eiueps Inserito: 14 novembre 2017 Segnala Inserito: 14 novembre 2017 Buonasera, mi rivolgo a voi per una questione di coppia... Dovrei far partire la pompa per il circuito di irrigazione con l'apposita uscita prevista sulle centralina di comando dell'impianto...orbene, per far questo dovrei accoppiare un relè 24Vac..0.5A..con contattore colegato alla pompa (pedrollo UPm2/4 ge da 0.75kw).. Vorrei un vostro consiglio su quale accoppiata prendere in considerazione... Ringraziando anticipatamente, porgo gentili saluti...
eiueps Inserita: 15 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2017 Buongiorno, nessuno può gentilmente essermi d'aiuto?
marco.russo77 Inserita: 15 novembre 2017 Segnala Inserita: 15 novembre 2017 Ciao. Se ho ben capito hai bisogno di sapere il tipo di contattore da abbinare al relè? Il motore è trifase o mono?
eiueps Inserita: 15 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2017 esatto..magari anche il tipo di relè..motore monofase 220V...0.75kw ..6.2A
Livio Orsini Inserita: 15 novembre 2017 Segnala Inserita: 15 novembre 2017 Devi usare un contattore che regga 10 A in AC3, praticamente tutti i tipi di contattore dalla taglia zero in poi vanno bene. Se usi un contattore 3 polare, metti 2 contatti in srie tra loro. Per il relè qualsiasi relè dovrebbe essere idoneo. Se segli un contattore con bobina 230V qualsisai relè con un contatto NO che possa commutare 230V è adatto. PS i solleciti non sono graditi!
eiueps Inserita: 15 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2017 Scusate se ho fatto un sollecito..illecito.. sorry... per il relè, non tutti i relè credo possano andare bene...in quanto posso applicare un carico massimo di 0.5A...
Livio Orsini Inserita: 16 novembre 2017 Segnala Inserita: 16 novembre 2017 Un normale relè assorbe meno 500mA, con questo piloti il contattore.
eiueps Inserita: 16 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2017 ..effettivamente ho fatto un pò di confusione...su un relè quando è riportato Amperaggio, esempio finder serie 55, 7-10A, si riferisce al carico massimo che può commutare..vero? Detto questo, visto che la mia pompa assorbe 6.2A, potrei avviarla direttamente facendo a meno del contattore?
Livio Orsini Inserita: 16 novembre 2017 Segnala Inserita: 16 novembre 2017 Il 16/11/2017 alle 08:06 , eiueps ha scritto: su un relè quando è riportato Amperaggio, esempio finder serie 55, 7-10A, si riferisce al carico massimo che può commutare..vero? Expand Si, però in AC1, ovvero carico puramente resistivo. Un motore è un carico induttivo, quindi devi vdere i parameteri in AC3, così a memoria credo che si scenda, per quei relè, a 2.5A
eiueps Inserita: 16 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2017 Dunque ..fatto qualche ricerca..avrei scelto un relè finder 26.01(oppure 02 se con due contatti no)..da accoppiare ad un Lovato bipolare CN2020024...se poi volessi avviare anche la pompa senza passare dalla centralina, mi basterà collegare l'ingresso del contattore con uscita, attraverso un pulsante (sia neutro che fase..)..dico giusto? Dunque ..fatto qualche ricerca..avrei scelto un relè finder 26.01(oppure 02 se con due contatti no)..da accoppiare ad un Lovato bipolare CN2020024...se poi volessi avviare anche la pompa senza passare dalla centralina, mi basterà collegare l'ingresso del contattore con uscita, attraverso un pulsante (sia neutro che fase..)..dico giusto?
marco.russo77 Inserita: 16 novembre 2017 Segnala Inserita: 16 novembre 2017 dando un'occhiata al fascicolo tecnico del relè finder serie 55 alla sezione ''contatti'' è riportata la ''portata motore monofase 230V'' la quale non va oltre i 0,37kW sia per la versione a 2 che a 3 contatti. Quindi ti serve un minicontattore. Per l'assorbimento della bobina del relè non ci sono problemi non va oltre 10 mA. Perchè usare un relè a impulsi serie 26? Quello della serie 55 uso generale va più che bene.
marco.russo77 Inserita: 16 novembre 2017 Segnala Inserita: 16 novembre 2017 Per il comando manuale del motore devi alimentare la bobina ,terminali A1 e A2, di quel contattore che hai riportato con una 24V continua o alternata. Metterai il pulsante tra il terminale A1 e un polo della 24V. Fase e neutro 230Vac per alimentare il motore in ingresso ai terminali 1 - 3 e in uscita ,al motore, terminali 2 - 4. Non hai modo di fare l'autoritenuta, vuoi usare il relè a impulsi per fare ciò?
marco.russo77 Inserita: 16 novembre 2017 Segnala Inserita: 16 novembre 2017 Per il comando manuale del motore devi alimentare la bobina ,terminali A1 e A2, di quel contattore che hai riportato con una 24V continua o alternata. Metterai il pulsante NO tra il terminale A1 e un polo della 24V, ma in serie a questo anche il pulsante d'arresto NC. Fase e neutro 230Vac per alimentare il motore in ingresso ai terminali 1 - 3 e in uscita ,al motore, terminali 2 - 4. Non hai modo di fare l'autoritenuta, utilizza un contatto ausiliario serie CNH20.
Livio Orsini Inserita: 16 novembre 2017 Segnala Inserita: 16 novembre 2017 Scegli un contattore con bobina a 230V che abbia almeno un cotatto ausiliario NO così da poter fare il marcia arresto manuale tramite due pulsanti. Oppure usa un selettore manuale/automatico. Sempre con bobina a 230 V metti il centrale del selettore per alimentare la bobina del relè. A1 del contattore sul neutro, A2 sul centrale del selettore. Il terminale automatico va al relè che chiude verso la fase, mentre il manuale va direttamente alla fase.
eiueps Inserita: 17 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2017 Allora, procurato relè finder serie 55 e relativo zoccolo, contattore tripolare abb B6-30-10 e due contatti , no e nc per partenza arresto pompa. Ho pensato di effettuare il collegamento nel modo seguente: 1) uscite 41 e 11 del relè con A1\A2 del contattore... 2) fase 220V in L1 su contattore e poi in serie su L2 come suggerito da Livio.. 3) Pulsante start (no) e stop (nc) messi in serie 4)il neutro del 220V+ingresso contatto ausiliario contattore (13), in ingresso a start 5)uscita pulsante start su uscita contatto ausiliario (14) 5)uscita pulsante stop in A2 del contattore..... Cosa ho sicuramente sbagliato?? :-)
eiueps Inserita: 17 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2017 Piccolo aggiornamento... Allora, procurato relè finder serie 55 e relativo zoccolo, contattore tripolare abb B6-30-10 e due contatti , no e nc per partenza arresto pompa. Ho pensato di effettuare il collegamento nel modo seguente: 1) uscite 8 e 5 del relè con A1\A2 del contattore... 2) fase 220V in L1 su contattore e poi in serie su L2 come suggerito da Livio.. 3) Pulsante start (no) e stop (nc) messi in serie 4)il neutro del 220V+ingresso contatto ausiliario contattore (13), in ingresso a start 5)uscita pulsante start su uscita contatto ausiliario (14) 5)uscita pulsante stop in A2 del contattore..... Cosa ho sicuramente sbagliato?? :-)
Livio Orsini Inserita: 17 novembre 2017 Segnala Inserita: 17 novembre 2017 Pr evitare fraintendimenti disegna lo schemino, anche a matita, e pubblicalo così possimao discutere senza qui pro quo
marco.russo77 Inserita: 17 novembre 2017 Segnala Inserita: 17 novembre 2017 il collegamento dei contatti di potenza del contattore è corretto. Hai utilizzato il relè per non caricare troppo l'uscita della centralina giusto? Era sufficiente utilizzare un solo scambio per alimentare la bobina del contattore e non entrambi. Riguardo al collegamento dei pulsanti non credo che funzionino o abbiano qualche utilità collegati cosi, se non addirittura creare qualche problema. Stai alimentando un motore o una lampada?
eiueps Inserita: 17 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2017 si esatto, utilizzato relè per non sovraccaricare centralina di irrigazione. Dovrei attivare un motore monofase. E la mia idea era quella di fare un'autoritenuta per poter avviare la pompa con un pulsante...
Livio Orsini Inserita: 18 novembre 2017 Segnala Inserita: 18 novembre 2017 Ti manca il selettore per selezionare il comando da relè o da pulsante. Rileggi il mio messaggio.
eiueps Inserita: 18 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2017 @Livio Orsini, avevo capito che potevo usare i pulsanti oppure il selettore..non che dovevo averli entrambi.. e il selettore come lo collego?
Livio Orsini Inserita: 18 novembre 2017 Segnala Inserita: 18 novembre 2017 Te l'ho già scritto. lo metti sul neutro, scondo lo scehma che hai fatto, e dai il neutro o al relè, automatico, o al manuale attaverso pulsanti. Io, però, preferirei scambiare fase con neutro ma è una mia preferenza.
marco.russo77 Inserita: 18 novembre 2017 Segnala Inserita: 18 novembre 2017 Forse mi sfugge qualcosa ma il terminale A1 del contattore risulta alimentato dallo scambio NA 9 - 5 del relè. Anche con il selettore, come fa a richiudersi il circuito del comando manuale con i pulsanti, se il relè (comando automatico) è diseccitato ?
Livio Orsini Inserita: 18 novembre 2017 Segnala Inserita: 18 novembre 2017 Via non si deve scrivere proprio tutto, bisogna che anche l'autore ci metta un poco del suo. Ha voluto usare 2 scambi, è ovvio che o rimuove uno scambio collegando direttamente la fase, oppure mette un selettore 2 vie 2 posizioni e scambia sia la fase che il neutro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora