fabiomartino Inserito: 11 novembre 2017 Segnala Inserito: 11 novembre 2017 Buon giorno a tutti mi è capitato uno strano problema : ho sostituito il motore di una ventolina di un condensatore di un freezer in un ristorante mio cliente , il pezzo installato era identico come potenza al precedente. Quando l'ho riavviato il freezer si è fermato a +10°(impostazione -18) e poi è intervenuta la termica. Al tatto effettivamente il compressore ,era molto caldo, come era caldissimo anche il condensatore anche nei ranghi più bassi. Faccio pulire con l'idropulitrice il condensatore perchè immagino che sia intasato ma non ho risolto il problema.(ovviamente verificando che le alette dello stesso non si siano piegate con la pressione del'acqua). Ho verificato anche il funzionamento della ventilazione dell'evaporatore, che tra l'altro è pulito, per essere sicuro ho fatto un by pass elettrico provvisorio in modo tale che all'avviamento del compressore parte anche la ventilazione interna...risultato ? 10°.....neanche uno 0,1 in meno... Me la devo prendere con la valvola d'espansione?Il suo filtrino? Può succedere che a seguito del blocco del motore ventola condensante si sia danneggiato qualcosa , che ovviamente ignoro? Chiedo a voi una possibile soluzione. PS non ho toccato nella maniera più assoluta la carica del gas. Grazie in anticipo per l'interessamento
Frigorista modena Inserita: 11 novembre 2017 Segnala Inserita: 11 novembre 2017 Ma un dato di pressione no?
fabiomartino Inserita: 11 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2017 ciao Modena, sono sincero non ho verificato le pressioni perché il freezer era in perfetta salute prima che si fermasse la ventolina. Mi sono accontento di sentire a tatto le temperature.
Frigorista modena Inserita: 11 novembre 2017 Segnala Inserita: 11 novembre 2017 Eh capisco ma non si può rispondere così. Potrebbe essere scarico o troppo carico.
Frigorista modena Inserita: 11 novembre 2017 Segnala Inserita: 11 novembre 2017 E in tutti i modi, senza manometro, dopo che hai controllato che il condensatore sia pulito, l'evaporatore libero dal ghiaccio e che le ventole funzionano e che non ci siano ostruzioni di aria, di più non si potrebbe fare.
fabiomartino Inserita: 11 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2017 oggi verificherò, anche se non era proprio nei miei programmi l'idea di lavorare in questo weekend.....
Frigorista Carpi Inserita: 11 novembre 2017 Segnala Inserita: 11 novembre 2017 Se misuri l'assorimento vedrai che sarà alto, sicuramente ha subito nel lavorare senza condensazione (ventola guasta). Tranquillo è un classico, si è cotto l'avvolgimento.
DavidOne71 Inserita: 11 novembre 2017 Segnala Inserita: 11 novembre 2017 d'accordo con carpi, al limite prova a sostituire il condensatore di spunto anche se dubito fortemente
ramiro.sca Inserita: 11 novembre 2017 Segnala Inserita: 11 novembre 2017 1 ora fa, Frigorista Carpi scrisse: Tranquillo è un classico, si è cotto l'avvolgimento. Anche secondo me, cosa aveva la ventola vecchia? Pressioni?
Frigorista modena Inserita: 11 novembre 2017 Segnala Inserita: 11 novembre 2017 Beh io do per scontato che il compressore sia ripartito...e che si fermi dopo un po', per questa frase 6 ore fa, fabiomartino scrisse: Ho verificato anche il funzionamento della ventilazione dell'evaporatore, che tra l'altro è pulito, per essere sicuro ho fatto un by pass elettrico provvisorio in modo tale che all'avviamento del compressore parte anche la ventilazione interna...risultato ? 10°.....neanche uno 0,1 in meno... Certo che se poi non parte nemmeno allora è diverso il discorso, non serve nemmeno il manometro tanto se non funziona non segna nulla.
Erikle Inserita: 11 novembre 2017 Segnala Inserita: 11 novembre 2017 se si sospetta che il compressore abbia "patito" causa rottura della ventola del condensatore si deve misurare con una pinza amperometrica quanto assorbe il compressore
fabiomartino Inserita: 13 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2017 sono tornato oggi sul freezer guasto(sabato il cliente si presenta alle 17,con appuntamento alle 15, e non era proprio il caso di tirare giù gli attrezzi per lavorare...) PS info per Ramiro : la ventola era bloccata dopo una 7mana di ferie in cui il freezer era stato spento e alla riaccensione lei....ha continuato le ferie.... Il compressore è un Cubigel MP 14 FB. Io seguo la mia teoria di un intasamento che mi ferma lo scorrimento del gas e quindi oggi ho recuperato il gas , 350 g di r 404 , poi ho aperto la valvola exp e verificato che non ci fosse dello sporco che me la otturasse. Per non saper ne leggere ne scrivere ho sostituito orifizio con uno identico( 00 ) ho chiuso il circuito e ho fatto il vuoto. Ho ricaricato il circuito con 300 gr di R407F e poi l'ho riavviato. risultato:alla temperatura di 0° il Klixon è intervenuto e al manometro leggevo questi valori : in bassa -20° con pressione di 1,46 bar in alta 33° con 15,2 bar, corrente 6,3A. ps quando l'ho spento oggi ho lasciato attaccato i manometri e praticamentente le pressioni sono rimaste inalterate,nel senso che non si equalizzavano. esempio in 15 minuti la bassa era a 3 bar scarsi e l'alta a 13 bar... A voi l'ardua sentenza, io nel frattempo ho ordinato compressore filtro e valvola exp....l'orifizio no perchè è nuovo
Frigorista modena Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 I Cubigel purtroppo sono molto delicati se la pressione di alta di alza troppo, probabilmente l'avvolgimento sta bruciando, ma questo non mi sembra collegato al fatto che le pressioni non si eguaglino, quindi controlla bene tutto prima di montare il nuovo. Non ho capito perché non hai rimesso il 404.
fabiomartino Inserita: 13 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2017 ciao Modena, sono sincero non ho verificato le pressioni perché il freezer era in perfetta salute prima che si fermasse la ventolina. Mi sono accontento di sentire a tatto le temperature.
fabiomartino Inserita: 13 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2017 Da quando il 404 é praticamente proibito se posso lo sostituisco con il 407f. A forza di mantenere questa filosofia...sono rimasto a secco... quindi secondo te è compressore come dicono carpi ramiro e davide? mi astengo dal sostituire l'espansione (che tra l'altro è pure saldata e non mi piace...)
Frigorista modena Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 404 proibito???? Dal 2020 che con le proroghe come per il R22 diventerà 2030!
ramiro.sca Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 Proibito non proprio, è il costo che è diventato "proibitivo"
Frigorista Carpi Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 il 407f ha bisogno di maggiore condensazione, personalmente non avrei fatto questa scelta. comunque hai l'avvolgimento cotto. Hai misurato l'assorbimento? è la prima cosa da fare quando il clixon apre.
Erikle Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 sei partito da un concetto sbagliato ossia scatta il klixon il compressore sforza e fin quiì può essere ma quello che non è come pensi è che se la valvola di espansione è ostruita praticamente si riaccumula il refrigerante nel ricevitore del liquido o nel condensatore ma la pressione non sale affatto a meno che il ricevitroe di liquido non sia di capacità piccola in rapporto alla carica di gas refrigerante In pratica il klixon è un componente elettrico e ci sono due possibilità o scatta a ragione perchè la corrente che assorbe il compressore è fuori dal previsto oppure il klixon scatta anche se non dovrebbe..magari si è cotto lui quindi per sapere chi ha ragione c'è da misurare la corrente che assorbe il compressore devi anche controllare il codensatore di spunto perchè sè è andato o comunque invecchiato con riduzione della apacità il motore fa fatica a spuntare e questo provoca un assorbimento anomalo di corrente infine devi controllare il ptc o il relè che attacca il condensatore alla partenza del compressore Quindi i controlli da fare sono sostanzialmente di tipo elettrico per capire dove c'è il problema
DavidOne71 Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 5 ore fa, fabiomartino scrisse: corrente 6,3A
DavidOne71 Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 http://www.piecesfrigo.com/Files/89671/compresseur-acc-cubigell-electrolux-MP14FB.pdf
DavidOne71 Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 dalle caratteristiche si ha un assorbimento di 3,5A @ Te -20°C e Tc 45°C tu hai Quote in bassa -20° con pressione di 1,46 bar in alta 33° con 15,2 bar, corrente 6,3A.
Erikle Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 ah mi era sfuggito che stesse assorbendo 6,3A però mi pare di capire che funzioni suff a lungo da portare la cella a o gradi per cui non sono tanto convinto che sia l'avvolgimento del compressore la ventola sostituita è identica alla vecchia? è stato cambiato solo il motore? è uno di quelli soliti? pentavalente? perchè se avesse una potenza minore con attaccata la stessa ventola il risultato è che la stessa ventola girerebbe più piano anche se il motore ha gli stessi numeri di poli perchè aumenterebbe lo scorrimento
fabiomartino Inserita: 13 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2017 La ventola gira bene(anche perchè oggi ho montato un motore un più potente. Non credo di dover intervenire sul condensatore di spunto perchè il compressore parte bene ma dopo un po' che gira diventa una bistecchiera da quanto si scalda. In tutta sincerità non è il massimo della silenziosità e fa un rumore ( provo a spiegarlo... FFRRRRR:..)tipo farfalline chiuse dentro la boccia di metallo... Mi viene da pensare che con il guasto della ventolina sia successo qualcosa ne circuito a seguito dell'inevitabile eccessivo surriscaldamento che mi rallenta il gas(avevo infatti con il gas originale il condensatore caldissimo anche in basso)e questa situazione mi ha cucinato il motore del compressore. Più ci penso e più credo che il klixon abbia sganciato troppo tardi quando ormai la boccia era compromessa. Magari si è sbriciolato il filtro.... Non mi sembra una diagnosi da fantascienza
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora