Alfredo Massafra Inserito: 13 novembre 2017 Segnala Inserito: 13 novembre 2017 Buongiorno a tutti e ringrazio anticipatamente chiunque voglia/possa aiutarmi. A Breve andrò ad abitare nel nostro primo appartamento, al primo piano, dove sotto abita mia cognata. Loro ci sono da più di un anno e ovviamente hanno l'impianto tv ok ma il mio ha solo i cavi passati e nessuno collegato, e vorrei completarlo al meglio possibile. La situazione è quella descritta nell'immagine.. io ho le due discese del mio appartamento che arrivano all'amplificatore che attualmente è in uso all'app.to di sotto. Così su due piedi mi verrebbe di togliere quello e metterne uno che ha 4 uscite anziché 2.. ma quale?? ci sono altri modi più intelligenti ? p.s. i due prodotti sono della emme esse. Grazie ancora a tutti
felix54 Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 Brutto impianto con partitori in cascata (quello integrato nell'alimentatore e quelli all'interno dell'appartamento). Sei proprio sicuro che quelli nell'appartamento di tua cognata siano veramente partitori? La soluzione più idonea sarebbe: - sostituire l'alimentatore a due ucite con uno ad una sola uscita - montare un partitore a 4 uscite in cascata all'alimentatore - sostituire i partitori interni agli appartamenti con 4 derivatori con l'uscita passante chiusa da apposita resistenza (sempre che quelli esistenti siano veramente partitori. Non si trovano info riguardanti l'amplificatore.... sei sicuro ce la sigla sa giusta?
Alfredo Massafra Inserita: 13 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2017 questo è l'amplificatore a palo http://www.emmeesse.it/it/prodotto.asp?idprod=548&idcat=373 questo è l'alimentatore http://www.emmeesse.it/it/prodotto.asp?idprod=584&idcat=380 il problema è che dalla soffitta partono due corrugati.. uno che attraversa la casa primo piano e pianto terra da un lato e l'altro corrugato che fa la stessa cosa dall'altro lato. i due non sono comunicanti se non nel punto in soffitta da dove scendono.
felix54 Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 Dal tuo schema non di capisce che non è fattibile la soluzione che ho postato.... puoi essere più chiaro, magari modificando lo schema? Ti rammento che è indispensabile sapere cosa sono i componenti esistenti.
Alfredo Massafra Inserita: 13 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2017 e lasciando da parte l'appartamento già servito come potrei implementare il mio ? se dallo schema è chiaro
snipermosin Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 Lasciando stare l'appartamento già servito, l'unica soluzione è realizzare un impianto gemello a quello esistente, ma separato, cioè un'altra antenna sul palo, un altro amplificatore da palo ed un altro alimentatore come quello. Poi se vuoi migliorare il sistema, che come ti hanno detto non è il massimo, anzi non si fa assolutamente così, ne possiamo parlare, ma c'è da mettere mano su tutta la distribuzione.
felix54 Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 Quote e lasciando da parte l'appartamento già servito come potrei implementare il mio ? se dallo schema è chiaro Premetto che a me sta bene qualsiasi soluzione ma vorrei essere sicuro che ci siamo capiti. Qual'è il motivo per cui non si può fare nel seguente modo?
snipermosin Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 Si, questo è uno schema corretto, ma non sappiamo se all'interno vi sono dei derivatori e di quanto attenuano, poi considera che un partitore a 4 vie attenua circa 8 db per ogni uscita, che se aggiunti all'attenuazione del cavo (mt ??), dell'alimentatore (che anche quel poco fa), e dei derivatori a valle, sicuramente la somma è maggiore dei "miseri" 10 db dell'amplificatore, ed in questo caso andrebbe sostituito con almeno un 20 db. Ma senza notizie dettagliate possiamo solo proporre soluzioni ipotetiche.
felix54 Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 Quote .... sicuramente la somma è maggiore dei "miseri" 10 db dell'amplificatore Azz, questo particolare mi era sfuggito altrimenti non avrei proposto quello schema. C'è da chiedersi come fa a funzionare adesso: - 4 dB di partitore integrato nell'alimentatore - 4 dB dipartitore interno all'appartamento (se sono partitori, ho chiesto due volte info a riguardo ma sino ad ora, nessuna delucidazione) - "n" dB di cavo Praticamente siamo al limite e fare un impianto gemello con tanto di antenne e amplificatore per avere di nuovo due partitori in cascata, di cui uno sicuramente una schifezza (quello integrato), non mi sembra il caso.... Due antenne separate e non una log o combo che sia quella esistente, un amplificatore con le contro"sfere", un alimentatore ad una uscita, un partitore a 4 vie e 4 derivatori dimensionati in base alle prese e alle lunghezze dei cavi e e allora sì che sarebbe un bel lavoro.
snipermosin Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 Io ho come la sensazione che l'amico non voglia compromettere in alcun modo l'impianto esistente che serve il cognato, per timore di far danni o peggiorare la visione di qualche MUX.
felix54 Inserita: 13 novembre 2017 Segnala Inserita: 13 novembre 2017 A me sembra più difficile metter su un impianto gemello; vediamo cosa ne pensa il diretto interessato...
Alfredo Massafra Inserita: 14 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2017 14 ore fa, snipermosin scrisse: Io ho come la sensazione che l'amico non voglia compromettere in alcun modo l'impianto esistente che serve il cognato, per timore di far danni o peggiorare la visione di qualche MUX. Si pensandoci bene vorrei evitare di mettere mani al loro impianto.. visto che non si lamentano non mi va di "rischiare" e di partire la convivenza bifamigliare col piede sbagliato.
felix54 Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 Vedi tu. Se te la senti di metter su un impianto gemello non ti servono altre indicazipni e ti basta copiare dall'impianto esistente.
Alfredo Massafra Inserita: 14 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2017 4 ore fa, felix54 scrisse: Vedi tu. Se te la senti di metter su un impianto gemello non ti servono altre indicazipni e ti basta copiare dall'impianto esistente. E se volessi prendere prodotti fracarro e simulando l'impianto gemello su cosa dovrei indirizzarmi come articoli? Fermo restando che in casa metterei i derivatori a questo punto (come suggeritomi da te).. ma comunque ho la la salita di 2 cavi distinti.
felix54 Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 Quote comunque ho la la salita di 2 cavi distinti. Credo di non aver ancora capito cosa significhi. Hai fatto uno schema e se hai rappresentato bene ciò che vuoi fare non capisco intendi per "2 cavi distinti". Comunque, dicci in che localitàti trovi, quanto sono lunghe le tratte dei cavi e che tipo di cavo hai. Se ci sono già delle prese installate, dicci marca e modello.
Alfredo Massafra Inserita: 14 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2017 Allora: Questione 2 cavi: nel sottotetto, ho due cavi che mi arrivano.. in due corrugati distinti. Ogni cavo arriva in casa (scendendo di un piano) in due zone distinte e separte non comunicanti tra loro (diciamo che scendono per un 5 mt ). in casa i due cavi vanno in una cassetta di derivazione, dove ci sono ulteriore 2 cavi che vanno alle prese. Avetrana (TA) 5 mt di discesa dal sotto tetto e da li 3 tratte da 5 e 1 da 15 mt (ma vado per eccesso) le prese sono tutte della bticino l4202d (derivata)
snipermosin Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 Se vuoi un impianto funzionale devi fornire le indicazioni che ti ha suggerito felix54. Sappiamo solo che hai due cavi distinti che arrivano in mansarda, ma cosa intendi per ripartitore nel tuo schema?
felix54 Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 Quindi esattamente come lo schema... serve un partitore nel sottotetto e due derivatori nell'appartamento. Le prese sono di tipo diretto (si chiamano derivate solo in lingua "bticinese"). Vado a vedere la ricezione possibile ad Avetrana.
snipermosin Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 Felix54, su OTG ho visto che Avetrana non è menzionata, il paese piu' vicino potrebbe essere Manduria, ed in questo caso la ricezione dovrebbe avvenire da monte Trazzonara. Tu che ne pensi ?
Alfredo Massafra Inserita: 14 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2017 27 minuti fa, snipermosin scrisse: Felix54, su OTG ho visto che Avetrana non è menzionata, il paese piu' vicino potrebbe essere Manduria, ed in questo caso la ricezione dovrebbe avvenire da monte Trazzonara. Tu che ne pensi ? Esattamente, noi tutti nella zona (e io sono a Manduria al momento) abbiamo le antenne indirizzate "volgarmente" verso Martina Franca (Monte Trazzonara)
snipermosin Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 Esatto, il sito principale è monte Trazzonara, e qualche MUX è pure trasmesso da masseria Fragneto. I due siti si differenziano di pochi gradi, quindi sono ambedue in direzione di puntamento. Io non sono un fan delle antenne Log-periodiche, ma in certi casi danno risultati brillanti, specialmente quando non ci sono siti interferenti laterali (entro i 40° circa) e i trasmettitori non sono molto distanti, e pare che dal tuo paese sono circa 40 Km in linea d'aria. Se devi condividere il palo con l'altra antenna potresti optare per la log-periodica, l'importante è tenerti almeno un metro distante dall'altra antenna e due metri dal tetto, quindi occorre un palo alto almeno tre metri, ma se hai la possibilità di montare un palo per conto tuo ti consiglio una VHF ed una UHF separate, che hanno prestazioni superiori alla Log-periodica. Poi occorre un amplificatore da palo (20 dB) a larga banda in caso di log-periodica o VHF - UHF se monti due antenne, un alimentatore stabilizzato (meglio se lineare) da 100 mA ad una uscita, un partitore a due vie che metterai nel sottotetto da cui farai partire le due discese, ed in casa due derivatori a due uscite che serviranno le 4 prese dirette, i valori dei derivatori devono essere intorno ai meno 10 dB e devono avere le passanti chiuse da resistenza da 75 Ohm. In pratica lo schema consigliato da Felix54, ma per conto tuo.
felix54 Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 Quote Felix54, su OTG ho visto che Avetrana non è menzionata, il paese piu' vicino potrebbe essere Manduria Quote Esattamente, noi tutti nella zona (e io sono a Manduria al momento) abbiamo le antenne indirizzate "volgarmente" verso Martina Franca (Monte Trazzonara) Quando non trovo indicazioni su Otgtv, vado a vedere i siti ufficiali Rai, Mediaset e Persidera. Nel caso di Avetrana si può considerare che la ricezione è identica a Manduria. Quote 5 mt di discesa dal sotto tetto e da li 3 tratte da 5 e 1 da 15 mt (ma vado per eccesso) E qui mi sono di nuovo perso. Ok la discesa dal sottotetto e arriviamo al partitore dal quale partono due cavi. Qual'è la lunghezza di questi due cavi che vanno dove verranno installati i derivatori? Da ognuno dei derivatori partono due cavi, quanto sono lunghi? Che tipo di cavo è stato usato? Quote ... ti consiglio una VHF ed una UHF separate Esatto, molto meglio due antenne separate. Quote ... i valori dei derivatori devono essere intorno ai meno 10 dB Se il cavo usato non ha grossi problemi, ci stanno anche derivatori da 12 dB. Non che cambi di molto nel caso di 10 dB il corrispondente R.O.S è circa 2 mentre con 12 dB è circa 1,5.
Alfredo Massafra Inserita: 14 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2017 3 minuti fa, snipermosin scrisse: Esatto, il sito principale è monte Trazzonara, e qualche MUX è pure trasmesso da masseria Fragneto. I due siti si differenziano di pochi gradi, quindi sono ambedue in direzione di puntamento. Io non sono un fan delle antenne Log-periodiche, ma in certi casi danno risultati brillanti, specialmente quando non ci sono siti interferenti laterali (entro i 40° circa) e i trasmettitori non sono molto distanti, e pare che dal tuo paese sono circa 40 Km in linea d'aria. Se devi condividere il palo con l'altra antenna potresti optare per la log-periodica, l'importante è tenerti almeno un metro distante dall'altra antenna e due metri dal tetto, quindi occorre un palo alto almeno tre metri, ma se hai la possibilità di montare un palo per conto tuo ti consiglio una VHF ed una UHF separate, che hanno prestazioni superiori alla Log-periodica. Poi occorre un amplificatore da palo (20 dB) a larga banda in caso di log-periodica o VHF - UHF se monti due antenne, un alimentatore stabilizzato (meglio se lineare) da 100 mA ad una uscita, un partitore a due vie che metterai nel sottotetto da cui farai partire le due discese, ed in casa due derivatori a due uscite che serviranno le 4 prese dirette, i valori dei derivatori devono essere intorno ai meno 10 dB e devono avere le passanti chiuse da resistenza da 75 Ohm. In pratica lo schema consigliato da Felix54, ma per conto tuo. Perfetto .. vediamo se ho ben inteso Installo un mio palo personale, non ho problemi ne di permessi ne di spazi, un'ipotesi di lista della spesa valida potrebbe essere la seguente? Fracarro Kit 8 LTE cod. 217928 Sigma 6HD LTE + BLV6F + MAP313 + Minipower12P Fracarro 280701 Partitore 2 Vie Per Antenna Sat/Tv 5-2400MHz Pa2 2 Derivatore Fracarro 2 Uscite - Cad12 2 CR75N ??
Alfredo Massafra Inserita: 14 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2017 18 minuti fa, felix54 scrisse: Quando non trovo indicazioni su Otgtv, vado a vedere i siti ufficiali Rai, Mediaset e Persidera. Nel caso di Avetrana si può considerare che la ricezione è identica a Manduria. E qui mi sono di nuovo perso. Ok la discesa dal sottotetto e arriviamo al partitore dal quale partono due cavi. Qual'è la lunghezza di questi due cavi che vanno dove verranno installati i derivatori? Da ognuno dei derivatori partono due cavi, quanto sono lunghi? Che tipo di cavo è stato usato? Esatto, molto meglio due antenne separate. Se il cavo usato non ha grossi problemi, ci stanno anche derivatori da 12 dB. Non che cambi di molto nel caso di 10 dB il corrispondente R.O.S è circa 2 mentre con 12 dB è circa 1,5. Per il tipo di cavo usato non l'ho segnato.. questa sera che vado prendo le sigle.. l'unica cosa certa è che quelli di discesa sono decisamente più grossi di quelli che girano in casa. Prenderò le sigle
snipermosin Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 18 minuti fa, felix54 scrisse: Quando non trovo indicazioni su Otgtv, vado a vedere i siti ufficiali Rai, Mediaset e Persidera. Nel caso di Avetrana si può considerare che la ricezione è identica a Manduria. E qui mi sono di nuovo perso. Ok la discesa dal sottotetto e arriviamo al partitore dal quale partono due cavi. Qual'è la lunghezza di questi due cavi che vanno dove verranno installati i derivatori? Da ognuno dei derivatori partono due cavi, quanto sono lunghi? Che tipo di cavo è stato usato? Esatto, molto meglio due antenne separate. Se ho ben capito le 2 discese dalla mansarda sono di 5 metri l'una e sono separate, poi queste discese arrivano ai due (futuri) derivatori a 2 uscite da cui partono 3 cavi da 5 metri ed uno da 15 metri sino alle prese. Il cavo non ha specificato marca e sezione. Ohps, abbiamo postato assieme, comunque avevo ben capito affidandomi alle indicazioni iniziali.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora