . ? e sei certo che la sonda del termostato non vada nel congelatore ? ascolta senza che io faccia tante ipotesi posta delle foto vano congelatore vano frigo e dove stanno i tre termostati di cui parli .
pitagoras Inserita: 12 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2017 Ecco le foto: Vano frigo zona zero gradi: congelatore (quello nel cerchio rosso). E' visibile anche il vano zero gradi già postato sopra: ho cambiato proprio quello cerchiato di rosso, quindi penso quello freezer ma mi sa che mi hanno dato quello frigo. La lunghezza del sensore del filo del bulbo è di 97 cm. Il bulbo si infila dentro un forellino togliendo la mascherina (sempre la zona cerchiata di rosso) e non è visibile all'interno del vano congelatore. Ecco: Nemmeno nel frigo e zero gradi sono visibili i bulbi Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 12 novembre 2017 Segnala Inserita: 12 novembre 2017 ecco chiarito il mio dubbio, c'è scritto pure sopra che regola la temperatura del congelatore ! non credo che te lo sostituisca , ma comunque ne devi prendere uno per congelatore . dalle foto non si vede , ma sbaglio o il termostato rotto è a due contatti .? gli altri due sono termostati damper , meccanici , senza collegamenti elettrici .
pitagoras Inserita: 12 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2017 esatto, termostato a due contatti. Domani ci vado e vediamo, comunque anche se spendo altre 15 euro, importante che funzioni. Magari non sono stato chiaro io. Il termostato da comprare ha caratteristiche particolari o sono tutti uguali? basta solo che sia per congelatore e con la lunghezza del sensore uguale? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 penso che sarà difficile , quasi impossibile trovarlo a due contatti , lo troverai certamente a tre contatti , però va bene lo stesso devi non collegare il contatto su cui andrebbe collegata la lampadina di allarme , che attualmente è collegata da altra parte .
pitagoras Inserita: 14 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2017 Sto girando mezza città ma non riesco a trovare un termostato congelatore con la sonda guainata lunga 100 cm. il minino è 140 ma l'eccedenza non entrerebbe nel vano che contiene la pulsantiera ed il termostato. Potete consigliarmi dove trovarlo online?
Stefano Dalmo Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 la sai l'arte di arrangiarsi ? prendilo senza guaina tanto è la stessa cosa , e della misura più corta che trovi . Poi ti segni quanto ne devi far entrare , a parte che ha un fine corsa , però lo si fa nel caso si incastra prima di entrare tutto . poi quello che resta lo pieghi in circolo su tutto il perimetro del vuoto di alloggio dei componenti . vedi che ci entra , stai attento solo a tenerlo lontano dai faston scoperti . al limite lo isoli con nastro l'ultimo tratto .
rokkino Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 La parete frigo è alimentata dalla serpentina posta in serie all'evaporatore freezer e quindi arriva a -15-18 gradi in grado di staccare il termostato con un range -7 -20 o + la cui sonda e'sicuramente nel vano frigo.il termostato che io chiamo da infilare in genere ha un pezzetto di nastro adesivo rosso sulla sonda che indica il limite che bisogna spingere la stessa nella guaina.Dubbio,hai tirato tutta la sonda vecchia, o è rimasto un pezzo dentro?La parte finale ha in genere un rigonfiamento dovuto alla chiusura del tubetto C'è.
rokkino Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 Se sei sicuro di aver tirato tutta la sonda misura la sua lunghezza (X) Chiedi termostato -7 -20 o più gradi e lunghezza sonda X.
Stefano Dalmo Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 1 ora fa, rokkino scrisse: La parete frigo è alimentata dalla serpentina posta in serie all'evaporatore freezer e quindi arriva a -15-18 gradi in grado di staccare il termostato con un range -7 -20 o + la cui sonda e'sicuramente nel vano frigo.il termostato che io chiamo da infilare in genere ha un pezzetto di nastro adesivo rosso sulla sonda che indica il limite che bisogna spingere la stessa nella guaina.Dubbio,hai tirato tutta la sonda vecchia, o è rimasto un pezzo dentro?La parte finale ha in genere un rigonfiamento dovuto alla chiusura del tubetto C'è. mi dispiace , ma forse ti sei perso qualcosa nel leggere i vari messaggi . quello di cui parli non succede in questo frigo .È un no frost . quello di cui parli tu , avviene nei frigo tradizionali ,statici , a doppia porta . Per cui anche il termostato di cui parli nel messaggio successivo non è inerente l'argomento trattato .
pitagoras Inserita: 15 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2017 Eccomi. ho trovato un termostato congelatore col bulbo della lunghezza corretta. L'ho montato ma mi sa che anche questo non va. Il termostato stacca troppo presto anche messo al massimo freddo, il congelatore arriva a -15, non scende oltre. Evidentemente ci sono termostati con diverse tarature. Non so più che fare.
Stefano Dalmo Inserita: 15 novembre 2017 Segnala Inserita: 15 novembre 2017 a quanti contatti è? se come regola , dovrebbe avere tre contatti , guarda bene sono numerati . tu su quali hai attaccato i due fili?
pitagoras Inserita: 15 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2017 3 contatti. Il negoziante mi ha detto di collegare il 6 ed il 4. P.S. ho letto che si può tarare il range agendo sulle due piccole viti presenti sul termostato
Stefano Dalmo Inserita: 15 novembre 2017 Segnala Inserita: 15 novembre 2017 se non c'è uno schema a corredo , collega tra 3 e 4 , e non ti mettere a muovere le tarature altrimenti non te ne esci più . se puoi dammi marca e modello del termostato . e intanto prova come ti ho detto
pitagoras Inserita: 15 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2017 Fatto, collegato il 3 ed il 4. Ti aggiorno. Sempre grazie
pitagoras Inserita: 16 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2017 Non saprei dirti del perchè, ma collegando il 3 ed il 4 come suggerito da Stefano Dalmo, finalmente tutto sta funzionando perfettamente. Messo il termostato a metà, la temperatura resta stabile a -18 nel freezer, 4 nel frigo, +1 nel vano zero gradi. Direi di aver risolto. Devo fare solo altre prove impostando il termostato al minimo ed al massimo.
Stefano Dalmo Inserita: 16 novembre 2017 Segnala Inserita: 16 novembre 2017 8 ore fa, archimede57 scrisse: . La cosa che non è assolutamente chiara, perché con il contatto super va bene (forse), mentre con il contatto termostato si ferma a -15°C, visto che i due contatti sono in parallelo, secondo lo schema......... ciao Archimede . la risposta può essere una sola , poi penso che a breve avremo la conferma o qualche altra novità. Se come penso il negoziante gli ha dato la numerazione da utilizzare sbagliata e ha collegato il motore sul contatto NC 6 , spia rossa di allarme , questo contatto si apre a più o meno -14 , come ben sai , per cui lo spegnimento del motore a -15 rilevato dal termometro . il grado di differenza ci può stare tra termostato e lettore . ciao
Stefano Dalmo Inserita: 16 novembre 2017 Segnala Inserita: 16 novembre 2017 Ah , non mi sono accorto che mentre scrivevo già è arrivata la risposta a conferma di quanto ho ipotizzato . e va bene ! si è chiarito dove era l'inghippo .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora